HistoryRedLine

storia e letteratura

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

VITA E POESIA

Mi piace scrivere poesie e racconti. Mi sento a volte come Salgàri "un forzato della penna" (volontariamente s'intende e ad anni luce dal suo genio).

Se i miei versi e i miei racconti, riuscissero ad alleviare per un solo istante le sofferenze delle persone o a suscitare un'emozione, allora sarà valsa la pena di scrivere..........e di vivere.

BY SANVASS

 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

LACRIME E RICORDI (CANTO PRIMO) BY SANVASS

LACRIME E RICORDI

   CANTO PRIMO

Non ho più lacrime da versare

le ho consumate tutte

sono lacrime assai amare

per due vite, ahimè distrutte.

Ho sbagliato in gioventù

rinunciando al grande amore

Quando un giorno sarò lassù

presenterò il mio dolore.

Qualcuno mi dirà sereno:

avevi cotanta grazia

perchè bevesti quel veleno

che il cor ancor ti strazia?

Un angelo celeste adirato

mi aspetterà al varco

potrà capir il mio stato?

In amor son stato parco.

Ed Hei a me, cosa ti spinse

a rinunciar a nobil dama

se amor a lei t'avvinse

e forse ancor ti ama?

Non so cosa mi prese

quel dì che ancor non spiego

Rispuosi no alle pretese

dissi no, e non lo nego!

Potessi tornare indietro

Ah! potessi ma non si puote

il diman non sarebbe tetro

e le mani d'amore vuote.

E' facile dirlo adesso

direi SI, e tal parola

me la ripeto spesso

ma ciò non mi consola.

(SANVASS)

 

IL BACIO (ISPIRATO DAL QUADRO FI F. HAYEZ)

IL BACIO

Ti bacio, amor gentile

e non è l'ultimo te lo giuro

parto per terra ostile

difendo te, il tuo futuro.

Non piangere mio tesoro

oh bianca mia colomba

i soldati, già sento il coro

e lo squillar di tromba!

Tornerò, te lo prometto

e sarà mio l'amore virginale

al nemico offrirò il petto

a te il talamo nuziale.

Ti penserò notte e giorno

tra fumo, terra e fango

in attesa del mio ritorno

piangerò, come adesso piango.

(by Sanvass)

 

 

POESIA : FIORE DI PRIMAVERA (BY SANVASS)

FIORE DI PIMAVERA

fiore di primavera

doni amore a chi t'ispira

fresca brezza della sera

la tua grazia già m'attira

Doni amor a chi ti ama

donna bella e forestiera

il mio cuore a te brama

nel tuo SI esso spera

Nel tuo cuore mi riposo

come farfalla nella rosa

t'amo d'amor focoso

e sopra ogni cosa.

(By Sanvass)

 

 

Missione Dart : Esito riuscito

Post n°1947 pubblicato il 12 Ottobre 2022 da sanvass
 

La NASA conferma la riuscita della missione DART.

L'impatto ha realemente deviato la traiettoria del piccolo asteroide Dimorphos che orbita intorno all'altro asteroide Didimos.

Ciò apre spiragli favorevoli per il futuo. In caso di asteroide con rotta potenzialmente pericolosa verso la Terra, l'Uomo ha già i mezzi per rispondere efficacemente.

Un passo in avanti per la salvezza del mondo intero.

 
 
 

Missione DART

Post n°1946 pubblicato il 27 Settembre 2022 da sanvass
 

DART, Missione Compiuta. La sonda ha centrato perfettamente nei tempi e modi stabiliti dalla NASA l'asteroide Dimorphos.

Ieri notte abbiamo seguito nella diretta streaming l'evento sensazionale, il primo in assoluto di collisione sonda-Asteroide.

La nostra Terra non é più un oggetto passivo che aspetta la caduta di asteroidi; da adesso La Terra é oggetto attivo (tramite le sonde radioguidate da Terra).

Nei prossimi giorni arriveranno a terra le immagini della sonda italiana LyciaCubo (Cubosat) che ha registrato a debita distanza l'impatto (crash-down) della sonda Dart su Dimorphos.

 
 
 

Missione DART

Post n°1945 pubblicato il 25 Settembre 2022 da sanvass
 

Domani notte la sonda DART impatterà sull'asteroide Dimorphos, fratello minore dell'altro asteroide Dydimos.

