Creato da: Giuseppe_TV il 19/10/2014
Associazione di Promozione Sociale - email: ilsoledinotte2013@libero.it

I miei link preferiti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

xavier1962Giuseppe_TVvvfclaudio0dony686monellaccio19amorino11avvocatocittadinom12ps12cassetta2Arianna1921iltuocognatino2Desert.69QuartoProvvisoriozaffiro70dglAnchei0tipenso
 

Ultimi commenti

Prego. Oltre al numero da chiamare per parlare c'è un...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 19/12/2023 alle 11:39
 
Grazie, forse chiamerò!
Inviato da: Arianna1921
il 19/12/2023 alle 11:37
 
Ormai di eventi nefasti ce n'è uno al giorno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 13/10/2023 alle 08:44
 
Oggi è venerdì 13. Speriamo non succeda qualcosa di...
Inviato da: cassetta2
il 13/10/2023 alle 08:37
 
Ti capisco, anch'io ho avuto un anno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 12/08/2022 alle 09:57
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Proteste all'ULSS 6 EuganeaI 40 anni della legge Basaglia »

Media e anoressia

Post n°367 pubblicato il 29 Aprile 2018 da Giuseppe_TV
 

Articolo a cura della Dottoressa Maria Concetta Cirrincione

Fisicità e psiche costituiscono una unità inscindibile. Il corpo rappresenta infatti il sostegno della propria identità ed un tramite nella relazione con gli altri, per cui la natura dell’estetica corporea in dosi adeguate esprime sia una buona accettazione di sé, sia una cura attenta alla relazione con l’altro.

D’altro canto la dimensione estetica può essere iperinvestita ed il corpo strumentalizzato, il corpo diviene così l’involucro fragile di un profondo vuoto interiore.

La “cultura del corpo” nell’epoca moderna viene intesa nella società eterodiretta dei mass-media come l’insieme delle rappresentazioni collettive che presiedono alla determinazione dei bisogni degli utenti.

Il proliferare dei casi di anoressia e bulimia nei Paesi ad alto tenore di vita ha convinto gli studiosi che si occupano di tale fenomeno che si tratti di un “epidemia sociale”. Tale fenomeno è esploso negli anni’70 quando la pressione culturale, volta ad imporre il valore della magrezza ha incrementato un problema già esistente da secoli. Quotidianamente i mass-media ci propongono immagini di modelle filiformi prese ad esempio come canone di bellezza dalle adolescenti. E’ necessario possedere un corpo longilineo per avere successo nella vita. L’anoressia è il prodotto della società consumistica, che innalza l’immagine a discapito del valore dello spirito: importante è apparire più che essere.

 

Pubblicità martellanti con belle e bellissime inneggianti al corpo perfettamente in linea, riviste patinate dove il dominante sogno americano si concretizza in splendidi esemplari di palestrati alla Mister Universo, diete “sicuramente efficaci” per risolvere tutti i problemi di pancette e giunonici fianchi etc… Tutta questa massiccia opera informativa viene proposta soprattutto a ridosso dei mesi estivi dove il martellante lavoro perpetrato a nostro danno dai mass-media con abbondante anticipo, obbliga improrogabilmente l’estate ad essere per tutti: un periodo in cui è necessario sfoderare ventri assolutamente piatti, glutei sodi e perfetti, muscoli prominenti, bicipiti intriganti e statuari. I giornali sono spietati, sovrabbondano di immagini femminili e maschili dalla forma smagliante e i prodotti dietici(per fare alcuni esempi le barrette di “peso forma” o i diversi formaggi light) che accompagnano quelle figure hanno l’effetto placebo, ci si convince veramente che quel corpo ineccepibile sia il risultato di quel particolare prodotto o comunque dei tantissimi che popolano il mercato e lì inizia la corsa al consumo..

Leggi l'articolo completo su:
https://www.psiconline.it/articoli/i-disturbi-alimentari/il-contributo-dei-media-sull-insorgenza-dei-disturbi-del-comportamento-alimentare.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963