CONTROSCENAIl teatro visto da Enrico Fiore |
AREA PERSONALE
- Login
TAG
MENU
Citazioni nei Blog Amici: 3
Ultimi Commenti
![]() |
roberto il 11/12/13 alle 16:45 via WEB
solo tu beppe puoi interpretare questi
personaggi "unici". sei fantastico.
un caro saluto da un tuo fans.
roberto
|
arieleO il 12/11/13 alle 09:39 via WEB
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa. Per quanto riguarda lo spettacolo della Confalone, evidentemente è facoltà di ognuno scegliere tra il fuggire e il restare. Eduardo, per conto suo, scelse di andarsene a vivere a Roma. E chi avrebbe potuto dargli torto, se, per intenderci, l'allora sindaco di Napoli non rispose nemmeno alla proposta di statuto inviata dallo stesso Eduardo circa la costituzione dello Stabile? Eppure era stato proprio quel sindaco a chiedere a Eduardo di predisporre lo statuto in questione... Con tanti cordiali saluti. Enrico Fiore
|
![]() |
floriana il 11/11/13 alle 19:40 via WEB
Caro Maestro Fiore,
condivido ( per quello che vale) la sua recensione; però le propongo la sensazione che la chiusura di questo sipario mi ha lasciato : nella nostra condizione ed in questo preciso momento non sarebbe forse più interessante riflettere sulle accezioni del verbo "restare" piuttosto che sul tema della fuga? Conservo la speranza che fosse questo anche il desiderio di Eduardo. E' stato proprio un piacere incontrarla.
Con la consueta stima
Floriana
|
![]() |
Federico Vacalebre il 16/10/13 alle 17:14 via WEB
Cara Francesca,
innanzitutto la ringrazio per l'apprezzamento del lavoro. Poi, capisco bene che la trama possa sembrare semplice o addirittura semplicistica, ma non si tratta di un escamotage quanto di una scelta voluta, da un lato autobiografica, e dall'altro convinta che i personaggi dello spettacolo dovessero essere le canzoni, che una struttura libera mi ha permesso di vestire di umori, suoni, immagini, coreografie non stereotipate (o almeno così ho tentato, così credo, così spero, così sento). Ma, sia chiaro, rifletto sul suo giudizio e ringrazio ancora lei per l'attenzione, e ancor prima e più per esserci venuti a vedere, oltre a Enrico Fiore, di cui ho invaso qui lo spazio, per le splendide parole spese per "Carosone, l'americano di Napoli".
Federico Vacalebre
|
arieleO il 16/10/13 alle 17:10 via WEB
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe meglio dell'autore. Federico Vacalebre mi ha comunicato che lo farà al più presto. Grazie, intanto, per l'attenzione.
Enrico Fiore
|
![]() |
FRANCESCA il 15/10/13 alle 22:14 via WEB
Gentile maestro Fiore, ho visto anch'io questo musical e devo dire che ho apprezzato l'ottima idea di proporre un musical su Carosone, specie per trasmetterla alle giovani generazioni. Tuttavia ho trovato debole la struttura narrativa, il dialogo tre Carosone e il giornalista come escamotage per narrarne la vita e l'attualità dell'opera non mi ha convinto, lei che ne pensa?
Cordiali saluti
|
arieleO il 14/07/13 alle 11:36 via WEB
Cara Floriana, La ringrazio molto per l'attenzione e la stima che mi riserva. Sono le persone come Lei che, infatti, mi danno un minimo di speranza per l'avvenire e lo stimolo per continuare. Le ricambio l'affetto.
Enrico Fiore
|
![]() |
floriana il 13/07/13 alle 11:50 via WEB
Caro Maestro Fiore,
adesso che le stagioni teatrali sono ormai volte al termine, Le scrivo solo per testimoniarle la mia profonda riconoscenza e disinteressata stima. Il Suo impegno si traduce in riflessioni acute e dense di cultura ( che non sono sempre in grado di apprezzare fino in fondo) e genera un senso di partecipazione collettiva che semina speranza per gli anni di Lotta a venire.
Con affetto.
Floriana Fiorellino
|
arieleO il 01/07/13 alle 18:11 via WEB
Caro Carlo, non mi devi ringraziare per la stima che ti ho accordato: evidentemente, te la sei meritata. Ma come è vero che "la legge non è uguale per tutti"! E com'è difficile, di conseguenza, la nostra comune battaglia contro la "monumentalità"! Tuttavia, non ci resta che continuare a combatterla, perché solo così potremo coltivare la speranza di non affondare nella sabbia dell'inutilità.
Enrico Fiore
|
carlo cerciello il 30/06/13 alle 15:23 via WEB
..sbirciando tra le tue sempre interessanti recensioni, ho trovato questo articolo di cui non conoscevo l'esistenza ... fosti molto carino e affettuoso nei miei confronti, citandomi insieme a Servillo, oltre ad essere profetico perché da allora non ho lavorato più con queste strutture pubbliche (anche per una mia scelta politica precisa) perciò, ti ringrazio della tua stima passata e di quella che eventualmente mi accorderai in futuro, sempre che per te, eventualmente, l'abbia meritata ... il teatro è sabbia come la visionarietà che realizza e ogni volta si riparte daccapo, ma la legge non è uguale per tutti e c'è chi riparte sempre dallo stesso punto, "monumentale" come le istituzioni che lo "mantengono", "vuoto" come il suo teatro privo di qualsiasi "urgenza" ... grazie, ancora, anche se in ritardo ... carlo cerciello
|
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
solo tu beppe puoi interpretare questi
personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
Caro Maestro Fiore,
condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
Cara Francesca,
innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.