CINEFORUM BORGO

I film, i personaggi e i commenti della stagione 2019/2020

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Cineforum 2015/2016 | 22...Cineforum 2015/2016 | 5 ... »

Cineforum 2015/2016 | 5 aprile 2016

Foto di cineforumborgo

LATIN LOVER

Regia: Cristina Comencini
Soggetto
: Cristina Comencini
Sceneggiatura
: Cristina Comencini, Giulia Calenda
Fotografia
: Italo Petriccione
Musiche
: Andrea Farri
Montaggio
: Francesca Calvelli
Scenografia
: Paola Comencini
Costumi
: Alessandro Lai
Effetti
: Fabio Traversari, Stefano Marinoni, Ghost Sfx S.r.l.
Suono
: Maurizio Argentieri
Interpreti
: Virna Lisi (Rita, madre), Marisa Paredes (Ramona, madre), Angela Finocchiaro (Susanna, figlia), Valeria Bruni Tedeschi (Stephanie, figlia), Candela Peña (Segunda, figlia), Pihla Viitala (Solveig, figlia), Nadeah Miranda (Shelley, figlia), Cecilia Zingaro (Saveria, figlia), Francesco Scianna (Saverio, latin lover), Lluís Homar (Pedro, stunt), Neri Marcorè (Walter, montatore), Claudio Gioè (Marco Serra, giornalista), Toni Bertorelli (Picci, critico), Jordi Mollà (Alfonso), Osiris Perez Cantador (Cristobal), Julian Donat Cattin (Saverió), Pablo Nanni Ausin (Saverio), Ippolito Chiarello (sindaco), Vittorio Continelli (fotografo), Isabella Ragno (ragazza organizzazione), Franco Miccoli (giornalista), Maurizio Pellegrini (giornalista)
Produzione
: Lionello Cerri per Lumière & Co. con Rai Cinema
Distribuzione
: 01 Distribution
Durata
: 104'
Origine
: Italia, 2014

In occasione del decimo anniversario della morte di Saverio Crispo, un attore simbolo del cinema italiano ed eterno latin lover, in un paesino della Puglia viene organizzata una cerimonia a cui prendono parte le cinque figlie e due ex mogli, una italiana e una spagnola. Segreti, rivalità e nuove passioni faranno scoprire a tutte loro un passato inaspettato che le porterà a rivedere anche le rispettive vite.
In occasione del decennale della morte di Saverio Crispo, grande attore del cinema italiano, le sua quattro figlie, avute da mogli diverse in varie parti del mondo, si ritrovano nella grande casa del paesino pugliese dove era nato. Ci sono Susanna, la figlia italiana; Stephanie, quella francese; Segunda, quella spagnola; e Solveig, quella svedese che non ha quasi mai visto il padre. Al momento della conferenza stampa ufficiale e delle proiezione omaggio, arrivano anche Pedro del Rio, lo stuntman di fiducia di Saverio, e Shelley, la quinta figlia proveniente dall’America e riconosciuta con il DNA. Questo compatto gruppo femminile trascorre la giornata tra rivalità, qualche ripicca, scambi di accuse e divertimento, prima che ciascuno faccia ritorno alla propria casa.
In questo suo undicesimo lungometraggio per il cinema (a partire da “Zoo”, 1988), Cristina Comencini fa confluire due importanti segmenti che poi sono da sempre centrali nelle sue scelte stilistiche. Da un lato la famiglia, nella versione odierna ampia e disordinata (si ricorda che le Comencini sono quattro sorelle, ognuna con matrimoni e figli frutto di situazioni tra loro differenti); dall’altro il cinema, anzi il cinema italiano anni Cinquanta e Sessanta, quello che ha visto tra i protagonisti il padre Luigi, davanti alla cui m.d.p. sono transitati quei nomi nei quali va inquadrato Saverio, ossia Mastroianni, Gassman, Sordi… Quella commedia italiana, quel cinema italiano hanno creato tanti film memorabili, con attori diventati facce da divi, osannati da tanti spettatori.
La scelta di affidare lo sviluppo del copione ai flashback (peraltro molto azzeccati e autentici) che ricostruiscono la vita del defunto crea ben presto le premesse per un inevitabile rovesciamento della situazione. Il latin lover che fa strage di donne diventa a poco a poco un galletto di brancatiana memoria, vincitore in apparenza ma in realtà sconfitto da un agguerrito gruppo di donne. Le quali, dice la regista, hanno ormai autorità e capacità per gestire la propria affettività e rendersi indipendenti. In questa ottica il copione si muove nella linea della commedia brillante, non riuscendo tuttavia ad evitare l’accumulo di troppe rivelazioni, sorprese, situazioni che si ripetono e conflittualità alquanto di maniera. Dietro una impaginazione limpida e scorrevole, si apre qualche crepa dovuta a un non dosato controllo dell’ambientazione alto-borghese e a sottolineature di taglio sociale e caratteriale che sfiorano il didascalico.
Bella prova corale di attrici/attori: l’ultima di Virna Lisi, alla quale il film è dedicato ma con lei in bella forma Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, con accanto il gruppo spagnolo, e poi Francesco Scianna, il latin lover, Neri Marcorè, Toni Bertorelli. Pensiero finale per quel cinema del passato tanto apprezzato e lodato: riuscirà Comencini Cristina a restare nella scia del padre e a evitare di creare un ingorgo?
Massimo Giraldi, Cinematografo.it

