Cineconsigli

Il posto nel web dove scambiare consigli e pareri su quanto visto al cinema, tv o dvd...se passi dai un'occhiata ai film in classifica, leggi le recensioni o lasciane una tua (con voto di gradimento)..e troverai tutto pubblicato!!!

 
 

CONTATTI ON-LINE

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

COMMENTI INSERITI

1 - TOTORIELLO - 162

2 - SFOGLIATELLA - 35

3 - DELPIS - 19

4 - FIDELIA112 - 10

5 - LELLO - 6

6- ENSOPOTTER - 4

6 - ANTONIO - 3

8 - SNIK - 2

9 - ROBERTINO - 1

9- GAUSS - 1

9 - NADIA - 1

9 - GAIA - 1

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

I MIEI BLOG AMICI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Raymond_74Totoriello74strong_passionduroRM0tizianomaniatocco_di_principessamisteropaganomarcellapascolooscardellestellekatya_adavinmaryluiselNues.slafarmaciadepocapiumedoca
 

 

IL COLLEZIONISTA DI OSSA

Post n°143 pubblicato il 12 Gennaio 2010 da Totoriello74
Foto di Totoriello74

Cast: Denzel Washington, Michael Rooker,

Angelina Jolie, Queen Latifah, Luis Guzmán

 

La poliziotta Amelia Donaghy, viene chiamata sulla scena di un terribile delitto. Il caso viene assegnato a Lincoln Rhyme, brillante detective della polizia scientifica rimasto paralizzato durante un incidente in missione. Rhyme si accorge dai rilievi che il delitto è opera di un serial killer che conosce il linguaggio della scientifica, così inizia a collaborare con Amelia guidandola alla ricerca di indizi, a cui lui spetta il compito di decifrarli.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello:
    VOTO: X.X

 
 
 

IL COLLEZIONISTA

Post n°142 pubblicato il 12 Gennaio 2010 da Totoriello74
 
Foto di Totoriello74

Cast: Morgan Freeman, Cary Elwes,

Alex Cross (M. Freeman), psicologo della polizia e criminologo afroamericano, apprende che una sua nipote è stata rapita e si reca nel South Carolina per identificare un pericoloso maniaco che non uccide le sue vittime, tutte studentesse, ma le segrega. L'aiuta la dottoressa Kate McTiernan (A. Judd), esperta in kickboxing e sfuggita al sequestratore.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello:
    VOTO: X.X

 
 
 

FORREST GUMP

Foto di Totoriello74

Cast: Tom Hanks, Robin Wright Penn,

Gary Sinise, Mykelti Williamson, Sally Field

 

Nato e cresciuto in un paesino dell'Alabama, Forrest Gump, che alla scarsa intelligenza accoppia la generosità del cuore, riesce a laurearsi perché è un campione di corsa, diventa un eroe in Vietnam, fa i miliardi, per caso, con la pesca dei gamberi, diventa una specie di guru, è ricevuto da tre presidenti alla Casa Bianca, sempre per caso provoca lo scandalo Watergate, dopo anni di attesa sposa il suo grande amore che gli dà un figlio e muore di qualcosa che assomiglia all'Aids.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Fidelia112: Capolavoro. Uno dei miei film preferiti e a mio parere uno dei migliori mai realizzati. Impossibile non restare coinvolti nelle vicende e impossibile non "innamorarsi" del personaggio.
    VOTO: 10.0

 
 
 

BIG

Post n°140 pubblicato il 12 Gennaio 2010 da Totoriello74
 
Foto di Totoriello74

Cast: Robert Loggia, Elizabeth Perkins,

Tom Hanks

 

Umiliato perché troppo piccolo, il tredicenne Josh esprime il desiderio di diventare grande e il mago di una macchinetta a gettoni di un Luna Park lo esaudisce. Si ritrova così un corpo da trentenne, con la testa di un tredicenne. E il mondo dei grandi è difficile.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello:
    VOTO: X.X

 
 
 

SEVEN

Foto di Totoriello74

Cast: Brad Pitt, Morgan Freeman,

Kevin Spacey, Gwyneth Paltrow,

John C. McGinley

 

Sette sono i peccati capitali e sette sono gli omicidi che un assassino psicopatico programma, corredati da torture efferate. Comincia con la gola e l'avarizia, continua con l'accidia. L'ultimo è la lussuria, ma l'intervento di due investigatori, uno anziano e nero, uno giovane e bianco, lo obbliga a modificare il piano.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Fidelia112: Trama molto originale e ben sviluppata. Avvincente.
    VOTO: 7.5

