Creato da erlando il 20/02/2013
DI TUTTO UN PO'

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

erlandopsicologiaforensebartriev1jomoon0lubopoProfumoDellaPellemlr777valentinachiummoprocino995equantestorielumil_0sweetnotevaniloquiolacey_munro
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« L'USCITA DALL'EUROLE POLITICHE ECONOMICHE ... »

LE RIFORME STRUTTURALI

Post n°44 pubblicato il 10 Novembre 2014 da erlando

Cosa significano riforme strutturali; riguardono le "strutture dell'economia" in primo luogo:

1.   il mercato dei fattori lavoro e capitale

2.   il mercato delle merci e dei servizi

3.   il funzionamento delle istituzioni ad esempio pubblica amministrazione e giustizia

Ma per meglio  comprendere ci riferiamo alle riforme strutturali che la BCE ha chiesto all'Italia

  • Per la crescita

            aumento della concorrenza

            miglioramento della qualità dei servizi pubblici

            riforma fiscale  e del mercato del lavoro

  • strumenti per realizzare la crescita

            liberazzazione dei servizi pubblici locali e di quelli professionali

            riforma del contratto di lavoro, con possibilità di contrattazione locale in deroga 

            al contratto nazionale

           riforma su assunzione e licenziamento, sistema di assicurazione dalla disoccupazione

  • finanze pubbliche

    obiettivo pareggio di bilancio

    sistema pensionistico: revisione pensioni di anzianità, età di pensionamento donne parificato tra settore pubblico e privato

    diminuzione del costo del  pubblico impiego attraverso il ricambio e la riduzione degli stipendi.

    riduzione automatica del deficit con clausole che riducono le spese discrezionali

    utilizzo della forma del decreto legge per una più veloce entrata in vigore dei provvedimenti e una riforma costituzionale per quanto riguarda il controllo automatico del deficit

    adozione da parte della pubblica amministrazione degli indicatori di perfomance come misura di efficienza

E.L. 10.11.14

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963