Gli astronomi, quindi, potranno valutare attraverso l'esito dell'impatto i dati inviati dalla piccola sonda LyciaCubo di produzione italiana.

Le immaghini potranno essere seguite nei canali specifici in diretta sull'evento.

 

 
 
 

Stelle

Post n°1944 pubblicato il 15 Settembre 2022 da sanvass
 

Stella più lontana : si chiama Earendel e si trova a circa 13 miliardi di anni fa;

Stella più antica : Matusalemme,  essendo nata (sorta) circa 14 miliartdi di anni fa.

 

 
 
 

Far west : la leggenda del bisonte bianco

Post n°1943 pubblicato il 18 Agosto 2022 da sanvass
 

Vera o no, ve la racconto lo stesso.

Sappiamo tutti che gli Indiani delle Pianure seguivano le mandrie di bisonti (che gli americani chiamano BUFALI) per la caccia e per il sostemento della tribù.

Prima dell'arrivo dei bianchi (e di Buffalo Bill) i bisonti erano diversi milioni di esemplari e scorrazzavano nel nord America delle praterie ove c'era erba in abbondanza e corsi d'acqua.

I bisonti fornivano agli Idiani delle praterie tutto ciò di cui avevano bisogno. Diversamente dai bianchi gli Indiani non sterminavano le mandrie ma prendevano quel tanto che bastava alle loro esigenze e le mandrie non ne risentivano data l'abbondanza di  esemplari nelle mandrie.

LA LEGGENDA DEL BISONTE BIANCO

Si narra che una bellissima donna vestita di bianco si presentò alle varie tribù e diede loro istruzioni circa la caccia al bisonte.

la donna poi se ne andò, però prima si trasformò in un bellissimo esemplare di bisonte bianco.

Gli Indiani quando cacciavano facevano attenzione a non colpire l'esemplare di bisonte bianco, che però non videro mai più.

Chissà se sia realmente esistito un esemplare di bisonte bianco.

Probabilmente la leggenda trae origine nell'albinismo di alcuni esemplari.

La natura a volte é bizzarra e crea esemplari particolarissimi.

La leggenda del bisonte bianco, probabilmnte é nata così, dalla vista di quell'esemplare bianco poi sparito.

 
 
 

Scienza : Vento Solare

Post n°1942 pubblicato il 26 Giugno 2022 da sanvass
 

VENTO SOLARE

Ne sappiamo ancora poco. Gli studi vanno avanti da circa 100 anni ma solo a metà degli anni '50 del XX secolo si é scoperto qualcosa in più.

Cos'é il vento solare e dove si sviluppa?

Esternamento alla superficie solare la sfera solare perde plasma e particelle attraverso la "corona solare".

Il "vento solare" si sparge per tutto il sistema solare ed ha una velocità ragguardevole di circa 700/800 km/s e arriva sulla Terra in una decina di giorni (a differenza della luce molto più veloce che giunge in circa 8 minuti).

Il vento solare agisce poi col magnetismo terrestre.

Al momento gli studi proseguono e probabilmente ne sapremo di più dai dati che manderà la sonda solare che si sta dirigendo nei pressi della nostra stella.

Potrebbe essere il vento solare a causare l'enorme ondata di caldo di questi ultimi giorni? Non lo sappiamo, ma una cosa é certa il vento solare interagisce con lo spazio interstellare del sistema solare.

 
 
 

Asteroide Apopi o Apofis

Post n°1941 pubblicato il 19 Giugno 2022 da sanvass
 

C'é un asteroide (in realtà ce ne sono diversi) che ha un'orbita similcircolare intorno al Sole alla (quasi)  stessa distanza della Terra (rispetto al Sole).

Questo Asteroide del diametro di circa 300 metri (una collinetta pari a circa  3 campi di calcio) é venuta alla ribalta una ventina di anni fa e fece destare preoccupazione agli scienziati di tutto il mondo per una presunta collisione che sarfebbe dovuta avvenire nel breve periodo.

Furono condotti vari studi e ricerche e ad un certo punto gli scienziati ipotizzarono la presunta collisione per il 2029 o al massimo il 2036.

Anche la scienziata italiana Margherita Hack confermò la teoria della presunta collisione in una sua intervista.

Tant'é che già si stavano mettendo in campo tutte le soluzione possibili per congiurare il fatale impatto (deviare l'orbita del pericoloso asteroide, farlo esplodere con una carica atomica e altre varie ipotesi più o meno fattibili).

