Creato da: a.benassi il 10/08/2006
Esplorazioni speleologiche nei monti lepini

Parco della Vena del Gesso

 
 

Honduras

 
 

Grotte nei gessi

B&B La Chiesa di Sopra

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
voli low cost milano londra
 

 

 
« Primi appunti sulla circ...Parco Didattico Tra il M... »

Post n°10 pubblicato il 24 Agosto 2006 da a.benassi
Lepinia é un sogno ed allo stesso tempo un idea possibile. Lepinia è il
nome che alcuni speleologi del Lazio diedero negli anni '90
all'immaginario complesso che doveva esistere sotto i monti Lepini. Se
la maggior parte delle grotte della regione sono in questo massiccio
doveva esistere anche qualcosa di importante e probabilmente si sarebbe
dovuto solo insistere abbastanza. Il tempo comincia a darci ragione.
Attualmente la maggior parte delle più importanti grotte del Lazio sono
sui Lepini: La Rava Bianca (-800) l'abisso Consolini (-555) l'occhio
della Farfalla (-451), l'Erdigheta (oltre -350) L'inghiottitoio di
Campo di Caccia (-610) il Fato (-336) l'Ouso di Passo Pratiglio (oltre
-580) il Faggeto (-301) il Due Bocche (-221) l'Abisso del sacco (-220)
e molte altre. In modo particolare si trovano tutte concentrate in due
grandi macro aree poste a cavallo della valle di Carpineto Romano.
Questo blog tratta in particolare le esplorazioni del secondo gruppo,
concentrato nell'area orientale dei monti Lepini, a cavallo tra Pian
della Croce e l'altopiano di Gorga, tra i comuni di Carpineto Romano,
Supino, Gorga e Morolo. Qui un piccolo gruppo di speleologi, riunitisi
negli ultimi anni come sezione speleo dell'associazione ARSDEA, sta
portando avanti da oltre dieci anni il sogno di creare Lepinia. Dal
2000 abbiamo cominciato a vedere oltre la singola grotta e ad intravede
tracce e frammenti del sistema. Il lavoro è ancora enorme, e siamo
convinti che le sorprese saranno tante. Ogni nuova scoperta invece di
semplificare le cose, complica la nostra visione dell'insieme e delle
sue potenzialità. I Lepini sono senza dubbia l'area carsica più
importante della regione, ma è ormai chiaro che non regalono nulla a
nessuno. Profondità e sviluppi anche modesti per altre regioni, vengono
qui strappati con estrema fatica in ambienti mai banali; ma ormai il
sogno ci ha definitivamente conquistato e proprio le sue difficoltà ci
spingono ad immaginare di poter un giorno tracciare il grande rilievo
della Lepinia.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963