 
 
 

TUTTI INSIEME INEVITABILMENTE

Foto di Totoriello74

 
 
 

EX

Foto di Totoriello74

 
 
 

SHERLOCK HOLMES

Foto di Totoriello74

Cast: Robert Downey Jr., Jude Law,

Rachel McAdams, Mark Strong,

Kelly Reilly,

 

Sul finire dell'Ottocento, Londra è una città affascinante e pericolosa. Le novità tecnologiche attirano i cittadini più curiosi, ma il richiamo per l'occulto e il soprannaturale è altrettanto forte. Quando Sherlock Holmes e il fido dottor Watson consegnano l'assassino di giovani donne Lord Blackwood alla giustizia e, dopo aver assistito all'esecuzione capitale, assistono non di meno alla sua apparente resurrezione, Holmes è felice di potersi finalmente interessare di qualcosa alla sua portata. Tanto più che si è ripresentata a lui la bella Irene Adler, chiedendo il ritrovamento di un uomo che si scoprirà interrato nella bara di Blackwood. I casi si intrecciano, si aggrovigliano, sporcano gli abiti di fumo e di avventura.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: L'aspettavo da tempo...beh...da quando ho saputo che era stato girato. E non ha tradito le attese!! R. Downey..nato a New York..ma dagli atteggiamenti molto "english"...riesce a dare il meglio di se in questa rivisitazione del famosissimo investigatore. Law inei panni di un Watson a volte allievo...altre compagno..altre ancora maestro del più famoso collega.
    VOTO: 7.0
  2. Fidelia112: Interessante l'aver messo sullo stesso piano sia Holmes che Watson, in genere indietro di non uno ma 10 passi. Ritchie c'ha preso di nuovo!
    VOTO: 8.0 

 
 
 

LEZIONI DI CIOCCOLATO

Foto di Totoriello74

Cast: Luca Argentero, Violante Placido,

Neri Marcorè, Hassani Shapi, Josefia Forlì,

Monica Scattini, Ivano Marescotti,

Francesco Pannofino

 

Insensibile e senza scrupoli, Mattia è un cinico imprenditore edile votato alla fede del "risparmio come massimo guadagno". Dopo aver rinunciato a costruire i ponteggi di sicurezza per il suo cantiere, si ritrova improvvisamente a far fronte ai ricatti di uno sfortunato operaio egiziano (lo strepitoso Hassani Shapi), caduto da un tetto e costretto al gesso dalla vita in su. Ragione del ricatto, un concorso da cioccolataio da frequentare sotto mentite spoglie – quelle di Kamal appunto, impossibilitato a partecipare – in cambio di una non denuncia per le condizioni disumane del cantiere. Per Mattia, si apriranno le porte di un mondo sconosciuto fatto di integrazione culturale e di dignitosissima povertà, nel tentativo di redimersi dalla sua vita precedente ed evitare, al tempo stesso, una scottante denuncia alle autorità.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Commedia piacevole, per passare un'abbondante ora e mezza col sorriso sulle labbra. Simpatico come il tutto giri intorno al cioccolato che si rivela come sempre portatore di buon umore.
    VOTO: 6.5

 
 
 

INTERVISTA COL VAMPIRO

Foto di Totoriello74

Cast: Brad Pitt, Tom Cruise, Kirsten Dunst,

Antonio Banderas, Christian Slater,

Domiziana Giordano, Thandie Newton

 

San Francisco. In una stanza d'albergo un giovane giornalista ascolta la storia di Louis: ricco proprietario terriero tormentato dalla perdita della moglie e della figlia, dopo esser stato morso da un vampiro, riemerge dalle acque del Mississippi.

