LA CHIESA: ...

...UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTOLICA

 

LA PAROLA DI DIO è LA NOSTRA FORZA

PACE A TE!

Image and video hosting by TinyPic

 

TAG

 

TU SEI PIETRO

"L'uomo che ha alimentato la mia fede"

Dio, Grazie per avrcelo donato!

 

BEATITUDINI

Dio è Buono e grande nell'Amore!

 

Giovani accogliamo L'invito della Chiesa: Cristo ci aspetta!

 

Dio è Amore!

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Image and video hosting by TinyPic

Nel Silenzio della quiete

Ascolta la voce di Dio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

LA SPERANZA

Non deludiamo Dio,

Confidiamo nella Sua Misericodia

 

 

« La Persona e la SocietàIntroduzione ai 10 Comandaamenti »

La Legge Morale

Post n°35 pubblicato il 12 Aprile 2008 da Genny.chiesa
 

LA SALVEZZA DI DIO: LA LEGGE E LA GRAZIA

 

LA LEGGE MORALE

 

415. Che cos'è la legge morale?

1950-1953;
1975-1978

La legge morale è opera della Sapienza divina. Prescrive all'uomo le vie, le norme di condotta che conducono alla beatitudine promessa e vietano le strade che allontanano da Dio.

 

416. In che cosa consiste la legge morale naturale?

1954-1960;
1978-1979

La legge naturale, iscritta dal Creatore nel cuore di ogni uomo, consiste in una partecipazione alla sapienza e alla bontà di Dio ed esprime il senso morale originario, che permette all'uomo di discernere, per mezzo della ragione, il bene e il male. Essa è universale e immutabile e pone la base dei doveri e dei diritti fondamentali della persona, nonché della comunità umana e della stessa legge civile.

 

417. È percepita da tutti tale legge?

1960

A causa del peccato, la legge naturale non sempre e non da tutti viene percepita con uguale chiarezza e immediatezza.

 

Per questo Dio « ha scritto sulle tavole della Legge quanto gli uomini non riuscivano a leggere nei loro cuori» (sant'Agostino).

 

418. Qual è il rapporto tra la legge naturale e la Legge antica?

1961-1962
1980

La Legge antica è il primo stadio della Legge rivelata. Essa esprime molte verità che sono naturalmente accessibili alla ragione e che si trovano così affermate e autenticate nelle Alleanze della salvezza. Le sue prescrizioni morali, che sono riassunte nei Dieci Comandamenti del Decalogo, pongono i fondamenti della vocazione dell'uomo, vietano ciò che è contrario all'amore di Dio e del prossimo, e prescrivono ciò che gli è essenziale.

 

419. Come si colloca la Legge antica nel piano della salvezza?

1963-1964
1982

La Legge antica permette di conoscere molte verità accessibili alla ragione, indica ciò che si deve o non si deve fare, e soprattutto, come fa un saggio pedagogo, prepara e dispone alla conversione e all'accoglienza del Vangelo. Tuttavia, pur essendo santa, spirituale e buona, la Legge antica è ancora imperfetta, poiché non dona da se stessa la forza e la grazia dello Spirito per osservarla.

 

420. Che cos'è la nuova Legge o Legge evangelica?

1965-1972
1983-1985

La nuova Legge o Legge evangelica, proclamata e realizzata da Cristo, è la pienezza e il compimento della Legge divina, naturale e rivelata. Essa è riassunta nel comandamento di amare Dio e il prossimo, e di amarci come Cristo ci ha amato; è anche una realtà interiore all'uomo: la grazia dello Spirito Santo che rende possibile un tale amore. È «la legge della libertà» (Gc 1,25), perché porta ad agire spontaneamente sotto l'impulso della carità.

 

«La nuova legge è principalmente la stessa grazia dello Spirito Santo, che è data ai credenti in Cristo» (san Tommaso d' Aquino).

  

421. Dove si trova la Legge nuova?

1971-1974
1986

La Legge nuova si trova in tutta la vita e la predicazione di Cristo e nella catechesi morale degli Apostoli: il Discorso della Montagna ne è la principale espressione.

 

GRAZIA E GIUSTIFICAZIONE

 

422. Che cos'è la giustificazione?

1987-1995
2017-2020

La giustificazione è l'opera più eccellente dell'amore di Dio. È l'azione misericordiosa e gratuita di Dio, che cancella i nostri peccati e ci rende giusti e santi in tutto il nostro essere. Ciò avviene per mezzo della grazia dello Spirito Santo, che ci è stata meritata dalla passione di Cristo e ci è donata nel Battesimo. La giustificazione dà inizio alla libera risposta dell'uomo, cioè alla fede in Cristo e alla collaborazione con la grazia dello Spirito Santo.

 

423. Che cos'è la grazia che giustifica?

1996-1998,
2005
2021

La grazia è il dono gratuito che Dio ci dà per renderci partecipi della sua vita trinitaria e capaci di agire per amor suo, È chiamata grazia abituale, o santificante o deificante, perché ci santifica e ci divinizza. È soprannaturale, perché dipende interamente dall'iniziativa gratuita di Dio e supera le capacità dell'intelligenza e delle forze dell'uomo. Sfugge quindi alla nostra esperienza.

 

424. Quali altri tipi di grazia ci sono?

1999-2000
2003-2004
2023-2024

Oltre alla grazia abituale, ci sono: le grazie attuali (doni circostanziati); le grazie sacramentali (doni propri di ciascun sacramento); le grazie speciali o carismi (aventi come fine il bene comune della Chiesa), tra cui le grazie di stato, che accompagnano l'esercizio dei ministeri ecclesiali e delle responsabilità della vita.

