Creato da zuby98 il 16/04/2012

DI TUTTO UN JAZZ

INFORMAZIONI SUL JAZZ e sulla musica in generale video immagini testi e articoli

LOVE GOES DOWN SLOW


 

z

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

40 raduno delle bande

Post n°40 pubblicato il 31 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

questa settimana in Valle si sta svolgendo il 40 raduno delle bande musicali a Sarre,oggi é gia la quinta serata noi abbiamo suonato ieri presentando nell'ordine the march of parachutist,singapura suite,himminus pastorale e santana arr. gazzani.

Devo dire che é andata bene e sabato ci sarà la sfilata finale nel paese con la cena finale e la parola finale ai giudici dove quest'anno ha fatto parte anche Lorenzo Pusceddu l'autore di diversi brani come per esempio Juvenilla che avevo fatto io stesso l'anno scorso però con la banda giovanile e non la banda dei grandi...cmq devo aggiungere k l'organizazzione e buona e il posto è ottima in vista al magnifico castello di sarre.......                                                                                              

                                                                                                                        Zuby98

h      ecco il volantino

 

 

 

 

 
 
 

ridiamo con il calcio

Post n°39 pubblicato il 27 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

ecco l'ntervista di david luiz UBRIACO dopo la vittoria di champions,questo é un video extra pc io adoro anke il calcio e sul mio blog nn mettero solo musica ma di tutto COMMENTATE............... p.s david luiz é un grande

  

 

  video preso da youtube

 
 
 

the entertainer

Post n°38 pubblicato il 25 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

oggi ho gli esami di musica e uno dei pezzi k dovrò fare é the entertainer di joplin ecco un video riferito al pezzo

 
 
 

l'improvvisazione

Post n°37 pubblicato il 23 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

              L'improvvisazione

l'improvvisazione é una delle parti piu importanti nel jazz,quest'ultima incominciò ad assumere importanza con louis Armstrog che lui definì variazione al tema.

Infatti prevede nel variare alcune pati del tema a piacere seguendo il proprio umore e fantasia velocizando diminuendo i tempi aggiungendo accordi o note per rendere il pezzo piu orrecchiabile e via di seguito.

Oltre a questo ci puo essere una propria improvvisazione nel senso che piu musicisti si ritrovano suonando un dei ritmi che si intersecano bene assieme o suonando delle musiche che si ricordano a memoria sempre variando alcune parti.

Oggi la maggiore improvvisazione si può trovare a New Orleans dove diversi muiscisti di strada si ritrovano appunto in strada a suonare.

                                                                                                  Zuby98

 

 

 
 
 

oh when the saints go marching in

Post n°36 pubblicato il 21 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

di oh when the saints go marching in esistono diverse versioni con variazioni del tema anke io mi  diverto a cambiare tonalità e ritmi ecco una versione simpatica dei:

 
 
 

un pò di tutto

Post n°35 pubblicato il 19 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

la mia passione come si può capire é la musica jazz ma ascolto di tutto quindi alcune volte metterò alcuni video  di altri  generi di musica........

emis killa parole di ghiaccio

david guetta  Titanium

lmfao i sex and I known it

ma chérie dj antoine

Young, Wild & Free Wiz Khalifa Snoop Dogg ft. Bruno Mars

rolling in the deep Adele

 
 
 

Louis amstrong

Post n°34 pubblicato il 16 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

 

   

ecco una delle sue canzoni piu famose  

 

Louis Pompeo Armstrong noto anche con il soprannome di Satchmo o Pops (New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971) è stato un trombettista e chitarrista rock statunitense.

Armstrong è stato molto probabilmente il più famoso musicista jazz del XX secolo. Carismatico e innovativo, al suo talento e alla sua luminosa personalità si aggiunge la sua straordinaria popolarità nel jazz, che esce dai confini della sua regione d'origine per diventare un genere musicale amato in tutto il mondo.

Armstrong raggiunse la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Tra le canzoni più conosciute di Armstrong ricordiamo: What a Wonderful World, Stardust, When the Saints Go Marching In, Dream a Little Dream of Me, Ain't Misbehavin' e Stompin' at the Savoy.

