Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« Giovedì... Brividi (7 di...Giovedì... Brividi (7 di... »

Giovedì... Brividi (7 dicembre 2023 - 7 gennaio 2024): IL CIGNO DAGLI ARTIGLI DI FUOCO (1970)

Post n°294 pubblicato il 22 Dicembre 2023 da EmmeKing
 
Foto di EmmeKing

Da Perrak (come recita il titolo originale) a Derrick è questione di poche lettere.
Per il resto c'è sempre l'attore tedesco Horst Tappert nei panni di un ispettore di polizia.

E se i titolisti italiani si dovertirono a fare (sic) il verso agli omologhi ben più famosi, soprattutto in casa Argento, qui di riferimenti ad animali non se ne rinvengono nemmeno lato sensu.

Ecco che allora si snoda, ben più prosaicamente, una vicenda di danaro facile e bella vita, malaffare e vizi nascosti tra le rive umide ed ombrose dell'Elba amburghese.
Chi ha assassinato così brutalmente il travestito noto nei night locali col nome di Tony?

Alfred Vohrer, specializzato negli adattamenti di Edgar Wallace, dirige in maniera pulita e senza troppo indugiare negli eccessi e nelle morbosità, sebbene l'aria che si respira sia piuttosto pesante, puntando tutto sul monilitico protagonista tutore della legge, da lì a breve leader della serialità poliziesca in tivù.

La metodologia necandi ricorda da vicino un altro film dello stesso anno, Sette calze di seta seta insanguinate di Robert Vincent O'Neil, con le vittime strangolate dal nylon dei collant stretto al collo, al pari dei soventi cambi di registro da serio a burla.

Nel complesso, comunque, IL CIGNO non mostra perigliosi artigli, tantomeno infuocati, ma si lascia vedere con interesse sino al suo concitato (e un po' confuso) redde rationem.

Ultima annotazione: il dvd edito da Sinister inserisce il film nella collana denominata "Horror d'essai" ma catalogarlo come horror tout court appare assai azzardato...

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963