Creato da gabbiano642014 il 15/01/2015
Cultura,tempo libero,collegamenti occasionali
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
surfinia60cardiavincenzoapungi1950cielostellepianetiacer.250cassetta2roberta806clock1991robi70dsgsolitudinesparsamariateresa.savinoCherryslwoodenshipMiele.Speziato0g1b9
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Questo  blog non rappresenta

una testata giornalistica,

non ha scopo di lucro.

Alcune foto e testi del Blog

sono state reperite dal web.

Qualora fosse stato violato

il diritto di copyright prego

di darmene avviso,per la

rimozione immediata.

 

SHINYSTAT

 
 
 

 

 
« IN GIARDINO LE PAROLE DE...NEL GIARDINO DI OSCAR WI... »

LE VELE DEL BRUNELLESCHI:UN ITALIA LIBERA E FORTE

Post n°305 pubblicato il 14 Aprile 2020 da gabbiano642014
 

 

„Sì! Se i nostri padri eressero il campanile di Giotto e la cupola

di Brunelleschi, noi aiutati dalla concordia del pensiero e delle opere,

possiamo lasciare ai nostri figli un monumento anche più splendido

e sontuoso: un Italia libera e forte."

Giuseppe Garibaldi



Mai come ora abbiamo occasione di condividere il nostro

grande patrimonio.

Firenze,Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco è la cultura visiva

dell'architettura con i suoi palazzi nobiliari, la storia, la letteratura

e l'arte che nei musei ospitano l'eccellenza del mondo.

La missione della cultura è portare a tutto il pubblico nei vari

formati e strategie di comunicazione le straordinarie opere

della nostra meravigliosa Italia.

La Cupola del Brunelleschi il 16 aprile compie 600 anni.

I tesori nascosti si rianimano, nella narrazione nei format

tecnologici in 3 d messi a disposizione gratuitamente on line.

L'eterno e il contemporaneo è valorizzare quel brivido a

90 metri con i suoi 463 gradini ,la bellezza straordinaria

di una realizzazione unica.

Guardate che gli edifici non sono tutti uguali, le strutture

architettoniche della nostra Italia, sono sorprendenti

e dialogano con noi.

Nel lontano 1420, Brunelleschi a che cosa poteva pensare

per far reggere la copertura del complesso del Duomo

di Santa Maria del Fiore?

L'architettura nel non utilizzare centine doveva essere in calcestruzzo

a doppia calotta e doveva riconciliarsi con l'ambiente circostante.

A settembre 2020, dopo 600 anni, il sogno del Brunelleschi

prenderà vita.

Su alcune delle sei vele della Cupola, le elaborazioni 3d proietteranno

la storia della costruzione.

Il desiderio del Brunelleschi era proprio che tra i tetti rossi

del piazzale Michelangelo, chiunque potesse vedere nel tramonto

indimenticabile il simbolo di Firenze: La Cupola del Duomo.

Costruire la Cupola è stata una sfida del pensiero, la profondità

è restituirla dopo 600 anni alla sua Essenza.

P.F.

Buona serata

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MAPPAMUNDI/trackback.php?msg=14865188

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
neopensionata
neopensionata il 15/04/20 alle 03:08 via WEB
Il silenzio è il miglior amico della nostra solitudine. Non ci fa domande indiscrete. Ed a volte, senza che noi chiediamo nulla, ci regala le risposte che cercavamo da sempre.
Sereno mercoledì.Jole
 
gianor1
gianor1 il 15/04/20 alle 08:25 via WEB
Mai, come ora che ti commento, mi piace citare Dostoevskij che nell'"Idiota" fa dire al principe Miškin:" ”La bellezza salverà il mondo”. Mi son trovato improvvisamente a mutare le consuetudine quotidiane, rimanere come in ritiro monacale in casa non è facile, ma ho deciso di intraprendere qualcosa di nuovo, di diverso, che mi arricchisca. Spesso mi lamento di non avere abbastanza tempo da dedicare alla bimba e alle nostre passioni in comune. Ora, bene o male, il tempo si offre in abbondanza(anche se avrei preferito circostanze diverse). Ora ho deciso di non perderlo. di non sperperarlo. Citando le bellezze di una Firenze meravigliosa mi è venuto in mente il David di Michelangelo, anche io mi sento una specie di Davide in lotta contro Golia. Mi sento piccolo ed indifeso. Eppure Davide ha vinto e per un motivo molto semplice. Prima della fionda usava la testa e contava su se stesso. Lo scrittore russo aveva ed ha ben ragione...Buondì, gentile Amica. Gian
 