Nel 1964, Armstrong spodestò i Beatles dalla prima posizione della Billboard Top 100 con Hello, Dolly, la quale diede al trombettista 63enne il record per essere l'artista più anziano ad avere una canzone in prima posizione.Armstrong si esibì anche in Italia al Festival di Sanremo 1968, dove cantò Mi va di cantare in abbinamento alla sua amica di origini eritree Lara Saint Paul. Nel febbraio del 1968 apparve inoltre con la sua amica in uno show della Rai, dove si esibì con la canzone "Grassa e Bella", che cantò in italiano.                                                                     

                                                                                                            fonte Wikipedia                                                                                                    

g

 

 

 
 
 

domanda

Post n°33 pubblicato il 15 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

ciao a tutti volevo chiedervi se il mio blog per essere a l'inizio secondo voi é carino pervafore commentate dicendo quello che pensate grz

 
 
 

corso musicale estivo a nus

Post n°32 pubblicato il 13 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Corso di Direzione per Direttori di Banda
Nus (AO)

Programma:
La Banda Musicale “La Lyretta” di Nus
con il patrocinio del Comune di Nus e della Fédération des Harmonies Valdôtaines
organizza
dal 2 al 7 Luglio 2012
Corso di Direzione per Direttori di Banda  -  Corso di perfezionamento per strumentisti
Docenti:
Direzione:
Lorenzo DellaFonte Docente al Conservatorio di Musica di Torino
Toni Scholl Docente alla Hochschule für Musik di Trossingen e alla Musikakademie di  Marktoberdorf.

Oboe:
Andrea Morello Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta
Flauto:
Nicola Campitelli 1° Flauto  dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Fondazione Roma .
Michele Mo Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta     

Fagotto:
Alberto Brondello Docente all’istituto Musicale Pareggiato di Aosta

Clarinetto:
Sergio Delmastro Docente al Conservatorio di Milano
Edy Mussatti Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta

Clarinetto Basso:
Paolo DeGaspari Docente all’Accademia Internazionale di Pordenone

Sax:
Marco Gerboni Docente al Conservatorio di Musica di Ferrara

Tromba:
Omar Tomasoni 1° Tromba solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia
Davide Sanson Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta

Corno:
Angelo Borroni Docente al Conservatorio di Milano

trombone:  
Gabriele Marchetti  1° Trombone  dell’Orchestra Sinfonica di Bienne CH
Rosini Floriano Docente al Conservatorio di Musica  di Torino
Stefano Viola Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta

Euphonium:
Corrado Colliard Docente al Conservatorio di Musica  di. Novara  

Tuba:
Gianluca Grosso Tuba dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia

Percussioni:
Daniele Vineis Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di

Percussioni Etniche e Batteria :
Matteo Cigna  Docente all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta  

Direzione Artistica: M° Livio Barsotti

Gli allievi dovranno trovarsi alle ore 9 del giorno di inizio del corso presso la Scuola Elementare  di Nus in Via C. Gex.
Le prove d’insieme si terranno presso l’Auditorium del Comune di Nus.
Sabato 7 luglio si terrà presso l’Auditorium del Comune di Nus  il Concerto Conclusivo del Corso alle ore 21,00
Gli allievi dovranno essere muniti di leggio personale e per il Concerto di chiusura di camicia bianca e pantaloni scuri.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Gli orari della giornata saranno così suddivisi:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER STRUMENTISTI
dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle 14,00 alle 16,00
lezioni individuali e collettive
dalle 17,00 alle 19,00
prove con Orchestra Fiati.
CORSO DI DIREZIONE PER DIRETTORI DI BANDA
dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Lezione sulle tecniche di Direzione e studio del repertorio.
dalle 14,00 alle 16,00
Studio individuale
dalle 17,00 alle 19,00
prove con la formazione degli allievi iscritti al Corso.
Brani:
Francis Mc Beth OF SAILORS AND WHALES Southern
Frank Erickson AIR FOR BAND   Bourne
Jacob De Haan      WESTFORT OVERTURE De Haske
Davide Pedrazzini CHANGING           /
Thomas Duffy STONE GHOSTS Ludwig

le informazioni sono state prese dal volantino per chi fosse interessato e volesse sapere le email e i numeri di cell  i prezzi e le iscrizioni  andare sul sito:

www.bandamusicale.it/eventi/corsi.php?event_id=7320&id_regione=19

 
 
 

zuccherino dolce

Post n°31 pubblicato il 13 Maggio 2012 da zuby98

questo video fa capire la bravura nel suonare di raphael gualazzi.....

