Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

cielostellepianetimassimo.maneggioles_mots_de_sableChristianCLSDtripcassetta2ernestoandolinam12ps12sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950prefazione09
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 

Gemellaggio tra Diamante e Santa Sofia d'Epiro

Post n°1653 pubblicato il 13 Giugno 2025 da massimo.maneggio

 

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI DIAMANTE

GEMELLAGGIO

Consolidare il rapporto istituzionale nel segno della cultura e dell’arte urbana, promuovendo scambi artistici e culturali, condividendo progetti di murales e street art come strumenti di rigenerazione multiculturale, di crescita e di dialogo. Queste le finalità dello schema di protocollo d’intesa per costituire un gemellaggio tra i Comuni di Diamante e di Santa Sofia D’Epiro, sottoscritto mercoledì pomeriggio, al Museo Dac, dai rispettivi sindaci Achille Ordine e Daniele Sisca. Firme che racchiudono il primo step – il testo unico sarà sottoposto ai rispettivi consigli comunali per l’approvazione – di un patto di gemellaggio tra due città identitarie, che condividono la visione di sviluppo e valorizzazione attraverso la creatività, l’espressione artistica e, in particolare, i murales. Ad accompagnare il primo cittadino di Santa Sofia D’Epiro a Diamante, mercoledì 11 giugno, una delegazione cospicua di cittadini e cittadine del borgo di origine arbëreshë della Calabria e il gruppo folcloristico “Shqiponjat” che, con balli e musiche, ha arricchito il tour nel centro storico di Diamante, a cura delle Guide Turistiche della Riviera dei Cedri, per ammirare alcuni dei 300 murales che caratterizzano tutto il territorio adamantino. È stato, questo, un passaggio importante che ha portato indietro nel tempo, in una condivisione di prospettive e progetti che lega i due paesi calabresi. Annodando i fili della memoria si arriva infatti al 1981, ossia alla prima operazione murales, voluta a Diamante dall’allora sindaco Evasio Pascale e dall’artista Nani Razetti. In quell’occasione, furono invitati gruppi tradizionali arbëreshë a sfilare tra le vie della cittadina tirrenica. Così quel ponte tra tradizione, multiculturalità e arte, si è rinforzato negli anni proprio nel segno dei murales, dei colori e dell’espressione artistica come potente mezzo di comunicazione e fruizione. Non è un caso che la sottoscrizione di questo protocollo d’intesa sia stato fatto durante l’inaugurazione della prima edizione di FAC, Festival delle Arti e delle Culture – il progetto è firmato da Gulìa Urbana in collaborazione con il Comune di Diamante – in programma nella cittadina tirrenica fino al 17 giugno. Anzi, è stata l’occasione perfetta per parlare di arte, di quel forte legame tra Diamante e Santa Sofia D’Epiro, accomunate dalla concreta volontà di investire nell’arte urbana come fucina creativa che si alimenta anche di contaminazioni. Diamante e Santa Sofia D’Epiro sono musei a cielo aperto, con facciate che ospitano opere di artisti di spessore. Un percorso speculare, un percorso di crescita, un percorso di scambi, che prevede l’atto conclusivo del gemellaggio a luglio di quest’anno, quando il sindaco Ordine e una delegazione di cittadini, cittadine e artisti provenienti dalla località tirrenica saranno accolti a Santa Sofia D’Epiro dal sindaco Sisca e dalla sua comunità.  

«Ci siamo ispirati a Diamante per il nostro "Ylberi”, il progetto di riqualificazione urbana nato nel 2021. E noi, poi, siamo diventati fonte d’ispirazione per i paesi vicini – dichiara il sindaco Sisca. Abbiamo siglato questo patto di gemellaggio importante che rinsalda una progettualità in comune significativa. Con questo atto, i Comuni favoriranno programmi di formazione e residenza artistica, con l’obiettivo di coinvolgere giovani artisti e mantenere vivo il patrimonio culturale e creativo delle comunità. Un aspetto importante – continua il primo cittadino di Santa Sofia D’Epiro –, proprio perché sarà un gemellaggio costruttivo e formativo: in maniera sinergica punteremo alla realizzazione di eventi e festival che celebrino l’arte, la cultura e la multiculturalità, come mostre di murales, festival etnici, rievocazioni storico-culturali e attività educative nelle scuole. Da par mio e di tutta Santa Sofia d'Epiro ringraziamo la città di Diamante per l'accoglienza e l'affetto mostratoci», conclude il sindaco Sisca, annunciando che per suggellare questo patto sarà realizzato a Santa Sofia D’Epiro un murale dedicato a Diamante.