Siamo nel 1791. Sulle rive del fiume, abbandonato da qualche parte fra la vita e la morte, il narratore della vicenda ammira lo splendore dell'alba per l'ultima volta. Lestat, questo il nome dell'assalitore, ben presto diviene suo maestro e compagno di caccia. I due incominciano a mietere vittime alla "Taverne du chat noir", come negli ambienti nobili di New Orleans (il sangue degli aristocratici eccita Lestat più di ogni altra cosa).
Tuttavia, il giovane vampiro creolo, continua a conservare una sensibilità umana che gli impedisce di assecondare la sua nuova e oscura natura.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Dopo la bellezza di 15 anni ho visto interamente il film..non ero mai riuscito a farlo. Devo dire che l'avevo sottovalutato...mi ha favorevolmente sorpreso per storia, effetti, costumi..tutto molto suggestivo. Certo...Tom Cruise biondo stona un po'..soprattutto se si paragona ai capelloni (e dal colore naturale) Pitt e Banderas. Nota di merito ad una giovanissima (12 anni) Kristen Dunst (protagonista dei vari Spiderman).
    VOTO: 7.0
  2. Sfogliatella: Visto per caso, mi ha lasciato un po' perplessa in alcune scene, ma credo debba essere visto per bagaglio cinematografico. Cruise, ha una buona mimica anche se biondo non si può guardare . Pitt, ha sempre il suo fascino ed anche l'interpretazione è stata notevole. Banderas è bravo e credo che dovrebbe essere rivalutato come attore.
    VOTO: 6.5
  3. Fidelia112: A me è piaciuto moltissimo. Ottima prova recitativa sia per Pitt, che per Cruise. Adorabile anche se un po' inquietante la piccola Claudia- Kirsten Dunst.
    VOTO: 8.0

 
 
 

A CHRISTMAS CAROL

Foto di Totoriello74

 
 
 

IL MAI NATO

Post n°132 pubblicato il 02 Dicembre 2009 da Totoriello74
 
Foto di Totoriello74

Casey è tormentata da un incubo premonitore di infausti eventi. Quando le visioni cominciano a manifestarsi anche di giorno, temendo per la sua incolumità la giovane inizia a indagare sul suo passato e sulla morte della madre finendo per scoprire una terribile verità che la riguarda.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Era un bel po' che non guardavo un horror..sarà anche per questo che in alcuni momenti sono letteramente "saltato" sulla sedia..il film e la storia sono senza dubbio di buon livello, il regista gioca con la paura, la cabala...il difetto (che impedisce il salto di qualità) è forse la durata...della storia e del film in se.
    VOTO: 6.5

 
 
 

LE CROCIATE

Foto di Totoriello74

Cast: Orlando Bloom, Marton Csokas,

Eva Green, Liam Neeson, Jeremy Irons,

Brendan Gleeson, Edward Norton,

Alexander Siddig, Ghassan Massoud


Il giovane fabbro Balian incontra un cavaliere che scopre essere suo padre (Liam Neeson), in partenza per le crociate. Lo segue prima riluttante e poi del tutto impegnato nella ricerca della propria natura guerriera e della propria identità familiare. Incontra principesse, guerrieri musulmani, re illuminati e diventa un leader, una circostanza inspiegabile, addirittura diventa il punto di riferimento di ogni guerriero crociato, tranne i pochi che tramano contro di lui.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Se si parte col preconcetto che ci sono troppi film di questo tipo e si vogliono confrontare tra loro il film ne esce un po' ridimensionato, soprattutto come effetti ed ambientazioni. Resta comunque secondo me una buona pellicola, Bloom forse poco adatto al personaggio (come poteva esserlo Brad Pitt in Troy), alcuni personaggi con poca personalità (vedesi Tiberias-Irons). E' comunque uno di quei film che va visto al cinema o con un buon impianto dolby-surround.
    VOTO: 6.5

 
 
 

LA SOTTILE LINEA ROSSA

Foto di Totoriello74

Cast: Sean Penn, James Caviezel,

Nick Nolte, Ben Chaplin, Adrien Brody,

John Cusack, George Clooney,

John Travolta, Woody Harrelson,

Elias Koteas, John C. Reilly, Miranda Otto

 

Nel novembre 1942, dopo un idillico intermezzo a contatto con la natura e i nativi della Melanesia, il soldato Witt e un commilitone, disertori (o defilati?), sono riaggregati alla compagnia di fucilieri Charlie, impegnata nella conquista di Guadalcanal, la maggiore delle isole Salomone (Oceania). Le sanguinose fasi dell'attacco a una collina controllata dai giapponesi (70´, quasi la metà del film) e le vicende successive sono narrate attraverso le voci interiori dei protagonisti.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Il film è senza alcun dubbio di buon livello, a tratti veramente stupendo, soprattutto nei dialoghi interiori dei protagonisti. Le uniche pecche sono forse l'eccessiva lunghezza (relazionata ai fatti realmente raccontati) e il limitato (quasi inesistente in alcuni casi) sviluppo dei personaggi..forse anche dovuto al numero incredibile di star del cinema presenti. Si pensi solo che Clooney e Travolta restano sullo schermo per non più di 5-10 minuti. Resta comunque un film da vedere..magari ben preparati alla "maratona".
    VOTO: 7.0

