Creato da cucinoIOXNOI il 15/05/2014

CucinoXNoi

BENESSERE in CUCINA

 

polpette di tonno su crema di cannellini

Post n°41 pubblicato il 22 Marzo 2015 da cucinoIOXNOI

Polpette di tonno su crema di cannellini ricetta secondo il chicco di mais

Ricetta delle polpette di tonno su crema di cannellini

Ingredienti per 4 persone

Per le polpette di tonno:

  • 500 g di patate
  • 200 g di tonno in scatola (peso sgocciolato)
  • 2 uova
  • Un ciuffetto di prezzemolo
  • Un pizzico di sale
  • Pepe qb
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Per la crema di cannellini:

  • 500 g di fagioli cannellini già lessati o in scatola
  • Un pezzetto di carota
  • Un pezzetto di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 120 ml circa di acqua
  • Un rametto di rosmarino

Procedimento (preparazione: 25 min. cottura: 15 min. + tempo di cottura delle patate)

Per preparare le polpette di tonno su crema di cannellini iniziate lessando le patate intere e con la buccia in acqua bollente salata finché non sono tenere (ci vorranno circa 40 minuti, la metà se usate la pentola a pressione come ho fatto io). Scolatele e schiacciatele con lo schiacciapatate (1). Unitevi il tonno sgocciolato, il prezzemolo tritato (lasciatene da parte un paio di cucchiai per decorare il piatto), una presa di sale e un po’ di pepe (2). Mescolate con le mani, fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete il primo uovo (3) e amalgamatelo al composto. Sbattete il secondo uovo in una ciotola e unitelo poco a poco a cucchiaiate, mettendone solo la quantità necessaria per formare un impasto abbastanza sodo (a me ne è bastato circa la metà, ma dipende molto dalla consistenza delle patate; in caso il composto vi risulti troppo liquido potete aggiungere un cucchiaio o due di pangrattato).

Polpette di tonno su crema di cannellini ricetta secondo il chicco di mais 1

Inumiditevi le mani e andate a formare le polpette di tonno, della grandezza pressappoco di una noce (4). Passatele quindi nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie (5). Adagiatele su una teglia rivestita di carta da forno e leggermente unta di olio, quindi irroratele con un filo di olio (6).

Polpette di tonno su crema di cannellini ricetta secondo il chicco di mais 2

Cuocete le polpette di tonno nel forno già caldo a 180° (ventilato) per circa 15 minuti; nel frattempo preparate la crema di cannellini: in un pentolino fate dorare leggermente il sedano, la carota e l’aglio nell’olio (7), unite i fagioli (8), salateli leggermente e aggiungete l’acqua (9).

Polpette di tonno su crema di cannellini ricetta secondo il chicco di mais 3

Fate cuocere a fiamma media per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando l’acqua si sarà in gran parte assorbita (10), togliete i fagioli dal fuoco, eliminate l’aglio e frullate il tutto con un frullatore a immersione, ottenendo così una crema densa e omogenea (11). Assaggiate e se necessario aggiustate di sale. Unite qualche ago di rosmarino. Quando le polpette di tonno saranno ben dorate (12) estraetele dal forno.

Polpette di tonno su crema di cannellini ricetta secondo il chicco di mais 4

Servite le polpette di tonno subito, su un letto di crema di cannellini. Decorate il piatto con un filo di olio a crudo e un po’ di prezzemolo tritato.

 

 
 
 

Gamberi al forno

Post n°40 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da cucinoIOXNOI

gamberi al forno ricettaCome pulire i gamberoni

Cosa serve per 4 persone
500 grammi di gamberi
olio extravergine di oliva
sale
limone

Come si fa

Iniziamo ponendo i gamberoni sotto acqua fredda corrente per sciacquarli.
Si tratta di un'operazione importante, perché anche sui gamberoni freschi viene messa una sostanza che serve a mantenere il colore rosso vivo, il mate bisolfito di sodio. Il rischio, insomma, se non sciacquiamo bene, è che durante la cottura puzzino di ammoniaca, come quando non sono freschi


1. Lavare i gamberi sotto l’acqua corrente facendo attenzione a non romperli quindi sistemarli su un canovaccio di cotone e lasciarli scolare tamponandoli delicatamente.
2. Foderare una teglia di carta forno e cospargerla con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Scaldare il forno a 180°
3. Condire i gamberi con il sale e infornarli per 15/20 minuti a 180°. Una volta cotti servirli con il succo di limone spremuto.

