--------------------------------------------
Io cerco la semplicità , la verità e la bellezza.
Con
METRICA GB
sto scrivendo un nuovo capitolo
dell'Analisi Tecnica,
applicabile a ogni tipo di mercato
DISCLAIMER
Questo blog è stato creato solamente per scambiare opinioni su ricerche personali
e non costituisce , in alcun modo, sollecitazione al pubblico risparmio.
Chiunque ne faccia uso diverso da quello per cui è stato pensato se ne assume la piena responsabilità.
2° regola
“nei commenti a un grafico MAI usare verbi al condizionale ( potrebbe ...) , se.. , ma... “.
Se si usano si fa dell’ “analisi tecnica mistica”!
Il mio programma , in alcune parti , in cui fa l’analisi di certe medie x calcolare certi segnali, utilizza blocchi di 12 istruzioni “if” .... “then” nidificati .
Alla fine il risultato è un “si” o un “no”, mai un “forse “ o un “se”..!
In ogni caso, definito , una volta x tutte , il protocolllo di lettura di un graficos,se ha bisogno di un commento, non ha alcun valore!
Deve essere autoesplicativo e oggettivo !
----------------------------------------------------------
3° regola
“Quando si comparano grafici, NON devono essere molto distanti,temporalmente , tra loro!”
Per me è assurdo comparare un grafico di 10 anni fa o ancora + datato, per la semplice ragione che le condizioni al contorno sono cambiate!
Le comparazioni sono valide solo se le condizioni al contorno sono le stesse o almeno molto simili.
--------------------
4° regola
NON usare mai algoritmi che hanno relazione con distribuzioni casuali o pseudo-casuali.
Gli operatori che investono non comprano o vendono in base al lancio di una monetina o al lancio di dadi.( .. si spera ...anche se forse succede di peggio, come andare dall'astrologo/a !!)
LEGGI DI GB SULLA BORSA
1- Se pensi che salga ancora stai pur certo che scenderà bruscamente e viceversa.
2- Se pensi di fare il contrario di quello che hai pensato , sicuramente sbaglierai.
3- Se pensi che un titolo abbia fatto il minimo dei minimi, sicuramente ti sbagli.
4- Se pensi invece che abbia fatto il massimo dei massimi, sicuramente ti sbaglierai ancora.
5- Se arrivano buone notizie, ufficiali, su un titolo, sicuramente ci sono pessime notizie segrete.
6- Se arrivano cattive notizie, ufficiali, su un titolo, sicuramente ci sono ottimee notizie segrete.
--------
7- Quando non si sa cosa fare , lanciare dei dadi o una monetina o andare dall’astrologo, in fin dei conti avete sempre il 50% a vostro favore.
8- Se hai inserito ordine con il primo valore del book ,in lettera, stai certo che hai perso un'ottima occasione
9- Se hai inserito ordine con il primo valore del book ,in denaro , stai certo che hai perso un'altra ottima occasione.
10- Se stai inserendo un ordine importante e vincente, sicuramente il pc entra in blocco o si interrompe la connessione intrernet.
11- Se hai inserito un prdine d’acquisto a un minimo- fuori book- stai certo che saà fatto , ma il tuo ordine non eseguito.
eri l’ultimo in coda.
12- Se avete investito una somma di cui sicuramente avrete bisogno a breve state pur certi che sarete obbligati a vendere in perdita.
.......
13 Qualsiasi S.T. che va malissimo, avrà, probabilmente l'aria
di funzionare benissimo.
14 Quando si acquista e si verifica che è stato un errore e si
cerca di riparare vendendo , si vedrà che si è commesso
il secondo errore. .. e viceversa!
15 Quando si capisce che la " correzione" , non lo era,
sarà troppo tardi per recuperare le perdite.
16 In un insieme di operazioni, le operazioni più evidentemente
"corrette", da non richiedere allcuna verifica, sono quelle sbagliate.
.....
17 Un buon st deve essere concepito in modo da sopportare tutte le condizioni più irrazionali.
GIA’ MA QUALI SONO?
18 In situazioni di crisi la maggioranza sceglierà la soluzione peggiore possibile.
19 Se operi sui mercati finanziari, senza un buon ST,
a_ non puoi guadagnare
b_ non puoi pareggiare
c_ non puoi nemmeno abbandonare.
......
20 La confusione sui mercati è sempre in aumento. Solo lo sforzo di qualcuno o qualcosa potrà limitare tale confusione, in un tempo circoscritto.Tuttavia, questo sforzo, porterà ad un aumento della confusione complessiva sui mercati.
