Fettuccinari

4 amici di corsa.... e altro

 

QUADRIFOGLIO IMMOBILIARE

ghjgfh

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AS VILLADESANCTIS

 

VIDEO INTERESSANTI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: paologen
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: RM
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dimarco.maurosandrone27vespone00Giusi.MonacoAtleticailCampanilericcardocattanispiliosgiusi.mandracchiapaologenpaolo.gennariniamoR1976CingachKukamandaclark82msgemanueleedariaviva
 

ULTIMI COMMENTI

buon 2017 da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 16:21
 
Buonasera Sig. e Sig.ra, Avete un progetto ? Una necessità...
Inviato da: dimariamonicaa
il 13/04/2016 alle 20:07
 
eventi molto carini! ciao da canon82
Inviato da: esternoluce
il 29/12/2015 alle 18:14
 
Tutto è molto aperto e molto chiara spiegazione dei...
Inviato da: Lwiza
il 01/10/2015 alle 15:30
 
Grande articolo e dritto al punto. Non so se questo è in...
Inviato da: Jessy
il 01/10/2015 alle 15:30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« cenni storiciALLENAMENTO SETTIMANALE ... »

BREAKING NEWS

Post n°482 pubblicato il 01 Ottobre 2015 da pietro.700

Troppo allenamento può fare male

Non è una leggenda metropolitana: la corsa e il troppo allenamento possono far male. Peccato che questa diceria ometta una parte molto importante, ossia che possono far male se li fai male. La corsa è un’attività traumatica, su questo non c’è dubbio, perché il terreno è duro e – anche prima che Newton la scoprisse – la forza di gravità non gioca a nostro favore. Ma con un appoggio corretto e un allenamento attento non si corrono rischi, si corre con divertimento.

Overtraining, questo sconosciuto

L’eccesso di allenamento può coinvolgere sia i principianti che i runner esperti ed è sempre frutto di ambizioni non commisurate alle nostre capacità. Ricordi quando la nonna ti diceva di non fare il passo più lungo della gamba? Ecco, è proprio quello.
E il fatto di seguire un programma di allenamento non ti rende immune all’overtraining: a volte ci possono essere altri elementi (come sonno o alimentazione – per citare i due più frequenti) che vanificano i tuoi sforzi e arrivano addirittura a rendere la corsa una vera e propria sofferenza.
È importante infatti ricordare che troppo allenamento può essere dannoso sia per la tua salute fisica e psichica che per le tue ambizioni sportive.

“Ecco, mi hai spaventato: adesso non corro più”. Non è mia intenzione essere un gufo portasfiga e nemmeno spaventarti ma soltanto metterti in guardia per farti fare quello che a noi RunLovers piace di più: correre per divertirsi cercando di superare i nostri limiti.

Come evitare l’overtraining

L’allenamento eccessivo è una condizione abbastanza subdola che si manifesta quando è già in atto. Ma la buona notizia è che con un po’ di accortezza la si può evitare. In fondo, nessuno ci punta una pistola alla tempia per costringerci a esagerare, no?!

Non sottovalutare la fatica

Se hai sonno, dormi. Se sei stanco, riposa. Pare banale ma la fatica è il segnale principale che ha il nostro fisico per dirci di rallentare e dedicare un po’ più di tempo al recupero. Analizzare le tue reazioni ti permetterà di avere una maggiore consapevolezza del tuo corpo e, quindi, potrai conoscere sempre meglio qual è il tuo limite, avvicinandolo ma senza superarlo.

Cura l’alimentazione e l’idratazione

L’alimentazione prima, durante e dopo la corsa è indispensabile per fornire al nostro corpo tutte le sostanze che gli permetteranno di esprimersi al meglio sul piano atletico e recuperare lo sforzo. Correre appena svegli e a stomaco vuoto – per esempio – è una grande sciocchezza nella maggior parte dei casi. Lo fanno gli atleti evoluti per allenarsi in condizioni di ipoglicemia ma sotto stretto controllo. In mancanza di questo: evita!

