CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 14/02/2013

Se il dubbio diventa cabaret

Post n°673 pubblicato il 14 Febbraio 2013 da arieleO
 

Per la serie «non tutte le ciambelle riescono col buco». Sono gli stessi l'autore del copione (Stefano Massini), il regista (Sergio Fantoni) e i protagonisti (Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani). Ma tanto era denso e intrigante il «Processo a Dio» presentato nel 2007 al Mercadante quanto diluito e pesante è questo «L'Arte del Dubbio» adesso presentato al Nuovo.
   Il problema è che, mentre «Processo a Dio» era basato su un testo teatrale, «L'Arte del Dubbio» è basato sull'adattamento teatrale dell'omonimo libro di Gianrico Carofiglio. E nel tentativo di rendere teatrale ciò che teatrale in origine non era, qui si dà luogo a un insistito guazzabuglio di temi e forme che obbedisce all'unico imperativo categorico di accumulare per davvero tutto e il contrario di tutto.
   Sul palcoscenico è montato un classico teatrino all'italiana debitamente munito di ribalta e di cornice di lampadine accese. E i vari «dubbi» esaminati nella circostanza vi prendono corpo come numeri di varietà, sberleffi da cabaret e performance da cantastorie. Con il corredo di musiche eseguite dal vivo che oscillano, per intenderci, tra la fiera di paese e il club jazzistico.
   Così, all'insegna di massime non proprio originali (tipo «Dubita sempre di quello che sembra», «Mai dare nulla per scontato» e «Il dubbio è uno strumento per scoprire la verità»), si trascorre, poniamo, da Adamo ed Eva al processo a un rapinatore, dalle truffe alle assicurazioni alla tragedia della Thyssen, dai pentiti a Hitler e all'assassinio di Don Peppino Diana. E lo stile di recitazione con cui vengono proposti tali variegatissimi argomenti si divide equamente fra l'escursione comica e il manifesto ideologico, peraltro agganciato, nientemeno, a una battuta sull'ormai estinta Rifondazione Comunista.
   Un simile florilegio di voli pindarici trova infine l'acme nel passaggio dalla citazione degli «Esercizi di stile» di Queneau al Fantozzi anti-Corazzata Potëmkin. E non restano, insomma, che il mestiere e la bravura, sul piano strettamente tecnico, dei citati Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, accompagnati dal polistrumentista Nicola Arata. Un po' poco, direi.

                                            Enrico Fiore

(«Il Mattino», 14 febbraio 2013) 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963