 
 
 

BASTA CHE FUNZIONI

Post n°129 pubblicato il 20 Novembre 2009 da Totoriello74
 
Foto di Totoriello74

 

Media Voto: 5.75

 

Boris Yelnikoff, un tempo fisico di fama mondiale ed ora uomo anziano che ha già fallito un tentato suicidio (in seguito al quale la moglie lo ha lasciato), è in lotta con il mondo. Non c'è nulla che consideri positivo e anche le lezioni di scacchi che impartisce a giovani allievi divengono un'occasione di scontro. Finché, un giorno, non incappa in Melody, una giovane miss di provincia che è fuggita nella Grande Mela e dorme in strada. Il burbero Boris cede alle sue richieste e acconsente ad ospitarla per una notte che si trasformerà in mesi sino a divenire un matrimonio. Ma non tutto potrà proseguire pacificamente perché Marietta, la frustrata madre di Melody, riesce a rintracciare la figlia. E non è per nulla contenta di quelle nozze.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Antonio: Boris è così grottescamente antipatico che non puoi fare a meno di volergli bene. Nel modo di parlare e di gesticolare somiglia non poco a Woody Allen ... sarà un caso...? Il tema è la ricerca della felicità in amore. Ognuno deve individuare la propria strada (...nessun riferimento alla politica italiana...). Non c'è una regola valida per tutti. L'importante è che funzioni. Per il resto, il film è piacevole. Il grande schermo, però, non fa la differenza. Si può guardare tranquillamente sul divano di casa. E se ci si distrae un minuto per prendere una birra in frigo non c'è problema.
    VOTO: 5.75

 

 
 
 

NEMICO PUBBLICO

Post n°128 pubblicato il 17 Novembre 2009 da Totoriello74
 
Foto di Totoriello74

Cast: Johnny Depp, Christian Bale,

Marion Cotillard, Billy Crudup,

Stephen Dorff

 

John Dillinger è un fuorilegge col vizio del baseball, del cinema e delle macchine veloci. A colpi di Thompson e a capo di una gang armata, rapina banche ed estingue i debiti degli americani impoveriti dalla (Grande) Depressione. Le sue fughe rocambolesche e temerarie gettano imbarazzo e sconforto sulle istituzioni e su Edgar Hoover, ambizioso direttore del Bureau of Investigation. Elegante ed impavido, Dillinger ha un proiettile sempre in canna e un cappotto per ogni occasione e per ogni signora, rapinata del suo cuore o rapita dal suo fascino. La sua nemesi, efficiente e laconica, ha il volto e il garbo "gable" di Melvin Purvis, determinato ad accomodarlo sulla sedia elettrica. Decimata la sua compagine di criminali e assediato dalla polizia, Dillinger sceglierà la via fatale (e letale) del cinema.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Antonio: Peccato! Come fa a venire fuori un film così insulso quando si hanno a disposizione un così buon soggetto e un cast di alto livello? L’unico aspetto positivo è l’ambientazione. Belli, in particolare, gli abiti e le auto degli anni 30. Michael Mann ha nel suo curriculum film come L’Ultimo dei Mohicani e Heat – La sfida. Ma qui la regia lascia a desiderare, la sceneggiatura non offre nulla di buono su cui lavorare. E poi i dialoghi. Ma chi li ha scritti? Bocciato!!!
    Quando si parla di Nemico pubblico voglio continuare a pensare a quello del 1998 di Tony Scott, titolo originale “Enemy of the State”, con Will Smith, Jon Voight e Gene Hackman. Quello è una bomba.
    VOTO: 4.75

 
 
 

PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Foto di Totoriello74

Cast: Christopher Plummer, Heath Ledger,

Johnny Depp, Colin Farrell, Jude Law,

Tom Waits, Lily Cole, Verne Troyer,

Andrew Garfield

 