g1b9
g1b9 il 15/04/20 alle 15:02 via WEB
Ci sono monumenti in Italia che tutto il mondo ci invidia. Firenze in particolare raccoglie il must del meglio. Peccato che rimaranno invisitabili per moltissimo tempo alla maggior parte dellla gente. Tuttavia, per chi ama l'arte ,le visite on line sono veramente un eccellente sostituto della visita reale.Speriamo che a causa di questo virus il governo non ceda a chi ambisce impossessarsi di tali tesori, poichè l'Italia non riuscirebbe mai a restituire prestiti condizionati. Buona giornata Patty. Con un sorriso:)Giovanna
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/04/20 alle 15:29 via WEB
Sai Patty, seguivo qualche sera fa una trasmissione in cui si mostravano perle di archiettura e di arte. Vedevo stanze addobbate di mosaici e altre di dipinti mozzafiato. Deserte. Fredde pur nei loro splendidi colori. Mi chiedevo quando mai ci sarà ancora traffico di visitatori e provavo una sorta di felicità mista a nostalgia pensando che quei luoghi li ho visti, quel dipinto l'ho ammirato, quella cupola l'ho fotografata.
Perchè condividere sì è cosa buona, ma il vedere con gli occhi è piacere senza fine. E ci mancherà.
Mi è piaciuto molto questo spiunto che mi hai offerto tramite Brunelleschi. Un sorriso :) ciao Patty!
 
monellaccio19
monellaccio19 il 15/04/20 alle 17:20 via WEB
Credo sia la migliore iniziativa che il virus abbia indirettamente consentito ai nostri mezzi di comunicazione. Viaggi itineranti alla ricerca no delle novità, ma al rinnovo della memoria, al piacere già provato e da riprovare sempre, perché non è mai uguale alla prima volta. Firenze la conosco, ma vedere e rivedere anche in una nuova dimensione molti capolavori è occasione sublime, irrinunciabile. Ma ancor di più è il sapere che queste proposte che si moltiplicano in questo particolare momento critico, sono iniezioni di ottimismo, di speranze. Infine, mi permetto aggiungere che a questi esemplari monumenti patrimoni dell'intera umanità, ve ne sono migliaia sparsi in tutto il nostro paese: sono gli antichi borghi, gli sorci unici e inimitabili, i castelli e tutto ciò che rappresenti la nostra antica storia e la nostra immensa cultura artistica. Altro che isole del Pacifico, paesi famosi e celebri. Noi non abbiamo bisogno da invidiare nessuno, possiamo solo arricchire il nostro piacere di sapere e conoscere. Buona sera Patty.
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/20 alle 18:10 via WEB
Spesso si va a visitare monumenti di altre nazioni, città come quella che io visitai, ai tempi che furono, il Mausoleo di Oljeitu a Soltaniyeh, vicino a Teheran. il quale fu commissionato dall'omonimo regnante sciita come propria sepoltura, e rappresenta uno dei più antichi edifici a doppia cupola del mondo e il più antico del mondo islamico; benché di dimensioni assolutamente inferiori, acquisì nella storia dell'architettura islamica un peso pari a quello della cupola fiorentina per il mondo cattolico. Ma noi in Italia non siamo da meno, ci sono monumenti che per grandiosità, potenza e bellezza non solo entrano di diritto a far parte del patrimonio dell'umanità ma sono universalmente ammirati, generazione dopo generazione, oramai da alcuni secoli. È il caso della bellissima Cupola del Brunelleschi a Firenze, un simbolo del Rinascimento, un monumento all'ingegno dell'uomo. Di un solo uomo, ossia del suo autore, prima di tutto, ma attraverso di lui all'umanità intera, quella umanità operosa capace di costruire, fisicamente e metaforicamente, le migliori testimonianze della propria civiltà. Grazie Patty di questo bel post, buon pomeriggio.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 16/04/20 alle 17:19 via WEB
Allora buon compleasecolo alla Cupola del Brunelleschi che per sfortuna non conosco anche se non mi sogno di salire tutti quei scalini.Buon pomeriggio e grazie del passaggio Patty:)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963