Creato da: diegobaratono il 02/05/2008
NEW ARCHAEOLOGY, SCIENZA, ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, RICERCHE ARCHEOLOGICHE D'AVANGUARDIA, NEWS DAL MONDO, EGITTOLOGIA, EGYPTOLOGY, ARCHEOASTRONOMIA, PALEOGEOMETRIA, CRIPTOGEOMETRIA, CULTURAL GEOMETRY, GEOMETRIA CULTURALE, ARCHITETTURE SACRE

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Contatta l'autore

Nickname: diegobaratono
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: TO
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultime visite al Blog

filiditempom12ps12prefazione09neveleggiadra0aleromadgl0cassetta2Marion20limitedelbosco0diegobaratonoannamatrigianomonellaccio19lost.and.foundMiele.Speziato0marabertow
 
 

LINK DA CONSULTARE

- LiriciGreci.org
- Egittophilia
- Egittologia.net
- Pyramidales
- WORLDTRUTH
- Bibliotheca Alexandrina
- Osservatorio virtuale
- INAF-Osservatorio Astronomico Torino
- Giza Plateau Mapping Project
- AERA, Ancient Egypt Research Associates
- Il Museo Egizio di Torino
- Il Museo Egizio del Cairo
- Ecco il Louvre
- Ecco il British Museum
- Musei Vaticani
- Egyptians Gods
- Previsioni meteo
- Insolazione
- California Institute of Technology
- Astrocaltech
- Geologicaltech
- A tutto Caltech
- Massachussetts Institute of Tecnology
- Ecco gli Uffizi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Terremoti in tempo reale
- MONITORAGGIO TERREMOTI REAL TIME
- ESA (Agenzia Spaziale Europea)
- NASA
- LIETI CALICI
- LIETI CALICI II
- Science
- ScienceNews
- C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Moon Phases
- Ordine Cisterciense
- Abbazia di Casamari
- Abbazia di Fossanova
- Abbazia di Staffarda
- Abbazia di Morimondo
- Pompei
- Ercolano
- Amalfi
- Tutto Darwin
- Tutto Lyell
- Ordine Templare
- Politecnico di Torino
- Università Amedeo Avogadro di Alessandria
- Università di Oxford
- Università di Cambridge
- Isaac Newton
- Albert Einstein
- A tutta birra
- A tutta birra II
- Tutto Mendel
- LIETI CALICI III
- Abbazia di Tiglieto
- Abbazia di Chiaravalle
- The heritage - key
- CERN European Organization for Nuclear Research
- Science Daily
- A caccia di meteore ...
- World Digital Library
- Library of Congress
- Antikitera News
- BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA
- Il giornale di Galileo
- Galileo Galilei
- Enciclopedia Egittologica on line
- Scienze cartografiche
- El - Giza pyramids
- Caravaggio
- REUTERSNEWS
- CNNNEWS
- ANSANEWS
- English Heritage
- NATURE
- ENCICLOPEDIA TRECCANI ONLINE
- ENCICLOPEDIA BRITANNICA ONLINE
- EGYPTIAN ARCHAEOLOGY
- PRINCETON UNIVERSITY
- NationalGeographicNews
- RELIGIONI A CONFRONTO
- USHEBTIS EGIPCIOS
- Talking Pyramids
- LIETI CALICI IV
- Sito di ...vino
- La Banca del Vino
- MATHEMATICA ON LINE
- ARKEOMOUNT
- Egyptians Gods II
- TESTI DELLE PIRAMIDI
- DAVID ROBERTS
- COLLEZIONI INTERNAZIONALI ON - LINE
- LIETI CALICI V
- GEOMETRIA SACRA
- IPSE DIXIT
- THE GRIFFITH INSTITUTE
- ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
- ABBINAMENTI VINO CIBO
 

 

 
« NUOVA SCOPERTA SULLA "S...SCOPERTA A TEBE UNA NUOVA TOMBA »

OROLOGIO SOLARE O ALTRO?

Post n°1359 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da diegobaratono

DA: "nationalgeographic.it"


Il "prosciutto" che segnava l'ora
Uno studioso ha realizzato 
un modello 3-D del bizzarro 
orologio solare ritrovato tra 
le macerie di Ercolano: 
funziona (più o meno)

di Traci Watson

antica roma,antropologia,eruzioni,storia

La riproduzione dell'antico 

orologio solare: l'ombra 

indica che sono 

le 9 del mattino. 

Fotografia di Christopher Parslow; 

stampa 3-D di Christopher Chenier, 

Wesleyan Digital Studio Lab.

