LA CHIESA: ...

...UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTOLICA

 

LA PAROLA DI DIO è LA NOSTRA FORZA

PACE A TE!

Image and video hosting by TinyPic

 

TAG

 

TU SEI PIETRO

"L'uomo che ha alimentato la mia fede"

Dio, Grazie per avrcelo donato!

 

BEATITUDINI

Dio è Buono e grande nell'Amore!

 

Giovani accogliamo L'invito della Chiesa: Cristo ci aspetta!

 

Dio è Amore!

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Image and video hosting by TinyPic

Nel Silenzio della quiete

Ascolta la voce di Dio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

LA SPERANZA

Non deludiamo Dio,

Confidiamo nella Sua Misericodia

 

 

« La Preghiera nella vita ...La vita di Preghiera »

La tradizione della Preghiera

Post n°42 pubblicato il 12 Aprile 2008 da Genny.chiesa
 

LA TRADIZIONE DELLA PREGHIERA

 

557. Qual è l'importanza della Tradizione in rapporto alla preghiera?
2050-2051

Nella Chiesa è attraverso la Tradizione vivente che lo Spirito Santo insegna a pregare ai figli di Dio. Infatti, la preghiera non si riduce allo spontaneo manifestarsi di un impulso interiore, ma implica contemplazione, studio e comprensione delle realtà spirituali di cui si fa esperienza.

 

ALLE SORGENTI DELLA PREGHIERA

 

558. Quali sono le sorgenti della preghiera cristiana?

2652-2662

Esse sono:
- la Parola di Dio, che ci dà la « sublime scienza» di Cristo (Fil 3,8); la Liturgia della Chiesa, che annuncia, attualizza e comunica il mistero della salvezza; le virtù teologali; le situazioni quotidiane, perché in esse possiamo incontrare Dio.

 

«Vi amo,  Signore, e la sola grazia che vi chiedo è di amarvi eternamente. Mio Dio, se la mia lingua non può ripetere, ad ogni istante, che vi amo, voglio che il mio cuore ve lo ripeta tutte le volte che respiro» (san Giovanni Maria Vianney).


 

IL CAMMINO  DELLA PREGHIERA

 

559. Nella Chiesa esistono  diversi cammini di preghiera?

2663

Nella Chiesa esistono diversi cammini di preghiera, legati ai differenti contesti storici, sociali e culturali. Spetta al Magistero discernere la loro fedeltà alla tradizione della fede apostolica, e ai pastori e ai catechisti di spiegarne il senso, che è sempre riferito a Gesù Cristo.

 

560. Qual è la via della nostra preghiera?

2664
2680-2681

La via della nostra preghiera è Cristo, perché essa si rivolge a Dio nostro Padre, ma giunge fino a lui solo se, almeno implicitamente, noi preghiamo nel Nome di Gesù. La sua umanità è, in effetti, l’unica via per la quale lo Spirito Santo ci insegna a pregare il nostro Padre. Perciò le preghiere liturgiche si concludono con la formula: «Per il nostro Signore Gesù Cristo».

 

561. Qual è il ruolo dello Spirito Santo nella preghiera?

2670-2672
2680-2681

Poiché lo Spirito Santo è il Maestro interiore della preghiera cristiana e «noi non sappiamo che cosa dobbiamo chiedere» (Rm 8,26), la Chiesa ci esorta a invocarlo e ad implorarlo in ogni occasione: «Vieni, Spirito Santo!».

 

562. In che cosa la preghiera cristiana è mariana?

2673-2679
2682

Per la sua singolare cooperazione all'azione dello Spirito Santo, la chiesa ama pregare Maria e pregare con Maria, l'Orante perfetta, per magnificare e invocare il Signore con Lei. Maria, in effetti, ci «mostra la via» che è Suo Figlio, l'unico Mediatore.

 

563. Come la Chiesa prega Maria?

2676-2678
2682
Anzitutto con l'Ave Maria, preghiera con cui la Chiesa chiede l’intercessione della Vergine. Altre preghiere mariane sono il Rosario, l'inno Acatisto, la Paraclisis, gli inni e i cantici delle diverse tradizioni cristiane.

 

GUIDE PER LA PREGHIERA

 

564. In che modo i Santi sono guide per la preghiera?

2683-2684
2692-2693
I Santi sono i nostri modelli di preghiera e a loro domandiamo anche di intercedere, presso la Santissima Trinità, per noi e per il mondo intero. La loro intercessione è il più alto servizio che rendono al disegno di Dio. Nella comunione dei Santi, si sono sviluppati, lungo la storia della Chiesa, diversi tipi di spiritualità, che insegnano a vivere e a praticare la preghiera.

 

565. Chi può educare alla preghiera?

2685-2690
2694-2695
La famiglia cristiana costituisce il primo focolare dell'educazione alla preghiera. La preghiera familiare quotidiana è particolarmente raccomandata, perché è la prima testimonianza della vita di preghiera della Chiesa. La catechesi, i gruppi di preghiera, la «direzione spirituale» costituiscono una scuola e un aiuto alla preghiera.

 

566. Quali sono i luoghi favorevoli alla preghiera?

2691
2696
Si può pregare dovunque, ma la scelta di un luogo appropriato non è indifferente per la preghiera. La chiesa è il luogo proprio della preghiera liturgica e dell'adorazione eucaristica. Anche altri luoghi aiutano a pregare, come un «angolo di preghiera» in casa; un monastero; un santuario.

 

Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: Genny.chiesa
Data di creazione: 28/03/2008
 

hit counter

 

IL CREATO: OPERA DELLE TUE MANI

 

RESURREZIONE

CRISTO FIAMMA ARDENTE NEI NOSTRI CUORI

INTERVISTA A DIO

 

JESUS CHRISTY MY LIFE

VERBO DEL DIO VIVENTE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

tempodgl8giuseppa68ilaalemattiil_gioiellierecernova1graziellasiriannidelfazzmanuelasatta76brancafrancesca_1982agatadigiovanni82aurorasalviantoniaspecchiofabixmarixBakayarooililli75
 
 

ASCOLTA POPOLO MIO

LE TAVOLE DELLA LEGGE: I DIECI COMANDAMENTI

Image and video hosting by TinyPic

LA BELLEZZA DELL'AMORE

Image and video hosting by TinyPic

 

SIATE SANTI

Padre Pio, prega per noi

 

Image and video hosting by TinyPic

LA NOSTRA FEDE E' COME UNA LUCE
CHE GIORNO DOPO GIORNO DEV'ESSERE ALIMENTATA

GIOVANNI PAOLO II: "SALMO"

Non aver paura, confida nel Signore

 

IL SIGNORE CI BENEDICE TUTTI!

Image and video hosting by TinyPic
 

DIO TI AMA: LASCIATI AMARE DA LUI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963