Post n°138 pubblicato il 24 Ottobre 2016 da campese.carla
Ci deve essere stato un angelo al mio fianco
Mi hai dato il bacio della vita
Non era chiaro fin dall’inizio
Mi hai dato il bacio della vita
Mi hai avvolto nel colore dell’amore
Mi hai dato il bacio della vita L'alba si allontana, nei miei occhi guarda il mio amore io sento che non si può restare impassibili. Continua a guardarmi, mira il sensuale torpore, riuscirai a leggerlo e amarlo in uno sguardo che ti porta via il cuore? Riuscire ad essere un solo corpo. Sentire da uno sguardo che ti grida amore. Vieni io ci sono...mio Sole. TI BACIO. Carla Miei carissimi amici,
dal profondo del mio cuore vi ringrazio per essere rimasti al mio fianco a dispetto di questa indesiderata e ciononostante protratta assenza. Siete un dono prezioso per il quale sono immensamente riconoscente alla vita e, per questa ragione, vi lascio un piccolo omaggio con l' augurio di ritrovare costantemente accanto il grande Amico per antonomasia; fonte di speranza, serenità e coraggio in cui noi tutti confidiamo. Buona festa dell' Immacolata. Un bacio a tutti voi. Carla
|
Post n°137 pubblicato il 25 Settembre 2016 da campese.carla
Ti meriti un Amore che ti voglia spettinata, Frida Kahlo Un amore che sia sempre presente, mai alienante, educatamente accanto, non privo ma attivo a donare oggi e sempre non mille ma anche un solo giorno vero, sincero suggellando il vero Amore e darne voce e prova della "parola che si dirama come il Mare che non si può domare" Vi abbraccio profondamente dal mio cuore. Carla |
Post n°136 pubblicato il 21 Agosto 2016 da campese.carla
Tag: A. Oxa, amare se stessi, amicizia, amore, C.Baglioni, convinzioni, prosa., rispetto, sensazioni, verità, volersi bene La vita non muta, non lascia tregua al ricordo. E quel ricordo, l'unico, segnerà la croce del mio essere. Il mio camaleontico essere: tanto amato e contestato come, forse, è giusto che sia. Ma è il mio! Non mi sono mai nascosta e mai lo farò. Sempre uniti, in tutte le volte che mi hai cercata. Mai più vista anche se hai impresso nel mio cuore l'amore. "Io e te che facemmo invidia al mondo"... eppure hai tradito tutti in un secondo, ma soprattutto, la nostra vita Nel cielo ora non restano che due stelle: io e te. Nel mare dove io vivo la luna mi è accanto. Mi folgorò il tuo sguardo, il tuo sorriso e mi persi nel mondo. Ho ritrovato la mia vita, devo silente non aver paura di me. Io sono l'imputata e processo me stessa. Vivo di sogni, vivo d'amore, di quell' amore che riluce di mille sfumature, Io vivo con ribellione, con slancio, contro le ingiustizie, lontana dall' apparenza. Distante dalle parole che andrebbero ponderate e, principalmente, proferite con sincerità. Intollerante ad ogni forma di compromesso. Istrionicamente vera perchè il silenzio e il buio non devono far paura. Carla Miei carissimi amiche e amici, ho scelto questa canzone del mio amato Baglioni, cantata da un' artista che ammiro ed amo molto non a caso. E' stata composta dopo anni di silenzio per una grande forma di sofferenza e, per questa sua storia e la profondità delle sue parole è subito divenuta la "mia Canzone" e tale sarà sempre. Vi voglio bene. Carla
|
Post n°135 pubblicato il 28 Aprile 2016 da campese.carla
Questa è una canzone che amo molto: profonda, vera ed intrisa di significato; sorprendente perchè, sebbene composta da un uomo (Luciano Ligabue), descrive mirabilmente la sensibilità e l' anima femminile. E' la storia di ogni donna, quella che scriviamo con brandelli di cuore che doniamo o perdiamo lungo la strada: qualcuno apprezzato, qualcuno rubato, qualcuno custodito, qualcuno calpestato, qualcuno curato e qualcuno ignorato. Quella storia fatta di scelte coraggiose, di amore incondizionato, di attese pazienti ed estenuanti, di ricordi malinconici, di passi che si allontanano, di lacrime amare che si mutano in radiosi