È uno degli oggetti più strani giunti 
fino a noi dall'antichità. 
Per la sua forma è stato 
battezzato "il Prosciutto di Portici", 
anche se fu estratto dalle ceneri di Ercolano, una delle città 
romane distrutte dall'eruzione 
del Vesuvio del 79 d.C. 
In realtà questo pezzo di metallo abbastanza 
piccolo da stare nel 
palmo di una 
mano è un orologio solare, 
praticamente una meridiana 
portatile, che indica l'ora a 
seconda dell'ombra 
proiettata dal sole. 
Oggi, grazie a una 
riproduzione 
realizzata con una 
stampante 3-D, 
uno studioso sta provando a 
capire se e come funzionasse.
Il "Prosciutto" fu portato 
alla luce nella seconda metà 
del Settecento dalle rovine 
della celebre Villa dei Papiri, 
e già gli archeologi dell'epoca 
si resero conto che fosse un 
orologio solare (il dibattito 
verteva piuttosto sulla forma: 
per qualcuno somigliava più a 
una brocca per l'acqua che a 
un prosciutto). In pratica si tratta 
del corrispettivo dei moderni 
orologi da taschino. In epoca 
greca e romana le meridiane 
fisse erano molto diffuse, 
ma di quelle portatili solo 
circa 25 sono giunte fino a noi, 
dice Alexander 
Jones, storico 
della scienza all'Institute for 
the Study of the Ancient World 
della New York University. 
Di quella ritrovata a Ercolano 
non si conosce la data precisa, 
ma è di sicuro una delle due 
più antiche rimaste, se non 
la più antica in assoluto.
A riprodurre l'oggetto per 
studiarlo è stato Christopher 
Parslow, classicista e 
archeologo della Wesleyan 
University di Middletown, 
nel Connecticut. Parslow è 
andato al 
di Napoli, dove l'orologio è 
conservato, e gli ha scattato 
decine di foto, che ha utilizzato 
per mettere a punto un 
modello digitale; la stampante 
3-D del suo ufficio ha poi impiegato 
poche ore per realizzare 
una riproduzione in plastica 
(rispetto all'originale che è 
in bronzo placcato d'argento).

L'orologio ha su un lato una 
griglia leggermente distorta 
che serve da quadrante; 
le righe verticali indicano 
i mesi dell'anno, quelle 
orizzontali le ore dopo l'alba 
o prima del tramonto. 
L'originale ha perso lo 
gnomone - la "lancetta" 
che proiettando l'ombra 
serve a indicare l'ora - ma un 
resoconto del Settecento 
lo descrive fatta a forma 
di coda di maiale: così Parslow 
ne ha aggiunto uno al suo modello.
Lo studioso ha poi cominciato 
a mettere alla prova l'orologio 
all'aperto. Funziona così: 
bisogna posizionarlo in modo 
che il sole batta da sinistra 
sullo gnomone, proiettando 
l'ombra sul quadrante. 
La punta dell'ombra deve 
toccare la linea verticale che 
segna il mese corrente; da lì, 
si conta quante righe 
orizzontali ci siano tra quella 
più in alto e quella più vicina 
all'ombra : il numero indicherà 
le ore che sono passate dall'alba 
o che mancano al tramonto.
In teoria l'orologio è progettato 
per indicare le mezze ore e perfino 
i quarti d'ora: ma tende a oscillare 
con il vento, ed è "così piccolo e 
così difficile da tener fermo che 
una tale accuratezza si rivela 
più ideale che pratica", sostiene 
Parslow, che ha presentato 
le sue prime osservazioni a 
un convegno dell'Archaeological 
Institute of America e della 
Society for Classical Studies. 
C'è da dire che i Romani non 
avevano poi tanto bisogno 
di conoscere l'ora con troppa 
precisione: probabilmente 
l'orologio era una sorta di 
status symbol, sostiene Jones, 
"come certi costosissimi 
orologi svizzeri moderni. 
Non si possiedono solo per 
sapere che ora è; si possiedono 
per far vedere che li si possiede".
Ma perché ha la forma 
di un prosciutto? 
Parslow non può rispondere 
con certezza, ma nota che 
il maiale era un simbolo 
positivo nella filosofia epicurea, 
che sottolineava l'importanza 
di vivere momento per 
momento (lo stesso Orazio, 
il poeta latino oggi noto 
per il suo Carpe Diem, si 
definiva "maialino del gregge 
di Epicuro"). E si ritiene che 
molti dei testi ancora oggi 
sepolti nella Villa dei Papiri - 
fare proprio con l'epicureismo.
"C'era molto senso dell'umorismo 
tra gli epicurei", spiega Kenneth 
Lapatin, curatore delle antichità 
al Getty Museum di Los Angeles. 
Forse la forma dell'orologio è 
uno scherzo macabro: 
"goditi la vita finché puoi, 
perché alla fine ti ritroverai 
come un prosciutto".
(23 gennaio 2017)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963