Creato da Fred_ja il 05/12/2007
..sono diabetico anemico e ho un tumore al fegato, non cammino,ma sono stato adottato lo stesso..Ora con i miei nuovi genitori lotto per la vita..ORA DALL'ARCOBALENO VEGLIO SU VILLA ROJLY..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 11
 

Ultime visite al Blog

animalistanatamirco.zanasiunamamma1okkiazzurri0108jonwoo1998shams68elisabettaferrarinimiss.juliejolievitellozzo770vittoriocaliocoba3enzoretoildiariodellalindaFilo7_86torriangelamaria
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« FESTE RICEVUTEPUBBLICITA' »

IMPORTANTE

Post n°35 pubblicato il 09 Gennaio 2008 da Fred_ja

Occhi, ossa, piume, becchi di uccello, sangue, intestini, tendini, mammelle,esofagi, legamenti, parti malate, putrefatte o cancerose degli animali macellati: ecco cosa si nasconde nei cosiddetti sottoprodotti presenti nei pet food.Cavalli, elefanti, cani, gatti, volpi, opossum, cervi, serpenti: si può nascondere di tutto dietro la denominazione farina di carne.

Negli stati Uniti, dove viene prodotta la maggior parte del pet food, non è vietato riciclare nei mangimi animali domestici cani e gatti eutanasizzati perché malati oppure soppressi nei rifugi per randagi.

Diossina, PBB (fanno parte della stessa famiglia del DDT e PCB), antibiotici e altri preparati farmacologici: sono i residui presenti nei pesci di mangimi come quelli elencati in tabella.

Farine di carne, sottoprodotti, ossa: tutti ingredienti comuni nei pet food.Il termine farina indica che il prodotto invece di essere utilizzato fresco, viene riciclato.

Il riciclaggio e l' estrusione (il metodo utilizzato per ottenere le crocchette) non sempre uccidono gli ormoni utilizzati per far ingrassare il bestiame, né gli antibiotici o i barbiturici. La cottura a temperature elevate può alterare o distruggere il valore nutritivo del prodotto, mentre non elimina del tutto il pericolo di contaminazione da batteri e tossine.

Additivi, conservanti, aromatizzanti, antiossidanti, coloranti, apetizzanti: il cibo dei nostri amici pelosi è un insieme di composti chimici, alcuni dei quali molto nocivi.

Tra i conservanti sintetici si trova il BHA e BHT, gallato di propile, usato anche come antigelo per auto. Fra gli antiossidanti utilizzati è stata rintracciata una sostanza simile all' agente Orange, un pesticida defoliante usato dagli Americani in Vietnam.

I coloranti sintetici, oltre ad essere testati su altri animali, possono causare in dosi massicce seri problemi (es. aumento di colesterolo e diminuzione nel sangue di emoglobina e globuli rossi).

Le aziende produttrici non hanno l'obbligo di indicare questi composti sull' etichetta..

Grassi rancidi: sono i responsabili dell'odore pungente esalato da parecchio pet food umido e secco, oltre che di gravi allergie ed altre patologie. Questi grassi vengono conservati in soluzioni chimiche e spruzzati direttamente sul cibo per renderlo più appetibile. Gusci di arachidi, farina di soia, granoturco: anche per le granaglie vengono per lo più utilizzati sottoprodotti privi di reale valore nutritivo. Negli ultimi 10 anni la quantità di cereali nei pet food è aumentata: spesso però sono usati come riempitivi e la loro digeribilità è molto bassa.

Effetti collaterali: malattie del tratto urinario, intolleranze, allergie, disturbi comportamentali, cancro, vomito, diarrea: sono i possibili effetti del consumo di mangimi industriali.

Le cause: presenza di ingredienti scadenti o cattivi, contaminazione con batteri, muffe, farmaci e tossine, scarso valore nutrizionale, abuso di additivi.

Evitate di comprare le marche della lista negativa e rivolgetevi a quelle della lista positiva (se trovati verranno aggiunti nuovi nomi).Ricordatevi che per gli snack valgono gli stessi discorsi fatti sopra. Privilegiate le linee biologiche, tenendo conto che è necessaria la certificazione di un ente riconosciuto.