 

425. Qual è il rapporto tra la grazia e la libertà dell'uomo?

2001-2002

La grazia previene, prepara e suscita la libera risposta dell'uomo. Essa risponde alle profonde aspirazioni della libertà umana, la invita a cooperare e la conduce alla sua perfezione

 

426. Che cos'è il merito?

2006-2010,
2025-2026

Il merito è ciò che dà diritto alla ricompensa per un'azione buona. Nei confronti di Dio, l'uomo, di per sé, non può meritare nulla, avendo tutto da lui gratuitamente ricevuto. Tuttavia, Dio gli dona la possibilità di acquistare meriti per l'unione alla carità di Cristo, sorgente dei nostri meriti davanti a Dio. I meriti delle opere buone devono perciò essere attribuiti anzitutto alla grazia di Dio e poi alla libera volontà dell'uomo,

 

427. Quali beni possiamo meritare?

2010-2011;
2027

Sotto la mozione dello Spirito Santo possiamo meritare, per noi stessi e per gli altri, le grazie utili per santificarci e per giungere alla vita eterna, come pure i beni temporali a noi convenienti secondo il disegno di Dio. Nessuno può meritare la grazia prima, quella che sta all'origine della conversione e della giustificazione.

 

428. Siamo tutti chiamati alla santità cristiana?

2012-2016
2028-2029

Tutti i fedeli sono chiamati alla santità cristiana. Essa è pienezza della vita cristiana e perfezione della carità, e si attua nell'unione intima con Cristo, e, in lui, con la Santissima Trinità. Il cammino di santificazione del cristiano, dopo essere passato attraverso la Croce, avrà il suo compimento nella Risurrezione finale dei giusti, nella quale Dio sarà tutto in tutte le cose.

 

LA CHIESA, MADRE E MAESTRA

 

429. In qual modo la Chiesa nutre la vita morale del cristiano?

2030-2031
2047

La Chiesa è la comunità dove il cristiano accoglie la Parola di Dio e gli insegnamenti della «Legge di Cristo» (Gal 6,2); riceve la grazia dei sacramenti; si unisce all'offerta eucaristica di Cristo, in modo che la sua vita morale sia un culto spirituale; apprende l'esempio di santità della Vergine Maria e dei Santi.

 

430. Perché il Magistero della Chiesa interviene nel campo morale?

2032-2040
2049-2051

Perché è compito del Magistero della Chiesa predicare la fede da credere e da praticare nella vita. Tale compito si estende anche alle prescrizioni specifiche della legge naturale, perché la loro osservanza è necessaria per la salvezza.

 

431. Quali finalità hanno i precetti della Chiesa?

2041
2048

I cinque precetti della Chiesa hanno come fine di garantire ai fedeli il minimo indispensabile dello spirito di preghiera, della vita sacramentale, dell'impegno morale e della crescita dell'amore di Dio e del prossimo.

 

432. Quali sono i precetti della Chiesa?

2042-2043

Essi sono: 1) partecipare alla Messa la domenica e le altre feste comandate e rimanere liberi da lavori e da attività che potrebbero impedire la santificazione di tali giorni; 2) confessare i propri peccati, ricevendo il Sacramento della Riconciliazione almeno una volta all'anno; 3) accostarsi al Sacramento dell'Eucaristia almeno a Pasqua; 4) astenersi dal mangiare carne e osservare il digiuno nei giorni stabiliti dalla Chiesa; 5) sovvenire alle necessità materiali della Chiesa, ciascuno secondo le proprie possibilità.
 

433. Perché la vita morale dei cristiani è indispensabile per l'annunzio del Vangelo?

2044-2046

Perché con la loro vita conforme al Signore Gesù i cristiani attirano gli uomini alla fede nel vero Dio, edificano la Chiesa, informano il mondo con lo spirito del Vangelo e affrettano la venuta del Regno di Dio.

  

Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: Genny.chiesa
Data di creazione: 28/03/2008
 

hit counter

 

IL CREATO: OPERA DELLE TUE MANI

 

RESURREZIONE

CRISTO FIAMMA ARDENTE NEI NOSTRI CUORI

INTERVISTA A DIO

 

JESUS CHRISTY MY LIFE

VERBO DEL DIO VIVENTE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

tempodgl8giuseppa68ilaalemattiil_gioiellierecernova1graziellasiriannidelfazzmanuelasatta76brancafrancesca_1982agatadigiovanni82aurorasalviantoniaspecchiofabixmarixBakayarooililli75
 
 

ASCOLTA POPOLO MIO

LE TAVOLE DELLA LEGGE: I DIECI COMANDAMENTI

Image and video hosting by TinyPic

LA BELLEZZA DELL'AMORE

Image and video hosting by TinyPic

 

SIATE SANTI

Padre Pio, prega per noi

 

Image and video hosting by TinyPic

LA NOSTRA FEDE E' COME UNA LUCE
CHE GIORNO DOPO GIORNO DEV'ESSERE ALIMENTATA

GIOVANNI PAOLO II: "SALMO"

Non aver paura, confida nel Signore

 

IL SIGNORE CI BENEDICE TUTTI!

Image and video hosting by TinyPic
 

DIO TI AMA: LASCIATI AMARE DA LUI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963