Creato da iogiocondamisteriosa il 26/09/2007

GIOCONDAMISTERY

la magia e il mistero dell'Anima e di ciò che ci circonda, pezzi di scrittura di altri viandanti che formano il sapere sconosciuto............LASCIO A VOI IL COMPITO DI ANDARE A CERCAE GLI AUTORI, AFFINCHE' ATTRAVERSO LA CURIOSITA' POSSIATE AMPLIARE IL VOSTO SAPERE. AGLI AUTORI CHIEDO VENIA SE NON RIPORTO I LORO SITI....SAREBBE FACILE PER CHI NON SA...FERMARSI AD UN SOLO CONTATTO, PERCIO'......DIVERTIAMOCI AD APPRENDERE, A CERCARE, A RICORDAE...CHI SIAMO E COSA DOBBIAMO FARE!!

 

 

« Messaggio #32NICOLAS FLAMEL.......... »

SIGNIFICATI CELTICI

Post n°33 pubblicato il 04 Dicembre 2007 da iogiocondamisteriosa

Solstizio d'inverno - Il solstizio d'inverno cade il 21 dicembre, è detto il giorno più breve dell'anno, “il giorno che non è giorno” poiché segna il punto di frattura fra un semestre e l’altro: il sole tocca il punto più basso dell’orizzonte, così questa è la giornata con le ombre più lunghe. Si dice che anche la sua notte sia più lunga, la più buia dell'anno.
In antichità il solstizio d’inverno era un’importante festività dei popoli pagani, le celebrazioni si prolungavano per più giorni. Veniva chiamato anche Mezz’inverno, Alban Arthuan o Yule.
Yule deriva dalla parola anglosassone “Yula”, che significa “ruota” (wheel), la Ruota dell’Anno: per le popolazioni anglosassoni proprio il solstizio marcava l’inizio del nuovo anno. Alban Arthuan è un termine che ha un’origine druidica, deriva da una Raccolta, codificata in tempi moderni, di antichi aforismi e detti dei Bardi d’Irlanda e Galles. La Raccolta è anche conosciuta come “Codice Segreto dei Bardi” e fino a non molto tempo fa a poterne usufruire erano in via esclusiva i membri di associazioni druidiche.

Alban Arthuan
Alban Arthuan indica la rinascita del dio Sole in questo giorno, il termine Alban designa le Feste di Luce. Qualcuno traduce Alban Arthuan con “la Luce di Artù”: si diceva che Re Artù fosse nato il giorno del Solstizio d'Inverno, e il leggendario Re qui si associa al Re del Mondo, il sovrano dello spirito e del tempo, supremo vertice del mondo terreno, un simbolo di reincarnazione portatore di benefici e grandi doni. Un’altra interpretazione dice che Re Artù ha preso il nome del dio gallico Artaius o Artio e che la sua leggenda sia nata dapprima fra i Galli, diffondendosi poi in Galles e in Bretagna. Artaius è stato identificato con un’altra figura gallese, una divinità maschile di nome Gwydyon, patrono della magia, della poesia e della musica.
Quale che sia l’origine, la tradizione di rinascita del sole si rinnova attraverso i tempi, le culture, le leggende e le religioni: Re Artù dorme in una grotta segreta in una montagna, successivamente si risveglierà per portare pace e gioia nel mondo; il Re del Mondo rinasce nella Cripta del Tempo, una grotta oscura; e sempre in una grotta nasce Gesù Bambino.