21 Chi comincia , guadagnando, inesorabilmente finirà per perdere.
Chi comincia perdendo, continuerà a farlo.
22 Non appena si vende un titolo “ cattivo “, diventerà subito “ buono “ e viceversa.
......
23 La probabilità che si venda , guadagnando, è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
24 Dopo avver atteso giorni che il prezzo di un titolo diventasse appettibile x l’acquisto, ad acquisto avvenuto, ci si accorgerà che è stato un pessimo acquisto. .. e il viceversa.
25 In un qualsiasi programma che definisce un ST, un qualsiasi errore di tipo logico che potrà verificarsi, lo farà nel momento meno opportuno.
26 Dopo aver analizzato tutti i segnali di un ST, ad acquisto avvenuto , ci si accorgerà di aver dimenticato di guardare i più significativi...vale anche x la vendita.
LA LEGGE DEI MERCATI ( VASI ) COMUNICANTI.
-------------------------------
Di Bendinelli Gianluigi.
“TUTTI I MERCATI FINANZIARI – OMOGENEI , NON RIGIDI E FLUIDI – TENDONO AL MEDESIMO LIVELLO DI RISCHIO”.
Se il livello di Rischio di un indice è molto al di sotto di tutti gli altri livelli di Rischio degli altri indici del paniere , tenderà naturalmente a salire per riportarsi sul livello di Rischio medio , e viceversa.
---------
Sicuramente, questa legge , è già stata formulata, forse in altri termini.
Penso che nessuno , però, l’abbia potuta dimostrare cosi pienamente come ho fatto con METRICA GB.
PER QUESTO ,SFIDO CHIUNQUE, ANALISTI PROFESSIONISTI, DI ISTITUTI FINANZIARI O DI BANCHE O DI SIM , PROF. UNIVERSITARI , RICERCATORI UNIVERSITARI E PRIVATI , A MOSTRARE QUALCOSA DI + VALIDO DI METRICA GB.
Dal punto di vista teorico è molto plausibile , soprattutto nel mondo in cui , oggi , si vive.
Tutte le informazioni “ girano “ velocemente e i mercati , essendo + accessibili , con internet, sono divenuti anche un pò + “ democratici” e tenderanno ad uniformarsi.
Curiosità
Se si dovesse pubblicare il programma in un libro tascabile, avrebbe circa 200 pagine.
X progettare METRICA GB ho impiegato circa 10 000 ore in 4 ½ anni.
.....
Corollàrio 1
Della legge
MERCATI COMUNICANTI
Maggiore è il numero di titoli di un indice e maggiore sarà la precisione dei segnali del livello di rischio.
Anche se non ho la serie di test x dimostrare la sua validità, il principio è esattamente lo stesso dei rilevamenbti statistici. Più è ampio il campione maggiore sarà l’affidabilità dei risultati.
--------------
Corollàrio 2
Della legge
MERCATI COMUNICANTI
IN UN MERCATO, NEL CUI PANIERE SIANO PRESENTI TITOLI OMOGENEI DI TIPO
LEV E SHORT, IN NUMERO QUASI UGUALE
I RISPETTIVI LIVELLI DI RISCHIO TENDERANNO ALL’EQUILIBRIO.
.........................
Corollàrio 3
Della legge
MERCATI COMUNICANTI
SE IN UN MERCATO ESISTONO TITOLI OMOGENEI DI TIPO LEV E SHORT, FLUIDI E NON SOTTILI,
COMPERARE LEV
QUANDO LA DIFFERENZA DEL LIVELLO DI RISCHIO TRA LEV E SHORT SUPERA UN CERTO VALORE
E VICEVERSA.
PER OPERARE CON QUESTA LEGGE , NATURALMENTE
BISOGNA AVERE UN METRO CHE CALCOLI IL LIVELLO DI RISCHIO.
.....................
...................
LEGGE DEI FRAMES CON METRICA GB
IL NUMERO DELLE OPERAZIONI ESEGUIBILI CON SUCCESSO SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI AL FRAME TEMPORALE ( in unità minuti) USATO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI.
MENTRE IL GUADAGNO PER OPERAZIONE E’ DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL FRAME TEMPORALE ( in unità minuti ) USATO PER LA RILEVAZIONE DEL PREZZO.
....
LA LEGGE DEL RITARDO DEI SEGNALI.
Il ritardo nei segnali, per chi usa ST, basati solo su medie mobili “tradizionali” e oscillatori varii classici
è
DIRETTAMENTE PROPORZIONALE
al frame temporale usato ( in unita’ di ore.)
