Blog
Un blog creato da ilan94 il 05/12/2008

Il liceo scientifico

Alcuni aiuti per gli studenti

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Alèxandros-Lesabbie di Amon(riassunto)

Post n°9 pubblicato il 15 Aprile 2009 da ilan94

 

Alexandros, nella città d’Ilio, fa di sua proprietà l’armatura d’Achille durante la guerra con la città. Intanto stava liberando dai persiani le città greche della penisola anatomica, senza aver ancora combattuto, ma al Granico si scontrarono i due grandi eserciti ma anche due grandi persone: Memnone, mercenario greco al servizio della Persia, e Alexandros. Al Granico, un fiume con sponde impervie si scontrarono i due eserciti, ma il primo ad attaccare fu quello macedone, con in prima fila, il re, alle luci dell’alba, l’esercito attaccò con la cavalleria, mentre i nemici erano ancora assonnati e poi gli eserciti si scontrarono in campo aperto e, per bravura del Nero, un compagno d’Alexandros, il re fu salvato dalla morte. Intanto Memnone, che era ferito, raggiunse la sua villa, dove fu curato, ma si dovette rifugiare perché ricercato dai macedoni su comando del re, infatti, Memnone era un uomo astuto che poteva dare problemi ad Alexandros. Dopo questa vittoria Alexandros e il suo esercito continuano ad avanzare ma si scontrerà di nuovo, con i persiani a Mileto, che prima si consegnò nelle mani dei macedoni, ma con l’arrivo della flotta persiana ritrasse la sua affermazione. Anche per questa battaglia ebbe la meglio Alexandros, che bloccò i rifornimenti e gli scambi tra la città e la flotta persiana e così la flotta se ne dovette andare per cercare cibo e dopo la decisione Mileto si arrese. Intanto arrivò all’accampamento, da Alexandros, la regina di Caria che voleva adottare Alexandros e che lui beneficiasse di tutti i suoi beni. L’esercito macedone arrivo ad Alicarnasso dove li attendeva il nemico con a capo Memnone. Il re macedone fece scaricare dalle navi della flotta greca le macchine da guerra e le posizionarono davanti le mura della città ma in una notte buia i nemici macedoni d’Alexandros, al comando di Memnone, attaccarono le sentinelle di guardia alle macchine da guerra e n’appiccarono il fuoco, mettendone fuori uso e danneggiandone una. Alexandros capì che dietro all’attacco c’era Memnone. Una notte buia i soldati comandati da Memnone incendiarono le case antistanti le macchine da guerra e dato che vi era vento da sud le fiamme si propagarono fino ad una. La mattina seguente vi fu l’abbandono, da parte dei persiani, della città d’Alicarnasso ma le truppe si erano rifugiate nei forti vicino al porto, tranne Memnone, il satrapo della città, un generale e dei soldati, perché salpati verso la flotta persiana. Intanto Alexandros ricette la visita della madre adottiva che portò con sé biscotti e cibi vari, mentre era riunito con i generali e spiegava loro come andare avanti: Parmenione, con i suoi veterani, e la cavalleria tessala si sarebbero diretti nel centro dall’Anatolia per conquistare le città, mentre il resto dell’esercito si sarebbe diretto ad est seguendo la costa, ma i generali non erano particolarmente convinti perché si trattava di attraversare uno stretto dove il mare in burrasca può causare gravi perdite. Ma gli ariani piantarono dei bastoni con corde dove tenersi quando