Creato da faustomichele il 17/02/2007
Una raccolta dei miei scritti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

andreatttmarasflPanno.cchiathe_crackersAREA51_00100100faustomicheleredazione_blog
 

Ultimi commenti

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 15:36
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 22:01
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 16:25
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« LA FABBRICA PER PRODURRE BAMBINIMichele/2 »

MICHELE / 1

Post n°30 pubblicato il 27 Novembre 2007 da faustomichele

1927 - 1951

Michele / 1

Parliamo di un paese di circa quattromila abitanti, situato nel Lazio meridionale. Una zona tranquilla, che vive essenzialmente di agricoltura.

Il centro del paese è abitato da un migliaio di persone, si conoscono tutti,  vivono con l’artigianato, operai nelle cartiere e lanifici della vicina cittadina. L’altra parte degli abitanti vive nelle campagne che circondano il centro abitato, sono aziende agricole piccole e medie, la maggior parte di proprietà della famiglia conduttrice, altre di proprietà familiare ma a conduzione colonica.

Coltivano in proprio, allevano animali domestici.

Una parte di questi poderi si trovano in un’ampia pianura a sud-ovest del centro abitato, e un’altra ampia zona, divisa  in altri poderi di proprietà, nella parte nord-est, nella zona collinare. 

Un’altra zona del territorio comunale è una zona boscosa, alta collina e addirittura montagna nella parte nord del paese, di proprietà del comune.

E’ un bosco molto grande, diviso in una trentina di sezioni che, ogni anno, vengono vendute con un introito notevole per il comune.

La nostra montagna è una appendice degli Appennini, che nell’Abruzzo si allarga e diventa una massiccia fortezza a mano a mano che si sale s’infossano le conche verdeggianti (come quelle dell’Aquila, di Sulmona, e del Fucino), si distendono gli aridi altipiani (piano delle Cinquemiglia) e si innalzano i blocchi calcarei nel gruppo Gran Sasso d’Italia (2914 m), punto culminante della penisola, compaiono vere e proprie forme alpine. Al di là del Sangro inizia la diramazione dei Monti Ernici sul cui versante est è situata la zona Terra di Lavoro (parte della quale forma l’attuale provincia di Frosinone e parte della Campania) ove sorgono le città di Sora, Isola Liri, Castelliri oggetto della nostra storia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/12/07 alle 22:01 via WEB
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog Napoli Romantica...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963