.........
LEGGE dei TITOLI “CONSANGUINEI”.
Titoli che hanno lo stesso comportamento grafico_segnaletico li definirò, CONSANGUINEI,
come se avessero il 90% di DNA, uguale.
LEGGE:
In virtù del
PRINCIPIO di DIVERSIFICAZIONE del RISCHIO,
non si devono comperare 2 titoli consanguinei.
........................................
UN BUON SISTEMA DI TRADING DEVE ESSERE
......... UNIVERSALE
......... BLOCCATO,
senza dover aggiornare costanti o medie
......... CON SEGNALI SEMPLICI
......... UNIVOCI
............ STATISTICAMENTE AFFIDABILi NEL TEMPO.
............ AVERE LA FUNZIONE INVERSA..
( con questo intendo l’esistenza di un algoritmo che dai segnali in uscita definisca i prezzi, non in valore assoluto ma in valore relativo, quindi una descrizione qualitativa. Per ora, questa verifica la eseguo senza algoritmo. E’ L’ANALISI TECNICA AL CONTRARIO. Seguo solo un protocollo oggettivo e l’eseguo manualmente. Dal punto di vista matematico l’algoritmo inverso è simile all’algoritmo che uso x definire il protocollo di lettura del test dei colori. Relativamente complesso.
.
LEGGE della PRECISIONE SEGNALETICA
( x qualsiasi tipo di st)
la precisione dei segnali
su un qualsiasi prodotto finanziario
è direttamente proporzionale alla sua liquidità.
Legge della LIQUIDITA’
(intesa come disponibilita’ di “ liquido”).
“ PIU’ UNO è LIQUIDO
PIU’ LIQUIDO
DIVENTERA’ “.
( se non è uno dei tanti pecoroni , avidi, ignoranti
che seguono le lusinghe di cialtroni)
altra versione.
“ I SCHEI I FA I SCHEI”.
Messaggi del 14/08/2017
Post n°11372 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
14_08_17 EXX50 DELIRANDOALLEGRAMENTE...AL CALDO AFRICANO popoff2002 il 14/08/17alle 09:05 via WEB 02) Operatività : Venerdi 11/8 un operatore metodo (ce nesono parecchi) e precisamente l’operatore che è specifico nel conteggiare ememorizzare TUTTI I GIORNI la diff Pt tra AP MX e MN da segnale LONG per lunedi14, perché ? Perché questo operatore vede che per la quinta volta consecutivala diff Pt tra AP e MX è inferiore a 100 Pt. Per questo operatore, 5 volteconsecutive e cioè 5 giorni consecutivi che tra AP e MX di giornata la diff Ptè inferiore a 100 Pt significa uno squilibrio, in questo caso : TROPPI GIORNI(5) che il mercato non riesce a salire e superare i 100 Pt, ricordo tra AP eMX. Questo squilibrio è per l’operatore segnale LONG. Essendo il metodocomposto da altri operatori specifici nel seguire e memorizzare molti altri conteggi,questo segnale LONG per oggi è pulito ? Pulito significa, è un segnale CHIARO oaltro/altri operatori danno segnali uguali o opposti al LONG?......................Sempre venerdi 11/8 un altro operatore, in questo casosegnalatore, che conteggia SETTIMANALMENTE i vari squilibri/equilibri tra AP eCH da segnale di ATTESA e blocca il long. Perché blocca il long ? Perchéquest’ultimo segnalatore, conteggiando quello che succede tutti i giorni tra APe CH in settimana, segnala che nella settimana precedente, la num 32, hosquilibrio 04 01. Mi spiego, questo operatore tutti i giorni si domanda : la CHseguirà il segno dell’AP ? Con AP + la CH (indice fib) sarà superiore oinferiore ? Se superiore significa che la CH HA SEGUITO IL SEGNO DELL’AP, seinferiore significa che la CH NON HA SEGUITO IL SEGNO DELL’AP…………Nella settscorsa (giorni) per 04 giorni su 05 giorni settimana la CH HA SEGUITO IL SEGNODELL’AP, quindi ho 04 (CH segue segno AP) 01(CH non segue segno AP). Questosquilibrio 04 01 è solo un SEGNALE per il metodo, ma è un segnale INFLUENTE,che significa : influenza