Il Dottor Parnassus gira per le strade con il suo carrozzone dalle qualità particolari. In compagnia di un giovane, una fanciulla (sua figlia Valentina) e un nano mette in scena ovunque uno spettacolo che ha al suo centro uno specchio. Chi lo oltrepassa si trova in un mondo in cui puo' realizzare i suoi desideri piu' fantasiosi. Parnassus e' immortale ma ha conquistato questa dote grazie a una scommessa vinta con il Diavolo che ha assunto le sembianze del perfido Mr. Nick. Sono trascorsi i secoli e, nel momento in cui ha trovato il vero amore, il Dottore ha stipulato un nuovo patto con Mr. Nick il quale vuole che Valentina sia sua al compimento del sedicesimo anno di età. La data è ormai prossima.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Dal giorno dell'uscita ero molto incuriosito dal film, molto dopo ho collegato la pellicola alla tragica fine di Ledger..ma sono andato a vederlo al cinema soprattutto per la storia. Plummer è fantastico nel personaggio di Parnassus..alla fine s'è parlato molto (forse troppo) di Ledger in questo film sottovalutanto il vero protagonista. Lo consiglio e soprattutto da vedere al cinema. La voce di Parnassus è di Gianni Musy...vi sembrerà di sentir parlare Albus Silente o Gandalf...
    VOTO: 7.0
  2. Sfogliatella: Il genere "fantastico" non mi appassiona, ma devo dire che questo film ha catturato la mia attenzione durante il racconto che è risultato scorrevole e piacevole, con la consapevolezza di guardarlo attraverso lo specchio dell'immaginazione ...
    VOTO: 7.0
  3. Delpis: Indubbiamente una storia originale, raccontata in un clima che di misterioso si colora anche nei comportamenti dei personaggi. Ai più sensibili può portare un senso di angoscia, soprattutto nel finale, ma il film va visto soprattutto per le fantastiche sensazioni che fornisce.
    Voto: 6,5

 
 
 

BASTARDI SENZA GLORIA

Foto di Totoriello74

Cast: Brad Pitt, Christoph Waltz,

Eli Roth, Mélanie Laurent,

Diane Kruger, Mike Myers

 

Primo anno dell'occupazione tedesca in Francia. Il Colonnello delle SS Hans Landa, dopo un lungo e mellifluo interrogatorio, decima l'ultima famiglia ebrea sopravvissuta in una località di campagna. La giovane Shosanna riesce però a fuggire. Diventerà proprietaria di una sala cinematografica in cui confluirà un doppio tentativo di eliminare tutte le alte sfere del nazismo, Hitler compreso. Infatti, al piano messo in atto artigianalmente dalla ragazza se ne somma uno più complesso. Ad organizzarlo è un gruppo di ebrei americani guidati dal tenente Aldo Raine i quali non si fermano dinanzi a niente pur di far pagare ai nazisti le loro colpe.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Gran bel film. Tarantino dopo un paio di passaggi a vuoto (vedi la saga Grindhouse) torna ai suoi eccellenti livelli. La storia è ben congeniata, ottimi intrecci e grande suspance. Dai contenuti un po' forti in alcuni momenti ma tutto sommato sono davvero pochi. Consigliatissimo...e da vedere al cinema!!!
    VOTO: 7.5
  2. Sfogliatella: Mi è piaciuto molto, lo vedi e non ti rendi conto che sono trascorse 2 ore. Alcune scene sono un po' cruente...ma pensavo peggio. Ben raccontato, scorrevole...ne consiglio la visione
    VOTO: 7.5
  3. Fidelia112: Molto bello. Sono appassionata dei film di Tarantino e questo mi è piaciuto molto. Soprattutto ho apprezzato il fatto di aver lasciato la maggiorparte dei dialoghi (come sempre fantastici) in lingua originale. Ha dato quel tocco in più che in pochi film c'è.
    VOTO: 8.25
  4. Antonio: A me è piaciuto. I deboli di stomaco vadano a vederlo solo dopo un quarto d'ora di training autogeno. Tarantino reinventa la storia della seconda guerra mondiale e cattura l'attenzione dello spettatore che fa il tifo per personaggi cattivissimi che non sembrano tali solo perché dall'altra parte ci sono il Fuhrer e i suoi. Vale la pena di andare a vederlo. Imperdibile no, non direi.
    VOTO: 6.75 

 
 
 

BRUNO

Post n°125 pubblicato il 29 Ottobre 2009 da Totoriello74
 
Foto di Totoriello74

Cast: Sacha Baron Cohen, Gustaf Hammarsten

 

