Irradiazioni

Spazio interiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

La massima del giorno

Post n°102 pubblicato il 02 Dicembre 2009 da principeinquieto
 

Non c’è uomo tanto intelligente da conoscere il male che fa. (La Rochefoucauld, Massime, n.269)

 
 
 

Dio e gli dei di J.Assman

Post n°101 pubblicato il 16 Ottobre 2009 da principeinquieto
 
Tag: Libri

Queste pagine ci offrono una ricostruzione culturale e semantica del monoteismo a partire dai suoi primissimi esordi nell'antico Egitto. Nel contesto di quel mondo politeista, l'affermarsi dell'idea di una Verità esclusiva rappresentò una novità radicale e rivoluzionaria, che andò a contrapporre Dio a tutto ciò che non è Dio, e la religione a tutte le altre forme di credenze, che presero a essere rifiutate in quanto superstizione, paganesimo o eresia. Tratto distintivo del monoteismo delle origini - sottolinea l'autore - non è l'"unicità" di Dio, che è un concetto filosofico, ma la "differenza" di Dio rispetto a tutti gli altri dèi. Ricollegandosi a "Non avrai altro Dio", Assmann riprende qui il tema del monoteismo per chiarirne magistralmente la vicenda storica

 
 
 

La massima del giorno

Post n°100 pubblicato il 16 Ottobre 2009 da principeinquieto
 

Dove ci sono bambini c’è un’età dell’oro. (Novalis)

 
 
 

Il furore di Dio di P.Sloterdijk

Post n°99 pubblicato il 08 Ottobre 2009 da principeinquieto
 
Tag: Libri

Che tipo di conflitto è concepibile tra le tre maggiori forme di monoteismo, cioè l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam? Le conseguenze di una lotta che dura da secoli sono diverse: l’ebraismo ha preso forma in un separatismo di carattere difensivo, il cristianesimo si è adoperato per diffondersi attraverso i missionari, mentre l’Islam ha optato per la guerra santa.
Peter Sloterdijk, una delle grandi figure del pensiero contemporaneo, mostra come attualmente queste tre religioni debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.

 
 
 

La massima del giorno

Post n°98 pubblicato il 08 Ottobre 2009 da principeinquieto
 

Ogni volta che penso alle aspre solitudini ove alcuni monasteri si stagliano su uno sfondo di grisaglia, tento di capire le tetre soste della devozione, il tedio all’ombra del velo. La passione della solitudine da cui nasce l’assoluto monastico, questa divorante sete di Dio, cresce con la desolazione dei luoghi che le fanno cornice. Vedo sguardi che vanno a frantumarsi lungo i muri, cuori che nulla ormai saprebbe tentare, tristezze senza musica. La disperazione sorta tra un cielo e un deserto parimenti implacabili, ha prodotto l’esacerbazione della santità. L’aridità della coscienza, di cui si lamentano i santi, è l’equivalente psichico del deserto esterno. Tutto è niente, questa la rivelazione iniziale dei conventi. Così comincia la mistica. Tra il niente e Dio c’è meno di un passo, perché Dio è l’espressione positiva del Niente. (Cioran, Lacrime e santi, 1937)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: principeinquieto
Data di creazione: 29/12/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ma.lapinaemiliano.tomasoniprincipeinquietodafe5veronesi.lorabraxasarbalegrillonnoirdestaelvalentinacretu2011mistergabrielepalupeppepsicologiaforensemassicaujijibeclauraleonelli
 

ULTIMI COMMENTI

un dolce salutino...grazie del tuo passaggio....
Inviato da: geoana
il 28/04/2011 alle 16:02
 
Per fortuna.. attirano.. le buone qualità anche altro che...
Inviato da: mauafel
il 11/04/2011 alle 17:49
 
decisamente.
Inviato da: lamorfea
il 10/11/2010 alle 12:17
 
C'era un buffissimo uccello, chiamato Fenice, nel più...
Inviato da: dianavera
il 07/11/2010 alle 15:31
 
Ho letto poco di Jung e con riferimento alla psicologia del...
Inviato da: mauafel
il 29/10/2010 alle 10:59
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963