Sommergete le aziende di lettere di protesta e diffondete il più possibile questo articolo.
Quando possibile cucinate per il vostro cane o gatto, tenendo presente che le sue esigenze sono diverse dalle nostre: da evitare i cibi conditi, bene di tanto in tanto riso, pasta, uova sode o alla coque, carote e zucchine bollite.

Marche da boicottare (Lista negativa):

  • Nestlé: Felix, Friskies, Gourmet, Purina, Affinity Petcare.
    * Colgate-palmolive: Hill's (science diet, canine maintenance).
    * Mars: Whaltam, Cesar, Pedigree, Chappi, Frolic, Sheba, Whiskas, Kitekat,Royal Canin.
    * Procter & Gamble: Iams (Eukanuba, ecc.).
    * Nutro.
    * Heinz

    .
    Per la lista positiva, vai alla pagina:

    http://www.oipaitalia.com/appelli/liste.htm 

Ogni giorno possiamo fare qualcosa per disturbare la vivisezione e coloro che l'appoggiano. Basta cambiare piccole scelte quotidiane nella nostra vita.

*** Prodotti Non Testati*** lista curata da Silvia di 100%animalisti

VIVISEZIONE : COMINCIAMO A BOICOTTARE I PRODOTTI TESTATI SUGLI ANIMALI

Loro non possono farsi sentire fuori dai laboratori, pensiamo solo al fatto che a molti di loro vengono tagliate le corde vocali, perché il loro guaire provoca fastidio ai vivisezionisti, quindi l'unica speranza è di far sentire la nostra di voce. Quindi non lasciamoli soli, cominciamo a rifiutarci di acquistare i prodotti che arrivano dai laboratori…

 Deodoranti : Avon, Infasil, Old spice, Secret

Prodotti per bambini : Infasil, Milton, Napisan, Pampers

Alimentari : Pringles

 Prodotti per capelli: Aussie, Head & Shoulders, Herbal Essences, Keramine H, Infasil, Pantene Pro-V, Wash & Go, Wella

Igiene: Tampax, Douss Douss, Lines, Linea Lei

 Prodotti per la casa:Ariel, Ace, APC, Bold, Baleno, Bounce, Dash, Dreft, Fabreze, Fairy, Lenor, Mastrolindo, Mister Verde, Nelsen, Polin, Può, Spic&Span, Swiffer, Tide, Tuono, Viakal, Zest

 Batterie:Duracell

 Prodotti: Braun

 

Igiene Orale: Crest, Fixodent, Linea AZ, Kukident, Oral B

Prodotti di carta: Asciuga tutto, Bounty, Charmin, Poffy, Senza'acqua, Tempo

Saponi:Camay, Infasil, Fairy, Zest

Creme e cosmesi:Clearasil, Cover Girl, Demak'up, Max Factor, Noxell, Noxzema, Oil of Olaz, Vidal, Topexan

Prodotti farmaceutici:Cacit 100, Carbicalcin, Clavucar, Didro-kit, Macrodantin, Monocid, Neoduplamox, Nabuser, Pepto-Bismol, Vicks

 Pannolini: Always, Dignità, Intervallo, Lines, Linidor, Ultra Pampers, Tampax

Profumi: Dolce & Gabbana, Laura Biagiotti, Lacoste, Hugo Boss, Giorgio Beverly Hills

_________________

siccome i detersivi per la casa sono tutti testati su animali per via delle sostanze chimiche di cui sono composti vi do dei piccoli consigli cruelty free:

PAVIMENTI

Un ottimo prodotto adatto per la pulizia dei nostri pavimenti di casa può essere ottenuto versando in un secchio di acqua calda un bicchiere di aceto di vino bianco. Il potere sgrassante e pulente è pari a quello dei migliori, costosi ed inquinanti, detergenti presenti in commercio. Non preoccupatevi se, dopo aver passato lo straccio sentirete un forte odore di aceto, in quanto svanirà dopo pochissimi minuti.

