Brigante

ELBRIGANTESSSSS

Creato da brigantecalabro_2008 il 22/10/2008

 

 

Coupon Banggod

 
 

                  

 
 

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: CS
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

luca.bm12ps12LUCA.BTTpansini.paolarenoreibisognarimanereumiliZITTI_EXEbondzerozerosettevidokcufewuale.menazzamassiu10g1b9rosella.geppokaid75
 

App Banggood

 
Citazioni nei Blog Amici: 57
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/iZvSe0b8Z8s
Inviato da: cassetta2
il 16/01/2021 alle 15:59
 
scusa ma non poteva assumere il mepral da 20? cosi le...
Inviato da: VENT_ANNI
il 04/11/2015 alle 01:10
 
CIAO, COMPLIMENTI PER IL POST. UN BUON INIZIO SETTIMANA...
Inviato da: aldo.giornoa64
il 30/03/2015 alle 17:53
 
si può vedere una foto della sposa?.;)
Inviato da: solotuo_ones
il 30/03/2015 alle 15:22
 
Però.... ;-)
Inviato da: qmr
il 17/02/2015 alle 20:50
 
 

 

« Borghi di CalabriaS.Francesco di Paola »

Borghi di Calabria - Stilo

Post n°32 pubblicato il 26 Marzo 2009 da brigantecalabro_2008
Foto di brigantecalabro_2008

Le origini di Stilo sono legate alla distruzione durante il periodo greco della città di Caulonia (Kaulon). Il nome deriva dal greco “ stilos” che significa – colonna - in latino detta Stilum. Questo, infatti, in antichità era il nome del monte Consolino che sovrasta la cittadina. Successivamente alleatasi con i Romani, Caulonia venne nuovamente distrutta da Annibale. Questo costrinse gli abitanti superstiti a trasferirsi verso luoghi più sicuri e più facilmente difendibili, questa necessità, portò gli abitanti a popolare le balze del monte Consolino. Nel VII secolo d.C. l’arrivo dei Bizantini, diede notevole impulso alla cittadina, avviata verso un periodo di grande prosperità e fama. Fu in questo periodo che venne edificata la “ Cattolica ”, sorta come centro liturgico di eremiti basiliani. La chiesa ricorda nel suo assetto certi edifici sacri del Peloponneso, dell'Armenia e dell'Anatolia. Di forma tipicamente bizantina (croce greca inscritta in un quadrato) , è delimitata internamente da quattro colonne in marmo, con capitelli rovesciati. Su una è scolpita una croce greca con un'iscrizione in greco ("Dio è il Signore apparso a noi"). Come tanti altri centri della Calabria, anche Stilo fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1783. Miracolosamente la “ Cattolica ” resto intatta e questo ci permette, ancora oggi, di poterla ammirare e visitare. A Stilo ebbe i natali Tommaso Campanella, filosofo tra i maggiori del tempo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963