CliccaLavoro

Tutto sul lavoro

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

flav1978Flavio_SAlavoroesoldisirio.giamettananella73ChrystinadylandmSOS.MENTEmila1compactrinaldo.lenzivittimichisociologo86mangel.ckokko_nut
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Al via “Aperitivo con la ricerca”

Post n°224 pubblicato il 22 Giugno 2010 da CliccaLavoro

E' previsto per il prossimo 22 giugno a Prato il workshop “Aperitivo con la ricerca”. L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Prato e TINNOVA e avrà come tema “ICT: tecnologie e applicazioni wireless” e si svolgerà presso lo Spazio Eventi CCIAA, via della Rinaldesca 13, alle 17.00.

“Aperitivo con la ricerca” è un incontro tematico dedicato al dialogo tra Ricerca e Impresa, con l’obiettivo di presentare nuove opportunità di mercato alle imprese. La partecipazione al workshop è gratuita, previa iscrizione: www.tinnova.it/pages/ICTPrato.

Wireless, letteralmente “senza fili”, indica una comunicazione elettronica che non fa uso di cavi o portanti fisici, ma del mezzo radio o etere. Tecnologie wireless, come RFID, WIFI, Bluetooth, possono trovare un ottimo impiego nel mondo industriale. Nelle attività di monitoraggio, le reti wireless permettono di acquisire semplicemente ed economicamente innumerevoli variabili, assicurando un elevato livello di conoscenza dell’impianto, con notevoli vantaggi dal punto di vista gestionale.

Dopo le presentazioni dei progetti di ricerca, i ricercatori effettueranno incontri one-to-one con gli imprenditori, per l'approfondimento delle singole proposte, per avviare processi di collaborazione e di trasferimento tecnologico, con richiami anche alle linee di finanziamento.

Fonte: met.provincia.fi.it

 
 
 

Passeggiata fra i lavori originali - 2: Il croupier

Post n°223 pubblicato il 10 Giugno 2010 da CliccaLavoro

“Fate il vostro gioco!” frase bene nota, non a caso sentita e risentita in pellicole cinematografiche. Ma chi è avvezzo a frequentare casinò avrà avuto modo di sentirla di persona almeno una volta... Per la passeggiata fra i lavori un po' sopra le righe, questa volta parliamo della figura del croupier.

Figura lavorativa, anche questa, dotata di un certo fascino, il croupier sta vivendo in questi ultimi anni una grande rivalutazione e, da professione di nicchia, è stata capace di suscitare l'interesse di molti. A dimostrazione di ciò, le scuole in Italia che si dedicano all'insegnamento di questa figura professionale hanno registrato un incredibile aumento dei loro iscritti.

In un paese come il nostro dove la febbre del gioco è molto più sentita che in altri, persone che si occupino di gestire le apposite strutture e di dare assistenza ala clientela sono molto richieste. E quand'anche un potenziale candidato desideri varcare i confini del territorio nostrano, non ci sono problemi. Il lavoro di croupier molto spesso si svolge su navi da crociera che danno l'opportunità di girare il mondo o in casinò esteri di rinomata fama.

Come ogni professione, però, anche questa richiede di avere requisti indispensabili per operare. Primo fra tutti una fedina penale linda e cristallina, seguita da una buona propensione ai rapporti umani, pazienza e bella presenza, professionalità e cortesia (non sempre è facile relazionarsi con giocatori d'azzardo, soprattutto se hanno una serata sfortunata al tavolo) e una certa scaltrezza valutata con appositi test in fase di colloquio.

Sono favoriti coloro che hanno una buona mente matematica e una certa dimestichezza con i numeri (spesso chi è in possesso di un diploma scientifico o di ragioneria è un buon potenziale candidato), e chi, ovviamente, conosce molto bene le lingue straniere, inglese in testa.

Non solo. Un croupier non deve avere pearcing e tatuaggi visibili, non deve essere daltonico e, tra le regole che i croupier sono tenuti a rispettare, vige anche il divieto di uscire con giocatori e giocatrici, inoltre alla sala da gioco i familiari non possono accedere.