Natale Festa della Luce: la tradizione del ceppo
Alban Arthuan in gallico antico prendeva il nome di Genimalacta (grande rinascita), era Saturnalia nell’antica Roma ed è il Natale dell’era cristiana.
Quando il Cristianesimo si diffuse, le preesistenti ricorrenze festive si conservarono ma gli antichi riti si sostituirono o s’interpretarono secondo significati conformi alla nuova religione. Avendo adottato il calendario solare romano, la chiesa celebrò la nascita di Gesù al solstizio d’inverno, già “dies natalis Soli Invicti” (il giorno di rinascita del Sole Invitto), e dedicò il solstizio d’estate a San Giovanni, che aveva battezzato il Cristo. Oggi come in antichità, si tratta sempre di una festa di pace e una celebrazione della luce solare che rinasce dopo il solstizio invernale.
I pagani festeggiavano l'avvento del Sole Bambino bruciando il ceppo nel fuoco e onoravano la Dea nei suoi molti aspetti di Madre. Nel folclore europeo e anche nel cristianesimo, l’antica festa sopravvive nella consuetudine del ceppo di Natale, che si accende con un frammento di quello dell’anno precedente, conservato appositamente; i resti del ceppo proteggono la casa da fulmini e incendi. Sempre dall’antico ciocco deriva il tronchetto di Natale, tipico dolce natalizio in cioccolato, diffuso in tutto il mondo, formato come un piccolo tronco d’albero tagliato. A Natale si possono, inoltre, trarre presagi per l’anno nuovo e in questa notte accadono prodigi, per esempio gli animali parlano nelle stalle e le nuvole nel cielo disegnano il futuro.

San Nicola e Babbo Natale
San Nicola di Bari, che si festeggia il 5 dicembre, è un dispensatore di doni del solstizio (come Sant’Andrea, Santa Lucia, Gesù Bambino e la Befana); la sua funzione ricopre il posto che un tempo era stato di Saturno, il Vecchio Dio del Cielo che rifondava periodicamente il cosmo con la sua benefica forza offrendo doni, e di altri dei pagani con analoghe funzioni. Negli ultimi due secoli san Nicola si è trasformato in Santa Claus, da “Sankt Nikolaus”, come lo chiamarono le popolazioni germaniche dall’Austria in su. Ai primi dell’Ottocento gli americani trasformarono il suo abito vescovile con un costume rosso ornato di pelliccia, la mitra fu sostituita dal cappuccio, e gli fu assegnata una slitta con le renne. Oggi Babbo Natale/San Nicola non si limita più a comparire nella notte del 5 dicembre ma anzi, è diventato una figura familiare che guida tutte le feste fino a Natale.
 


L’albero di Natale
Decorare l’albero di Natale ha origine pagana, la tradizione arriva dall’Europa del nord ed è da sempre legata a questo periodo. Le decorazioni colorate e luccicanti che vengono appese ai rami, solitamente di un pino, simboleggiano la presenza nel cielo di sole, luna e stelle, e rappresentano anche le anime delle persone che sono morte nell’anno precedente e sono in viaggio verso la Luce. La moderna usanza dello scambio di doni deriva anch’essa dalla tradizione degli antenati pagani, che dedicavano offerte simboliche agli dèi appendendole all’albero di Yule.

 



Agrifoglio
Pianta con rotonde bacche rosse e foglie munite di aculei, l’agrifoglio è un simbolo delle feste di questo periodo. Siamo abituati a vederlo sui cartoncini d’auguri natalizi, ma fin dai tempi più remoti simboleggia protezione e difesa dalle influenze nefaste: le popolazioni celtiche consideravano le case, le cui porte fossero costruite con il suo legno, protette dalle forze ostili e dalle negatività. Ancora oggi in Europa c’è l’usanza di appendere rametti di agrifoglio alla trave della porta d'ingresso per tenere fuori gli spiriti maligni. Secondo le leggende irlandesi, questa pianta è in grado di produrre incantesimi notevoli. Il suo potere contro le forze ostili è così grande che i Celti lo portavano con sé perfino in battaglia e molti carri da guerra erano costruiti con il suo legno. Rappresenta il Vecchio Dio del Cielo, chiamato anche Re Agrifoglio.



Il vischio
Ha foglie carnose, verdi e lanceolate, e rotonde bacche bianche perlacee che maturano proprio in dicembre. Il vischio, pianta semiparassita e sempreverde che cresce sui rami di alcuni alberi, oggi si raccoglie per le feste natalizie ed è di buon augurio. L’usanza di appenderlo sull’uscio o in casa risale ai Celti, che lo onoravano come pianta sacra giunta dal cielo, dono degli déi. Secondo le fonti, soltando i druidi potevano raccoglierlo, con l’ausilio di un falcetto d’oro. Il vischio non ha radici a contatto con la terra e cresce su un’altra pianta, pertanto non deve mai toccare terra nemmeno dopo essere stato racccolto.
A esso sono attribuite molte proprietà curative e in antichità era conosciuto come la pianta in grado di guarire da qualunque malattia, i druidi lo usavano per ottenere infusi e pozioni medicamentose. La ricetta magica della tradizione popolare vuole che il vischio venga immerso nell’acqua, che si dinamizza con le sue magiche proprietà e poi si distribuisce a quanti desiderano guarire o preservarsi dalle malattie.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GIOCONDAMISTERY/trackback.php?msg=3700030

