Donne della Riforma

Storia delle martiri della Fede Evangelica

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Messaggio #5 »

Anche gli Evangelicali hanno una memoria...

Post n°4 pubblicato il 28 Ottobre 2005 da FlorenceNightingale

Prima di continuare con il contenuto del testo mi sembra opportuno parlare della Morato che durante questo percorso ritroveremo...

Olimpia Morato

(1526-1555)

Definita "uno dei più rari e bei fiori del Vangelo in Italia", la nobile Olimpia Morato ebbe una vita breve ma intensa, segnata profondamente da una fede personale in Dio.
Suo padre, Fulvio Pellegrino Morato (1483-1548), fu un uomo di lettere e un educatore che aveva abbracciato le dottrine evangeliche, tanto da costituire circoli di persone interessate ad approfondire la conoscenza del Vangelo a Ferrara e a Vicenza.
Oltre all'interesse per la Parola di Dio, Pellegrino instillò nella figlia anche l'amore per la cultura classica. A 13 anni, Olimpia era già in grado di recitare a memoria in latino i Paradoxes di Cicerone. La sua fama di ragazza-prodigio e versata nelle lettere spinse la duchessa Renata di Francia, anch'essa vicina alle idee della Riforma protestante, a invitarla alla corte di Ferrara come compagna della figlia Anna.

L'amore per lo studio letterario e teologico portò Olimpia a considerare la passione per lo studio un modo per glorificare Dio. In un dialogo, scrisse: "Egli [Dio] mi diede queste inclinazioni, queste brame, quest'amore ardente per lo studio dal quale niente mai poté distogliermi. Quest'Iddio grande è invero il più eloquente degli oratori. Egli persuade senza parola, egli volge le menti come a lui piace e le conduce a suo beneplacito. Nulla opera a caso, ma tutto dispone con infinita saviezza. Sieno i miei deboli talenti rivolti alla sua gloria! Non soravvi per me più bella ricompensa! ... O Dio! Inesausta sorgente di misericordia e di amore, dammi sapienza ch'è compagna della tua gloria! Ascrivimi nel numero delle tue serventi, perciocché io voglio a Te solo appartenere in questo breve numero di giorni che Tu m'hai assegnati sulla terra". Dopo essersi occupata del padre morente, tornò alla corte di Ferrara, ma le sue frequentazioni con persone vicine alla fede evangelica la rendevano sospetta. Olimpia, infatti, era in corrispondenza con la nobile Lavinia della Rovere, Vergerio (il vescovo cattolico d'Istria passato alla Riforma), e Celio Secondo Curione (un inquisito per eterodossia, che dovette scappare Oltralpe per sfuggire all'arresto).
La giovane s'interessò del processo per eresia di Fanino Fanini, implorando la sua liberazione e andando a trovarlo in carcere. Inoltre, frequentava alcuni luterani tedeschi che si trovavano a Ferrara. Uno di loro, il medico Andrea Grün-thler, s'innamorò di lei e, visto che l'amore era corrisposto, i due si sposarono nel 1549.
Per il suo matrimonio, Olimpia compose una preghiera in greco in cui si legge: "O Signore dall'immenso potere, Supremo fra tutti i signori, che formasti una stirpe maschile e una femminile, che al pri-missimo uomo donasti la sua compagna, onde mai la razza umana dovesse perire, e volesti che le anime dei mortali andassero in sposa a tuo Figlio, e che questi per lei desse la vita, concedi ora felicità e concordia ai nubendi, poiché Tu hai istituito l'amplesso nuziale".

Poco tempo dopo, Andrea Grünthler trovò lavoro a Schweinfurt, sua città natale, e portò con sé la moglie. In un'occasione particolare, la fibra spirituale di Olimpia fu chiaramente manifestata. Il marito, infatti, ricevette un' allettante proposta di lavoro da parte del "cattolicissimo" Ferdinando d'Austria. Anche se si trattava della possibilità di ottenere una cattedra di medicina, Olimpia rispose al messo che aveva portato la lettera: "Apprezziamo molto la vostra generosa offerta e saremmo lieti di accettare, se non ci fossero ostacoli. Voi dovete sapere che noi militiamo sotto la bandiera di Cristo e non possiamo tradire ... Ho seguito mio marito oltralpe e sarei felice di viaggiare per terra e per mare, perché ogni terra è la nostra patria, purché non ci vengano imposti i riti romani".
Anche se lontano dall'Italia, Olimpia continuò a corrispondere con i suoi amici, inviando loro anche alcuni scritti di Lutero.

A Lavinia una volta scrisse: "La mia unica consolazione nell'essere lontana da te è che qui posso procurarmi dei libri di teologia".
Ad Anna, la sua amica d'infanzia, scrisse: "Il modo in cui Dio ha trasformato il mio cuore è stupefacente. Mentre una volta provavo avversione per la teologia, ora non c'è nulla che mi appassioni di più. Ricchezze, onori e favori dei re non sono nulla. Soltanto quella fede che noi abbiamo in Cristo può salvarci dalla morte eterna. Non basta conoscere la storia di Cristo: anche il diavolo la conosce. Deve essere quel tipo di fede che è attiva nell'amore".
Purtroppo, la città di Schweinfurt fu al centro di sanguinose battaglie tra le truppe di Alberto di Brande-burgo e la lega tra le città di Norimberga, Bamberga e Würzburg.

