OGM... NO GRAZIE!!! - Nuova legge approvata, e possibili coltivazioni alternative

CRISI DELLE IMPRESE , la missione quasi impossibile della PAC

CON MENO SOLDI SI VUOLE PRODURRE DI PIU' E MIGLIORARE L'IMPATTO AMBIENTALE con una mano si vogliono RIDURRE LE RISORSE FINANZIARIE                                       e con l'altra si chiede di AUMENTARE LA PRODUZIONE AGRICOLA per far fronte alla crescente domanda mondiale di materie prime.Inoltre da una parte si vogliono:RIEQUILIBRARE I FINANZIAMENTI TRA I DIVERSI STATI MEMBRI ma per far…
 

COLTIVAZIONI ALTERNATIVE ..ALL'OGM..

BIOLOGICO:l'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati,promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera ed esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) eorganismi geneticamente modificati.LA FILOSOFIA: dietro a questo diverso modo di coltivare le piante…
 

APPROFONDIAMO UN PO'...

    OGM: sono alimenti nel cui DNA è stato inserito un gene                               di una  specie  diversaal esempio il gene di un batterio che conferisce resistenza al freddo può essere inserito il DNA di una pianta, cosicchè lapianta resista meglio alle intemperie.ovviamente il gene estraneo integrato nell'organismo modifricato può dar vita ad eventi inattesi, ad sempio può  non…
 

ALTRI CASI DI SEMINE OGM

GIORGIO FIDENATO NON E' PIU' IL SOLO SEMINATORE DI OGM IN ITALIA..31.08.2011                                                                                                                      il corpo forestale regionale del Friuli ha sequestrato 4 terreni in cui sarebbe stata riscontrata, da una prima analisi, la presenza di MON810 (la varietà di mais trasgenico della Monsanto), la cui coltivazione è vietata in Italia.Il blitz infatti ha evitato la trebbiatura,…
 

IL FRIULI VENEZIA GIULIA DIVENTA OGM FREE

SEMINA E COLTIVAZIONEVIETATA PER LEGGE                                                                                                                                        IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO CON VOTO TRASVERSALE, I TRASGRESSORI SARANNO PUNITI CON MULTE DA 5 A 50 MILA EURO. (29 marzo 2011.IL GAZZETTINO.IT)Il testo è il frutto di due proposte di legge depositate da varie forze politiche nell'autunno del 2010,dopo le polemiche causate dalle semine di mais geneticamente modificato…