Tempo di preparazione: 25 minuti

Risultato: semplice, veloce, gustosa. Una ricetta che non è economica perché il pesce non è mai economico ma regala soddisfazioni nella sua semplicità.

 

 
 
 

sarde_panate

Post n°39 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da cucinoIOXNOI

sarde_panate

Ingredienti
  • 1/2 kg di sarde
  • 1 uovo
  • farina di semola rimacinata
  • pan grattato
  • 1 ciuffetto di menta fresca
  • sale
  • , le sarde vanno ridotte in filetti tagliando prima le due estremità (testa e coda) e poi incidendole lateralmente per aprirle ed eliminare la lisca.

Lavate bene i filetti e fateli scolare bene in uno scolapasta. Dopo di che, passateli prima nella farina

poi nell’uovo battuto con la menta tritata e un pizzico di sale e, infine, nel pan grattato facendo una leggera pressione per far sì che quest’ultimo aderisca bene.

Quando tutte le sarde saranno panate, friggetele in olio caldo salandole durante la cottura e,una volta cotte, asciugatele con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

 
 
 

Involtini di petto di pollo

Post n°38 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da cucinoIOXNOI

involtini_di_pollo

Ingredienti

Facilissimi da fare, oltre che saporitissimi, gli involtini di petto di pollo sono ottimi per una cena fra amici e sono anche molto amati dai bambini.

. Abbiamo così le nostre fettine già macerate per circa mezz’ora nell’olio e nel limone e già panate ma ancora crude. A questo punto stendiamo i nostri petti di pollo su un tagliere e su ognuno di essi riponiamo mezza fetta di prosciutto e dei pezzettini di provola. Se preferite, potete sostituire il prosciutto con della porchetta, o la provola con qualsiasi altro formaggio di vostro gradimento: Emmenthal, Taleggio, Asiago o semplice sottiletta o provola dolce.

A questo punto è arrivato il momento di realizzare i nostri involtini. Arrotolate il petto di pollo e fermatelo con uno stuzzicadenti, facendo attenzione a chiudere bene anche i lati dell’involtino, per evitare che quel delizioso formaggio fuso scivoli via! Non importa se avrete bisogno di più di tre stuzzicadenti: una volta che gli involtini saranno cotti, avrete cura di sfilarli tutti quanti dalla carne.
In una teglia ricoperta di carta forno mettete un filo d’olio d’oliva. Adagiate gli involtini e mettete in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.  Vi accorgerete che la cottura è ultimata quando la loro superficie sarà dorata e croccante!

 
 
 

Spaghetti con acciughe e pan grattato

Post n°37 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da cucinoIOXNOI

Ingredienti

  • 160 g di spaghetti
  • 4 acciughe
  • 2 cucchiaini di patè di olive
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • olio d'oliva
  • sale


Rapidissimi e facilissimi da preparare, gli spaghetti con acciughe e pan grattato sono una valida alternativa alla classica spaghettata aglio, olio e peperoncino, ma vengono preferiti di più da chi ama i sapori forti.

Mettete a cuocere gli spaghetti e, nel frattempo, fate soffriggere uno spicchio d’aglio in due cucchiai di olio d’oliva. Io solitamente lo lascio intero ma, se lo preferite, potete anche tagliarlo a pezzettini.

Appena si sarà imbiondito, aggiungete le acciughe tagliuzzate e, a vostra scelta, due cucchiaini di patè di olive nere. Evitate di mettere il sale, dato che le acciughe sono già abbastanza saporite.

In una padellina senza olio fate abbrustolire a fuoco lento il pan grattato, girandolo spesso in modo da non bruciarne una parte. Appena avrà assunto una colorazione bruna (dopo circa 3-4 minuti), spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare.

Scolate gli spaghetti e conditeli con le acciughe, ultimando con un trito di prezzemolo fresco, un pizzico di pepe nero e, su ciascun piatto, un cucchiaio di pan grattato.

 
 
 

 

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

laramiriziojennys1elena_51cucinoIOXNOIilcontrosoffittatorelookdgl9karen_71antropoeticomarissa39Romain_80mi.descrivoCorva_TherionKimi.777psicologiaforensecomunistico
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963