Creato da Pontia il 22/08/2007
racconti e altro sulle isole Ponziane...

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

unoscattocantolunareritac73tizcasciaro84FCFviaggiemiraggiclarissasilvestrielioponzapol.antrailers2009greg.aversaelettroscebbaRE_BUSnigritaas_roma_ultras
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultimi commenti

Per la vendita del faro credo che, per ora sia tutto fermo...
Inviato da: Pontia
il 19/03/2013 alle 21:23
 
Chi sa a che punto siamo ora (2013!) con la messa in...
Inviato da: Marco
il 19/03/2013 alle 08:14
 
grazie! mia nonna anche nella semplicità di quei tempi era...
Inviato da: Pontia
il 17/05/2012 alle 21:26
 
bellissima foto da notare l'eleganza della signora
Inviato da: silvia vitiello
il 17/05/2012 alle 10:23
 
anche io penso la stessa cosa....
Inviato da: Pontia
il 29/10/2011 alle 23:20
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatore Shinystat

 

Contatti

Chi volesse scambiare qualche considerazione su Ponza, può scrivermi a:via _ parata @ yahoo .it (togliere gli spazi per avere la mail corretta)

 

 

 

 

 

« San Silverio24 Luglio 2011...una gio... »

Le edicole votive a Ponza……

Post n°150 pubblicato il 26 Giugno 2011 da Pontia
 
Foto di Pontia

Sfogliando una rivista di viaggi, i miei occhi si sono posati su una foto di un’edicola votiva nell’isola di Marettimo, nelle Egadi.

A Ponza ce ne sono tante, incastonate nei muri delle case ed alcune risalgono al periodo borbonico come quella dedicata alla Madonna di Pompei, situata in via Corridoio, nei pressi del Portone di Pascarella, in barocco napoletano.

Erano luoghi di aggregazione dove un tempo ci si radunava per pregare.

Nei giorni di festa, le edicole venivano addobbate dalle persone che abitavano in quella zona.

Ricordo bene la festa che si faceva il 16 luglio sulla scalinata che porta alle case del Giudicato dove c’è un’edicola dedicata alla Madonna del Carmine.

Sulla loggia venivano messe tante bandierine colorate per la gioia di noi bambini ed intorno all’edicola c’erano i vasi con i fiori freschi raccolti nei giardini circostanti.

Si preparavano i dolci ed io ricordo con nostalgia le “nocchette” di mia nonna Olimpia.

Purtroppo più di trent’anni fa ci fu un crollo di una parte delle case e non si è più festeggiato ma l’edicola c’è ancora. Ora che le case sono state ricostruite speriamo ritorni la tradizione.

Un’edicola della Madonna del Carmine c’è pure sulla Parata dove ormai si festeggia in tono minore da quando è venuta a mancare Antonietta.

Lei ci teneva tanto a quella festa e nei giorni precedenti addobbava l’edicola che è collocata sul muro della sua abitazione.

Oggi sulla Parata si recita ancora il Santo Rosario e si cantano delle canzoni antiche dedicate alla Madonna grazie anche alla voce melodiosa di Adele.

Anche al molo Musco c’è un’edicola votiva dedicata alla Madonna ed è stata costruita nella seconda metà del settecento.

Comunque anche nelle case più moderne dell’isola possiamo trovare piccole edicole con la statuetta di San Silverio.

Anche questo fa parte della cultura dell’isola…….

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963