Negli ultimi anni anche le donne sono state ammesse alla professione solitamente riservata a figure maschili. Insomma, sono molti i requisiti di base, ma, per contro, molte sono anche le soddisfazioni e uno stipendio che, a seconda del grado occupato nella struttura, può variare da un minimo di 600 euro fino ad arrivare a 5000.

Fra le strutture che organizzano corsi professionalizzanti nel nostro paese troviamo il CROUPIER COURSES INTERNATIONAL, scuola Croupier leader in Italia, che ha sedi a Palermo, Catania e La Spezia e il CENTRO FORMAZIONE CROUPIER con sedi a Milano, Roma e Padova. I corsi hanno una durata variabile che va da 120-300 ore o trimestrale.

Per informazioni consigliamo i siti web www.croupiers.com e www.scuolacroupier.it

 
 
 

Bon Ton riunioni

Post n°222 pubblicato il 10 Giugno 2010 da CliccaLavoro

Non c'è luogo di lavoro che non ne abbia almeno una al mese. In alcuni casi, poi, ci si trova a doverne affrontare più di una a settimana, Parliamo delle riunioni. Di marketing, commerciale, organizzativa o di semplice routine... Le riunioni non mancano mai.

Bene, qualsiasi sia la riunione di lavoro che ci si trovi ad affrontare, è bene tenere a mente che, anche in occasioni come queste, c'è un piccolo galateo che sarebbe meglio tenere sempre presente. Come ci fa giustamente notare CareerBuilder.

Cosa non fare durante uno di questi incontri che, per molti, si rivelano noiosi ma che sono davvero importanti nella carriera di un lavoratore. Riportiamo a seguito le regole d'oro suggerite dal sito.

 

  • Mai arrivare in ritardo. Nulla la dice più lunga sulla vostra disorganizzazione che fare ingresso in una riunione già iniziata. Arrivare con alcuni minuti di anticipo non solo dimostra rispetto nei confronti dei colleghi e del loro tempo, ma vi consente anche di scegliere una buona posizione

  • Essere impreparati. Se avete ricevuto un ordine del giorno o dei materiali, leggeteli. Pensate a eventuali domande o interventi che potreste fare in merito agli argomenti in corso.

  • Monopolizzare la conversazione. Quando la discussione inizia, è buona educazione far parlare per prime le persone gerarchicamente superiori. Al termine del loro intervento, esponete le vostre opinioni in modo conciso. Non dilungatevi e non sentitevi obbligati a parlare se non avete niente di utile da dire. Come dice il vecchio adagio: "È meglio tacere e sembrare stupidi che parlare e fugare ogni dubbio"

  • Far apparire le affermazioni come domande. Formulare le affermazioni come se fossero domande spinge gli altri a dire di no, a polemizzare o ad attribuirsi il merito delle vostre idee.

  • Fraintendere i segnali. Cercate di valutare le esigenze e lo stato d'animo dei presenti. Ascoltate attentamente ciò che dicono per capire quanto siano disposti ad accogliere le vostre idee. Dovete fare in modo che il vostro messaggio sia d'interesse per il pubblico. Ad esempio, se tutti sono concentrati sul taglio dei costi e voi desiderate ottenere un aggiornamento del sistema, potreste mettere in evidenza le possibilità di risparmio offerte dal nuovo software o rimandare la richiesta togliere a un altero giorno

  • Essere intimoriti. Purtroppo alcuni colleghi considerano le riunioni come campi di battaglia e se stessi come gladiatori verbali che combattono per conquistarsi i favori del superiore. Se siete vittime di un'umiliazione o di un'accusa, difendetevi con calma. Se avete bisogno di guadagnare tempo per pensare, fatelo con una domanda che faccia emergere la responsabilità della persona che vi aggredisce.

  • Masticare cicche. Schioccare, fare palloncini e ruminare come una mucca sono azioni irritanti.

  • Lasciare acceso il cellulare. Al ristorante e al cinema lo spegnete. Fatelo anche in riunione. Un telefono che squilla interrompe il relatore e distrae i partecipanti. Inoltre, qualunque cosa facciate, non telefonate mai nel mezzo di una riunione

  • Andare fuori argomento. Non appropriatevi dell'ordine del giorno. Restate concentrati sugli obiettivi che insieme al vostro team state cercando di conseguire. Se dovete fare una digressione su argomenti non correlati, assicuratevi che gli altri siano d'accordo. Un buon modo per gestire aspetti importanti non correlati all'argomento in corso è di annotarli su una lavagna a fogli e di esaminarli al momento opportuno.

