Creato da: furiacieca80 il 15/03/2007
1000 usi dello strumento da battaglia della pasquetta

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

peppe_andry92paolosaracenirudy316tecno.bustefi.sabbiadittadelfinecinzia.minigiovannidg2483MissArmstronggrc2010orlandoc20009ginoromanogmeginvestigazionitintarella_di_luna84PICCOLO1dgl
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Utilitàe vai »

Origine del termine

Post n°2 pubblicato il 23 Marzo 2007 da furiacieca80

Come promesso, iniziamo questa avventura attraverso la domanda che moltissimi utenti hanno in mente e che pochi osano chiedere: "ma da dove deriva il termine fornacella"?

Se prendiamo il vocabolario difficilmente troveremo questa parola in quanto viene usata molto nel SUD italia, in particolar modo nell'interland barese (Mellito, Quasano, bassa murgia e tavoliere delle puglie).
Ovviamente è intuibile la sua origine ed infatti proviene dal termine "fornace" che significa "opera in muratura per la cattura di calcari, argille, gesso e sim, usati nella preparazione di materiali da costruzione".
Ed è qui che interviene il barese geniale il quale, avendo intuito le potenzialità di siffatto "forno", fece il classico 2+2 e cioè (riporto testualmente il ragionamento fatto dal barese):

"Mò...vuoi sentire...ora prendo la fornace e la faccio più piccola (fornacella, appunto!!!), trasportabile, così da dare la morte al polpo sul balcone che non ho il camino a casa!!"
immagine

E fu così che ebbe inizio il mito della fornacella, oggetto tuttora utilizzato per le varie scampagnate del barese medio.
Dopo questa doverosa introduzione etimologica, il prossimo post verterà sull'attrezzatura della fornacella: graticola, soffiatori (anche rudimentali), appoggi, fatto a posta per la distribuzione del carbone sotto la graticola, attrezzi di punzonatura etc.
Alla prossima



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963