Creato da: diegobaratono il 02/05/2008
NEW ARCHAEOLOGY, SCIENZA, ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, RICERCHE ARCHEOLOGICHE D'AVANGUARDIA, NEWS DAL MONDO, EGITTOLOGIA, EGYPTOLOGY, ARCHEOASTRONOMIA, PALEOGEOMETRIA, CRIPTOGEOMETRIA, CULTURAL GEOMETRY, GEOMETRIA CULTURALE, ARCHITETTURE SACRE

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Contatta l'autore

Nickname: diegobaratono
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: TO
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultime visite al Blog

Ablettefiliditempom12ps12prefazione09neveleggiadra0aleromadgl0cassetta2Marion20limitedelbosco0diegobaratonoannamatrigianomonellaccio19lost.and.foundMiele.Speziato0
 
 

LINK DA CONSULTARE

- LiriciGreci.org
- Egittophilia
- Egittologia.net
- Pyramidales
- WORLDTRUTH
- Bibliotheca Alexandrina
- Osservatorio virtuale
- INAF-Osservatorio Astronomico Torino
- Giza Plateau Mapping Project
- AERA, Ancient Egypt Research Associates
- Il Museo Egizio di Torino
- Il Museo Egizio del Cairo
- Ecco il Louvre
- Ecco il British Museum
- Musei Vaticani
- Egyptians Gods
- Previsioni meteo
- Insolazione
- California Institute of Technology
- Astrocaltech
- Geologicaltech
- A tutto Caltech
- Massachussetts Institute of Tecnology
- Ecco gli Uffizi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Terremoti in tempo reale
- MONITORAGGIO TERREMOTI REAL TIME
- ESA (Agenzia Spaziale Europea)
- NASA
- LIETI CALICI
- LIETI CALICI II
- Science
- ScienceNews
- C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Moon Phases
- Ordine Cisterciense
- Abbazia di Casamari
- Abbazia di Fossanova
- Abbazia di Staffarda
- Abbazia di Morimondo
- Pompei
- Ercolano
- Amalfi
- Tutto Darwin
- Tutto Lyell
- Ordine Templare
- Politecnico di Torino
- Università Amedeo Avogadro di Alessandria
- Università di Oxford
- Università di Cambridge
- Isaac Newton
- Albert Einstein
- A tutta birra
- A tutta birra II
- Tutto Mendel
- LIETI CALICI III
- Abbazia di Tiglieto
- Abbazia di Chiaravalle
- The heritage - key
- CERN European Organization for Nuclear Research
- Science Daily
- A caccia di meteore ...
- World Digital Library
- Library of Congress
- Antikitera News
- BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA
- Il giornale di Galileo
- Galileo Galilei
- Enciclopedia Egittologica on line
- Scienze cartografiche
- El - Giza pyramids
- Caravaggio
- REUTERSNEWS
- CNNNEWS
- ANSANEWS
- English Heritage
- NATURE
- ENCICLOPEDIA TRECCANI ONLINE
- ENCICLOPEDIA BRITANNICA ONLINE
- EGYPTIAN ARCHAEOLOGY
- PRINCETON UNIVERSITY
- NationalGeographicNews
- RELIGIONI A CONFRONTO
- USHEBTIS EGIPCIOS
- Talking Pyramids
- LIETI CALICI IV
- Sito di ...vino
- La Banca del Vino
- MATHEMATICA ON LINE
- ARKEOMOUNT
- Egyptians Gods II
- TESTI DELLE PIRAMIDI
- DAVID ROBERTS
- COLLEZIONI INTERNAZIONALI ON - LINE
- LIETI CALICI V
- GEOMETRIA SACRA
- IPSE DIXIT
- THE GRIFFITH INSTITUTE
- ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
- ABBINAMENTI VINO CIBO
 

 

 
« ANTIFURTI ANTICHI: LE PI...APPROCCI RELIGIOSI NEL N... »

PER NON DIMENTICARE CHE A GENNAIO 2006: "LA TEORIA DEL MANTELLO: I NUOVI SVILUPPI"

Post n°1273 pubblicato il 19 Luglio 2016 da diegobaratono

DA: "ANTIKITERA.NET"   


PER LE IMMAGINI:

NEWS: La "Teoria del Mantello": i nuovi svi...