 
 
 

Il trombone

Post n°30 pubblicato il 09 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse, ed è caratterizzato da una pompa mobile, (il “tiro” appunto, o “coulisse” in francese, “slide” in inglese), a forma di U, che unisce due tubi paralleli, ed è in questo modo allungabile modificando il percorso dell'aria e l'intonazione dell'armonico di base.

Esiste anche il trombone a pistoni che è strutturato sul medesimo principio della tromba. Il musicista che suona il trombone è chiamato trombonista.

Il trombone, fu il primo, tra gli ottoni a disporre degli armonici nelle sette posizioni degli attuali strumenti a pistoni, e di conseguenza della scala cromatica, grazie alla coulisse, per cui venne in origine considerato il più perfetto degli strumenti a bocchino

Parti
Un trombone smontato. Da sinistra a destra: bocchino, coulisse esterna, campana, coulisse interna

Schema delle parti del trombone
Trombone diagram.jpg
  1. pompa di intonazione
  2. bocchino
  3. campana
  4. appoggio in gomma
  5. valvola per l'acqua
  6. coulisse (o tiro)
  7. impugnatura della coulisse
  8. supporto esterno della coulisse
  9. vite di fissaggio della campana
  • Campana:
    • gialla, standard associata generalmente alla coulisse standard
    • rosa, con più rame nella lega, associata generalmente alla coulisse standard
    • rossa, campana ramata, coulisse leggera
    • argentata

  • Coulisse:
    • pesante (standard, gialla)
    • leggera (bianca, color metallo)

  • Ritorta:
    • standard (traditional)
    • Hagmann
    • Thayer
    • CL

  • Parti del bocchino:
    • appoggio
    • tazza
    • penna

Il trombone deve il suo timbro a tutta una serie di fattori. Qualcuno ritiene che le campane rosse abbiano un timbro più scuro e risultino anche più facili da suonare, mentre le campane gialle avrebbero un timbro più chiaro. Il suono di un trombone viene influenzato anche dal cannello della coulisse (leadpipe in inglese - ovvero il tubo interno alla parte iniziale della coulisse, dove si inserisce il bocchino) che influisce anche sul timbro e sulla facilità di emissione (cioè di produzione del suono).

fonte :wikipedia

 
 
 

foto New orleans

Post n°29 pubblicato il 08 Maggio 2012 da zuby98

                       dssa

Ecco una bellissima immagine allegata di New Orleans la città  fonte del jazz

autore della foto: M. Lamar Griffin, Sr.

 
 
 

la canzone del giorno

Post n°28 pubblicato il 07 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

 

a night like this (caro emerald)

From where you are
You see the smoke start to arise
Where they play cards
And you walk over
Softly moving passed the guards
The stakes are getting higher
You can feel it in your heart
He calls you bluff
He is the ace you never thought
He played that much
And now it’s more than all this cards
You want to touch
You never know if winning this
Could really be enough

Take a look
Beyond the moon
You see the stars.
And when you look around
You know the room by heart

I have never dreamed it
Have you ever dreamed a night like this
I cannot believe it
I may never see a night like this
When everything you think is incomplete
Starts happening when you are cheek to cheek
Could you ever dream it
I have never dreamed, dreamed a night like this

How many times
Have I been waiting by the door
To hear these chimes
To hear that someone debonaire has just a arrived
And opened up to see
My world before my eyes
That silhouette creates an image
On the night I can’t forget
It has the scent of something special
I can’t rest
If I resist temptation
Oh, I know for sure that I will lose the bet

I walk away and suddenly it seems
I’m not alone
In front of me he stands
I stop, before he goes

I have never dreamed it
Have you ever dreamed a night like this
I cannot believe it
I may never see a night like this

When everything you think is incomplete
Starts happening when you are cheek to cheek
Could you ever dream it
I have never dreamed, dreamed a night like this
I have never dreamed it

Have you ever dreamed a night like this
I cannot believe it
I may never see a night like this
When everything you think is incomplete
Starts happening when you are cheek to cheek
Could you ever dream it
I have never dreamed, dreamed a night like this

 
 
 

Utah jazz

Post n°27 pubblicato il 06 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Oggi vorrei parlarvi della squadra di basket americana che si chiama proprio jazz....

