Maestra Mecala

tra clown, educazione e sogni da praticare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

LETTERA AD UNA BAMBINA. (CREPET)

Vorrei che i tuoi Natali non fossero colmi di doni-segnali a volte sfacciati delle nostre assenze ma di attenzione. Vorrei che gli adulti che incontrerai fossero capaci di autorevolezza, fermi e coerenti: qualità dei più saggi. La coerenza, mi piacerebbe per te. E la consapevolezza che nel mondo in cui verrai esistono oltre alle regole le relazioni e che le une non sono meno necessarie delle altre, ma facce di una stessa luna presente. Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a inseguire le emozioni come gli aquiloni fanno con le brezze più impreviste e spudorate; tutte, anche quelle che sanno di dolore. Mi piacerebbe che ti dicessero che la vita comprende la morte. Perché il dolore non è solo vuota perdita ma affettività, acquisizione oltre che sottrazione. La morte è un testimone che i migliori di noi lasciano ad altri nella convinzione che se ne possano giovare: così nasce il ricordo, la memoria più bella che è storia della nostra stessa identità. Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a stare da sola, ti salverebbe la vita. Non dovrai rincorrere la mediocrità per riempire i vuoti, né pietire uno sguardo o un'ora d'amore. Impara a creare la vita dentro la tua vita e a riempirla di fantasia. Adora la tua inquietudine finché avrai forza e sorrisi, cerca di usarla per contaminare gli altri, sopratutto i più pavidi e vulnerabili. Dona loro il tuo vento intrepido, ascolta il loro silenzio per curiosità, rispetta anche la loro paura eccessiva. Mi piacerebbe che la persona che più ti amerà possa amare il tuo congedo come un marinaio che vede la sua vecchia barca allontanarsi e galleggiare sapiente lungo la linea dell'orizzonte. E tu allora porterai quell'amore sempre con te, nascosto nella tua tasca più intima. Paolo Crepet

 

 

« il dilemmacum manus tra relazione... »

Io sono le parole che mi dico

Post n°10 pubblicato il 22 Aprile 2014 da charmelina78

Molti studi della moderna psicologia soprattutto in ambito della PNL( Programmazione Neuro Linguista) ormai trattano sempre di più lo stretto nesso che lega PAROLE ( frasi, verbi, modi di dire, narrare, modi di raccontarsi le cose che filtriamo dal mondo) COSTRUTTI COGNITIVI ( pensieri, idee, rappresentazioni mentali) costrutti NEURONALI (sinapsi, scariche chimiche e attività biologica del nostro corpo e soprattutto del sistema endocrino, ossia ormoni che  mediano le emozioni) ESPERIENZA di vita.

Detta in parole più semplici c'è un diretto legame tra le parole che abitualmente usiamo, le esperienze che scegliamo di fare, le cose che ci capitano nella vita, le delusioni ed i successi. 

Detta così potrebbe sembrare fantascienza! verrebbe da essere increduli e chiedersi:" possibile mai che delle semplici parole possono cambiare il modo di agire nel mondo? e il mio stesso approccio alla vita?" Ebbene si! addirittura le parole che si trasfomano in pensieri che a lungo andare modificano anche le espressioni del viso, oltre a tutte le altre parti biologiche del nostro fisico.

Tutto questo è facilmente esperibile attraverso dei piccoli e semplici esercizi: Prova a metterti nei panni una persona molto critica e pessimista e poi descrivi un immagine con le parole che userebbe questi per almeno due minuti... fatto ciò  osserva il tuo stato d'animo, il tuo volto mentre vesti quelle espressioni, lo stato d'animo che resta dopo la descrizione.

Ora la stessa immagine prova a descriverla con lo stato d'animo di un sognatore, sempre per almeno due minuti e poi fermati ad ascoltare il tuo corpo, la pelle, le emozioni che ha provato, le rughe del volto...  

Trai ora le tue conclusioni.