1 GENNAIO 2006

ARCHEOLOGIA

La redazione di La Porta del Tempo

 

 

La "Teoria delMantello": i nuovi sviluppi - Parte 2

...Il nuovo quadro indiziario ...

Diamo inizio ora ad un confronto diretto mediante alcune immagini. Sono insolite.Innanzi tutto, si deve registrare l´indiscutibile specularità corrente tra queste due conosciute raffigurazioni celebrative. A sinistra lo Stradanus presenta un Amerigo Vespucci, che si scopre mimare Cristoforo Colombo (?)intento in similari manovre e, condizione ancor più sorprendente, in una cornice ambientale analoga. [1]

Le due raffigurazioni sono indicative. Anzi. Le immagini si rivelano essere ancor più intriganti, specialmente se relazionate ad una questione di notevole importanza, che non si è ancora risolta chiaramente. La paternità della scoperta del Nuovo Mondo a chi spetta? A Cristoforo Colombo come generalmente si dice? Ad Amerigo Vespucci come abitualmente non si dice? Ad entrambi,secondo una straordinaria staffetta esplorativa "commissionata" a suo tempo e mai riferita? Difficile dirlo. Al momento, tuttavia, una situazione è chiara. I Vespucci s´avvertono quasi volersi divertire con strani messaggi storici, dissimulando in ogni modo possibile le autentiche fotografie istantanee di quei momenti epocali, "scattate" ed acquisite forse clandestinamente. Si possono avvistare, quasi, i tormentati confini territoriali d´una "querelle" storica, sull´orizzonte scenografico degli eventi. La messa in circolazione delle fonti letterarie di prima mano concernenti i due grandi navigatori, in ogni caso, gioca a favore di AmerigoVespucci. Indubbiamente. Si veda ad esempio, la lettera scritta da Colombo per Santangel.[2] E´ redatta tra gli anni 1493 e 1494. Seppure stampata in ventiquattro edizioni, non incassa la popolarità immaginata. Il discorso cambia, invece, per il "Mondus Novus" di Vespucci. Lo scritto viene pubblicato in sessanta edizioni, negli anni compresi tra il 1504 ed il 1527. Il successo è travolgente. La "Cosmographiae introductio" pubblicata in mille copie da Martin Waldseemuller nel 1507, completerà l´opera. 

(Nella foto a destra: Martin Waldseemuller. Cosmographie introductio. 1507. Saint Dié. Foglio "C3" verso. Si tratta dell'atto di battesimo ufficiale del continente americano.)

A quel tempo pressoché tutti conoscevano Amerigo Vespucci; soltanto pochi sapevano di Cristoforo Colombo. E´ ormai storia ...

Il nobile casato dei Vespucci, è ben corredato di virtù speciali. Sicuramente. Diplomazia. Lungimiranza. Curiosità ed acutezza intellettuale. Si percepiscono essere questi i pregiati, potenti domini mentali avuti in dote, e convenientemente governati, dalla dinastia. Tutta. Indistintamente. Amerigo,nondimeno, è per dir così, ben equipaggiato in questo senso. In altri termini, s´avverte essere anch´egli attrezzato di simili poliedriche predisposizioni "umanistiche". C´è da esserne certi. Infatti ...

Amerigo assume il ruolo di fine diplomatico per conto di Lorenzo il Magnifico. Diventa segretario personale del gonfaloniere Pier Francesco de´ Medici. Si presenta come agente di commercio per conto della potentissima famiglia medicea perfino a Siviglia.[3] Con non poca sorpresa, assumerà, inoltre, l´incarico d´armatore per Cristoforo Colombo nonché di "piloto major" per l´importante"Casa della Contratacion" sempre, curiosamente, a Siviglia. La Spagna, in qualche modo,finanzierà le spedizioni di Colombo ...

...La Storia si complica ...