Poi, fortunatamente, tramite altre ricerche, studi, analisi e calcoli matematici si scoprì che l'impatto non era immediato ma da rimandare di alcune centinaia di anni.

Pericolo scampato? In quanto all'asteroide APOPI (nomignolo di una divinità egizia solare) si, ma ci sono altri asteroidi che orbitano minacciosi intorno al Sole e periodicamente altri asteroidi (da quelli simili a sassolini ad altri grandi quanto montagne) si staccano dalla "fascia degli asteroidi" perdono il contatto con gli altri asteroidi della fascia principale e migrano verso il Sole attratti dalla sua spaventosa forza di gravità.

Gli scienziati però, mediante i telescopi e radiotelescopi li monitorano attentamente, pronti a far scattare tutte le misure di emergenza.

Per il momento possiamo stare tranquilli.

 
 
 

Il piacerle di saperlo : Temperatura media dell'Universo

Post n°1940 pubblicato il 04 Giugno 2022 da sanvass

Quanto freddo fa in media nell'Universo?

Prima dobbiamo chiarire se dobbiamo esprimerci in gradi Celsius o gradi Kelvin, che sono le misure della temperatura più comune (ce ne sono altre però).

I ° Celsius sono quelli comunemente usati da noi comuni mortali (tralasciando i ° Farenheit); mentre i ° Kelvin sono usati dagli astrofisici e matematici astronomi.

Nell'Universo fa freddo, molto freddo, speicalmente nello spazio intersiderale, cioè in posti lontanissimi da galassie e ammassi vari stellari, laddove prevale il quasi vuoto assoluto (il vuoto assoluto non esiste da quel che so).

In estrema sintesi in questi spazi semivuoti siderali, la temperatura dell'universo é pari a circa 2,7° Kelvin; e poiché 1° Kelvin (Zero assoluto)  equivale a 273° Celsius, in pratica dobbiamo sottrarre 2,73 a 273 che fa = -270° (-273+2,7).

Insomma, fa freddo nello spazio intergalattico, molto freddo.

Ciò non vale per quel che riguarda le galassia o all'interno delle stelle, che invece sono caldissime, con temperature di mlioni di gradi, anzi di decine di milioni di gradi.

 E, a quelle temperature non ha senso distinguere il Celsius dal Kelvin poiché la differenza é molto poca, anzi ininfluente (-270° Kelvin su decine di milioni di gradi Celsius non fanno alcuna differenza degna di nota).

 
 
 

Terraformazione del Pianeta Marte

Post n°1939 pubblicato il 04 Giugno 2022 da sanvass

Astronomia : Terraformazione del pianeta Marte

E' l'auspicio degli astrofisici. Però occorre tempo, molto tempo.

A dire il vero, qualcuno pensa che in un centinaio di anni il pianeta Marte potrewbbe già ospitare una colonia umana colà stanziata.

Per altri, invece, affinché il pianeta Marte sia reso abitabile da terrestri occorrono almeno centomila (100.000) anni, che su scala universale sono poca cosa.

Fatto sta che prima o poi il nostro bellissimo Sole esaurirà il suo combustibile (idrogeno) e quindi noi (loro, quando sarà) terrestri dovremo sloggiare, dovremo traslocare altrove prima di finire arrostiti dalla calura della nostra stella.

Certo, ciò avverrà tra qualche miliardo di anni (alcuni ipotizzano tra alcune centinaia di milioni di anni), ma bisognerebbe prepararsi in tempèo (chi ha tempo non aspetti tempo).

Però c'è un problema : per vivere bene su Marte bisogna tenere conto di due (almeno due) cose : la pressione atmosferica molto bassa e la poca forza di gravità, che rispetto a quella terrestre é pario ad 1/3 (una persona di 70 kg. su Marte ne peserebbe 25), con tutte le conseguenze relative (in primis la circolazione).

Bene. Vedo che la cosa vi interessa e quindi approfondiremo questa interessante proposta astrofica e cioé come "Terraformare il pianeta Marte".

Segue....

 
 
 

Fiction : MAKARI

Post n°1938 pubblicato il 08 Febbraio 2022 da sanvass
 

Màkari, seconda serie.

Al momento ci asteniamo dal comentare; restiamo in attesa delle altre due puntate.