Basta poco quindi per capire quanto possano incidere le parole reiterate continuamente, giorno per giorno, attimo per attimo. Così come calcificano le rughe sul volto allo stesso modo strutturano il modo di approcciarsi al mondo, la reazione alle esperienza, la scelta delle relazioni, lo sguardo con il quale si interpreta o si scelgono le cose da guardare nel mondo, le persone da frequentare, le cose da sperimentare.

Le parole con cui descriviamo il mondo addestrano i nostri occhi a selezionare cosa guardare, a selezionare solo quello che conferma le nostre idee, che conferma quello che la PNL chiama il nostro METAMODELLO, ossia la rappresentazione mentale attraverso cui interpretiamo, narriamo e sperimentiamo il mondo.

Come fare allora per avere uno sguardo più funzionale al benessere psicofisico? O meglio come educare i nostri discorsi, le nostre riflessioni, i nostri dialoghi interiori affinche possiamo abitare esperienze più nutrienti e meno tossiche? 

Basta semplicemente riaddestrare il nostro modo di parlare in modo da costruire il nostro agio e non reiterare il disagio.  basta davvero poco, in pratica:

  • Ricentrati nel mondo e diventa il protagonista delle tue esperienze: parla in prima persona e sostituisci le locuzioni linguistiche abitudinarie che per loro essere si presentano come deresponsabilizzanti e deleganti, quindi abolisci i tuoi "ci siamo" "abbiamo" "si dovrebbe" " si dice"  e preferisci "io voglio", "mi piacerebbe", "penso" "potrei",  "sento il bisogno"
  • Empowerizza le tue possibilità, abolisci dal tuo lessico i soliti : " non ci riesco", "non ce la faccio", "non sono capace" per dirti invece IO POSSO, "a modo mio, nelle mie capacità posso farlo".
  • Identifica in modo chiaro i tuoi bisogni, i tuoi desideri e descrivili per obiettivi semplici e raggiungibili.  
  • Evita di dirti continuamente le cose che non ti piacciono e che non vorresti ma focalizza le tue enerigie quindi i tuoi verbi e le tue azioni verso quello che vorresti davvero ottenere e dirigiti verso di essi. 
  • Sii gentile con te stesso e con le tue esperienze, quando ti critichi soffermati sui tuoi comportamenti invece che violentarti gratuitamente l'autostima con i classici: "sono un incapace", "non so fare nulla", "non valgo affatto".
  • Abolisci i castranti avverbi "mai"e  "sempre", e utilizza lo spazio creativo, rigenerante e responsabilizzante dei  "non mi va", "mi piacerebbe","nonostante", "oggi", "domani", "forse". 
  • Comincia ad abitare lo spazio emotivo delle e/e piuttosto che il limitante o/o
  • Fa che i tuoi errori diventino i tuoi  migliori maestri raccontando di loro non come dei fallimenti, bensì come delle possibili evoluzioni.
  • Ascoltati più che puoi e sii chiaro a te stesso.
  • Pratica bontà e accarezza i tuoi desideri con gentilezza.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MaestraMecala/trackback.php?msg=12742292

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: charmelina78
Data di creazione: 25/11/2013
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

charmelina78frenkbillolacey_munrosisyphus13street.hasslemi.descrivotime2014lacky.procinomariapaolabianchiniatlantide28mipiace1956chanel511MrsMargathukimohamed21
 

ULTIMI COMMENTI

Mi piace Erri De Luca.
Inviato da: thuki
il 04/06/2014 alle 18:43
 
non mi resta che salutarti con un sorriso :)
Inviato da: panpanpi
il 11/03/2014 alle 07:57
 
https://www.youtube.com/watch?list=RD5PZPLOqbFYU&v=5PZPLOqbFYU
Inviato da: charmelina78
il 07/03/2014 alle 23:45
 
Mi ricorda un mio post di qualche settimana fa. :)
Inviato da: keida
il 20/02/2014 alle 21:26
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963