La nobile dimora del casato Vespucci, è aperta agli uomini di lettere, ai dotti,ai diplomatici, agli artisti, ai navigatori. Si rivela essere questo l´"umanesimo", per dir così, illuminato, ascrivibile per intero alla"navigata" ed accorta famiglia d´Amerigo. Il momento è magico. Menti eccelse, frequentano i mecenati più dinamici. Affinità elettive. Sincronismi propizi. Gli esiti della fortunata congiuntura epocale? Ora sono"patrimonio dell´umanità". Magnifico ed irripetibile. Numerose le personalità di straordinaria caratura. In retrospettiva si può pacificamente affermare, nondimeno, che tra tutti, un personaggio spicca per l´altezza raggiunta dalla sua arte, sebbene frequentemente sottovalutata. E´ Sandro Botticelli.[4] La famiglia d´Amerigo e quella dello straordinario pittore,vivono una a fianco l´altra. Da sempre. Da sempre amici, Amerigo e Sandro. I due si direbbero rincorrersi attraverso i loro percorsi di vita. Si trovano spesso affiancati uno accanto l´altro. Si distinguono quali mirabili figure-guida d´una Firenze propositiva ed illuminante l´Europa "in toto". E´ il 1480. Botticelli è impegnato in interventi per la Chiesa d´Ognissanti. E´insieme con il Ghirlandaio. Entrambi s´affaticano in un sano antagonismo alla realizzazione delle effigi di Sant'Agostino e San Gerolamo. La loro guida, si dice essere un domenicano. E´ Giorgiantonio Vespucci. E´ lo zio d´Amerigo.Andiamo ora al 1483. Incontriamo qui Guidantonio Vespucci, altro influente zio d´Amerigo. A Guidantonio viene conferito l'ufficio di diplomatico presso la corte di papa Sisto IV. Opererà in quella sede oltremodo prestigiosa, per conto dei Medici. Papa Sisto, avverte la necessità d'affrescare quella che diventerà,appunto in suo onore, la Cappella Sistina. L´attento negoziatore fiorentino suggerisce, allora, due pittori della sua Firenze. I nomi? Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio. I risultati? Noti. Prima dell´apprezzabile stagione romana, in ogni caso, il Botticelli dipingerà ancora per i Vespucci due opere:un San Giorgio sempre per la Chiesa d´Ognissanti ed un ritratto d´Amerigo. Ora, si deve riconoscere che tra le opere maggiormente note del Botticelli, figura la cosiddetta "Nascita di Venere". Il dipinto, verosimilmente, viene commissionato intorno al 1484 da Lorenzo di Pier Francesco de´ Medici. Amerigo, si deve ricordare, è il suo segretario.

Secondo un autorevole esperto, il valore della pittura del Botticelli, risiede in quelle linee, che: "... definiscono ... la struttura corporea dell´immagine nell´atto stesso di spiritualizzarla ... E la scintilla della poesia si accende nel punto in cui nasce la sintesi di due ideali: la TRASFIGURAZIONE DELLA VERITA´ IN IMMAGINE, ossia, platonicamente, in bellezza e per converso, la scoperta nella bellezza di un contenuto morale ... STORIA ED AZIONE SI TRASFORMANO nella fantasia del Botticelli NELLA CONTEMPLAZIONE E NEL MITO...". [5]

Ora,secondo il Vasari, il Botticelli è un "sofistico". Il pittore, è appassionato di Dante. Botticelli è un colto intellettuale. S´intuisce essere disponibile e sensibile alle formulazioni filosofiche, sviluppate dagli umanisti attivi nella sua cerchia culturale.[6] Di quali rappresentazioni mentali si parla? Sono orizzonti speculativi importanti da recepire, ai fini dell´indagine. Costituiscono un background di straordinaria portata intellettiva. Uno degli obiettivi basilari prestabiliti dall´erudita assemblea ficiniana, infatti, si risolve nel problematico tentativo d´armonizzare la filosofia classica con la religione cristiana mediante gli ideali del platonismo. Ad ogni buon conto, insomma, il geniale artista si rivela figlio del suo tempo. Non basta. Un´acuta storica dell´Arte, Cristina Acidini, recentemente ha evidenziato alcune sottili e preziose indicazioni esistenti nel dipinto in discorso: "... Lo sbarco di Venere sulla costa toscana, dove l'attende l´ombra protettiva del boschetto mediceo, potrebbe dunque essere il significato simbolico sotteso all´evento mitologico: una nota di CREDIBILITA' GEOGRAFICA è procurata dal soffio di Zefiro, [7] VENTO DI PONENTE, che spinge nell'appropriata direzione, DA OVEST VERSO EST il pecten navigante con la dea.[8]Se così fosse, un messaggio annunciante l´inizio del regno d´Amore, in una Firenze pacificata e fiorente nel regno dei Medici, sarebbe racchiuso come una perla segreta ...".[9] Detto questo è naturale avanzare alcune domande. E´ vero che in genere le divinità, nascono già adulte e già con tutte le loro attribuzioni precisate, tuttavia, perché si parla di "nascita"di Venere quando, invece, la dea qui si è raffigurata, piuttosto, veleggiare sulle acque? Qual è, dunque, il possibile vero significato "occulto"della straordinaria e misteriosa opera del Botticelli? Un´idea nuova? Eccola...