Gli Utah Jazz sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nella NBA (National Basketball Association), il campionato professionistico degli Stati Uniti d'America. Una volta questa squadra si chiamava  New Orleans dal 1974 anno di fondazione della squadra sino al 1979, i colori sociali sono blu giallo verde grigio.

                                                                                                                          Zuby98

N. Naz.   Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso600px Blu Giallo Verde e Grigio.png
0Bandiera della Turchia CEnes Kanter1992211121
5Bandiera degli Stati Uniti PDevin Harris198319187
6Bandiera degli Stati Uniti GJamaal Tinsley197819189
8Bandiera degli Stati Uniti AJosh Howard198020195
10Bandiera degli Stati Uniti GAlec Burks199119892
11Bandiera degli Stati Uniti PEarl Watson197918590
15Bandiera degli Stati Uniti ACDerrick Favors1991208112
19Bandiera delle Isole Vergini americane GRaja Bell197619695
20Bandiera degli Stati Uniti AGordon Hayward199020395
24Bandiera degli Stati Uniti APaul Millsap1985203115
25Bandiera degli Stati Uniti CAl Jefferson1985208131
34Bandiera degli Stati Uniti GAC.J. Miles1987198101
40Bandiera degli Stati Uniti AJeremy Evans198720688
Staff tecnico
  • Allenatore: Bandiera degli Stati Uniti Tyrone Corbin
  • Assistente allenatore: Bandiera degli Stati Uniti Jeff Hornacek
  • Assistente allenatore: Bandiera degli Stati Uniti Sidney Lowe
  • Assistente allenatore: Bandiera degli Stati Uniti Scott Layden
  • Assistente allenatore: Bandiera degli Stati Uniti Michael Sanders
  • Preparatore atletico: Bandiera degli Stati Uniti Gary Briggs
  • Preparatore atletico: Bandiera degli Stati Uniti Brian Zettler

 

 
 
 

diventONE

Post n°26 pubblicato il 06 Maggio 2012 da zuby98

ecco il diario musicale che ogni anno ha sempre un grand successo tra gli alunni e che vi consiglio di prendere esiste anke in formato agenda

diario

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

ai se eu te pego

Post n°25 pubblicato il 05 Maggio 2012 da zuby98

spartito

ecco lo spartito in SIb di ai se eu te pego lo so non é jazz ma per chi suona puo essere interessante come spartito anche perche non ci sono grandi difficoltà,se vi é servito commentate please

 
 
 

la canzone del giorno

Post n°23 pubblicato il 04 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

La vie en rose

Hold me close and hold me fast
The magic spell you cast
This is la vie en rose

When you kiss me heaven sighs
And tho I close my eyes
I see la vie en rose

When you press me to your heart
Im in a world apart
A world where roses bloom

And when you speak...angels sing from above
Everyday words seem...to turn into love songs

Give your heart and soul to me
And life will always be
La vie en rose

 
 
 

Dizzy Gillespie

Post n°22 pubblicato il 03 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Dizzy Gillespie
Oggi vi vorrei parlare di uno dei migliori Trombettisti di inizio secolo Dizzy Gillespie. In campo musicale oltre alla tromba  ricoprì molti ruoli da pianista a cantante a percussionista. Dizzy Gillespie cominciò per gioco a suonare la tromba e ottenne una borsa di studio che gli permise approfondire lo studio.

Diplomato si lanciò nel vero mondo musicale e divenne trombettista a tempo pieno prima come artista di non grande importanza poi il suo talento si fece notare e, benvoluto da tutti, fu indirizzato verso un jazz più moderno.

