VASCO ROSSI

TUTTO SU VASCO

Creato da blasco0082 il 20/01/2008

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Contatta l'autore

Nickname: blasco0082
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 42
Prov: PG
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

xxfiorella.legnanidimeglio.mariomaxximoangcalligrafia0Michy_71marcogioseffimcdappesaudagebridget781mart.maspier_silviolucas_167snoopyplutotarabusiro0magu52
 

Ultimi commenti

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 26/07/2018 alle 11:17
 
Hé, je ne l'ai pas, c'est quand je suis allé à un...
Inviato da: jorke88
il 04/12/2014 alle 09:29
 
ciaoooo...complimenti x il blog..lo aggiungerei volentieri...
Inviato da: ilcalabrese1
il 24/12/2009 alle 22:40
 
4 giorni a Torino ... evvivaaaaaaaaaaaaaa
Inviato da: Trappolinax
il 20/07/2009 alle 16:50
 
Un teatro a...
Inviato da: Giuseppe Bicocchi
il 15/02/2009 alle 07:04
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

« NEWS: LA STORIA SIAMO NO...ANTICIPAZIONE "LA STORIA... »

VASCO BOY MUSIC N°51 DEL 1980

Post n°167 pubblicato il 17 Novembre 2008 da blasco0082




HO L’ANIMA FRAGILE



E IL CUORE



SELVAGGIO



 



Vasco
si “auto intervista” per noi, queste alcune sue affermazioni: “La parola rock
esige più rispetto – Per me rock è avere un manager coi Ray-ban e i capelli
lunghi, tenere i volumi delle chitarre alti, suonare delle sere bene e delle
sere male, sesso, furgoni, automobili e un gruppo affiatato – L’ostilità
iniziale della critica porta sempre fortuna – Mi piacciono le ragazze, ma anche
gli spaghetti alla carbonara – Sono sempre in forte passivo – Vivo a Bologna
che non è Los Angeles, ma è calda e confortevole”.



 



Era
un venerdì come tanti e stavo pensando a come avrei fatto a svegliarmi
l’indomani praticamente all’alba. Dovevo partire per un concerto un po’
distante da casa e per poter arrivare per le prove del pomeriggio avrei dovuto
compiere un sacrificio non da poco : ALZARMI
DI PRIMA MATTINA!
Ero preoccupatissimo per la situazione, quando ho sentito
suonare alla porta. Un vecchio amico, che non vedevo da anni, una personalità
“disgregata”, una “famiglia distrutta”. Mi dice che vuol farmi alcune domande
perché, essendo rimasto all’asciutto, voleva raggranellare qualche spicciolo
sulla mia pelle vendendo l’intervista a qualche giornale. Io gli rispondo che
secondo me non avrebbe guadagnato un gran che, ma lui insiste a tal punto che
decido di rispondere alle sue domande. Del resto, i motivi che lo spingevano a
rovinarmi ulteriormente la serata erano serissimi. Lui, che per comodità ho
sempre chiamato FELIX, prese degli appunti stenografici; io invece registrai
tutta la conversazione.



Cos’è quella cosa assurda che hai
sulla testa?



“Un
copricapo “sioux” regalatomi dal nonno paterno, molto utile per propiziarmi gli
dei prima della battaglia”.



Non mi sembra comunque il tipico
copricapo pellerossa!



“È
vero, è stato “urbanizzato” e ha preso molta umidità, ma si intona molto bene
con la camicia”.



 Ti
preoccupi spesso degli accostamenti?



“No,
ma ogni tanto ci prendo e quindi mantengo quelle posizioni”.



Non vorrei che tu pensassi delle
cose sbagliate sul mio conto e prendessi di conseguenza le mie domande alla
leggera!



“Io
prendo tutto sul serio, ma non posso nemmeno cambiare l’acqua in vino”.



OK, vedrò di fregarti strada
facendo; cosa ne pensi della situazione musicale italiana?



“Stanno
bruciando del legno bagnato”.



Ma dovrai pure avere delle opinioni
in merito.



“Innanzi
tutto non sono un critico, per cui la mia visione della musica è molto
istintiva e soggetta a umori variabili. Ho detto che c’è molto fumo… ma ti
potrei dire che ascolto volentieri Bennato, Lucio Dalla, Loredana Bertè. Che
ammiro soprattutto De Gregori, e che l’unica novità sono gli Skiantos”.



Come ti sei formato musicalmente?



“Negli
anni Sessanta ascoltavo l’Equipe 84, i Beatles e i Rolling Stones; tra i due
decenni Lucio Battisti, successivamente i cantautori che ho citato prima
assieme alle grosse band degli anni Settanta: dai Deep Purple ai Led Zeppelin,
dai Pink Floyd ai Genesis, dai King Crimson agli Yes, dagli Allman Brothers
agli Eagles. E ancora: Jimi Hendrix, Janis Joplin, David Bowie, Bob Dylan,
Bruce Springsteen, Lou Reed… e chi più ne ha più ne metta”.



E oggi?



“Oggi
le mie preferenze vanno più agli Lp che ai singoli personaggi. In genere quando
escono dischi nuovi, ne prendo uno per uno e per una decina di giorni non
ascolto altro o quasi. Comunque i miei gusti sono svariati e vanno dagli Ac/Dc
ai Police, da Gary Numan a Robert Palmer, dai Queen agli ultimi Pink Floyd, da
John Lydon (Sex Pistols, P.I.L.) ai Clash”.



Ti consideri un cantante rock?