...La "Nascita di Venere" come scoperta del "Nuovo Mondo" ...

Secondo la maggior parte degli studiosi, la questione non presenta dilemmi.

Europa, Asia ed Africa, in genere, s´annunciano mediante immagini e metonimie solitamente muliebri. E´ vero. E´ altresì vero, nondimeno, l´icona inerente alla condizione di nudità distingue una, ed una soltanto, proiezione simbolica.Si rivela essere proprio la visualizzazione allegorica del Nuovo Mondo. A partire dal secolo XVI, infatti, la peculiare tipologia iconografica si consacra unicamente al continente americano. Proviamo allora a leggere in modo diverso la tela del Botticelli. Dunque vediamo... L´immagine è intenzionalmente erotizzante. Serena ed euritmicamente paganeggiante. Il soggetto s´intuisce in stretta correlazione di potere subordinato con chi "scopre". In questo caso chi scopre è, invero, fruitore del quadro. E´ l´osservatore.Curioso un particolare. Sarà proprio lo Stradanus, nondimeno, autore di cui si parlerà oltre, a raffigurare un marziale

Amerigo Vespucci sorvegliante, anzi, dominante un´America/Donna ignuda in procinto d´alzarsi ed accompagnare remissiva il suo Condottiero/Scopritore. Ovunque,questi, sia diretto.[10] Con l´opera dello Stradanus si è però intorno al 1575. La Venere botticelliana, invece, secondo questa nuova rilettura, anticiperebbe d'almeno sette anni la scoperta "ufficiale" del Nuovo Mondo: siamo nel 1485. Riprendiamo, ad ogni modo, la "stravagante"decodificazione dell´opera del Botticelli. Ora, nel quadro s´intuisce contrapposto sebbene solo allusivamente il Nuovo Mondo, "Amazzonico",femmineo e debole, al patriarcale Vecchio Continente, "Marziale",virile e dominatore. Anzi. Meglio. In una certa misura almeno, si trova tratteggiata la "coscienza" del Vecchio Mondo, formalizzata come mascolina. Da sempre. In questo caso, pertanto, ad essere codificata nel dipinto mediante Flora/Firenze, potrebbe essere proprio la Coscienza/Civiltà,evoluta ed aggressivamente tecnologica del Vecchio Mondo, porgente il suo progredito, evoluto mantello ad una virginea, "rousseauiana"creatura. Un fiorito pallio "tecnologico, scientifico e spirituale"concesso in assistenza al Nuovo Mondo, al momento primigenio,"naturale" ed ancora involuto all´occhio europeo. Il Vecchio Continente/ Europa/Civiltà, che "rende civilizzato" con un robusto atto di misericordia intellettuale, non privo tuttavia di sfumature colonialiste, il primitivo Nuovo Mondo giunto a noi mediante il Mare/Maria/Conchiglia. [11]

