Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 

Ultime visite al Blog

Lucien.Chardoncassetta2OgniGiornoRingrazioDott.FiccagliaArianna1921per_letteraUomopiricobionda66LucIfero.In.fracLara.73QuartoProvvisoriolisa.dagli_occhi_bluSVMSSuomo.ideale6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: Lucien.Chardon
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 54
Prov: BS
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Creato da: Lucien.Chardon il 26/03/2009
C'è un grande prato verde...

 

 
« Un topos ... non equivoc...Mille lire al mese »

TI TI TI TI TI TI

Post n°65 pubblicato il 31 Luglio 2009 da Lucien.Chardon

 

Con il tempo  i ricordi si modificano ed a volte mi chiedo se certe situazioni impresse nella mia mente le ho vissute veramente o se sono solamente  il frutto della mia fantasia e scusate la  cacofonia.

Tempo fa, scrissi un post, che poi avrei voluto spedire ad un blog, che si chiamava, mi pare,  Museodeiricordi, nel quale gli ospiti esprimevano  un loro   ricordo: era indubbiamente un bel blog ed alcuni post notevoli.

Il post che avrei voluto spedire a quel blog  era stato dettato dalla lettura di  un testo  scritto in un italiano impeccabile ma che mi fece sorridere: infatti, in quello scritto si riportava il ricordo di un episodio vissuto dall’autore durante l’infanzia, adoperando termini forbiti;  termini,   inequivocabilmente,  di  adulto, anzi di (o,   se vi piace di più, da) adulto smaliziato, perlomeno nella scrittura.

Durante la lettura mi apparve un’immagine, vista in un film con Sordi coprotagonista:  un bambino di circa cinque anni che canta ne il  Rigoletto  con una voce lirica, precisamente da baritono.

Mi fece sorridere, ma mi lasciò il dubbio che io fossi la solita zucca vuota, che non capisce niente di letteratura: del resto non ho fatto studi classici, ahimè,  e questo è un mio cruccio!

Per fortuna dopo lessi “Io non ho paura” di Ammaniti e capii che quel post era scritto male.

Segue post del 2 luglio 2006: Assupatavillo e non commentate, ehehehehe:-)

Ho una memoria di elefante e rammento i particolari del mio passato in modo minuzioso.

Tuttavia,  qualcuno dei miei amici mi ha accusato di  tendere "graziosamente" (un par di palle, graziosamente!) a rivisitare i miei ricordi e a bella posta mi ha rinfacciato di essere un mentitore in buona fede.

Cose da pazzi!

Mi hanno fatto incazzare come una bestia!

Il mio primo ricordo è abbastanza risalente e lo riporto di seguito.

Giudicate Voi.

La mia testa è appoggiata al morbido guanciale e sono avvolto nel lenzuolo profumato di borotalco.

L'aria è tiepida e sento  un grande benessere.

All'improvviso, avverto la presenza di qualcuno che richiama la mia attenzione, mi giro e vedo la faccia rubizza di una donna anziana, con i capelli tutti bianchi, che mi sorride ed ho paura...

faccio per ritrarmi, per allontanarmi da quell'intrusa, ma la curiosità mi trattiene ... mi giro e rigiro, cercando di allontanarmi, ma i miei movimenti sono impediti dal lenzuolo nel quale sono avvolto...

decido di non fare resistenza, mi volto verso quella signora e la guardo, spalancando gli occhi ...

quella mi guarda, a sua volta, sbarra gli occhi, e con un movimento rapidissimo punta l'indice della mano rugosa verso il mio viso, agitandolo e, contemporaneamente, fa: TI TI  TI TI TI TI!

La guardo perplesso, mi chiedo cosa vuole questa deficiente, che continua a fare " TI TI TI TI TI TI".

Non smette, provo a dirle che mi dà fastidio, che vorrei essere lasciato in pace, non ci riesco ... e scoppio a piangere!

E lei continua agitando verso di me il dito, facendo TI TI TI TI TI TI.

Sicilia orientale 1970 (avevo un anno).

Buonanotte coscine di pollo

Fate la nanna coscine di pollo,
la vostra mamma vi ha fatto il gonnello
e ve l'ha fatto con lo smerlo intorno
fate la nanna coscine di pollo.
Ninna nanna, ninna nanna
Il bambino è della mamma
Della mamma e di Gesù
il bambino non piange più.
Fate la nanna e possiate dormire
il letto sia fatto di rose e di viole
e la coperta di panno sottile
la coltrice di penne di pavone.
Ninna nanna, ninna nanna
Il bambino è della mamma
Della mamma e di Gesù
il bambino non piange più.
Fate le nanna begli occhi di sole
Fate la nanna e un bel sogno faremo
Un sonno lungo e poi ci desteremo
Fate la nanna begli occhi di sole
Ninna nanna, ninna nanna
Il bambino è della mamma
Della mamma e di Gesù
il bambino non piange più.
 

.

http://www.youtube.com/watch?v=1vLo2_OmQfA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963