« Salviamo i dati anche co... | Perche' Windows/ rallen... » |
Come sbloccare una scheda madre andata in blocco
Post n°22 pubblicato il 28 Ottobre 2011 da matrix1104
Tra le varie peripezie che possono capitare utilizzando il computer una tra le piu' fastidiose e' il blocco completo della scheda madre. Accendiamo il computer e lo schermo rimane assolutamente inerte e spento, nessun segnale proviene dal pc ed anche il tasto per entrare nel bios (Canc nel caso di un desktop) non permette l'avvio del bios. Diversi sono i motivi per cui un computer puo' andare in blocco ma molto spesso il blocco e' dovuto ad una brusca interruzione del sistema operativo, anche se non e' questa la sola causa possibile. Poco importa pero' parlare adesso delle possibili cause generatrici del problema mentre e' certo di maggiore interesse sapere come risolvere il problema. L'operazione non e' complicata nel caso di un desktop mentre nel caso di un portatile occorre sapere aprire il portatile stesso per poter accedere all'hardware che ci interessa. Le operazioni sia in un caso che nell'altro sono comunque le stesse e cioe': 1 - Scollegato il pc dalla rete elettrica estrarre con l'aiuto di un piccolo cacciavite la pila del bios (e' piccola e rotonda ed e' la stessa utilizzata per molti tipi di orologi). 2 - Riposta la pila da sola in un contenitore di materiale plastico passiamo allo smontaggio del dissipatore posto sopra al processore (cpu), per fare questo agevolmente smontiamo prima la ventola di raffreddamento posta sopra al dissipatore, poi con l'aiuto di un cacciavite sblocchiamo la leva del dissipatore (di solito premendo verso il basso e poi inclinandola in avanti). 3 - Premiamo quindi la leva che blocca il processore verso il basso e poi verso l'esterno sbloccandola e portiamola in posizione perpendicolare al processore. 4 - Estraiamo adesso il processore facendo attenzione a non toccare la parte inferiore (piedini). 5 - Lasciamo il computer senza pila e privo del processore per una notte intera (8 - 10 ore) e procediamo poi al rimontaggio dopo avere eliminata e ripristinata la pasta termica del processore e facendo attenzione al posizionamento dello stesso sullo zoccolo seguendo la corrispondenza dei due triangoli di posizionamento (uno e' sul processore e l'altro sullo zoccolo), rimontiamo dissipatore e ventola collegando il connettore di alimentazione della ventola nel suo alloggiamento sulla scheda madre e per ultima inseriamo la pila nel suo alloggiamento. L'operazione e' terminata, non resta che riavviare il computer e se il problema era il blocco della scheda madre il computer ripartira' avviando correttamente il sistema operativo. Per ulteriori dettagli e problematiche inerenti al problema posso essere contattato via eMail all'indirizzo Serra Silvio assistenza sistemi operativi Windows Macintosh Linux - genova |
Inviato da: matrix1104
il 16/09/2012 alle 16:58
Inviato da: cambiamento0
il 15/09/2012 alle 20:06
Inviato da: lucre610
il 24/06/2012 alle 21:52
Inviato da: thebeliever
il 13/09/2011 alle 12:23
Inviato da: thebeliever
il 13/09/2011 alle 12:21