Riassumendo,quindi, Flora/Firenze/Vecchio Mondo/Civiltà, coprendo, ovvero,"ri-velando" le nudità di Venere/Nuovo Mondo/Buon Selvaggio/Bella Addormentata, con il fiorito e protettivo mantello della fede e della scienza,dirozza il Nuovo Continente, al momento ancora selvaggio. Da educare "in toto". Da civilizzare. Si deve normalizzare, deontologicamente, in conformità con la superiore, collaudata e "tecnologica" civiltà sviluppata dal Vecchio Mondo. Si è già detto, ma vale la pena ripeterlo.Botticelli tramite quest´opera, e molto probabilmente anche mediante altre,fotografa e riferisce al mondo umanistico e rinascimentale un evento di straordinaria portata epocale da mantenere, al momento, ancora segreto. Il motivo della segretezza? Semplice. Il progredito, "tecnologico"Vecchio Mondo, malgrado il suo sviluppo, non è ancora maturo per metabolizzare la sconvolgente notizia: esiste un Nuovo Mondo. E´ completamente sconosciuto.La sua esistenza? Presenta tutte le gradazioni d´una severa, insanabile frattura antitetica anche, se non soprattutto, con le convinzioni religiose circolanti da sempre nel Vecchio Mondo.

Sconvolgente... Molto probabile ...

[1]Jan van der Straet nacque a Bruges nel 1523. Morì a Firenze nel 1605. Giovanni Stradanus, si rivela essere il nome "umanistico" latinizzato,attribuito a quest´importante pittore ed incisore fiammingo. A Firenze, lo Stradanus fu al servizio di Cosimo I de´ Medici. Fu, inoltre, un importante collaboratore, amico e seguace del Vasari. Si veda anche oltre.

[2]Santangel, in questo periodo oltre a rivestire la carica di "Ministro Reale", svolge anche mansioni in qualità di "Cancelliere Reale".

[3]Si deve ricordare che sarà, curiosamente, proprio la "cattolicissima"Spagna a finanziare la spedizione di Cristoforo Colombo. Il termine"cattolicissima" è certamente da tenere in considerazione.

[4]Alessandro di Mariano Filipepi detto il Botticelli, nasce a Firenze nel 1445.E´ di salute cagionevole. Secondo il Vasari, Botticelli è a bottega di Filippo Lippi, come scolaro, intorno al 1465. Frequenta con molta probabilità anche la bottega del Verrocchio e del Pollaiolo. La protezione medicea si può far risalire intorno agli anni 70 del secolo XV, ossia quando dipinge la"Fortezza", nella serie delle Virtù eseguite dal Pollaiolo per il tribunale dell´Arte di Mercanzia. Sempre secondo il Vasari, Botticelli è"sofistico", è un lettore appassionato di Dante (illustrerà per Lorenzo di Pierfrancesco de´ Medici la Divina Commedia.La lunga familiarità dell´artista con il poema dantesco ne rivela l´elevata caratura e versatilità intellettuale.) e del Poliziano ed ascolta volentieri le argomentazioni degli umanisti. Risulta insomma un personaggio colto e raffinato. Artista fra i più operosi e più quotati in vita tanto da esser chiamato ad affrescare la Cappella Sistina, negli ultimi anni conobbe la povertà. Il Botticelli, per fatale gioco del destino, si dimentica addirittura fino alla metà del 1800. Sarà il movimento inglese preraffaellita a riscoprirne il primitivismo, che invero è soltanto presunto. Il Botticelli muore nel 1510. Il geniale pittore, viene tumulato nella Chiesa d´Ognissanti a Firenze.

[5]AA VV, Enciclopedia Universale dell´Arte, Novara, 1980, vol. II, voce:Botticelli, pag. 754, saggio di Roberto Salvini, maiuscolo N. d. A.

[6]Si ricorda che il circolo culturale cui si fa riferimento èl´"Accademia" neoplatonica di Marsilio Ficino e Gemisto Pletone. La sede dell´Accademia è la fastosa villa medicea di Careggi. La prestigiosa dimora è donata da Lorenzo il Magnifico ai discepoli dell´innovativo collegio culturale. L´Accademia si scioglierà nel 1522.

[7]Zefiro, qui si abbraccia a Nebula.

[8]S´avrà modo di vedere più oltre un dettagliato approfondimento concernente la simbologia racchiusa nella conchiglia pecten.

[9]Cristina Acidini Luchinat, Botticelli, allegorie mitologiche, Milano, Electa,2001, pag. 113, maiuscolo N. d. A.

[10] Edward J. Gallagher, Lehigh University,12/97. http://www.lehigh.edu/-ejg1/ed/strad1.html

[11]La bellissima simbologia cristiana contenuta nell´immagine della conchiglia e concernente, appunto, Maria, è discussa più oltre nell´articolo.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963