il mare sarebbe stato in tempesta, ma il fenomeno non successe, infatti, nell’istante che passò il re macedone il mare si calmò. Nel frattempo Memnone era nel porto di Chios, dove aveva reclutato soldati per partire con la sua flotta alla volta dell’Eubea, in Grecia, dove gli Spartani erano pronti ad aiutarli a sconfiggere la Macedonia. Alexandros, un giorno, ebbe un colloquio con un egiziano che sosteneva di venire da parte di Parmenione, il quale aveva intercettato una lettera, indirizzata al cugino del re e arrivata dal Grande Re, che diceva se potesse diventare il sicario d’Alexandros. Egli lo fece mettere agli arresti finche l’esercito non si sarebbe ricomposto, intanto, il re procedeva veloce per incontrare Parmenione a Gordio. Infatti, fu così che l’esercito si riunì a Gordio, dove Alexandros poté interrogare suo cugino Aminta ma non ce la fece per il prigioniero catturato perché morì avvelenato; intanto anche l’egiziano sparì. Intanto, Aristotele era sbarcato in Anatolia per cercare la verità sulla morte di re Filippo, padre d’Alexandros. Sull’altro fronte Memnone, con la flotta, aveva occupato gli stretti cosi facendo bloccò i soldati che dovevano andare in aiuto ad Alexandros. Ma la cosa più importante fu che Memnone si ammalò gravemente e mori dopo che, sceso dalla nave con i suoi fedeli compagni, s’indirizzò verso la corte del Gran Re, per la moglie che incontrò poco dopo. Il grande mercenario venne, secondo il rito greco, bruciato e anche i suoi fedeli, siccome gli avevano giurato di seguirlo ovunque, si uccisero da soli e vennero bruciati. Intanto l’informatore di Alexandros, Eumolpo, fu minacciato dal Gran Re che, dopo che il corriere dell’informatore aveva parlato, lo comandò di mentire sul luogo della battaglia tra i macedoni e i persiani, cosi, l’esercito poté prenderlo di sorpresa alle spalle, come successe, altrimenti Eumolpo sarebbe stato spellato. Mentre l’esercito macedone aveva, ad Isso, lasciato i malati, fu attaccato alle spalle e quindi i due eserciti si dovettero affrontare ma, come sempre, vinse Alexandros e quindi procedette verso Tiro che si barricò nell’isola antistante la città vecchia e Alexandros mandò diverse ambascerie ma furono tutti torturati e crocifissi. Tra questi vi fu anche Leonida, vecchio amico. Dopo Alexandros proseguì con l’avanzata ma incontrò di un’altra città che non intendeva arrendesi, a capo c’era Betis un colosso scuro di pelle, come i suoi compagni. Ad Alexandros vide che un corvo lasciò cadere sulla sua testa un ciuffo d’erba e il corvo si pose sulla città e il veggente spiegò che il re avrebbe preso la città ma, se avesse attaccato subito, sarebbe stato ferito e fu cosi, perché i macedoni e i nemici si scontrarono subito. Filippo che curò il re ma, per calmargli il dolore, gli diede una droga che non si conosceva bene l’effetto, infatti, Alexandros dopo essersi risvegliato da una confusione in testa vide che Betis morto veniva trainato con il carro intorno alla città. L’esercito macedone continuò il suo viaggio e arrivò in Egitto dove Alexandros fece erigere una città in suo nome. Ma intraprese un nuovo viaggio con meta l’oasi di Siwa dove, il re, vuole visitare il tempio del Dio Amon Zeus. Nel tempio conoscerà la verità sul suo vero padre che è proprio Amon Zeus.

