Creato da LorenaBianconi il 30/01/2008
Titolo liberamente tratto dall'opera omonima di Claude Lévi-Strauss, che identifica un particolare approccio alla ricerca, un certo modo di guardare l'Altro, l'Altro-da-sé, lontano nel tempo e nello spazio...
 

 

« ArteLibro e il Palio di Bologna"A stèr a tèvla an s'dv... »

Cibo e convivialitā in Romagna

Il 27 settembre, il Museo della vita contadina e l'Associazione culturale "La Grama", in collaborazione con il Comune di Russi, il Sistema Museale Provincia di Ravenna e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, vi invitano a trascorre una piacevole domenica nella campagna ravennate, alla scoperta delle specialità e delle tradizioni enogastronomiche locali.
La mattina sarà dedicata ad un incontro di studi:
- ore 10,20 Presentazione del libro “La cucina contadina”, di Lorena Bianconi, specialista in storia e cultura dell’alimentazione, volume realizzato con il contributo dell’IBACN-Emilia Romagna;
- ore 10,40 “Il cibo nella storia e nella cultura della Romagna”, di Mario Turci, docente di Antropologia museale, direttore del Museo Etnografico di Sant’Arcangelo di Romagna;
- ore 11,10 “Cibi da favola: il mangiare raccontato nelle fiabe romagnole”, di Eraldo Baldini, scrittore, etnologo;
- ore 11,40 “A ca’ d’Juli, menù della settimana di carnevale”, Tino Babini, studioso e memoria storica locale e
Girolamo Fabbri, Presidente della Pro Loco di Russi, raccontano la cucina di Russi;
- ore 11,50 “I sapori della campagna e della caccia”, Luisa Calderoni racconta il territorio di San Pancrazio.

Nel pomeriggio piadina, affettati, formaggio, acqua e vino, prodotti tipici alimentari e artistici del territorio:
- ore 12,30 Assaggio di minestre tradizionali
(è obbligatoria la prenotazione);
- ore 15 /18 Concerto di QUINZÂN, viaggio in musica e poesia tra le terre romagnole;
- ore 16,00 Gara delle sfogline;
- ore 16,30 Consegna di un riconoscimento ai soci della Grama da oltre 12 anni.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LorenaBianconi/trackback.php?msg=7619993

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

CHI SONO E COSA FACCIO...

Bolognese, laureata in Scienze dell'educazione, mi occupo di storia e cultura dell'alimentazione, tradizioni popolari e catalogazione museale.
Collaboro con enti pubblici e privati, impegnati nello studio, promozione e valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio materiale conservato nei musei del lavoro e della vita contadina.

 

Area personale

 

Adesso siamo in...

web counter
 

Contatti

bianconil@libero.it

 

La cucina contadina, Ed. Compositori, 2009

 

 

Festa della Porchetta, Ed. Clueb, 2005

 
 

Ultime visite al Blog

Carlo_0363tom.tittiEstetaaaLorenaBianconiQuartoProvvisoriomaxncandreamodena0ScrivimiTuLele2673cornelio.marini55lodiflytytron1scoiattolino65donjulianvex2000
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963