Molti mesi di assedio della città costrinsero Olimpia e la sua famiglia a fuggire a Heidelberg. Nonostante la precarietà, Olimpia si rimise in contatto con Vergerio per chiedergli di tradurre il Grande catechismo di Lutero, che sarebbe stato di grande utilità "ai nostri italici, specialmente alla gioventù".
Come molti altri, anche lei si ammalò di tubercolosi e morì in quella città il 26 ottobre 1555 all'età di 29 anni. Pochi mesi dopo, morirono anche il marito e il fratello minore, che li aveva seguiti. Nella concitazione della fuga, i suoi scritti (lettere, dialoghi, poesie, traduzioni di salmi, ecc.) andarono persi, anche se l'amico Curione riuscì a raccoglierne una parte e a pubblicarli. Ancora oggi essi suscitano ammirazione per la profondità d'animo e lo spessore intellettuale di questo "bel fiore" del Vangelo in Italia.

Bibliografia
• JEAN BONNET, VITA DI OLIMPIA MORATO, Torino, Claudiana1870.
• MARIO CIGNONI, "Ilpensiero di Olimpia Morato nell'ambito della Riforma protestante", Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, vol. 60-61, 1982-83, 1983-84.
• ROLAND BAINTON, "Olimpia Morato", Do ne della Riforma, Torino, Claudiana 1992, p. 306-320.

- vedi questo sito

Commenti al Post:
stella_alpina72
stella_alpina72 il 28/10/05 alle 23:07 via WEB
bene ben fatto sorellina...è giusto che gli uomini conocano la verità che Dio ci ha donato anche attraverso esempi di fede come questa donna...un bacione e mo vado a visitare sto sito interessanissimo ;O)....
 
 
FlorenceNightingale
FlorenceNightingale il 02/11/05 alle 23:35 via WEB
grazie sorellina :-) ... sono contenta di questa possibilità di esporre la storia che non si studia a scuola ... ma che ha segnato indelebilmente l'intero percorso dell'umanità ...
 
montanaridaniele
montanaridaniele il 29/10/05 alle 12:46 via WEB
mitico, un altra testimonianza che ho potuto leggere ..wow grazie ancora per questo tuo impegno.. ma perchè un giorno no scrivi anche la tua di testimonianza :O)? un bacione e tanti saluti a stella alpina :O)
 
 
FlorenceNightingale
FlorenceNightingale il 02/11/05 alle 23:43 via WEB
ciao fratellino! grazie della proposta, non ci avevo pensato, infondo la storia è come una linea retta che ha un inizio e una fine e non un cerchio dei corsi e ricorsi storici, perciò in questa traccia ci siamo anche noi dove abbiamo 3 possibilità: 1)stare a guardare disinteressati; 2) non guardare affatto cosa succede; 3) fare la storia... il popolo di Dio ha avuto il privilegio e la responsabilità di tracciare questa linea retta che sta per concludersi... è dunque un onore e un onere per me continuare su tutte quelle orme che hanno seguito fedelmente quelle del Re... andiamo avanti nel Suo timore :-)
 
diaspro17
diaspro17 il 02/11/05 alle 15:37 via WEB
ciao r. nonostante le difficoltà e gli impedimenti anche di quell tempo (Olimpia Morato)ed altri..sono felice perchè sono in questa città e posso condividere la mia fede con voi! ringrazio Dio perchè posso definirmi fortunata sotto alcuni aspetti : il primo e che sono appunto con voi in questa regione e non altrove perseguitata rischiando la testa, secondo che Dio mi protegge e mi sostine nei combattimenti , perchè nessuno può separarci dal suo amore anche se ci tagliassero la testa! Noi apparteniamo a Lui!..che posso camminare ed avere una sana testimonianza perchè ho conosciuto te mediante Cristo!sono felice! quindi andiamo avanti e preghiamo perchè la pregiera è l'arma vincente Nessuno può toglierci o privarci dell'amore di Cristo! con affetto in Gesù! :-)s.
 
 
FlorenceNightingale
FlorenceNightingale il 02/11/05 alle 23:47 via WEB
ciao pulcino, vero ciò che dici e continuando il discorso che ho scritto a Dany, siamo maggiormente responsabili di vivere la FEDE con grande responsabilità e gioia anche se ci troviamo in un luogo geografico e periodo storico in cui la persecuzione è piuttosto culturale che fisica e ciò richiede attenzione impegno costante con la preghiera oltre che con lo studio della Bibbia che è Parola di nostro Padre.... un santo bacio nel Suo Amore...
 
lucignolo_fumante
lucignolo_fumante il 10/01/06 alle 16:29 via WEB
siamo in trepidante attesa di un nuovo commento sul tuo blog..... ti aspettiamo con gioia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: FlorenceNightingale
Data di creazione: 28/09/2005
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ciuciuzzolaloriseaokkiazzurri0108eliseba_lysdesaronmassimofondi_1perez78toorresalillysorrisoladyld2comes_dagobertuseugenia82Akab11SweepTE
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963