Con questo nuovo stile , Dizzy Gillespie fondò assieme al batterista Kenny Clarke ed il bassista Oscar Pettiford un trio di “bop music” o meglio il primo gruppo di bebop .
Il suo chiodo fisso fu sempre il be-bop lo ribadì anche a chiare note nella sua biografia dal titolo significativo: “To Be or not to Bop”. Negli ultimi anni si dedicò principalmente all’insegnamento di tromba  ed alla televisione, era un personaggio molto mediatico.La sua spensieratezza ed il suo inconfondibile stile nel suonare la “tromba a campana piegata” con un’estensione unica, il suo riff nel bocchino era potentissimo, lo resero inimitabile.

Il suo stile decisamente dispendioso e la sua conformazione di tromba sono un’icona del jazz, ci sono tante fotografie che lo ritraggono con le guance al limite dell’esplosione intento a suonare con una potenza quasi esplosiva. Dizzy Gillespie è morto nel ’93 di cancro al pancreas, ma la sua arte rivive ogni giorno e bastano pochissime note per capire l’immortalità della sua musica.

il fatto della campana storta é  che una sera dopo un concerto ripose il suo strumento come al solito in una fondina, il giorno dopo riprendendolo, notò che aveva la campana rivolta verso l’alto. Stupito la prese, la guardò e la  provò a suonare.. Sorpreso notò che il suo suono era immutato pertanto visto e considerato che questo incidente aveva dato alla sua tromba una forma che a lui piaceva la tenne così per tutta la sua carriera , quest’ultima curiosità conclude questo articolo
                                                                                                                           Zuby98


 
 
 

sassofono

Post n°21 pubblicato il 02 Maggio 2012 da zuby98
Foto di zuby98

Sassofono

il sassofono é uno dei tanti strumenti che ha avuto e ha ancora una grande importanza nella musica jazz.

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax è uno strumento musicale ad ancia semplice della famiglia degli aerofoni. Il sassofono è inserito nella famiglia dei legni poiché, nonostante il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (spesso di ottone, motivo per cui viene spesso impropriamente inserito tra gli ottoni), ha tra i suoi antenati il flauto ed il clarinetto da cui ha ereditato la struttura (Il suo inventore l'ha creato partendo dalla forma del clarinetto basso) ma non il materiale. L'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia, ricavata da canna di bambù stagionata. Inoltre, la lunghezza della colonna d'aria (e quindi l'altezza del suono prodotto) viene modificata attraverso dei fori sul corpo dello strumento (controllati da chiavi). Fu inventato da Adolphe Sax nel 1841 e brevettato il 22 giugno del 1846. Ha avuto una grandissima e veloce espansione in moltissimi generi musicali grazie alle sue doti di espressività e duttilità.

In generale la famiglia dei sax è presente in quasi tutti i generi musicali moderni (anche se è meno rappresentato nel rock e nella musica elettrica in generale): anche la recente tendenza verso la musica sintetica e campionata ha solo scalfito la sua popolarità. A causa della sua recente invenzione, nella musica classica il sassofono è un po' penalizzato dalla limitata letteratura, ma è tuttavia presente, anche con ruoli di rilievo, nelle orchestre sinfoniche (si ricordi l'assolo per sax alto in Il Vecchio Castello dai Quadri di un'esposizione di Mussorgskij orchestrati da Maurice Ravel nel 1922). Esiste inoltre un crescente corpus di musica cameristica originale per sassofoni (spesso in quartetto) e di trascrizioni. Dotato di una voce potente e di grande proiezione di suono, il sassofono ha un vasto uso bandistico (ad esempio è molto impiegato nelle bande militari statunitensi): per questo motivo fu quasi subito presente nelle prime formazioni jazz, un genere musicale di cui è diventato il simbolo.

Tipi di sassofono

 

