CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 20/01/2013

Una balbuzie regale e cinematografica

Post n°661 pubblicato il 20 Gennaio 2013 da arieleO
 

Luca Barbareschi - che partecipa a «Il discorso del re», in locandina al Diana, nella triplice veste di traduttore, regista e coprotagonista - sottolinea nelle sue note l'origine teatrale del testo. Ma siamo alle solite. Poiché, si capisce, lo spettacolo è nato con lo scopo di sfruttare commercialmente la scia dell'omonimo e pluripremiato (quattro Oscar) film di Tom Hooper con Colin Firth e Geoffrey Rush, qui s'insegue, sulla traccia della sceneggiatura di David Seidler, più il cinema che il teatro.
   Infatti, l'impianto scenografico di Massimiliano Nocente tenta - mediante siparietti interni e pannelli che scorrono orizzontalmente - di riprodurre i salti di spazio e di tempo e le dissolvenze incrociate che son propri, per l'appunto, del cinema. E questo senza contare i filmati d'epoca proiettati sul fondale, primi fra tutti quelli relativi ai comizi di Hitler: che, naturalmente, svolgono la funzione didascalica di rimarcare per contrasto i valori democratici e patriottici del discorso di cui nel titolo.
   A quel discorso - la storia è notissima - Giorgio VI d'Inghilterra, chiamato dagl'intimi Bertie, giunge solo dopo che ha vinto la sua balbuzie con l'aiuto determinante dell'australiano Lionel Logue, attore fallito ma geniale ancorché stravagante logopedista. E alla notorietà della storia (amplificata, giusto, dal film di Hooper) si aggiunge il già visto degli espedienti adottati dalla regia di Barbareschi per movimentare un plot che, se al cinema può giovarsi dei meccanismi linguistici e tecnici citati, sul palcoscenico si rivela piuttosto statico.
   Al riguardo, basta fare l'esempio dell'usuratissima pratica degli attori che intervengono dalla platea. E per il resto s'accampano gag a ripetizione, giacché il tono prevalente della rappresentazione volge - soprattutto ad opera del Logue costruito dallo stesso Barbareschi - al grottesco e, talvolta, persino al farsesco. Meglio, dunque, il più meditato e articolato Bertie di Filippo Dini.
   Risalta, insomma, un gioco di attori da classico spettacolo d'intrattenimento.

                                              Enrico Fiore

(«Il Mattino», 20 gennaio 2013)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963