Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« La porta rossa (2017)Charlie's farm (2014) »

Le Cinetazze, che gusto hanno?

Post n°145 pubblicato il 11 Aprile 2017 da EmmeKing
 

Se siete capitati su queste pagine, anche solamente in una occasione, non avrete potuto esimervi dal considerare il tipo di pellicola preso in riferimento dalla narrazione.
In altre parole, vi sarete domandati quale fosse la strada che questo personal blog intendesse seguire.

Il Cinecaffettino, infatti, come ogni quid narrativo che abbia un minimo senso, pesca soprattutto in alcune acque (spesso torbide...), acque che riconducono a generi che spesso vengono definiti minori, di seconda serie o comunque destinati a fruizione popolare.

Cioè, ciò che in gergo filmico, sta per cinema di genere.

Quello che vi entra, poi, non è categoria immota o impermeabile a flessioni o nuove incursioni.
Essa si raffronta con i tempi, aggiornandosi di nuovi contenuti, anche e soprattutto mercé i costumi e i gusti.

Lasciando stare pedanti disquisizioni tassonomiche, sulle pagine che state leggendo vi è sicurezza di ritrovare tanta sana passione cinematografica per l'horror, in tutte le sue derive, il giallo, il poliziesco e lo spionistico (per capirsi, italici emuli di James Bond) di casa nostra i mondo movie (documentari choc, retaggi di un passato glorioso), i film di invasione domestica e quelli sugli assassini seriali, gli anime sui grandi robot giapponesi, e così via senza pregiudicarsi nuove aperture...

Ovviamente le eccezioni son sempre gradite, al pari delle contaminazioni di genere, come potrebbero quelle eventuali tra il cosiddetto cinema d'autore e quello più "basso" (un esempio potrebbe essere lo splendido Salò di Pier Paolo Pasolini).

La garanzia del Cinecaffettino è quella di assicurare un amore per le parole in grado di trasmettere, per quanto meglio si riesca, la voglia di avvicinarsi allo schermo e lasciarsi andare ad una buona visione!

Buone cinetazze amici!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963