Diciamo però :

1. Màkari é un paesino molto piccolo, anzi una frazioncina del Comune di San Vito Lo Capo, che dista a circa 5 km.

2. Si trova in provincia di Trapani, a circa 25 km. dal capoluogo. Da Trapani é possibile vedere Monte Monaco, il piccolo monte che sovrasta San Vito Lo Capo;

3. Baia di Makari, si trova in basso alla frazioncina, raggiungibile a piedi o in bicicletta; c'è una spiaggetta, e una scogliera.

4. Monte Cofano è un piccolo Monte alto circa 600 mt. che separa la zona dell'ericino dalla zona di San Vito e Baia di Makari.

5. Màkari, dal greco "Makarios" = beato,felice, speranzoso, da cui deriva l'italiano "magari" = spero che.....tutto vada bene

6. Alcune riprese sono state girate a SCOPELLO (Gr. = Skopelios = scoglio) che é una frazioncina di C/mmare del Golfo (TP), nei pressi della Riserva dello Zingaro.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sanvass
Data di creazione: 15/10/2012
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariotorrentesanvassgiancaciavacielostellepianetiNannyalckmikdevitastufissimoassaialf.cosmoscassetta2Rameorobluemagdalene57anna_Lazzaribismassimostellina_del_mattino
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariotorrentesanvassgiancaciavacielostellepianetiNannyalckmikdevitastufissimoassaialf.cosmoscassetta2Rameorobluemagdalene57anna_Lazzaribismassimostellina_del_mattino
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CHI SONO?

Chi sono? sono quello che vedete, non ho nulla da nascondere. Nè doppi o tripli nick o profili o blogs. Le mie foto, visibili, atletico, sportivo, longilineo.Cerco amicizia, vera e sincera, senza secondi fini. Penso che la differenza di età non sia un problema nell'amicizia, anzi integra e completa le conoscenze dell'uno e dell'altro.Mi piace scrivere e dialogare, per scambio vicendevole di esperienza, per arricchire la propria interiorità.amo la storia e la letteratura; mi piace il mio territorio perchè lo ritengo prescelto dal "Fato". Luogo prediletto per storia e mitologia che qui si sono realizzate e sviluppate.Un territorio dalle potenzialità immense, a volte misconosciuto, e trascurato anche dai politici che ne dovrebbero avere la cura.Il colore del mare, i raggi solari, le isole e la vegetazione che qui cresce, sono unici.Prodotti della terra (sale, vino, tonno, formaggi etc.) e tanto altro.

 

 

DREPANO E IL SUO PORTO (BY SANVASS)

Drepano e il suo porto

nel mito le radici affonda

volle il fato fosse sorto

ove falce smarrì dea bionda.

Di qui passò l'eroe mesto

dopo che foco il greco produsse

ad Ilio e tal funesto gesto

la natia città distrusse.

E per donna nomata Didone

che fu regina di cartagine

l'Eroe troiano mosse il timone

scrivendo d'amor meravigliose pagine.

Dido disse : eroe mio resta!

ma Enea spezzò le sue catene

e preso il mare, fu tempesta

presso Drepano gettò gomene.

Di territorio sì fecondo

il fascino ne suibì il prode Enea

progenitor di Silvuia Rea

e di Roma, capital del mondo.
Ove che arse del padre la pira

il divin guerriero udito Anchise

guardossi intorno ove vento spira

per lidi latini le vele mise.

Ma pria che a settentrione

volgesse lo sguardo e la prua

nel mar di Drepano rivolse l'attenzione

del padre Anchise, in memoria sua

indire volle gioco solenne

di cesti, di vele e di cavalli

e mar di Drepano divenne

arena fino ad Erice e le sue valli.

Drepano, ti celebrò Virgilio

latin poeta d'eccellenza

gesta cantò dell'eroe d'Ilio

che Drepano onorò con sua presenza.

(by sanvass)

p.s. versi ispiratimi dalla mia città che amo tantissimo.

 

SOSPIR D'AMORE (POESIA ISPIRATAMI DA UN PROFILO)

Oh Dea dell'Olimpo

Oh Musa, tra le sette la più bella

che al sopir t'accingi

sospir d'amore

riempi il vuoto

del cuore mio solingo

che da tempo immemore

niuna ha mai colmato.

(sanvass, 2012)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963