Creato da credoquiaabsurdum978 il 04/06/2008
Homo + canis = ?

CANE: istruzioni per l'uso

 

Benvenuti in questo blog.
Una prima, fondamentale ed imprescindibile precisazione: se avete un cane e siete desiderosi di comprenderlo al meglio e di rispettarlo quanto merita così da godere di lunghi anni in (reciprocamente) piacevole compagnia, questo blog condivide le vostre aspirazioni.

Se avete un cane e sapete solo che deve mangiare due volte al giorno ed uscire ogni tanto per sporcare, qui potreste imparare qualcosa.

Se non avete un cane, ma lo vorreste e tutto quello che sapete e pensate di dover sapere su di un cane é che deve mangiare due volte al giorno ed uscire ogni tanto per sporcare...FERMATEVI!
Prima documentatevi seriamente, poi chiedetevi se DAVVERO volete un cane. In questo blog troverete qualche indicazione, su testi ed argomenti.

Questo blog é contro l'adozione irresponsabile di cani.

 

I prossimi argomenti

 

In questo box trovate i prossimi argomenti che verranno trattati nel blog.


  • Trentino: 'non é un paese per cani'.
  • Gli allevatori: "brutta razza"...
  • Educatori e ri-educatori cinofili: panorama della professsionalità in Italia di queste figure
  • Anatomia: l'apparato della masticazione
  • Anatomia: la coda
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: la coda.
  • Anatomia: le orecchie
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: le orecchie
  • Anatomia: gli occhi
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: gli occhi ed il muso
  • Anatomia: il pelo
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: il pelo
  • Anatomia: l'apparato della fonazione
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: le vocalizzazioni
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: utilizzo del resto del corpo
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: ormoni e feromoni
 

Tag

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
Mauri77RRserafina62Luna.68rettorikave91maripo.saclaudia.bissonaliro2004ivanr6trik81soleeluna074cioccolata_73exirideDeGa23Migiandrake
 

Ultimi commenti

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Area personale

 
 

...Esemplare...

 

19/07/08 Speedy
Sabato la mia ragazza, il mio cane ed io abbiamo conosciuto una ragazza (dall'accento, francese) ed i suoi tra cagnini al Parco Nord. Tre piccoli cagnetti, ognuno proveniente da una situazione disagiata di canile. La piccola terrier in età avanzata, la femmina di Cirneco dell'Etna con le zampe davanti deformate e lui, Speedy, un meticcino di forse un paio di chili con le zampe posteriori devastate da un investimento. Vederlo correre (sì, correre!) su e giù per la collinetta del parco, trascinandosi sull'erba morbida come un tappeto, festoso ed allegro, mi ha dato da pensare su quanto possiamo imparare dalla forza e semplicità d'animo dei nostri cani. Forse, avere obiettivi semplici e chiari nella vita e riuscire a perseguirli nonostante 'gli incidenti di percorso', é la chiave di ogni serenità e felicità...

 

Ipotesi

 

Da "Il mondo senza di noi", di A. Weisman
Il biologo di Harvard Edward O. Wilson parla del ripopolamento della terra da parte delle specie animali, subito dopo un'ipotetica sparizione della razza umana:
"[...] La megafauna sopravissuta si espanderebbe molto in fretta. Soprattutto i carnivori. In quattro e quattr'otto farebbero fuori il nostro bestiame. Dopo un paio di centinaia d'anni rimarrebbero pochi animali domestici. I cani si inselvatichirebbero, ma non durerebbero molto: non sono mai stati competitivi".
Strana opinione, quella di Wilson. Eppure i canidi esistevano da prima di noi (inteso come sapiens) e non si capisce perché dovrebbero sparire dopo di noi...

 

Il mitico Kong

 

Rappresentano un passatempo utilissimo per i nostri cani; permettono loro di tenere allenate le mascelle e puliti i denti e grazie alla resistenza davvero rimarchevole, possono essere lasciati a loro disposizione in nostra assenza.

Ecco il link della casa produttrice: http://www.kongcompany.com/

 

Giacomo Balla - "Dinamismo di un cane al guinzaglio", 1912

 

Da leggere assolutamente!

 

Università degli Studi di Bologna
Morfofisiologia Veterinaria e produzioni Animali
Università degli Studi di  Milano
Psicologia
Università degli Studi di Parma
Biologia evolutiva e funzionale

Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca:
Pier Attilio Corsi (Università di Bologna)

"La qualità della relazione uomo-cane: valutazione del benessere dell'animale attraverso parametri etologici e fisiologici"

Il testo di obiettivi, risultati, bibliografia, etc. all'URL:

http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_completo_prin-2004078103.htm#obiettivi

Lettura vivamente consigliata agli operatori di canili e rifugi!

 

Attenti ai cancelli!

 
21/08/08
Questa mattina, mentre camminavo verso l'ufficio, ho incontrato un mio collega (oggi in ferie) assieme alla sua bassottina con la testa tutta fasciata: é stata azzannata da un altro cane che si é sporto da una recinzione ed é riuscito ad addentarle un orecchio, recidendogliene parte.
Prestate sempre la massima attenzione alle recinzioni, quando siete a passeggio col vostro cane: soprattutto se il vostro é piccolo, essere azzannato all'improvviso da un grosso cane che riesce a sporgere la testa da una cancellata, potrebbe essergli fatale! Insegnate quindi ai vostri cani a non infilare mai la testa tre le sbarre di cancelli e recinti per brucare erba o annusare qualcosa: potrebbe rivelarsi un vizietto estremamente pericoloso.
 

