Creato da: BROWSERIK il 29/05/2009
Frustrazione ciibernetica

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

Gigitortorgabriellacitro.cgstacchificio.sirepoetanmalejandratabernafed871nico.mirandaemilytorn82bongiovifilippo2014pachiscoharmony0NIKO665miss.martina67armandodirienzomarco_chianale
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Transistor protonici com...LA MAPPATURA SPAZIALE ... »

L'Arte di Tacere

Post n°236 pubblicato il 27 Settembre 2011 da BROWSERIK
 

Principi necessari per tacere

1 . Si deve smettere di tacere solo quando si abbia qualche cosa da dire che valga più del silenzio .

2 . C'è un tempo per tacere come c'è un tempo per parlare .

3 . Il tempo per tacere deve essere nell'ordine sempre il primo : non si saprà mai parlar bene se prima non si è imparato a tacere .

4 . Tacere quando si è tenuti a parlare è una cosa da deboli e da imprudenti , tanto quanto parlare quando si deve tacere è un sintomo di leggerezza e indiscrezione .

5 . In generale è certo che si rischia di meno a tacere che a parlare .

6 . L'uomo non è mai tanto padrone di sé quanto lo è nel silenzio : quando parla egli sembra perdersi , per così dire , al di fuori di sé , e dissolversi nel discorso al punto da appartenere meno a se stesso che agli altri .

7 . Quando si ha una cosa importante da dire bisogna prestarvi un'attenzione particolare : è bene dirla prima a se stessi e poi ripetersela , in modo da non doversi pentire quando non si è più in grado di trattenerla .

8 . Se si tratta di serbare un segreto non si tace mai troppo . Il silenzio è in questa circostanza , una delle cose per le quali non si deve temere nessun eccesso .

9 . Il riserbo necessario per conservare bene il silenzio nella vita quotidiana non è una virtù minore dell'abilità e dell'impegno a parlare bene . E non c'è merito maggiore nello spiegare ciò che si sa di quanto non ve ne sia nel tacere su ciò che si ignora . A volte il silenzio del saggio vale più del ragionamento del filosofo , poiché è una lezione per gli impertinenti e un'ammonizione per i colpevoli .

10. Il silenzio a volte fa sembrare saggio un uomo mediocre e capace un ignorante .

11. Siamo naturalmente portati a credere che un uomo che parla poco non sia un gran genio e che chi parla troppo sia uno sconsiderato o un pazzo . E meglio far credere di non essere un genio di prim'ordine , rimanendo spesso in silenzio , piuttosto che passare per folle abbandonandosi alla smania di parlar troppo .

12. Il tratto distintivo di un uomo coraggioso è quello di parlare poco e di compiere delle grandi azioni . Il tratto distintivo di un uomo di buon senso è di parlare poco e dire sempre cose ragionevoli .

13. Quale che sia la disposizione d'animo che abbiamo verso il silenzio , dobbiamo sempre diffidare di noi stessi : la smania di dire qualcosa sarebbe un motivo sufficiente per tacerla .

14. Il silenzio è necessario in molte occasioni , ma bisogna essere sempre sinceri : è possibile tenere per sé certi pensieri , ma non fingerli . Esistono delle maniere di tacere senza chiudere il proprio cuore , di essere discreto senza essere cupo e taciturno , di nascondere alcune verità senza coprirle con menzogne .

da L'Arte di Tacere Abate Dinouart

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963