  • il sassofono subcontrabbasso in siFlat.svg: progettato da Adolphe Sax, il suo secondo esemplare è stato presentato solo nel settembre 2010 dal costruttore brasiliano J'Elle Stainer. Prima di allora, ne esisteva solo la versione tubax in siFlat.svg. La sua estensione è un'ottava sotto il sax basso.
  • il sassofono contrabbasso in do: esiste soltanto come tubax e viene costruito su commissione dall'artigiano Eppelsheim.
  • il sassofono contrabbasso in miFlat.svg: estremamente ingombrante, pesante e raro. Il sax contrabbasso esiste in due versioni: estesa, fabbricata attualmente dalla Orsi e da Benedikt Eppelsheim, e compatta, sviluppata di recente da J'Elle Stainer. Uno strumento affine e con un timbro simile è stato realizzata nel 1999 come tubax in miFlat.svg. Si tratta di uno strumento di concezione diversa, dal canneggio molto più stretto meno conico e più ergonomico, in qualche modo simile ad un sarrusofono ad ancia semplice. La sua estensione è un'ottava sotto il baritono.
  • il sassofono basso in siFlat.svg: anche questo è uno strumento che s'incontra raramente, con estensione di un'ottava sotto il tenore. Costituisce il basso fondamentale dell'orchestra standard di sassofoni (12 elementi, 1 sopranino, 2 soprani, 3 alti, 3 tenori, 2 baritoni, 1 basso) e ha goduto di una discreta diffusione durante gli anni '20 e '30 nelle band Dixieland.
  • il sassofono baritono in miFlat.svg: è il sassofono di uso comune dall'intonazione più grave: viene suonato abitualmente senza particolari supporti (mentre gli strumenti più gravi vengono normalmente appoggiati a terra tramite treppiedi o sostegni simili). Tra i sassofoni comuni, si distingue per le dimensioni e la caratteristica voluta del collo. La sua estensione, una quinta sotto il tenore, va dal reFlat.svg1 al la3. Spesso viene realizzato con la campana allungata per poter suonare anche il la grave (do3 reale).
  • il sassofono tenore in siFlat.svg: la sua estensione è una quinta sopra il baritono (dal laFlat.svg1 al mi4). Di uso comune, incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare. Si riconosce per via della caratteristica "gobba" del collo (Chiver).
  • il sassofono C melody (C-Melody sax) in do, un tenore non traspositore, oggi piuttosto raro. Fu lo strumento responsabile della cosiddetta "Saxual Revolution" negli USA attorno agli anni '20 in quanto essendo non traspositore permetteva di leggere le partiture di altri strumenti di maggior diffusione (pianoforte, flauto, violino etc...) facilitandone l'impiego tra i dilettanti. Il C-melody sta avendo una nuova vita mediante la ditta Aquila sax la quale ha iniziato a produrre tenori in do con meccanica e concezione moderna
  • il sassofono contralto o "alto" in miFlat.svg: di uso comune, è esteso a partire da una quarta sopra il tenore (dal reFlat.svg2 al la4). Tra tutti gli strumenti della famiglia, è quello che offre il miglior compromesso tra dimensioni, peso, imboccatura, ergonomia delle mani e problemi d'intonazione: per questo motivo è spesso consigliato come primo strumento. Può presentarsi in due forme: curvo o dritto. Questa seconda forma, in produzione attorno agli anni '20 dalla Buescher, è estremamente rara anche se attualmente alcune ditte (la tedesca Keilwerth, l'americana L.A. Sax e l'italiana Rampone & Cazzani) ne hanno ripreso la fabbricazione.
  • il sassofono mezzo-soprano in fa: sorta di contralto più piccolo, dal collo tipicamente inclinato di circa 45 gradi rispetto al fusto. Fu prodotto in forma diritta dalla Conn con il nome di Conn-O-Sax: questo era una sorta di incrocio tra il sassofono di cui conserva la meccanica e il bocchino e il corno inglese, di cui conserva la tipica campana "a pera" e il taglio in fa. Era un sax piuttosto innovativo a causa dell'estensione maggiorata: possedeva infatti una chiave in più nel grave che consentiva di scendere fino al la grave (in seguito adottata nei baritoni) e ben due chiavi in più nell'acuto che rendevano possibili le note fa# e sol sovracuto. A causa dello scarso successo commerciale e del costo piuttosto elevato molti strumenti furono utilizzati in fabbrica per insegnare agli apprendisti i principi della riparazione e costruzione degli strumenti (e quindi distrutti). Entrambi questi strumenti sono oggi molto rari ed estremamente costosi in quanto oggetti di collezionismo.
  • il sassofono soprano in siFlat.svg: esteso a partire da una quinta sopra il contralto, dal laFlat.svg2 al mi5. Normalmente diritto, esiste anche in versione curva e semicurva, detto anche saxello il quale fu brevettato dalla King attorno agli anni '20; anche l'italiana Rampone & Cazzani brevettò sempre in quegli anni un soprano semicurvo simile al saxello King il quale è conservato nel museo degli strumenti a fiato a Quarna Sotto (Verbania). Recentemente la Rampone ha iniziato a produrre di nuovo dei soprani semicurvi ispirandosi al brevetto di inizio secolo. I problemi di costruzione del soprano (i fori portavoce sono molto piccoli) lo hanno reso per molto tempo uno strumento con gravi problemi d'intonazione limitandone l'uso. Nella musica moderna è tornato in auge a partire dagli anni 1940, grazie a Sidney Bechet e John Coltrane. Il timbro è tipicamente nasale e sottile. Si tratta del più acuto sassofono di uso comune.
  • il sassofono soprano in do: come il C-melody, intonato un'ottava sopra. Estremamente raro.
  • il sassofono sopranino in miFlat.svg: molto raro, strumento più acuto della tipica orchestra di sassofoni. Può presentarsi in due forme: dritto e curvo (prodotto in questa forma principalmente dalla ditta Orsi).
  • il sassofono sopranissimo in siFlat.svg: questo raro strumento fu messo a punto da Benedikt Eppelsheim nel 2002 ed è stato battezzato "soprillo" dall'inventore. Di dimensioni pari a quelle di un ottavino, la sua costruzione ha richiesto l'applicazione di un foro portavoce dentro al  bocchino.                                                                                                                                                                                            fonte: wikipedia
 