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
foto.blog
foto.blog il 04/12/07 alle 21:12 via WEB
ciao bellissima, stasera vedo il bicchiere mezzo pieno... e mi ricordo che in una precedente mia vita tra i popoli celtici era abitudine dei guerrieri appendere agli alberi delle foresteinnevate i teschi dei nemici vinti in battaglia. alla faccia del natale cristiano, pace, amore, serenità... (d'altronde anche la bibbia che sto leggendo, nei primi volumi gronda sangue e violenza), speriamo in seguito......
 
ondamarina2006
ondamarina2006 il 05/12/07 alle 21:42 via WEB
Hem,S.Nicola da Bari si festeggia il 6 Dicembre.I^___________^I Buona serata.
 
knowhere
knowhere il 06/12/07 alle 13:54 via WEB
Gesù Cristo è venuto a rivelare, esso stesso è rivelazione. Egli stesso è soluzione dell'enigma dell'uomo. Egli è Via Verità Vita. La somiglianza dell'avventura umana di Gesù con religioni arcaiche, miti e riti, non è (come pensavano gli etnologi del XIX e XX secolo) una prova a confutare della stessa ma anzi, è prova che svela ciò che prima era velato...
 
 
iogiocondamisteriosa
iogiocondamisteriosa il 07/12/07 alle 13:21 via WEB
se tu vedi, cerco di riportare argomenti che possano incuriosire ed interessare ma nessuno e' verita' insindacbile. tanti sono ricostruzioni storiche di fatti accaduti percio' reali, cio' che pala di religione e di Chiesa e' da me trattato...parzialmente. Io non sono cattolica percio' non mi permetto di confutare o parlare di cio' che a me e' sconosciuto. io vivo la religione, il credo come parte di me, da vivere all'interno e non qualcosa che viene dettato dall'esterno. Gesù e' per me l'Essere che ha trasformato il dovere in Amore. E l'Amore e' la chiave per l'evoluzione personale ed universale....come sempre. Le rivelazioni fatte da Gesù restano nascoste ai piu' perche' anche oggi porterebbero - secondo me - ad una scissione in seno alla chiesa - fatta di uomini di potere - e da questa scissione nascerebbe il nuovo movimento Cristico basato sulla COMPASSIONE - TOLLRANZA - EVOLUZINE e AMORE...... e tutto questo e' compreso nei testi non riconosciuti ufficialmente. GESU' e' l'unione tra il mondo del centro del potere e il mondo del CUORE. chissa' quando lo capiremo e quando imareremo a lavorare su di noi....e nn basandoci sul giudizio di altri o alle regole di altri....
 
   
knowhere
knowhere il 07/12/07 alle 23:23 via WEB
Tu hai scritto: "Le rivelazioni fatte da Gesù restano nascoste ai piu'"...ti riferisci a che cosa in particolare?....ciao e grazie della tua risposta!
 