Sleeping dogs

 

 

Idiozie dai forum...parte 1

 

Domanda di un utente sul collare a strozzo: "ma non fa male al cane?"

Risposta: "Non fa male al cane, é solo il nome che fa impressione"

L'idiota risposta é stata gentilmente fornita da una donna che si presenta come 'Professional Handler e Groomer' nel suo blog personale.
Complimenti vivissimi! Che sensibilità e cultura cinofile encomiabili!

 

MALINTESI

 

Confondere lupo e cane domestico é un po' come sostenere che un abitante delle nostre metropoli ed un indio amazzonico hanno grosso modo lo stesso atteggiamento o culture e retaggi paragonabili.

Messa così la questione, dovrebbe essere chiaro a tutti che non regge...

 

"PUG PUPPIES"

 

Franklin Whiting Rogers, 1818 

 

"Venere d'Urbino"

 

Tiziano, 1538
 
 

 

 
« Razze e selezione oggiRazze e selezione oggi »

Razze e selezione oggi

Post n°5 pubblicato il 16 Giugno 2008 da credoquiaabsurdum978
 

Tra ipocrisia e ignoranza, arroganza e superficialità - parte 3

Ecco quindi dimostrato l’inconsistenza e sostanziale inutilità dello standard di razza come termine di paragone e di scelta di un cane e come “garanzia” su di un cucciolo. Lo standard ha in realtà il valore di un depliant illustrativo di una nuova automobile: informandomi del fatto che quella automobile di tre litri di cilindrata fa 10 km con un litro di carburante, semplicemente mi dà modo di valutare la sua incompatibilità con la mia percorrenza media annua di 30.000 km, stante il mio stipendio.Queste considerazioni hanno validità sempre e solo che sia il raziocinio a guidare le scelte di un futuro proprietario di cane.Altrimenti, tutto cambia, nel momento in cui la scelta vuole essere camuffata da scelta consapevole, mentre, in realtà, è dettata da superficialità e frivolezza. Come l’aspetto simpatico di un cane, ad esempio.A documentare e sostenere molto validamente questa ipotesi, anzi, questa purtroppo diffusissima realtà, porto due esempi favolosi, che riguardano due razze “oggi” molto celebri e diffuse (labrador retriever e border collie), accomunate da una particolarità, almeno nel nostro Paese: la loro apparizione in spot pubblicitari molto popolari. In effetti, ho sempre avuto il dubbio che quel cucciolo della pubblicità di carta igienica e rotoloni avesse a che fare con l’esplosione di Labrador anche dalle mie parti e che lo zampino di Shonik fosse coinvolto con il proliferare di simpatici border collie al guinzaglio di allegre famigliole.Esporrò rapidamente i dati per non far perdere loro in immediatezza ed evidenza.Primo spot della nota marca di carta igienica in cui appariva un cucciolo di Labrador: 1989, poi nuova serie nel 1993 ed ancora negli anni successivi; un’immagine del cucciolo compare anche sulle confezioni di carta igienica (fonte: sito Spot80.it).Andamento iscrizioni cuccioli (ROI/LOI) di Labrador periodo 1988 – 2004: da 175 (1988) a 8272 (!!! – 2004).E’ curioso rilevare che anche le iscrizioni di cuccioli di golden retriever (che, almeno da cuccioli, hanno una forte somiglianza con i cuccioli di Labrador e che più o meno nello stesso periodo era comunque la razza protagonista della pubblicità di una nota marca di cibo per cani) hanno subito, nel medesimo lasso temporale, una impennata simile: da 101 a 3610. A confermare l’ipotesi che non si tratti di un caso, confrontiamo l’andamento del flatcoated retriever (nota bene: cane dalle attitudini assimilabili, ma di aspetto ben diverso dalle precedenti due razze): 0 cuccioli iscritti dal 1988 al 1992, una media di 35 cuccioli l’anno fino al 2004 (fonte: Retriever.it – statistiche e dati).Non mi sembra possibile obiettare che si tratti di un caso.Ad ogni buon conto, ho voluto fare la prova del nove ed ho pensato al famoso spot di una compagnia telefonica, recitato da Fiorello e Shonik.Data della messa in onda del primo spot in cui recitava la star (dico Shonik, non Fiorello): 1998.Iscrizioni LOI e LIR di border collie nel 1997: 247.Iscrizioni nel 2006: 1358.Per evitare che qualcuno obietti che in generale le iscrizioni ai libri genealogici sono aumentate negli ultimi anni, preciserò che nel periodo 1997 – 2005, a titolo di esempio, le iscrizioni totali sono scese da 146275 (ROI/LOI + RSR/LIR) a 124660 (fonte: ENCI.it).Mi sembrano evidenze abbastanza convincenti.E’ persino inutile discutere di quanto poco sia etico il comportamento degli allevatori che hanno cavalcato l’onda della popolarità di queste razze inondando di soggetti negozi ed allevamenti.Possiamo viceversa accennare brevemente ai risultati facilmente constatabili dati dalla miscela esplosiva di superficialità dei potenziali e reali acquirenti di cuccioli di queste razze assommata alla smania di lucro degli allevatori.

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963