«Diamante e Santa Sofia D’Epiro sono due paesi fortemente identitari che trovano nella cultura e nell’arte motivi di identità, di rispetto delle tradizioni, di apertura verso l’altro come arricchimento, di condivisione: tasselli utili per creare quell’importante ponte basato su dialoghi e confronti, su visioni e progetti. La sottoscrizione di questo schema d’intesa – commenta il sindaco Ordine – unirà ancor di più questi due paesi e le loro comunità che investono nell’espressione artistica e, in special modo, nei murales. Entrambi i Comuni si sono impegnati sin da subito nell’intraprendere questo iter che porterà al gemellaggio che, di fatto, abbatte muri con la realizzazione di opere sui muri, con il grigio di pareti anonime sostituito da colori e dall’arte a disposizione di chiunque. È qualcosa che la nostra comunità porta avanti da oltre 40 anni, accogliendo, ospitando e ringraziando tutti gli artisti che sono venuti e vengono nella nostra Città per arricchire il nostro patrimonio artistico-culturale inestimabile. Un patto – conclude il sindaco di Diamante – che può fare da apripista affinché proprio i murales e l’arte di rigenerazione urbana possano innescare la leva della destagionalizzazione e di un turismo attento, un turismo culturale e creativo che ha tanto da offrire».

 

Con il gemellaggio, le due città si impegneranno a promuovere progetti di murales e arte pubblica condivisi, scambio di artisti e workshop tra i due territori, valorizzando in particolare le relative opere. Si favoriranno, inoltre, programmi di formazione e residenza artistica, con l’obiettivo di coinvolgere giovani artisti e mantenere vivo il patrimonio culturale e creativo delle comunità. La consapevolezza della forza delle idee, dell’unione, degli intenti condivisi, dell’arte come espressione artistica che promuove il bello e sostituisce il grigio con colori e concetti impressi che diventano “importali” e fruibili a tutti e tutte, nutre questo gemellaggio tra Diamante e Santa Sofia D’Epiro: un viaggio che si alimenta del passato, vive nel presente e sceglie il futuro per lanciare sfide e accogliere frutti.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Santa Sofia d'Epiro e Diamante pronte al gemellaggio

Post n°1652 pubblicato il 08 Giugno 2025 da massimo.maneggio

Comunicato Stampa --- Gemellaggio Diamante-Santa Sofia D’Epiro tra tradizione, arte e cultura

 

Un importante messaggio sociale, con condivisione di valori e interessi comuni toccherà le città di Diamante e Santa Sofia d’Epiro per il gemellaggio che unirà le due comunità.

Un gemellaggio che avrà due step, il primo col protocollo d’intesa e la visita degli abitanti di Santa Sofia d’Epiro in quel di Diamante, poi a fine luglio sarà completato l’iter nel territorio di origini albanesi.

È un faro di speranza questo accordo tra due comunità che tocca il passato, il presente e si rilancia necessariamente in ottica futura.

Tornando un po’ indietro negli anni, nel 1981, durante la prima edizione dell’operazione murales a Diamante, furono invitati gruppi tradizionali arbëreshë a sfilare tra le vie del borgo, contribuendo a creare un ponte tra tradizione, multiculturalità e arte.

Un viaggio storico che viene ricordato ancora oggi, lì dove il settore dell’arte è stato pienamente potenziato: entrambe le città condividono la presenza di opere realizzate da artisti quali: Slim, Attorrep e Marta Lapena, che hanno contribuito e contribuiranno a rafforzare il dialogo artistico e culturale tra le due comunità.

Sul futuro, questo accordo permetterà una serie di iniziative congiunte. Le città si impegneranno a promuovere progetti di murales e arte pubblica condivisi, scambio di artisti e workshop tra i due territori, valorizzando in particolare le relative opere. Si favoriranno, inoltre, programmi di formazione e residenza artistica, con l’obiettivo di coinvolgere giovani artisti e mantenere vivo il patrimonio culturale e creativo delle comunità.

Una missione speciale, quindi, per Diamante e Santa Sofia d’Epiro: creare unione, essere quasi “immortali” nel tempo e coniugare a ciò la bellezza dell’arte in tutte le sue forme.