  • Non presentarsi. Naturalmente potreste ottenere maggiori risultati astenendovi dal partecipare a una riunione per restare alla scrivania e mettervi concretamente al lavoro. Tuttavia, se la riunione è stata indetta da una persona gerarchicamente superiore all'interno dell'organizzazione, perderete l'opportunità di farvi conoscere. Ricordate: in ultima analisi, le riunioni non riguardano solo la produttività, ma servono anche per proiettare un'immagine positiva e creare relazioni professionali

fonte: CareerBuilder per msn.com

 

 
 
 

ICT: Nissan Cube al fianco di donne speciali, quelle di tutti i giorni

Post n°221 pubblicato il 08 Giugno 2010 da CliccaLavoro

Comunicato Adnkronos/IGN Cube, la nuova citycar di Nissan, insieme a www.lostinfahion.it, sito e webtv dedicata alla moda, accompagna in giro per l’Italia, per dieci giorni, nove donne per fotografarle alle prese con le loro incombenze quotidiane che richiedono una grande dose di passione.

Divise tra lavoro e tempo libero, le donne di oggi si scoprono multitasks e ironiche. Cube fotografa, e racconta, una giornata tipo di nove professioniste.

Fotografe, imprenditrici, creative, diventano le protagoniste di un diario on line che raccoglie le impressioni, i pensieri, i successi, e gli imprevisti, di ognuna di loro dando vita a una sorta di pensiero in movimento.

L’obiettivo di questa iniziativa è seguire da vicino il mondo femminile, interpretato in questo progetto da ragazze di oggi che tentano di trovare un equilibrio tra lavoro e aspirazioni.

“Ho scelto la fotografia per una necessità. – sostiene Paolallegra Sartorio, fotografa e una delle protagoniste del progetto Cube -. Da quando sono bambina cerco di raccontare la vita che mi circonda. Ho cominciato a guardarmi intorno e cercare qualcosa che mi desse la possibilità di 'fermare quello che avevo di fronte: la fotografia. Ed è diventata la mia vita”.

 
 
 

Seconda edizione 2010 per il programma di tirocinio Assocamerestero – Fondazione CRUI

Post n°220 pubblicato il 08 Giugno 2010 da CliccaLavoro

Stage all’estero, 45 posti nelle Camere di Commercio italiane in tutto il mondo Resterà on-line fino al 25 giugno la seconda edizione 2010 del programma promosso da Assocamerestero e dalla Fondazione CRUI, che mette a disposizione 45 posti di tirocinio presso le Camere di Commercio Italiane all'Estero e nella sede di Roma.

Possono candidarsi laureati e laureandi di primo livello, di specialistica, di magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento dei 57 atenei italiani che aderiscono al bando.

Questi si occuperanno anche della fase di preselezione, alla quale seguirà una valutazione da parte di Assocamerestero e della Fondazione CRUI
Le opportunità toccano tutti i continenti: 17 posti sono in Europa (di cui 1 a Roma), 3 in America del Nord, 13 in Centro e Sud America, 7 in Asia, 2 in Australia, 2 in Medio Oriente e 1 in Africa.

Possono accedere al bando universitari provenienti da diverse facoltà; per i posti all’estero è però necessaria un’ottima conoscenza delle lingue straniere.

Il periodo di stage ha una durata di 3 o 6 mesi, con inizio previsto per il 19 ottobre 2010. I candidati selezionati ricopriranno vari ruoli in linea con la mission di Assocamerestero, volta alla promozione e alla diffusione del Made in Italy nel mondo e all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.

Dal 2006, la Più, spin-off della Fondazione CRUI, gestisce le procedure operative e di selezione di 15 programmi di tirocinio promossi da aziende ed enti pubblici.

Nella pagina tirocini.theprimate.it è presente il bando completo e il collegamento alla pagina dove inoltrare la propria candidatura.

E’ on-line anche un forum con una sezione dedicata ai bandi di tirocinio promossi dalla Fondazione CRUI. Fonte: Fondazione Crui

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: CliccaLavoro
Data di creazione: 04/02/2008
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963