Creato da gio_bat24 il 24/10/2010

S. Giovanni Battista

La festa di San Giovanni

 

 

« Alberto della Marmora: L...Considerazioni sul compa... »

Vittorio Lanternari: Il comparatico di San Giovanni

Post n°6 pubblicato il 19 Febbraio 2011 da gio_bat24
 

 

VITTORIO LANTERNARI

IL COMPARATICO NEL NUORESE E AD OZIERI

Vittorio Lanternari descrive la cerimonia del comparatico riportando la descrizione fatta dal Bresciani.
Il Bresciani dice che in certe località del nuorese il comparatico di San Giovanni si svolge in forme orgiastiche e secondo un rituale altrettanto significativo.
"A fine di marzo o ai primi di aprile un uomo del villaggio si presenta ad una donna del vicinato e le chiede amichevolmente se per tutto quell'anno sia contenta di essere sua comare poiché egli le si offrirebbe assai volentieri d'essere suo compare. E siccome la famiglia della donna tiensi onorata di questo comparatico, la sposa (sic) risponde piacevolmente di si".

Ed ecco il nucleo del rito:
"Sulla fine di maggio la futura comare prende un largo pezzo di corteccia di sughero, l'avvolge a formarne un vaso, riempie questo vaso di terra e vi semina un pizzico di grano. Dopo una ventina di giorni, innaffiandolo con cura ne esce un ciuffo d'erba, che rapidamente infoltisce sì da apparire pienamente rigogliosa esattamente per il 24 giugno. In questo giorno il compare e la comare, riccamente vestiti ed accompagnati da un lungo corteo preceduto da bambini e giovinette festanti, prendono quel vasetto vegetale contenente le piantine di grano cui vien dato il nome di Erma o Nenneri, e muovono verso la campagna."

Giunti alla chiesuola fuori del villaggio, s'arrestano sul prato e gettano il vaso contro la porta della chiesa, ove si spezza. Indi con letizia si mettono tutti a sedere e mangiano ... La turba di poi, unita per mano, con canti e musica fa festa ai due sposi (sic). E la festa si protrae fino a sera."

Nel Nuorese manca la figuretta femminile che era presente ad Ozieri. Tuttavia il rito rimanda alla religione dei primi agricoltori neolitici sardi, con le loro statuine muliebri sepolcrali.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GiovanniBattista/trackback.php?msg=9904357

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lucioguerradariodealessandriLetiziaFraschinichiaragobberombrachecammina62CONTEDIMARTANObonixbtholos1994pisano2005vacca.lorenzo48mariaimmacolata1951erotikosgio_bat24mariaconcettadimfrancoceravola
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963