Per pulire i parquet possono essere invece utilizzate le cere naturali come quelle ricavate dalla carnauba e dalla canna da zucchero oppure la cera vergine d'api.

LAVELLO ED ALTRE SUPERFICI LAVABILI

Può essere utilizzata una pasta composta da acqua e bicarbonato di sodio, passandola direttamente sulla superficie utilizzando una spugnetta. Essa sarà in grado di eliminare dal lavello, in acciaio o in ceramica, e dalle altre superfici da pulire, i residui di opacità, ridonando la luminosità iniziale e senza graffiare. Dopodiché si risciacqua abbondantemente con acqua e si asciuga con un panno. Il bicarbonato offre inoltre il vantaggio di consentire una elevata capacità di igienizzazione, senza il rilascio di residui chimici ed è pertanto indicato per pulire quelle superfici, anche delicate, che vanno a contatto con gli alimenti.

FORNELLI

Passare con una spugna imbevuta di acqua calda e bicarbonato (il bicarbonato ha un'azione emolliente e sgrassante) oppure acqua calda e aceto di vino bianco. L'aceto è sgrassante e rende le superfici luminose ed è particolarmente indicato per i fornelli in acciaio.

VETRI

Un metodo semplice, economico ed efficace consiste nel pulirli utilizzando la carta di un quotidiano appallottolata e appena imbevuta con dell'acqua. Grazie agli inchiostri e ad altri componenti chimici presenti nella carta di giornale, i vetri torneranno splendenti. In alternativa si può utilizzare una bottiglia a spruzzo riempita in parti uguali di acqua ed aceto, dopodiché bisogna risciacquare con acqua pura ed asciugare.

I PANNI IN MICROFIBRA: UNA SOLUZIONE PER OGNI PROBLEMA

Una validissima alternativa per effettuare molte pulizie domestiche in modo ecologico è costituita dai panni "magici" in microfibra (composti da semplice fibra di poliestere e poliammide) che permettono di rimuovere polvere, sporco e grasso, attirandoli ed assorbendoli, senza utilizzare detersivi. Possono essere utilizzati sia asciutti (per spolverare mobili, parquet e altre superfici) che bagnati (per pulire mobili, vetri, specchi, pavimenti, piastrelle, lavelli in acciaio, scrivanie, sanitari ecc..) e permettono di risparmiare tempo, fatica, denaro ed acqua.

Hanno il vantaggio di poter essere utilizzati centinaia di volte in quanto per rinnovare il loro effetto pulente basta sciacquarli o bollirli con del normale sapone di Marsiglia.

FORNO

Innanzitutto va ricordato di evitare assolutamente l'utilizzo di molti prodotti presenti in commercio (che spesso contengono soda caustica, solventi ed altre sostanze nocive), i cui residui non riescono mai ad esser rimossi del tutto, ed evaporando potrebbero penetrare nei cibi cotti successivamente.

La prima regola da seguire consiste nel pulire il forno spesso, utilizzando acqua calda in cui sia stato sciolto bicarbonato e/o limone e/o aceto bianco.

Per sgrassare i forni molto incrostati si può mettere all'interno una pentola piena di acqua bollente con un cucchiaio di ammoniaca e lasciarla per una notte. Il giorno successivo il grasso potrà essere facilmente rimosso con una spugnetta

WATER

Per pulirlo si può utilizzare lo scopino su cui si è versato del bicarbonato di sodio. Per disincrostarlo si può anche utilizzare dell'aceto puro, diluito in poca acqua caldissima, e passandolo sulla superficie col suddetto scopino.

 

"salvare la vita degli animali, rovinare quella degli aguzzini" (100%animalisti)

"Gli animali saranno rispettati o perché la gente li ama, o perché la gente avrà paura di quello che gli potrebbe accadere se non li si tratta con rispetto!" (screaming wolf)

 

Grazie per essere giunti fino al fondo Jlenia per Voi..

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963