 
 
 

Alèxandros-Il figlio del sogno(riassunto)

Post n°8 pubblicato il 15 Aprile 2009 da ilan94
 

La regina Olympias nella sua reggia di Pella viene scossa da un sogno e ne chiese il responso ai sacerdoti del tempio di Dodona. In questo modo venne a sapere che avrebbe avuto un figlio come Achille: nato dall'unione di un dio e di un mortale. Una sera di primavera Olympias partorì con difficoltà un bel maschio. Il messaggero corse dal re Filippo, che era in riunione nella sua tenda, durante l'assedio di Pontidea. Nonostante l'impresa, appena informato della notizia, tornò alla reggia di Pella per conoscere il figlio. Tre anni dopo nacque la sorella d'Alessandro, Cleopatra, che più cresceva, più assomigliava alla regina. A sei anni Alessandro venne affidato alle cure di Leonida, un maestro che gli insegnò tutte le materie basilari e fondamentali per un aristocratico; Alessandro apprese tutto molto velocemente, anche se non si dimostrava molto interessato a tutto questo: preferiva seguire le riunioni del padre durante le poche volte che si trovava a Pella. Filippo, per le lunghe guerre. Di lì a poco tempo arrivarono a palazzo i dignitari persiani, per parlare con il re macedone della situazione attuale delle città greche d'Asia. Dopo una prima conferenza con il re, Alessandro portò gli ospiti a visitare il castello, non smettendo di fare domante relative al loro vasto impero. Il giorno dopo Filippo aveva organizzato una battuta di caccia in onore dei persiani. Alessandro, con i suoi compagni, rischiò di essere ucciso da un leone maschio, che da molto tempo seminava strage tra i greggi e le mandrie di bovini. La mattina seguente la partenza dei persiani, Alessandro d'Epiro si recò nella camera del nipote per regalargli un cucciolo di cane rimasto orfano dopo che la madre era stata uccisa dalla leonessa. Alessandro diede ordine a Leptine di accudire il piccolo, al quale si era già affezionato. Ben presto Filippo decise che suo figlio sarebbe dovuto recarsi a Mieza, una cittadina vicina, per approfondire gli studi, cercando di offrirgli maggiori opportunità rispetto a quelle che aveva avuto lui. Aristotele, il suo nuovo maestro si dimostrò subito molto cordiale regalandogli delle copie dell'Iliade e dell'Odissea. Aristotele gli insegno le basi di un buon governo e della vita, nonché scienze e letteratura. Alessandro stando a scuola del maestro poté, così, conoscere anche Lisippo, un famoso scultore che era stato incaricato di eseguirgli una scultura. Dopo tre anni di intensi studi, Filippo lo riportò a casa e gli donò uno stupendo cavallo nero che nessuno riusciva a domare. Solo Alessandro riuscì nell’impresa, conquistandosi la stima e l'amicizia dell'animale. Alessandro chiamò lo stallone Bucefalo. Il re Filippo stava preparando i piani di battaglia contro la Grecia. Per prima cosa portò le sue truppe verso la Tassaglia con lo scopo far rimanere Tebe al di fuori delle s Il re decise allora di schierarsi nella piana di Cheronea, dove si svolse una battaglia memorabile, alla quale prese parte anche Alessandro con i suoi amici, contro tebani e ateniesi. Filippo ne uscì vittorioso, ma dubitò molto prima di concedere alle vedove dei soldati le salme straziate dei loro poveri mariti. Alessandro fu incaricato allora di esserne custode fino alla loro degna sepoltura. Nel frattempo Olympias cominciava a preoccuparsi sempre più, perché al ritorno il marito mostrò interesse per la figlia del generale Attalo: Euridice. I due così deciserto di sposarsi. Durante il banchetto di nozze, Attalo offese Olympias e Alessandro che, in preda alla rabbia insultò l’offensore e Filippo. Fu costretto, così, a scappare da palazzo con la madre rifugiandosi da suo zio Alessandro. Ma poco tempo dopo partì alla volta del nord e i suoi amici lo seguirono. Padre e figlio non si videro per un anno finché Eumene non li fece rappacificare con l’inganno. Di lì a poco ci sarebbero celebrate le nozze tra Cleopatra e suo zio Alessandro d'Epiro. Durante la cerimonia una guardia del corpo di Filippo lo assassinò. L’uomo non fu punito, però, per mano della giustizia, ma per mano delle altre guardie, che accecate dall’ira, persero il controllo. Alessandro, in questo modo, diventò re. Organizzata una spedizione, riuscì in soli tre giorni a conquistare la Tessaglia.

 
 
 

Altri temi in arrivo...

Post n°7 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da ilan94
 

Ciao ragazzi!! Ultimamente la mia prof di lettere ha assegnato dei temi che penso vi possano essere molto utili per andare avanti con la scuola. L'ultimo assegnato trattava "la cultura della vergogna nel mondo greco". Cercherò di fornirvelo il più presto possibile... Ciao ciao!!!



 
 
 

Niente rissunto capitolo per capitolo....

Post n°6 pubblicato il 20 Dicembre 2008 da ilan94
 

Eilà ragazzi!!! Per fortuna, non ho più bisogno del riassunto capitolo per capitolo di Palladion.... La prof ha cambiato idea!!! Adesso comunque lo vuole in generale... Comunque meglio così.... Ciao ciao!!!

 
 
 

Aiuto!!!! su palladion...

Post n°5 pubblicato il 08 Dicembre 2008 da ilan94
 

Aiuto!!! Ragazzi per favore, potete aiutarmi sul riassunto capitolo per capitolo del libro 'Palladion' di Valerio Massimo Manfredi???? Per favore per favore per favore....... Mi serve per la scuola ma è da fare durante le vacanze di Natale e non mi va di fare tutti quei riassunti in 15 giorni....

PS:il libro non l'ho ancora comprato.....



Aiutatemi per favore......

 
 
 
Successivi »
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

GuMariuzclaudiabuscaglinogiovannimananigraphe.consulenzeanneduMrianraffaellascuottosima73edge2francescocal3Gallinaccio10sandrosignorettosandrodesicerbietta0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963