Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« Maggio 2021 (2): UN POST...Tempo di relax »

Giugno 2021: THE MONSTER (2016)

Post n°247 pubblicato il 04 Agosto 2021 da EmmeKing
 
Foto di EmmeKing

Oramai le temperature seguono un corso tutto loro.
Dopo un maggio a prova di termosifone ecco che il mese successivo sprigiona la sua rabbia calda dopo un inizio in sordina.
Rimedi?
Come sempre il migliore è quello di sorseggiare una buona tazza di cinema, di quello offerto dal Cinecaffettino ovviamente.

THE MONSTER è la proposta adatta per entrare in un mondo differente, fatto di immagini e suoni, strade isolate e fenomeni atmosferici avversi.

Mamma e figlia, dai delicati equilibri interpersonali, vivono una notte di paura al limitar del bosco.

Partite verso l'ora tarda, sorprese da un violento acquazzone, hanno un incidente a metà percorso.

Uno pneumatico è scoppiato, un lupo è stato ferito, fors'anche ucciso dallo scontro con la loro vettura.
Da quel momento tutto assume connotati quasi favolistici, ammantati di una notevole patina di mistero e magia.


La ragazzina (una convincente Ella Ballentine) ha da sempre convissuto con i mostri della famiglia, avendo assistito più volte a litigi terribili e dimostrandosi talmente matura da prendersi cura dell'alcolismo della madre (una graziosa smoke addicted Zoe Kazan).
Nell'occasione, però, un essere mostruoso pare esistere sul serio, capace di sbranare non solamente animali ma anche ogni uomo che transiti dalle sue parti.

Il regista Bryan Bertino è bravo a lasciare aperta ogni interpretazione, soprattutto ricorrendo a continue analessi.
Il fatto che la bestia faccia piazza pulita di ogni cosa e financo della mamma, a cui la piccola aveva più volte detto "ti odio" (puntandole altresì un coltellaccio al collo nel sonno), può indurre a propendere per una creazione mentale.
Il monstrum, che non tollera la luce e si nasconde proprio come faceva la ragazzina sotto una tendina.

Il monstrum che colpisce senza requie ciò che ostacola la sua serenità nel tentativo di far sì che quel bosco possa in futuro essere nuovamente uno spazio di gioia e rilassatezza. 

Quel monstrum, insomma, potrebbe proprio essere la piccola protagonista.

Che, infatti, sopravvive senza troppi patemi e guarda nell'ultima sequenza l'orizzonte con rinnovata speranza.

Un bel film, una bella concentrazione di emozioni, con pochi attori sulla scena, una location e una creatura che non assomiglia alle mille altre originate dalla CGI.

Buona degustazione, amici carissimi...

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963