 

Comune Santa Sofia d’Epiro – 8/6/2025

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Beach Soccer al via nell'estate 2025

Post n°1651 pubblicato il 30 Maggio 2025 da massimo.maneggio

Sta per esplodere la stagione del Beach Soccer sulle spiagge della nostra penisola con i Campionati ufficiali targati LND alle porte.
Si parte da Alghero, perla della costa nord-occidentale della Sardegna, che aprirà ufficialmente la stagione 2025 del Campionato Nazionale di Beach Soccer targato FIGC Lega Nazionale Dilettanti. La città catalana ospiterà infatti la 1ª tappa della Serie A Q8 Poule Scudetto e la prestigiosa Supercoppa Q8, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025, A seguire ci sarà il via del Campionato Under 20 più la coppa e supercoppa di categoria, del Campionato Femminile più relativa coppa e della Serie A Q8 Poule Promozione. Una stagione che come al solito toccherà tutta l’Italia da nord a sud con tappe che, oltre la già citata Alghero, si svolgeranno in quel di Terracina, San Benedetto del Tronto, Castellammare di Stabia e Tirrenia per chiudersi con le finali che assegneranno i vari titoli nella nostra regione, precisamente a Cirò Marina nella prima decade di Agosto.
Tra le protagoniste che scenderanno sulla sabbia ancora una volta ci sarà la società dell’Icierre Lamezia che, chiusa la brillante parentesi indoor con il calcio a 5, si è tuffata “anima e core” nella stagione estiva con l’intento di migliorare i già brillanti successi delle stagioni passate, in particolare nell’Under 20 dove ha disputato tre finali nazionali in due anni ed il 15 giugno ci sarà la quarta. Oltre naturalmente alla formazione under c’è una prima squadra da portare in alto e la società del Presidente Elio Pellegrino non si è tirata indietro consapevole che per migliorare i risultato bisogna prima di tutto alzare il livello tecnico sia a livello di prima squadra che di settore giovanile. Un’intento che non è rimasto solo sulla carta ma che si è trasformato in un sacrificio anche economico per portare alla corte dei mister Walter Pellegrino e Luca Montesanti atleti di caratura mondiale.
Per la formazione Under 20 oltre alle conferme di Paolo e Pasquale Diano, Oscar Mannarino, Diego Muraca, Matteo Tutino, Giuseppe Sirianni, Giuseppe Persico sono stati aggregati Giovanni Cerra, Lorenzo Calindro, Leonardo Fiorentino e Franco Rubino a cui vanno aggiunti due elementi di grandissimo spessore internazionale: i brasiliani Rai Oliveira e Theodoro Ribeiro.
Due elementi di grandissimo spessore tecnico che hanno impressionato già dalle prime sedute di allenamento per la loro bravura tecnica e forza fisica. Tra l’altro, mentre Rai è alla sua prima esperienza in Italia, Theodoro è ben conosciuto in quanto lo scorso anno, tra le file del Catania si è incrociato con l’Icierre in semifinale, è stato il capocannoniere sia di Coppa Italia che del Campionato.
Ingressi da calibro 90 anche per la prima squadra che risulta molto rinnovata rispetto allo scorso anno. Tra i confermati i portieri Samuel Martino e Francesco Grandinetti, poi Simone Tutino, Matteo Gullo, Flavio Verso, Pasquale Giampà, Luigi Gatto, Giuseppe Cristaudo, Paolo Schirripa e Samuele Strange. A quesi si aggiungono tre elementi che possiamo annoverare tra gli over the top in questo sport: Alessandro Mascaro, Igor Rangel e Ozu Moreira.
Alessandro Mascaro, difensore nel calcio a 11 con il vizio del gol e fresco dell’ennesima promozione con la propria squadra (quattro negli ultimi cinque anni) dopo quattro stagioni nella Sambenedettese ha deciso di sposare il progetto della squadra della sua città ed all’indomani della promozione in Eccellenza con la formazione di Luzzi si è messo a disposizione dei neroverdi.
Atleta di ottime qualità saprà sicuramente dare un qualcosa in più ai nuovi compagni (un eufemismo visto che con la maggior parte si conoscono a menadito) per l’esperienza acquisita con una squadra che ha giocato sempre ai massimi livelli.
Igor Rangel, giramondo che fino ad oggi ha giocato in club di altissimo livello in Brasile, Russia, Portogallo e Polonia.
Per lui si tratterà dell’esordio nel campionato di Serie A italiano con la maglia numero 10 dell’Icierre. Nazionale brasiliano, arriva a Lamezia con un ricco Palmares composto da 5 titoli a livello personale e 16 titoli di squadra, tra gli ultimi la Sudeste Cup 2023 con il Flamengo Beach Soccer, e la Conmebol Copa America Futbol Playa con la nazionale Brasiliana. Dotato di un grande e preciso tiro è un giocatore molto tecnico ed acrobatico che farà divertire i tifosi lametini con le sue giocate.
Ozu Moreira, granitico difensore nato in Brasile a Rio de Janeiro, dal 2013 è il capitano della nazionale giapponese, avendo ottenuto la cittadinanza del Sol Levante nel 2012. Nella sua carriera ha vinto il Pallone d'Argento e il Pallone d'Oro ai Mondiali FIFA ed è conosciuto come uno dei migliori difensori nella storia del beach soccer. Particolarmente noto per la sua presenza imponente e i potenti calci di punizione dalla lunga distanza. Nel 2019, è diventato il primo giocatore giapponese a segnare più di 100 gol internazionali. Nel luglio 2020, Ozu è stato nominato nuovo capo allenatore, diventando così giocatore-allenatore della nazionale giapponese con cui ha partecipato anche agli ultimi mondiali disputati alle Seychelles dove ha segnato 4 reti.
Tra i premi individuali del nuovo neroverdi annoveriamo:
Pallone d'Oro: 2019 Coppa del Mondo FIFA di Beach Soccer
Pallone d'argento: 2013 Coppa del Mondo FIFA di Beach Soccer
Miglior giocatore del mondo: 2021
Dream Team mondiale: 2014, 2015, 2016, 2018, 2019, 2021, 2022, 2023
Miglior giocatore: 2013 , 2015 , 2019 Coppa d'Asia di Beach Soccer AFC
Capocannoniere: 2015 , 2019 Coppa d'Asia di Beach Soccer AFC
Squadra del torneo: 2017 , 2019 , 2023 Coppa d'Asia di Beach Soccer AFC
Miglior giocatore: 2015 Mondiale di Club
 
