Creato da coccinellaaapois il 31/08/2012

La Luna Argentata

Moon of finest silver wane, take with you bad luck and bane. As you fade into the night. Bring new hope back in sight.

 

"Ricordare la Legge del Tre dovrai,

ché tre volte nel male

e tre volte nel bene ritroverai.

Tutto puoi fare ma mai del male

dovrai arrecare"

 

Book

 

Tredici sono le mète della strega.

Un solo filo racchiude e le lega.

Un solo cerchio le va a limitare.

Concentrati adesso e stai ad ascoltare:

Conosci te stessa per prima cosa

Comprendi l'Arte fin qui misteriosa

Sii disponibile ad imparare

Con molta saggezza usa il sapere

Il comportamento sia equilibrato

Ed il tuo parlare sia ben ordinato

E pure in buon ordine tieni il pensiero

Festaggia la vita con cuore sincero

Mangia più sano e correggi il respiro

Esercita il corpo con attenzione

Abitua la mente alla meditazione

Un'ultima mèta hai da osservare

La Dea e il Dio devi onorare.

 

tripple goodess

 

air fire spirit etc

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

La leggenda di Jack O'Lantern

Post n°5 pubblicato il 31 Ottobre 2012 da coccinellaaapois
 
Foto di coccinellaaapois

Ma da dove deriva la leggenda di Jack O'Lantern?

Jack O'Lantern (conosciuto anche come Lantern Man, Hob' O Lantern,

Fox Fire, Corpse Candle Will O' The Wisp, o semplicemente Will) nasce da

una leggenda irlandese che parla di un imbranato ("Ne'er-do-well" = Non

ne combino una giusta) chiamato Stingy Jack. Quest'uomo, noto giocatore

d'azzardo e bevitore, durante una notte di Halloween invita il Diavolo a bere

con lui nella sua casa. Dopo la bevuta, durante la notte escono e Jack,

sempre in cerca di scommesse, sfida il diavolo affermando che non sarebbe

riuscito ad arrampicarsi su un albero. Il Diavolo, sorridendo, salì sull'albero

con facilità, e Jack incise una croce sulla corteccia.

A questo punto il Demonio era in trappola a causa del simbolo sacro, e Jack

gli propose un patto: il Diavolo, se voleva poter tornare a terra,

doveva promettere di non tentarlo più, solo allora avrebbe tolto la croce

dall'albero. Il Diavolo accettò.

Quando, anni dopo, Jack morì le porte del Paradiso gli furono negate a

causa dei suoi vizi. Jack si diresse allora verso l'inferno, ma il Diavolo gli

impedì l'accesso per vendicarsi del tiro mancino che gli aveva giocato,

ma gli diede un tizzone ardente per illuminare il suo cammino nell'oscurità.

Jack mise il tizzone in una rapa (o cipolla) svuotata per farlo durare più a

lungo, e prese a vagare nell'oscurità.

Ogni notte di Halloween, quando le porte dell'Oltretomba si aprono,

Jack torna a passeggiare in questo mondo con la sua brace ardente.

Quando agli inizi del secolo ci fu la carestia delle patate in Irlanda,

molti Irlandesi immigrarono in America, e portarono con loro le loro antiche

tradizioni che risalivano ai tempi dei Celti. In America trovarono le zucche

che si adattavano meglio ad essere intagliate rispetto alle cipolle.

Da quel momento è nata la tradizionale Zucca di Halloween o appunto

Jack O' Lantern.

 
 
 

Usanza e tradizione popolare

Post n°4 pubblicato il 31 Ottobre 2012 da coccinellaaapois
 

La tradizione popolare riferisce che la notte di Samhain si praticavano dei

riti divinatori che riguardavano previsione del tempo, matrimoni e la fortuna

per l'anno venturo. Vi erano due riti: quello dell'immersione delle mele e

quello dello sbucciare la mela. L'immersione delle mele era una divinazione

per un matrimonio: la prima persona che mordeva una mela si sarebbe

sposata l'anno seguente. Sbucciare la mela era una divinazione sulla durata

della vita. Più lungo era il pezzo di mela sbucciato senza romperlo, più lunga

sarebbe stata la vita di chi la sbucciava.

In Scozia la notte di Samhain le persone seppellivano delle pietre nella

terra e venivano ricoperte di cenere e lasciate indisturbate. Al mattino se una

pietra era stata smossa, significava che la persona che l'aveva seppellita

sarebbe morta entro la fine dell'anno. In Irlanda è tipico, in tutte le famiglie,

preparare il cosiddetto colcannon, piatto tipico di questa ricorrenza.