l’operatività giornaliera di uno o più operatori, seci sono. Riassumo : venerdi un operatore segnala LG per oggi ma un segnalatorelo blocca, non lo fa entrare in operatività, a meno che OGGI L’AP SIA DI SEGNO– ( Venerdi 11 CH 21350 oggi l’AP sarà di segno – se inferiore a 21350). Quindioggi LG solo se AP di segno -, se AP + FLAT. E QUINDI flat IL CIARLA SQUILIBRATO , UNA SETTIMANA SI E PURE QUELLA DOPO... Ladissi il 14/08/17alle 14:14 via WEB Ciao popoff ci capisco poo lo ammetto. Qllo che èinteresaante è che ti aspetti un max finale la prima decade di settembre.. secodo un mio amico una data importante sarà proprio il 10 settembre...guarda casocoincide cn il tuo punto grosso modo. Intanto il mercato sembra essereripartito cm da te ampiamente anticipato..che dire...complimenti COMPLIMENTI,LADISSI, ANCHE TU NON C'HAI CAPITO UN CAZZO MA ... che dire...complimenti DE I BITCOJONES. |
Post n°11371 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
14_08_17 SMI LA SCENEGGIATACONTINUA, ..... MA.... NONDOVEVAMO SENTIRCI +++ popoff2002 il 14/08/17alle 09:06 via WEB 04) Oggi lunedi14/08 AP 21515 + (superiore a CH venerdi 21350) : metodo flat vedi spiegazioniprecedenti popoff2002 il 14/08/17alle 09:29 via WEB Chiedo scusa a Vozza Amelia e Mara, mi sono dimenticato discrivere nel post " PER CORTESIA" confermate i punteggi, GRAZIE. Frettanello scrivere IL POPPOFF ,POICHE' NON è CAPACE DI MOSTRARE I SUOI ESEGUITI CHIEDE L'INTERVENTO DEIPOMPIERINI , CONTA PUNTI. Mat902 il 14/08/17 alle 09:50 via WEB scusa sto cercando di capire ap = apertura e mx? mn?vagamente mi ricorda un price action con i livelli weekly daly tf 4 ed entratachiusura candela tf 30 comunque il metodo e' molto affascinante complimenti QUESTO ANONIMO, èQUELLO CHE PRIMA NON AVEVA CAPITO NA RIGA.. PUZZA DI VENTRILOQUISMO.IL WEBTRADING CON STI ANONIMI è PROPRIO NA FOGNA. pino.vozza il 14/08/17 alle 11:21 via WEB Ciao a tutti e ciao Sandro, confermo i punteggi indicati. E TE PAREVA SE LASPALLA NON INTERVENIVA , PUNTUALE COME UN BUON OROLOGIO, MA SBADATO COME UNO SCIMUNTO. confermoi punteggi indicati INDICATI DOVE?... CHE ORA ASPETTIAMO L'ARRIVO DELLE CONTAPUNTI MA FORSE SONO IN VACANZA AI CARAIBI , PAGATE CON TUTTI ISOLDI FATTI COL METODO POPOFF. |
Post n°11370 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
11_08_17 NASDAQ popoff2002 il 13/08/17 alle 11:05 via WEB Grazie a coloro iquali provano interesse per il mio metodo, devo però ricordare loro che piùvolte ho provato a spiegarlo, risultato : scarsissimo interesse, quindi nonspiego più nulla SE X LUI IL NULLASONO LE 38 RIGHE PRECEDENTI è PROPRIO UN NULLA, ...... LUI. MI SEMBRA NULLO E VANESIO COME IL BULLOFINO. |
Post n°11369 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
11_08_17 DJ L'ERBORISTA MIRACOLOSO E GUARITORE DEL WEBTRADING HA RICOMINCIATO A FARNETICARE ALL'OSTERIA DELNAZ. popoff2002 il 13/08/17 alle 11:06 via WEB Esempio di uno dei tanti equilibri/squilibri che conteggiail metodo. Che un anno sia positivo/negativo di Tot Num punti e Tot +/- %, almetodo non interessa, gli interessa sapere se c’è EQUILIBRIO tra il Tot dellesettimane positive e negative ed equilibrio tra il Tot dei giornipositivi/negativi. Ad equilibrio non c’è segnale, a squilibrio c’è segnale diun probabile riequilibrio. L’anno 2016 si è chiuso a indice fib 19245,quest’anno a venerdi 11/08 = indice 21350 = diff Pt +2.105. Con una diff Pt +2.105, ma potrebbe essere anche – 2.105 Pt, ho equilibrio che il metodo siaspetta tra le settimane ? Tot sett 32 = 16+ 16-. Ho equilibrio che il metodosi aspetta tra i giorni ? Tot giorni 157 = 87+ 70-, squilibrio con probabileriequilibrio. Vai al post successivo Altro esempio di uno dei tanti equilibri/squilibri checonteggia il metodo, uno dei conteggi più importanti e riguardano le ROTTURE ei GRUPPI G1, in moltissimi post l’avevo spiegato, riporto “ La CH DEL GIORNODIPENDE DALLA CH DEL GIORNO PRECEDENTE. La CH giorno ha un prezzo (Pt indiceFuture) e un segno +/-. Il segno : CH di segno + quando il suo prezzo èsuperiore alla CH del giorno precedente, evidenzio con il colore giallo. CH disegno – quando il suo prezzo è inferiore alla CH del giorno precedente,evidenzio con il colore grigio. PS : nel caso in cui il prezzo della CH giornoè uguale al prezzo della CH giorno precedente, considero la CH giorno dellostesso segno della CH giorno precedente. Ogni qual volta che la CH GIORNO ( ilsegno +/- ) è opposto alla CH del giorno precedente ho una ROTTURA e da questascaturiscono i GRUPPI………ho un GRUPPO G1 quando le CH +/- sono alternate e cioèquando ho uno o più giorni con CH opposte ( un giorno + il seguente – ecc evicersa. Il metodo si aspetta che il Tot delle rotture siano la metà del Totgiorni e IL DOPPIO del Tot G1 “ FINE. Da inizio anno a venerdi 11/08 ho questoequilibrio ? : Tot GIORNI 157 / Tot ROTTURE 85 / Tot G1 43. Tra le rotture e iG1 ho perfetto equilibrio. Le rotture sono squilibrate in proporzione ai giorni(troppe rotture). Essendoci troppe rotture in proporzione ai giorni, il metodosi aspetta che il numero delle rotture rimanga tale o salga di pochissimoall’aumentare del num giorni, cioè la comparsa di una o più serie consecutivedi giorni con CH del medesimo segno, si formerebbero così gruppi superiori : G3G4 G5….ecc Mat902 il 13/08/17 alle 20:22 via WEB molto interessante ma prima volta che leggo non e' facile dainterpretare CON CONTORNO D'IDIOTI... COME FA AD ESSEREINTERESSANTE UNA COSA CHE NON SI CAPISCE SOLO GLI IDIOTI LO CAPISCONO.
E L'AMELIA E LAMARA, LE SUE RAGIONIERE CONTAPUNTI, CHE FINE HANNO FATTO? |
Post n°11368 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
|
Post n°11367 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
|
Post n°11366 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
|
Post n°11365 pubblicato il 14 Agosto 2017 da madagamada
|
ULTIMI COMMENTI
POICHè IL BLOG TIENE IN MEMORIA ANCHE I POST ELIMINATI PUO' SUCCEDERE CHE CON TROVA - NON TROVIATE I POST - SONO QUELLI ELIMINATI.( BUCO DEL SW. DI LIBERO/ BLOG!)
X UNA RICERCA VELOCE DI UN ARGOMENTO
SCEGLI UNA PAROLA CHIAVE ,TIPO
NAZI -TRADER
COPIA E INCOLLALA
NELLA CASELLA IN BIANCO , A SX DI TROVA,
SOTTO CERCA IN QUESTO BLOG.
POI CLICCA SU TROVA
LEGGE MERCATI COMUNICANTI
NAZI-TRADERERRORI
LE TRAPPOLE DEI MERCATI
PAUSA
ES ( .... X ESEMPI)
QUIZ ANALISI TECNICA AL CONTRARIO
DELPHIC PHENOMENON
ETC
PSICODRAMMA NEL WEB
LA REALTA SUPERA LAFANTASIA
MORTE DI UN BLOG
MACD
LE PIPPE
(degli analisti di banca sella, del blog dei psicodrammi
di tren online e di tutte le vanna marchi del web..)
QUELLO CHE NON SI VEDE
SCATOLA NERA
PER GUADAGNARE IN BORSA
A.T. BANCA SELLA vs
NUMERI di FIBONACCI
ESEMPIO DELLE COSE A CUI NON CREDO
DOWJONES-NYSE COMPOSITE
DAX-CAC40
FTSE 100- BSE SENSEX
SEE COMPOSITE
S&P500-NIKKEI 255
Inviato da: madagamada
il 27/01/2025 alle 11:11
Inviato da: BENDIUCCELLI
il 26/01/2025 alle 02:32
Inviato da: madagamada
il 24/01/2025 alle 12:47
Inviato da: madagamada
il 24/01/2025 alle 12:42
Inviato da: BENDIUCCELLI
il 24/01/2025 alle 10:13