Tag

 

attualmente qui:

cernusco


 

 
 

cooperazione internazionale

da aprile del 2006 a marzo 2007 ho avuto la possibilità di lavorare con un'associazione dominicana, Oné Respe, che opera nelle baraccopoli di Santiago e di Haina in Repubblica Dominicana. Durante questo periodo ho scritto su questo blog ciò che vedevo e osservavo, qui trovi i post più rilevanti in ordine cronologico.
LEGGI TUTTI I POST
 

116 blog contro il decreto anti-ambiente

116 blog si sono incatenati qui ed hanno vinto: l'articolo 29 del decreto anti-crisi è stato stravolto e sono tornate le detrazioni del 55% per chi realizza lavori di ristrutturazione a favore dell'efficienza energetica! Grazie a tutti.
 

Ultime visite al Blog

kudablogcalicaalstudio.roggeriattrezzista1elenabasso2005martinopironeealisa47drissa52elianapeperoniarcoflexcoach.11rendering3HAIMSARAgagost01anna.delilla
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 42
 

sto leggendo

el tiempo de las mariposas

 

 
 

chi mi visita?

Locations of visitors to this page

Do you want to read this blog en English? Try here

 

io sto con loro:

immagine

 

 

 

 

 

 

 

 
Creato da: kudablog il 27/10/2005
note armoniche di composizione

 

 
« Malattie tropicali dimen...FMI, metro, droga, aerei... »

Dico, Pacs, amore e consiglio comunale

Post n°470 pubblicato il 16 Febbraio 2007 da kudablog
 

rispondo con questo post a Damiano Cantù (Obiettivo Cernusco) che ha presentato al Consiglio Comunale di Cernusco una mozione a "sostegno della famiglia naturale" visibile qui

Caro Damiano,
immagineoggi si discute in consiglio comunale una mozione da te presentata dal titolo “Sostegno alla Famiglia Naturale” in cui chiedi che il Presidente del Consiglio e tutto il Consiglio Comunale si facciano promotori ad ogni livello istituzionale della difesa e promozione dei diritti costituzionali della famiglia naturale e che l'Amministrazione Comuale attui una politica attenta alla famiglia riducendo la pressione fiscale soprattutto alle famiglie numerose.

Vorrei fare alcune considerazioni al merito, spero che possano essere utili a ampliare l’ottica del discorso.

Nella mozione scrivi che ritieni che la proposta del Governo in materia di unioni civili mini i pilastri dell'aggregazione sociale e della continuità delle generazioni. Io sono convinto che qui si stia parlando di atti d’amore che possano garantire ancora di più la struttura della società.

In primo luogo ricordo che la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo prescrive che (articolo 16) uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Senza nessuna discriminazione di orientamento sessuale, aggiungo io. In questo momento viviamo delle situazioni paradossali in cui due persone che convivono (siano esse dello stesso sesso o di sesso diverso) non sono riconosciute “familiari” nel momento della malattia, nei calcoli pensionistici, nella morte, nei mutui della casa, nelle dichiarazioni dei redditi, nell’educazione dei figli e nei riconoscimenti ufficiali (ricordiamo il caso della convivente del militare morto a Nasirya a cui è stato rifiutato il riconoscimento del Quirinale concesso alle altre vedove). Ma due persone che convivono forse si amano meno, soffrono meno, hanno meno bisogno di solidarietà reciproca che due persone sposate?

In un momento in cui il Medio Oriente si sta preparando per incendiare il mondo con l’odio reciproco, il pianeta sta esaurendo le proprie scorte di petrolio e la sua pazienza verso l’uomo inquinatore, i teppisti si mescolano ai tifosi per rovinare la vita ai militari, la speranza di vita in Europa è scesa di mezzo punto... in un momento come questo i Pacs o DiCo parlano di atti di amore, di solidarietà e di rispetto. Si sta parlando di una legge in grado di semplificare la vita a centinai di migliaia di cittadini,
di persone che ogni giorno vivono e sperano, come le persone sposate, lavorano e si ammalano, come le persone sposate, credono e pregano, come le persone sposate.

Tu scrivi che sei preoccupato perchè una legge come quella promossa dal governo metterebbe a rischio la struttura sociale, ma credi che in Francia, Danimarca, Spagna, Belgio, Austria, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezie, Ungheria, Crozia, Andorra, Islanda, Norvegia, Svizzera (solo per citare gli stati europei), tu credi che in questi stati l’approvazione di una regolamentazione per le unioni civili sia stata causa di una frammentazione sociale? O che queste leggi abbiano provocato una riduzione del dolore, della povertà e della discriminazione?

Appoggio la tua proposta di appoggiare le famiglie numerose, ma allora allarghiamola a tutti quei nuclei familiari che si trovano in difficoltà economica a prescindere dall’anello al dito.
Un saluto dalla Repubblica Dominicana,
Roberto Codazzi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Roberto Codazzi - nuovo sito

Caricamento...
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 
.
Discuti con noi le norme da proporre in Parlamento per dare il via ad una Rivoluzione Verde Italiana!
.
Cernusco sul Naviglio ha la sua televisione: www.cernuscotv.com
----------------------
se ti piace questo blog vota con OK su OkNotizie, così altre persone potranno conoscerlo:
------------------
 
ultimi post su www.kuda.tk
 
 

Area personale

 

Osservatorio sul Razzismo in Italia

Caricamento...
 

Peacereporter

Caricamento...
 

Petizione per abbassare il costo della metro

firma la petizione, diffondi l'iniziativa e linka al sito: www.atmgratis.tk

Inutilità dell'Ecopass:
guarda i dati di concentrazione del PM10 a Milano e Limito prima e dopo l'introduzione della tassa.
 

metereologia:

immagine

 Santiago de los Caballeros
Repubblica Dominicana
Click for Santiago, Dominican Republic Forecast 
Cernusco sul Naviglio
Italia
Click for Milan, Italy Forecast 

 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963