Il nome deriva dall'irlandese e significa "cavolo chiazzato": è una ricetta

fatta con purè di patate, cavolo tritato e cipolla, servito caldo con molto burro.

Solitamente al suo interno si nascondeva una moneta ed il fortunato che la

trovava aveva il privilegio di poterla tenere.

Come accadde con gli elementi 'pagani' del cristianesimo, anche alcune feste

celtiche passarono nella cultura cristiana, dopo che i romani sottomisero

i Celti, e più tardi, la Roma cattolica cercò di convertire i celti pagani.

Divenne però chiaro alla Chiesa che i Celti, nonostante la loro apparente

sottomissione alla cultura cristiana, continuavano ad aderire

testardamente ad alcuni elementi del loro vecchio credo.

Cosi', all'incirca nel settimo secolo D.C., la Chiesa spostò il giorno di

Ognissanti, una festa che onorava il martirio dei primi cristiani, da maggio al

primo novembre, in modo da unirla agli antichi rituali druidici del 31 ottobre.

Non solo, la Chiesa assegnò anche dei nuovi significati cristiani a molti dei

simboli residui associati al Samhain.

Nel decimo secolo D.C., si consolidò così la tradizione di celebrare il giorno

di Ognissanti durante i riti di inizio dell'autunno. In questa giornata si

onoravano tutti i morti, non solo i primi santi cristiani, rinforzando così

l'associazione con le celebrazioni celtiche di una stagione dell'anno infestata

dagli spiriti. Con il passare del tempo questi spiriti, che una volta venivano

ritenuti selvaggi e potenti, assunsero un connotato nettamente diabolico

e malvagio. La chiesa affermava infatti che gli dei e le dee e tutti gli altri

esseri soprannaturali delle religioni antiche fossero di impronta diabolica,

che le forze spirituali con cui le persone venivano in contatto erano vere,

ma che costituivano delle manifestazioni del diavolo, principe della beffa,

il quale conduceva l'uomo verso l'adorazione di falsi idoli.

Così, durante le celebrazioni per Halloween, apparvero rappresentazioni

di fantasmi, scheletri, simboli della morte, del diavolo e di altre creature

maligne, come le streghe.

 
 
 

Samhain celtico

Post n°3 pubblicato il 31 Ottobre 2012 da coccinellaaapois
 


Con Beltain è la festa più importante. In queste due feste si pensava che le porte del

annwn (regno degli spiriti) e sidhe (regno delle fate) fossero aperte. A Samhain si

celebrava il Capodanno celtico, e poichè il freddo era dominio di Cailleach, i rituali

riguardavano il mondo dei morti, attraverso divinazione e narrazione di storie.

A Samhain (sam + fuin =" fine dell'estate" ma usato nell'accezione di "riunione") ogni

fuoco viene spento e riacceso solo il giorno successivo. 

In questo giorno, spiriti e creature fatate invitano i mortali a trascorrere insieme un anno

sulla collina delle delizie insieme a loro; in senso inverso agiscono i druidi, che scrivono

messaggi per i defunti e li affidano al fuoco. Con il cibo e le bevande dell'aldilà, vino, birra

e idromele, si banchetta per tutta la durata della festa, che si svolge da un minimo di

3 giorni a un massimo di 6 settimane, fra riunioni, battaglie, profezie, incantesimi e sacrifici

rituali, in onore del dio della fertilità Dagda e della sua sposa Morrigan.

Una leggenda irlandese riferisce che tutte le persone morte l'anno precedente tornassero

sulla terra in cerca di nuovi corpi da possedere per l'anno prossimo venturo. Così nei villaggi si

spegnava ogni focolare per evitare che gli spiriti maligni soggiornassero nel villaggio: il rito

consisteva appunto nello spegnere il Fuoco Sacro sull'altare e riaccendere il Nuovo Fuoco

il mattino seguente. Questo simbolizzava l'arrivo del Nuovo Anno. Quando il mattino giungeva,

i Druidi portavano le ceneri ardenti del fuoco presso ogni famiglia che provvedeva a

riaccendere il focolare domestico. Le bestie venivano radunate e rinchiuse in recinti per

svernare.

Ciascun gruppo di famiglie (clan) si recava in un villaggio più piccolo e riparato per svernare.

Il villaggio vero e proprio si separava, e si sarebbe riunito solo a Beltain. Il clima era sfavorevole

a qualsiasi festa pubblica, e per di più nella notte di Samhain i morti e gli spiriti tornavano

sulla terra. Nessuno osava avventurarsi fuori dalla propria abitazione. Non c'erano dunque rituali

comunitari o feste gaudenti pubbliche (notturne) come invece spesso si è portati a credere.