“Ecco
una domanda che mi da ai nervi. Secondo me la parola rock è usata troppo male
in Italia. Si parla di rock, poi vai a sentire ed è disco music oppure samba o,
nel migliore dei casi, un funky di ritorno. Io nell’album ho messo qualche pezzo
di rock ‘n’ roll e dal “vivo” tutti i pezzo sono molto più “tirati”, ma
preferisco siano gli altri a dire se tutto ciò ha a che fare col rock. Questa
parola esigerebbe molto più rispetto”.



Rock è forse un modo di vivere?



“Ecco,
hai centrato il punto. Per me rock è avere un manager coi Ray-ban e i capelli
lunghi, tenere i volumi delle chitarre molto alti, suonare delle sere bene e
delle sere male, sesso, furgoni, automobili, e avere un gruppo veramente
affiatato”.



I ragazzi del tuo gruppo sono
bravi?



“Si,
ma non vuol dire niente. Non ho mai voluto avere un insieme di “sideman”da
studio. Se ci sono troppi problemi in giro i miei ragazzi suonano male, perché
sono degli emotivi; comunque non scendono mai sotto un certo standard, anche
perché sanno di dover pagare dei prezzi altissimi”



Torture?



“No comment”



How
much time do you need to keep youeself in top condition?
(Di quanto tempo hai bisogno per
carburare?)



“La
mattina, qualche ora”.



Tu e il tuo gruppo siete mai stati
aiutati da qualche organizzazione “gay”?



“È
un discorso nuovo per noi. Alcuni dei ragazzi ne sarebbero felicissimi”.



Perché sei diventato “cantante”?



“Mia
madre ci ha sempre tenuto”.



Diciamoci la verità, Vasco, i
critici non si sono innamorati di “Colpa D’Alfredo”.



“È
vero, per me era sufficiente un finto orgasmo, ma con alcuni non si è arrivati
nemmeno al “petting””.



Come ti spieghi questa situazione?



“Il
mio prodotto si presta a delle critiche, ma quelle che ho letto dimostravano
una superficialità di ascolto (e di giudizio) troppo evidente per ritenerle
valide. Attribuisco il fatto anche a cause esterne, come non avere alle spalle
grossi e potenti sponsor, non essendo inserito in alcun movimento più o meno
d’avanguardia, aver utilizzato musicisti sconosciuti e… non aver mai usato
brillantina Linetti!”.



Perché invece il disco è piaciuto
al pubblico?



“Perché
il pubblico è senz’altro più spregiudicato e meno prevenuto della critica.
Comunauq l’ostilità iniziale della critica ha sempre portato molta fortuna”.



Dicono che copi gli stranieri!



“Ancora
questa storia! Cosa posso dire, d’altronde vi dimenticate sempre che canto in
italiano. Certo, faccio un genere, specie in concerto, che in Inghilterra e in
America impazza da molto tempo. Comunque la domanda è tutta sbagliata!”.



Ma il nome Steve Rogers Band?



“È
nato per caso, senza calcolo e senza pensarci molto. Per questo ci siamo
affezionati: non si cambia il proprio nome anche se non è esattamente alla
moda”.



Spiegati meglio.



“È
un nome che ha per noi una storia, uno spessore, non è stato studiato a
tavolino. Steve Rogers esiste: è un ex musicista spudoratamente americano, che
suonava con noi l’anno scorso e del quale non si hanno più notizie”.



Cosa vuol dire “spudoratamente americano”?



“Ascoltare
i Doobie Brothers”.



Dicono che ti piacciono molto le
ragazze, è vero?



“Si,
mi piacciono anche molto gli spaghetti alla carbonara, ma è anche vero che la
musica senza sesso verrebbe a stancare”.



Come ti piace vivere?



“Adeguo
immediatamente il mio sistema di comodità al portafoglio”.



E in questo momento?



“Sono
in forte passivo”.



Con gli alcolici e le sigarette?



“Strettissimo
con le seconde, al bisogno per i primi”.



Dove vivi?



“A
Bologna. Non è Los Angeles, ma è molto calda e confortevole”.



Se non facessi il cantante che
lavoro ti piacerebbe fare?



“Non
ci ho mai pensato, forse il tecnico del suono o qualcosa di altamente
specializzato nel campo delle perforazioni petrolifere. O forse il delinquente…
oppure Klaus Kinski…”.



Ti piacciono le automobili?



“Ci
vivo praticamente dentro”.



Ti sei mai innamorato?



“M’innamoro,
ma non mi piego”.



Tutto ciò si rispecchia nelle tue
canzoni?



“Le
mie canzoni sono parte di me e chiaramente subiscono la mia volubilità fino in
fondo. Questo è quello che la critica chiama “avere le idee poco chiare”. Certo
tutto viene mediato dalla professionalità, ma non voglio comunque che questa
abbia il sopravvento”.



Potresti chiarire questo puno?



“No!
Puoi benissimo rileggerti la risposta che ho appena dato e lasciarmi andare a
letto!”.



 



 



Qui
finisce il nastro. Felix due giorni dopo venne arrestato per guida senza
patente, ubriachezza molesta, offesa e resistenza a pubblico ufficiale,
associazione a delinquere, banda armata, atti osceni in luogo pubblico,
vilipendio alla Costituzione e furto di gasolio! Gli trovarono in tasca anche
alcuni semi di “roba”. La sua rovina fu totale. Non ebbe neppure il tempo di
vendere questa intervista. Quindi ho pensato di venderla io, a prezzo di costo
e alla memoria di Felix



 



VASCO
ROSSI

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963