     
iogiocondamisteriosa
iogiocondamisteriosa il 08/12/07 alle 17:23 via WEB
ci sono rivelazioni interessanti riportate nei vangeli apocrifi, non riconosciuti perche' smantellano cio' che per millenni e' stato sancito da una casta religiosa maschile e maschilista - le donne sono considerate pericolose e solo come suore possono....servire. hai mai visto un prete che va a pulire il...a qualcuno che sta male??le suore lo hann sempre fatto!!! - le verita' fanno pensare ad un Dio Femmina che genera ed un Dio maschio che feconda ed un Figlio che e' il frutto e l'unione divina delle due parti....ti risulta che sia stato ventilato che esiste la DEA?? se siamo fatti ad immagine e somiglianza di Dio, le donne chi sono?? e il loro potere creativo - fino a prova contraria nessun uomo ha mai...creato nel suo interno altra forma di vita!! - e' sempre stato motivo di soprusi, violenze e paure.....Gesu' ha detto piu' volte cose strabilianti sulla donna, ma sono state confinate, taciute, vituperate e cancellate...per il potere dei preti...tutti maschi. Io penso e scusami se uso una forte immagine, che se Gesu' tornasse ora, probabilmente ripeterebbe la scena del tempio scacciando i suoi servi - i preti, esclusi quelli poveri e i missionati - che hanno usato il potee per arricchirsi e non per aiutare la popolazione nell'evoluzione verso il divino.....Sai quanti dovrebbero correre...sottane levate?? il Cristo Gesu' ha predicato l'Amore, la tolleranza, la comprensione, la compassione e l'evoluzione verso lo stato che permette l'unione o la riunione con Dio. Se hai voglia leggi di Masrio Pincherle - il quinto Vangelo di Tommaso Didimo. poi se vuoi potremo commentarlo assieme.
 
     
knowhere
knowhere il 08/12/07 alle 20:55 via WEB
I Vangeli apocrifi li conosco. Piuttosto vorrei farti notare questa cosa. In Genesi 1,26 è narrata la creazione dell'uomo, creato appunto a immagine di Dio: "maschio e femmina li creò". Questa affermazione, maschio e femmina, è riferita all'uomo. Successivamente, e sottolineo successivamente, in Genesi 2,18 Dio afferma "non è bene che l'uomo sia solo". E da qui si narra la creazione della donna. Interessante no? Tu come te la spieghi questa cosa?
 
     
iogiocondamisteriosa
iogiocondamisteriosa il 08/12/07 alle 21:08 via WEB
vorrei dirti senza timore di offendere nessuno, che nella Bibbia vi sono diversi passaggi strani...gli elohim - Il prefisso "El" corrisponderebbe al nostro Colui, indicando la persona in senso astratto. "Colui che ha vita in sé" sarebbe quindi il significato del termine Eloha. Il termine Elohim, quindi, assumerebbe il senso di "Coloro che hanno vita in se stessi" cioè che sono la Fonte della Vita.- da citazione di Wikipedia dice chiaramente che il plurale si riferisce a piu' esseri considerati Dei. o che Dio e' piu' Esseri?? in altro passaggio si llegge che Dio dpo aver separato il buio dalla luce, l'acqua dalla terra....creo' l'Uomo...ma si vede che non era possibile la vita in un pianeta ostile, quindi il passaggio succssivo e' stato di riempire il pianeta di piante, animali e......altri esseri umani viventi, visto che quando Adamo ed Eva furono scaciati dal paradiso terrestre....incontrarono altre popolazioni. Sono giunta alla consapevolezza che la Bibbia e' un'insieme di metafore che l'uomo odierno, con la capacita' mentale e l'apertura adeguata deve decodificare e non prendere alla lettera, come verita' assoluta perche' se uno legge attentamente e' tutto...e il contrario di tutto!! quindi caro amico Dio creo' un essere comprensivo di parte maschile e femminile, ed in un secondo tempo li separo'...ma se posso aggiungere, Eva diede vita, come tutt'ora fa...ad Adamo che solo così ha potuto essere creato, ad immagine del Creatore ed estrapolato dalla Dea Creatrice perche' così e' nei secoli e sempre sara'.
 
     
knowhere
knowhere il 12/12/07 alle 17:39 via WEB
La verità c'è...ed è pure as-soluta!...è il relativismo moderno che non capisce la Bibbia perché il relativismo moderno si assolutizza esso stesso, e si presenta come antagonista alla stessa Bibbia!...la separazione fra maschile e femminile fra uomo e donna avvenne dopo il peccato origine!...Eva fu creata a partire da Adamo!...parlare di femminile divino potrà anche tornare a stuzzicare l'uomo moderno...ma, se vogliamo uscire dalle secche del peccato bisognerà trovare una divinità che ricongiunge maschile e femminile...ops è già venuto!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

FACEBOOK

 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ssassaroantisalefatamariegguargua2008scalino0vincentedgl14maini_robertoCarmine_Superioreleopardo30giuliocrugliano32hanna.sinkotoffanin.chiaracristina_cardellisiriox20lambrespa
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963