Creato da maxvaunter il 04/12/2008
Umorismo, calligrafia e... in altra frequenza

Obiettivo urne vuote!

 

Terra di torture - Land of tortures

 

Space Conquerors - Prima e dopo l'Umanità

 

Trenta disegni per l'Africa

UN NUOVO VIDEO DEL CAUS - Centro Arti Umoristiche e Satiriche con splendidi disegni di Raffaele Palma, realizzato da Piero Ferraris per i Laboratori del Vuoto.

 

Omaggio a Roland Topor

 

 

Omaggio a Claude Serre

 

Agli eroi dell'alfabetizzazione

 

Antica Officina dei Miracoli - l'Ultima Notte

 

Omaggio al Maestro Sergio Albano

 

Si fa per sterzare - Omaggio a Giorgio Cavallo

 

Area personale

 

Ultimi commenti

Il blog funziona ancora, vero? c'è...
Inviato da: isolde6
il 22/09/2015 alle 18:51
 
Sono un' insegnante e condivido pienamente la...
Inviato da: paolamar3
il 25/02/2014 alle 00:05
 
Proprio così!
Inviato da: roseilmare
il 13/10/2011 alle 22:23
 
...se poi una considera che il dicembre del 2012 è ancora...
Inviato da: carpediem56maestral0
il 19/09/2011 alle 19:55
 
Constato con piacere che ci stiamo portando avanti con i...
Inviato da: carpediem56maestral0
il 08/06/2011 alle 12:27
 
 

Ultime visite al Blog

robin_19750Viveredarteisolde6noncenepernessunoonoenziobenziovincenzomattiuccienrico.piovpaolamar3licciardi.annam2011seinellanima76maxvaunterIOSONOLAVITA1tabataa1armandotestiaviletite
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Non è mai troppo tardi

 

La storia di Alberto Manzi by Patrizio Roversi

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« C’era una volta, tanto t...Quanto sono pulite le pa... »

Origini dell'uomo seconda parte

Post n°15 pubblicato il 25 Settembre 2009 da maxvaunter

D – Sua superiorità, continui a parlarci delle origini del mondo, per carità!

 

R – Tenterò, se tentar è possibile, mi ci proverò, se miciprovar è auspicabile. Dunque, indi, poscia… nulla è più fugace del nulla, più caduco della storia, più caduco della torta di compleanno, che prima splende in tutta la sua panna con i canditi e le candeline, poi scompare, sino a diventare un cumulo di briciole, granelle, zuccherini multicolori e sbafi di crema immangiabile, sparsa sul piatto di portata.  Essa muta come i fiori di ciliegio all’apparire del caldo afoso. E dopo l’abbuffata, gli effluvi di rum aleggiano nell’aria e prendono lo stomaco. Quindi, che senso avrebbe dire di un uomo che  fece l’amore duecentoventimilatrentasei volte, e mangiò 88 fette di torta di compleanno, ebbe gli occhi azzurri e le guance grassocce? Che fu un bravo padre di famiglia, un operaio onesto e si fece inchiappettare dal capitale, quando ormai lui e chi lo attorniava, tutti gli Agnelli, i Berlusconi, i Pirelli, e tutte le torte alla panna, reali e immaginabili, sono polvere? Niente panna! Solo l’anima, come lo zucchero vaniglinato “Manna degli Angeli”, può farti gustare una torta morbida come la luce, che non si spegnerà mai! La consapevolezza rende l’uomo inutile, caro mio. 

D - Chi accresce il sapere, accresce l’affanno, egregio Max Vaunter.

R – Non mi pare che lei sia affannato, signor Piero Ferraris, è anche giunto…

D – Dove?

R – E’ giunto, è andato, è venuto… ad una conclusione.

D – Ha provato un orgasmo intellettuale, intende dire!

R – Sì. Purtroppo non ci restano che testimonianze frammentarie di tal’evento. Stavo parlando della preistoria, lei lo sa che per migliaia di anni non si capì nulla di graffiti e caratteri cuneiformi?! Pare infatti che siano stati ideati a Cuneo.

D – Bravo Max, sei bravo!

R – Bravo sarà lei, come si permette, bifolco, di darmi del tu!? Mi lasci dire e stia zitto.

D – Certo certo, non mi permetterei mai, ma dato che lei è stato per mesi la mia guida, pensavo di poter iniziare a prendermi qualche libertà.

R – Ma scherziamo?! Ma se vuole una guida vada all’Aci o alle pagine gialle. Ma lei, tu, voi, chi siete, chi è? Chi la ha interrogata?! Come vi ti permetti di parlare senza prima alzare la mano? Rispetto! Io sono un luminare della scienza, ma che dico luminare?! Sono un lampadario, un lampione, una centrale elettri-iconica della conoscenza!

D – Si calmi maestro, è una battuta vecchia…  mala tempora currunt!

R -  Può ben dirmelo, giunge la brutta stagione e a tutti lacrima il grande nasone, temporali currunt su tutta la penisola e ci attendiamo a momenti l’alluvione. Però mutatis mutande! Almeno una volta al mese cambiatevi le mutande!

 

D – Bando agli indugi…

R – Sì, tagliamo la testa al topo!

D – Toro… vorrà dire?!

R – Ma stia zitto, mi lasci dire, mi lasci dire… oggi  parlerò… dov’è la telecamera?…

D – Cavaliere, non c’è la telecamera.

R – Ah No? Ciò è assolutamente deforme ad ogni mia aspettativa, sono putrefatto dallo stupore.

D – Cavaliere, questa è una seduta spiritica e lei parla per mia bocca, mentre io registro…

R – Quindi non c’è la telecamera?

D – No, non c’è.

R – Peccato. Se potessi la prenderei a schiaffi! Ricordi sempre che la violenza è la virtù dei deboli; la non violenza la virtù dei morti. Ed ora non mi interrompa più. Cari telespettatori, oggi vi parlerò di una mia invenzione. La pre-i-sto-ria.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LampisulKerosene/trackback.php?msg=7723796

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963