Vima Lisi che si ubriaca, ride, si lascia andare. Virna Lisi con la bellezza e la freschezza di una ragazza. Basterebbe la sua presenza in “Latin lover”, l'ultima interpretazione, carne motivo per andare a vedere il film.
Ma ci sono altre ragioni, perché è una storia al femminile, un mondo che pochi come Cristina Comencini sanno raccontare con ironia, leggerezza, complicità. Sono tante le donne che si riuniscono nella grande casa di San Vito dei Normanni, dove era nato un grande attore, Saverio Crispo, il Latin lover del titolo, morto da dieci anni, un anniversario che tutte loro vogliono celebrare. Perché tutte, un paio di mogli e sei figlie avute da donne diverse, lo hanno amato e, forse, sono state ricambiate. Si parla di lui con la disinvolta libertà tipica di un gruppo al femminile. si evocano memorie diverse, a volte contrastanti, ma servono a riderci su. Ma poiché il film è anche un omaggio al cinema bello di una volta e agli attori che lo hanno reso celebre, c'è una ricca serie di citazioni e il defunto Saverio appare in spezzoni di cinema in cui ricostruisce e ripete scene madri di grandi interpreti, Mastroianni, Tognazzi, Gassrnan, Clint Eastwood. Uomini affascinanti e seduttivi, che spesso hanno avuto vite movimentate e famiglie allargate come quella di Saverio, con il quale Pedro, lo stuntman e amico che partecipa alla riunione, svela di aver avuto una relazione molto ‘particolare’. Del resto, dice la Comencini, «uomini così belli hanno il bisogno di essere amati da tutti, possono anche essere bisessuali». Il film, del resto, non giudica Saverio, piuttosto, tra ricordi e parole, per le donne è una presa di coscienza della liberazione dall'aver vissuto la presenza dominante di un uomo, figlie o mogli che siano. Virna Lisi è Rita, che da brava moglie italiana riaccolse il marito nei suoi ultimi anni, Marisa Paredes la moglie spagnola e, tra le figlie, Angela Finocchiaro e Valeria Bruni Tedeschi. A parte Francesco Scianna, il latin lover, qualche figura maschile c'è. Tra gli altri Neri Marcoré è il fidanzato segreto di Susanna (Finoccharo), e Toni Bertorelli che di Saverio ha esaltato l'arte e le gesta.
Maria Pia Fusco, Il Venerdì di Repubblica

CRISTINA COMENCINI
Filmografia:
Zoo (1988), I divertimenti della vita privata (1990), La fine è nota (1992), Va' dove ti porta il cuore (1995), Matrimoni (1998), Liberate i pesci (2000), Il più bel giorno della mia vita (2001), La bestia nel cuore (2005), Il nostro Rwanda (2005), Bianco e nero (2007), Quando la notte (2011), Latin Lover (2014), Che resti tra noi (2016)

Martedì 12 aprile 2016:
FOXCATCHER - UNA STORIA AMERICANA di Bennett Miller, Steve Carell, Channing Tatum, Mark Ruffalo, Vanessa Redgrave, Sienna Miller



 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: cineforumborgo
Data di creazione: 29/09/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cineforumborgodada2llifedericodisarocarocciemanueleluciosgdaunfiorePaceyIVacquasalata111giuliana.sodaandmaggriccixaltaitaliaaquilagozzanocristina_a2016
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963