 
 

la canzone del giorno

Post n°19 pubblicato il 30 Aprile 2012 da zuby98
Foto di zuby98

                    Back it up (Caro Emerald)

Can’t stop shakin’
The room has a groove and the floor
It’s almost earthquakin’
Uhuh

Look what we’re makin’
History out on the floor
And it’s just awakin’
Uhuh

So get that needle in the core
Scratch that back and gimme more
You know zactly what I came here for
Back it up and do it again

Chorus:
From the middle to the top to the end
Ba dlu dla dlun dloday
Ba dlu dla dlun dloday
Back to the middle to the front to the end
Za dlu dla dlun dloday
Everybody ba dlun dloday
I don’t care if he’s a friend
From the front to the middle to the back to the end

I wanna
Back, back, back, back it up
Back it up and do it again

Gimme some of that funky
The kind that the Duke used to play
And make it more swingy
Heyey

And then give me some hornay
You know the bub-pu-pa bub-pu-pa-bay
Come on, give it to me
Hmmm hmmm

Slam that bass and make it sing
Give those strings that rip ‘n zing
You know zactly what I came here for
Back it up and do it again

From the middle to the top to the end
Ba dlu dla dlun dloday
Ba dlu dla dlun dloday
Back to the middle to the front to the end
Za dlu dla dlun dloday
Everybody ba dlun dloday
I don’t care if he’s a friend
From the front to the middle to the back to the end

So get that needle in the core
Scratch that back and gimme more
You know zactly what I came here for
Back it up and do it again

From the middle to the top to the end
Ba dlu dla dlun dloday
Ba dlu dla dlun dloday
Back to the middle to the front to the end
Za dlu dla dlun dloday
Everybody ba dlun dloday
I don’t care if he’s a friend
From the front to the middle to the back to the end

 

 
 
 

SOULMAN

 

x

 

g

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

TD05pesca.teopablito12345elena.olzuby98lazagaraoszilli.ileniabove.ferdinando500WS4489and.albengalibertytangomazza.virgilioamomaricaemmeavision
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

sisi vi ho capito fate bene
Inviato da: zuby98
il 07/05/2012 alle 16:53
 
Green Hill deve chiudere! Cuccioli di cani condannati a...
Inviato da: STREGAPORFIDIA
il 06/05/2012 alle 21:47
 
Green Hill deve chiudere! Cuccioli di cani condannati a...
Inviato da: stregaoscura1
il 06/05/2012 alle 19:16
 
bel blog
Inviato da: zuby98
il 21/04/2012 alle 17:23
 
vedro skerzo credo di si
Inviato da: zuby98
il 16/04/2012 alle 20:50
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963