Dormi, riposa e non esagerare

Anche sonno e riposo sono due forme di allenamento perché permettono al muscolo di rigenerarsi, all’acido lattico di assorbirsi e agli equilibri ematici ed elettrolitici di ristabilirsi. Una volta recuperato, potrai allenarti come prima, meglio e con maggiore efficacia.

Non strafare

Ti senti bene? Hai voglia di fare di più? Vuoi per forza migliorare il tuo Personal Best? Non avere fretta! Non è con l’aumento eccessivo del carico di lavoro durante gli allenamenti che otterrai i tuoi risultati ma costruendoli mattone dopo mattone. Magari è la via più lunga ma, certamente, è anche la più divertente. In fondo, perché vuoi soffrire? ;)

Come riconosco l’overtraining?

Ci sono alcuni segnali evidenti e inequivocabili che ti avvertono – grazie al cielo – che stai iniziando ad allenarti troppo, mettendoti quindi nelle condizioni di recuperare la situazione.

Sensazione di stanchezza costante

È il primo campanello d’allarme, il modo più semplice e diretto che ha il nostro corpo per dirci che non è ancora riuscito a recuperare dagli allenamenti precedenti.

Gambe (e articolazioni) legnose prima di correre

Fondamentalmente questo è il sintomo che ti dice che il sistema muscolo-scheletrico sta ancora recuperando dopo un allenamento intensivo. Aggiungere carico di allenamento in questo momento significherebbe sovraccaricare e aggiungere ulteriore fatica, entrando in un loop inutile e dannoso (perché può portare anche infortuni).

Fai fatica anche ai ritmi più blandi e ti stanchi prima

Legato al punto precedente, indica che stai entrando in una fase di affaticamento e che non riesci a completare i recuperi.
Chiaramente (anche se so essere superfluo dirtelo) non mi riferisco a un “evento sporadico” che potrebbe essere legato anche a condizioni psicofisiche non ottimali ma a uno stato persistente.

Peggioramento dei risultati nonostante l’allenamento

Non riesci a spiegarti perché i tuoi risultati peggiorano in allenamento nonostante tu abbia dormito a sufficienza e non abbia vissuto situazioni particolarmente stressanti che possano aver avuto ripercussioni sulle tue prestazioni. Insomma, i tempi si alzano e non sai spiegarti il motivo. Quel motivo potrebbe essere proprio l’allenamento eccessivo.

Ricorda comunque che i sintomi dell’overtraining cambiano da un atleta all’altro e solo un attento esame clinico può darne una diagnosi precisa.

Come rimediare L’allenamento aerobico

Il classico allenamento di scarico senza tempi o distanze. Una corsa ben al di sotto della soglia anaerobica che ci permetta – grazie alla produzione di endorfine (quelle non fanno mai male) – di eliminare le scorie metaboliche.

Lo stretching

Allungare i muscoli permette invece di eliminare gli squilibri meccanici, mettendo muscoli e articolazioni nella condizione di lavoro migliore.

Più in generale però – e in base al grado di overtraining nel quale ci troviamo – è bene stabilire un piano di recupero con un preparatore atletico e/o un medico. Ma se già segui i consigli su come evitarlo, tutte queste parole credo siano inutili.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Fettuccinari/trackback.php?msg=13284709

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Shirine il 01/10/15 alle 15:21 via WEB
Ciao a tutti, Hai fatto un ottimo lavoro. Non mancherò di digg e da parte mia suggerire ai miei amici. Sono fiducioso che sarà essere beneficiato da questo sito web. voyance gratuite en ligne par mail
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: paologen
Data di creazione: 17/04/2008
 

MORRICONE: GABRIEL'S OBOE

 

BARRY TUCKWELL - HORN R. STRAUSS CONCERTO N. 1

 

ASD VILLA DE SANCTIS

as  villadesanctis

www.asdvilladesanctis.it

Invito rivolto ai nostri compagni di squadra: Se volete diventare anche voi membri dei Fettuccinari della AS Villadesanctis e così commentare le vostre gare o i vostri allenamenti nel blog, contattatemi per mail: p.gennarini@libero.it e vi abilito. Ciao a tutti

 

GINO VANNELLI


 

BLOOD SWEAT AND TEARS

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963