Brüno con la dieresi è energicamente gay e assolutamente esaltato. Austriaco e appassionato di moda, conduce in modo singolare un programma che va in onda in fascia notturna e protetta. Passati i limiti leciti del buon conduttore e sfilato suo malgrado in passerella con un'originale tuta in velcro, viene licenziato dall'emittente austriaca e abbandonato dal suo amante pigmeo. Out per l'amore e per la moda, Brüno è deciso a tornare in. Carico di bagagli e accompagnato dal suo secondo assistente, Brüno parte alla volta degli States per cercare fortuna e diventare la più grande celebrità austriaca dopo Hitler e Schwarzenegger. Addolorato e respinto dal cinema e dalla televisione Brüno prova inutilmente a suicidarsi coi dolci, a convertirsi all'eterossessualità, ad arruolarsi nell'esercito e a praticare lo sport preferito dagli uomini. Ma niente e nessuno sembra accordargli l'onore della ribalta. Eppure, un giorno non troppo lontano, troverà a sorpresa "la cosa più cool in cui penetrare".

 

COMMENTI E PARERI

  1. Totoriello: Il voto peggiore che solitamente si prendeva a scuola. Mi pare corrispondesse all'impreparato. E' tale risulta il film..non preparato a dovere.
    Non ho visto Borat e a questo punto ne sono felice.
    Si intuisce (a fatica) lo spirito provocatore del protagonista..esilarante per carità..ma un film non può essere solo continua e a volte piatta provocazione..alcune cose sono studiate e risultano anche gradevoli..ma ce ne sono molte..troppe gratuite e di cattivo gusto.
    In TV ormai si vede di tutto..ma certe cose son davvero esagerate.
    Siamo usciti dal cinema dopo 5 minuti del secondo tempo e benedico i biglietti sconto a 3.5 euro..spendere 7-7.5 euro per un bidone del genere sarebbe stato troppo frustrante.
    VOTO: 2.0
  2. Sfogliatella: Non conoscevo il genere del film, ma non pensavo mai fosse così "allucinante"! La critica lo ha definito "un film che denuncia con genialità", ma sinceramente sostituirei genialità con "idiozia"! Alcune scene sono simpaticamente spinte e mi hanno fatto morire dal ridere x l'assurdità (Sono una che non si scandalizza) ma sono andata via dal cinema dopo 5 minuti del II° tempo...era troppo stupido.
    Voto: 3.0 (x incoraggiamento)

 
 
 

BAARIA

Foto di Totoriello74

Cast: Francesco Scianna, Margareth Madè,

Nicole Grimaudo, Andela Molina, Lina Sastri

La storia di una famiglia siciliana che prende le mosse dal ventennio fascista in cui Cicco, sin da bambino apertamente contestatore, è un pastore che ha la passione per la letteratura epica. Suo figlio Peppino, cresciuto durante la guerra, entrerà nelle file del Partito Comunista divenendone un esponente di spicco sul piano locale e riuscendo a sposare, nonostante la più assoluta opposizione della famiglia di lei, Mannina che diventerà madre dei loro numerosi figli che saranno comunque considerati da alcuni sempre e comunque ‘figli del comunista'.

 

COMMENTI E PARERI

  1. Nadia: Ritratto dei tanti personaggi diversi e forti che popolano la siciliana Bagheria dagli anni '30 per tre generazioni, Baaria è una storia italiana d'altri tempi, sfumata, misurata, mai sopra le righe.
    Racconto di realtà e condizioni umane contrastanti, nel quale il regista volutamente inserisce alcune situazioni misteriose alle quali, anche dopo la fine del film, lo spettatore tenta di trovare un senso ed una spiegazione.
    Il filo rosso del film è la passione politica, raccontata con maestrìa e vissuta dal protagonista in un modo totale, fermo e noncurante delle avversità e dei disagi. Eppure, anche nei momenti più drammatici, il film risulta sempre leggero, lasciando lo spettatore come colui che osserva senza immedesimarsi troppo nei fatti e nelle emozioni che coinvolgono i protagonisti.
    Baaria è un film d'autore, studiato nelle immagini, nei colori, nei suoni, di pregio. Nel quale la scelta precisa è stata quella di relegare le numerosissime partecipazioni di attori famosi a poche battute e brevi momenti di presenza scenica.
    Un film mentale, più che di cuore, che l'appassionato di cinema comunque non può mancare di vedere.
    VOTO: 7.5

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: Totoriello74
Data di creazione: 07/04/2009
 

CLASSIFICA "CORTOMETRAGGIO"

CLASSIFICA "GIALLO"

CLASSIFICA "SPIONAGGIO"

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963