Solo i druidi si riunivano nelle antiche radure delle Selve Sacre o fra i megaliti sparsi lungo

i ley, le linee in cui scorreva l'energia della Terra, e lì celebravano solennemente

l'Inizio del Nuovo Anno. 


 
 
 

Samhain 31 ottobre

Post n°2 pubblicato il 31 Ottobre 2012 da coccinellaaapois
 

Samhain, capodanno celtico, è passaggio, soglia, conclusione e inizio.

E' conclusa la stagione del verde e inizia la vita del seme, il suo tempo nella terra

prima della sua futura vita di pianta.

Samhain è il tempo dell'ultimo raccolto, degli ultimi frutti, i più dolci e ricchi che ci

sosterranno nel lungo inverno.

Ed è l'inizio dell'attesa, del tempo interiore della preparazione, del buio. Il tempo in cui i semi

dimorano nella terra quieta. E' il buio da cui tutto ha inizio, il silenzio da cui sorgerà la prima

vibrazione, quel vuoto iniziale che deve essere, perchè possa compiersi la nascita. 

Tempo prezioso e necessario. Tempo di riposo e di ascolto silenzioso. Soglia di questo passaggio,

del limitare tra morte e vita, Samhain è porta aperta fra le dimensioni del tempo e delle esistenze. 

Custode di questa soglia è Ecate, antica dea che ne detiene le chiavi.

Nella danza della vita, Samhain è per noi il tempo del ritiro, dell'interiorità, l'occasione di

andare nelle profondità del nostro essere. Per farlo, abbiamo bisogno di spogliarci di ciò che è

esteriore, di lasciar andare quegli attaccamenti e aspetti di noi che non appartengono alla

nostra essenza. E' l'inizio del tempo in cui stiamo con noi stessi, per ritrovare il nostro nucleo

prima di riaffacciarci di nuovo al mondo. 

Samhain è quindi il tempo in cui il semestre scuro comincia. È la fine del ciclo agricolo e della

raccolta finale. Qualunque cosa lasciato nei campi dopo Samhain, è proibito raccoglierlo

poichè ora appartiene agli spiriti della natura. È giunto il tempo di prepararsi per l'oscurità

che verrà. È tempo di concludere qualsiasi commercio non finito in estate, è tempo di saldare

i debiti e i crediti ed eventualmente di riscuotere gli interessi. È una delle due " notti degli spiriti ",

l'altra è Beltain. È quando il velo fra i mondi si assottiglia e la comunicazione fra noi e le anime

erranti dei morti si fa più facile. I fatati e gli spiriti sono particolarmente attivi in questa notte.

Si hanno le visioni e si traggono gli auspici e si fanno le divinazioni. È egualmente uno dei tanti

momenti di onorare e ospitare gli antenati morti.

Le preghiere e gli alimenti sono lasciati sui gradini della porta ed i portelli degli altari sono

lasciati aperti e le sedie supplementari sono messe fuori. I focolari sono puliti ed i focolari

domestici sono riaccesi da un falò comune sacro che è acceso per sfregamento.

La Dea e Il Dio, patroni di questa festa sono il Dagda e la Morrigan.

 
 
 

Grazie Lupone!!

Post n°1 pubblicato il 31 Ottobre 2012 da coccinellaaapois
 

E' da un po'di tempo che manco... Tempo fa, vuoi per mancanza di tempo o per mancanza di voglia, eliminai il mio caro blog. Ora la voglia è tornata... e grazie anche al mio caro amico Pietro (LUPONE), che mi assiste pazientemente e mi sopporta, da bravo cancrino il blog riapre. Al momento è in fase di ricostruzione. Sto cercando di ricreare un ambiente sereno e tranquillo, come lo era prima. Molto probabilmente, cambierà di aspetto di volta in volta, almeno finchè non sarò del tutto soddisfatta :)

La riapertura coincide con un giorno, a me, particolarmente caro...Samhain. Indi per cui i prossimi post della giornata, saranno interamente dedicati a questa festa. A tutti quelli che come me, oggi festeggieranno Samhain, auguro una serata meravigliosa! 

Che gli Dei vi accompagnino )O(

 
 
 
« Precedenti
 

gufo

Gufo gufetto che guardi la Luna,

porta a chi legge tanta fortuna.

Aggiungi soldi, salute e amore:

questo è il mio augurio,

con tutto il cuore.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

shivasal16luli.11karma580silviedgloronzo61Sky_Eagleantonella.argentileGOLD_SILVER_PHOENIXren1958davidronny90BIKERSI961coccinellaaapoislaura.tellarini22nuciusantoniocaion
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963