sorrisi. Quella storia segnata dalla delusione, dall' incomunicabilità, dalla solitudine e dal disincanto e poi riscritta dalla rielabolazione, dal perdono, dalla speranza ed una nuova fiducia. Quella storia, in perenne divenire, che racchiude ogni nostra esperienza, che ci definisce, che ci appartiene tanto quanto la nostra stessa essenza. Carla "...Qualche giorno è proprio meglio DAL PROFONDO DEL MIO CUORE NON HO PAROLE PER DIRVI GRAZIE. GRAZIE PER ESSERMI RIMASTA ACCANTO IN UN MOMENTO BUIO DELLA MIA VITA..... MA DOPO IL BUIO TORNA SEMPRE "LA LUCE DIVINA" CHE NON CHE NON CI ABBANDONA MAI. IL BENE CHE MI DONATE E' LA MIA LUCE. VORREI "DIRVI LA MIA..." VI VOGLIO TANTO BENE!!! TANTISSIMO!!! MIEI DOLCI, UNICI, STUPENDI FRATERNI AMICI. NON MI DIMENTICATE........ IL MIO RITORNO E' IMPELLENTE MI MANCATE TANTISSIMO. CONFIDO NEL VOSTRO GRANDE CUORE INTELLIGENZA E LA VOSTRA GRANDIOSA ANIMA. UN INFINITO ABBRACCIO COLMO DI LUCE. COME IL SOLE DEI VOSTRI CUORI!!!! BACI. GRAZIE DI ESISTERE. CARLA |
Post n°134 pubblicato il 09 Aprile 2016 da campese.carla
Tag: amore, canzone napoletana, claudio baglioni, emozioni, musica, napoli, reginella, sentimenti, storia Il panorama della canzone napoletana è sicuramente di una vastità disarmante ma perfettamente comprensibile considerando che essa trae le sue origini nel XIII secolo, ai tempi della fondazione dell'Università partenopea istituita da Federico II di Svevia. Nata dall' amore per la poesia, questo genere musicale giunge a conquistare l' Europa dalla fine del settecento. Durante il secolo successivo, la nascita dell' opera buffa napoletana influenzò non solo il canto ma anche la teatralità delle canzoni e delle arie dell' opera seria. La canzone napoletana rappresenta uno dei punti di eccellenza della canzone italiana ed i suoi brani sono stati sovente interpretati da numerosissimi artisti di fama mondiale tra i quali Enrico Caruso, Roberto Murolo, Placido Domingo, Josè carreras, Mina e Luciano Pavarotti. Una tra le più belle canzoni della tradizione napoletana è, senza dubbio, "Reginella": composta da Libero Bovio nel 1917 su tempo di valzer del maestro Gaetano Lama. Il testo è ispirato ad un amore che oramai è parte del passato e ad una ragazza di nome Reginella che ha radicalmente cambiato la propria vita: mentre in precedenza, con il suo fidanzato, mangiava "pane e cerase" adesso è diventata una sciantosa; indossa abiti scollati, frequenta gli ambienti raffinati dei cafè-chantan (il primo dei quali, il Salone Margherita, venne aperto a Napoli nella galleria Umberto I) e parla con accento francece.
Tuttavia, nonostante il successo e l' agiatezza, quell' amore, talvolta, riaffiora ancora. Una "rielaborazione" mirabile di questa opera ce la ha regalata Claudio Baglioni che, con la sua splendida voce e la sua profonda sensibilità di artista, ha colto la dolcezza e la malinconia di cui questi versi sono intrisi per creare poesia. Questa canzone è la storia di un amore che permane anche quando ci si perde nel dedalo dell' incomprensione, degli eventi e del destino di cui, sovente, siamo artefici. Vivo e, pertanto, ancora raggiungibile nel mio cuore che batte con sentimento. Non perdiamo mai l'amore che proviamo. Un dolce abbraccio. Carla |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: campese.carla
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 60 Prov: NA |
La delicatezza e la dolcezza.
Grazie Anna
ULTIMI COMMENTI
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
ATTENZIONE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte reperite da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.”
Inviato da: blaskina88
il 09/09/2022 alle 21:35
Inviato da: wicsia
il 19/02/2022 alle 22:00
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 27/01/2022 alle 09:29
Inviato da: wicsia
il 06/01/2022 alle 11:42
Inviato da: AMMICIZZIA2
il 23/02/2021 alle 23:09