Creato da infoven il 29/04/2011
La zona balneare del futuro

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

prefazione09dony686m12ps12annamatrigianofalco1941poeta_semplicesbaglisignoramarabertowsurfinia60Miele.Speziato0amistad.siemprelupettadellenevitempestadamore_1967marinovincenzo1958acer.250
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Risparmiare oggi e' necessarioPromoter di consumo coll... »

Guadagno Risparmio a KM 0 e Sostenibilmente

Post n°74 pubblicato il 21 Ottobre 2015 da infoven
 
Foto di infoven

Il concetto che esprime il modello del consumo a chilometro zero e' quello di prediligere il consumo del prodotto locale piuttosto di quello del prodotto globale.
Quindi parliamo di consumo. Negli ultimi anni si e' sviluppato e diffuso un modello diverso di consumo, quello denominato consumo collaborativo.
Questo modello propone la modifica di non solo cio' che consumiamo ma come consumiamo.
Quando si fa riferimento al come consumiamo dobbiamo interpretarlo come le diverse alternative al consumo che ci vengono proposte.
Una di queste alternative proposte dal consumo collaborativo e' il noleggio tra privati e non. Il noleggio di beni, servizi, competenze, ci permette di pagare solo per il tempo che ci si serve della risorsa noleggiata.
Ora una caratteristica imprescindibile , per attuare queste alternative e' l'utilizzo delle tecnologie presenti ed innovative, che consentono di favorire il contatto e lo scambio tra utenti.
Parliamo di utenti o membri, perche' alla base di tutto esiste una community virtuale (perché sviluppata nella rete o nel web) che funge da punto di partenza.
Cosi' come i diversi social media esistenti oggi permettono lo scambio di idee, pensieri, emozioni, foto ed altri media,la nostra community avra' lo stesso ruolo.
Quindi la nostra piattaforma e il fulcro di questa coesione sociale, dove trovano un punto di incontro la domanda e l'offerta di beni, servizi, competenze.
Allo stesso tempo questa coesione sociale funge da trampolino di lancio per due concetti fondamentali che sono intrinseci alla natura del consumo collaborativo.
Essi individuano nel consumo collaborativo la sua natura di movimento sostenibile o ambientale.
Partecipando al consumo collaborativo si contribuisce a :
RIDURRE L'INQUINAMENTO AMBIENTALE (meno trasporto merci)
DIMINUIRE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI, IL CHE COMPORTA UNA MAGGIORE CAPACITA' DI SMALTIMENTO.

Possiamo quindi dire che cio' che propone consumocollaborativo.altervista.org e':
SOCIALE
AMBIENTALE
ECONOMICO

E permette di :
GUADAGNARE mettendo a disposizione della community i beni che posseggo e non utilizzo o utilizzo poco
RISPARMIARE noleggiando i beni  che altri condividono nella community

Se siete interessati ad attivare una community nel vostro comune di residenza non esistate a contattare : http://consumocollaborativo.altervista.org

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963