Premi di Squadra:
Secondo classificato: 2021 Coppa del Mondo FIFA di Beach Soccer
Quarto posto: 2019 Coppa del Mondo FIFA di Beach Soccer
Vincitore: 2019 Coppa d'Asia di Beach Soccer AFC
Secondo classificato: 2013, 2015, 2023 Coppa d'Asia di Beach Soccer AFC
Medaglia d'oro: 2016 Giochi asiatici
Medaglia d'argento: 2014 Giochi asiatici
Secondo classificato: 2014 Mundialito
Vincitore: 2016 Coppa dei Campioni d'Europa
Vincitore: 2015, 2017 Mundialito de Clubes
 
Ozu Moreira è un colosso (non solo fisicamente che non guasta) ed un’icona del Beach Soccer mondiale che molto umilmente ha deciso di sposare la causa neroverde mettendosi, lui allenatore di nazionale, a disposizione di mister Pellegrino. Un lusso ed un onore per Lamezia ed i lametini poter ammirare un atleta di questo livello.
 

Ufficio stampa 

ASD Icierre Lamezia C/5

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

In Calabria partito il monitoraggio del fratino

Post n°1650 pubblicato il 17 Maggio 2025 da massimo.maneggio

Comunicato stampa Lipu Calabria

È ufficialmente partito in Calabria un progetto di monitoraggio e inanellamento scientifico del Fratino (Charadrius alexandrinus), una delle specie simbolo delle nostre coste sabbiose e tra le più minacciate dall’alterazione degli habitat naturali. L’iniziativa, condotta nel pieno rispetto dei protocolli ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), rappresenta un passo fondamentale per raccogliere dati utili alla tutela di questa specie vulnerabile.

Il progetto ha preso il via il 6 maggio a Punta Alice, sulla costa ionica, dove è stato inanellato il primo pullo di fratino mai marcato in Calabria. A questo si è aggiunto, nei giorni successivi, i primi inanellamenti di due femmine adulte, la prima nel comune di Crotone e la seconda in quella di Crosia in provincia di Cosenza. A portare avanti le operazioni di inanellamento sono Mario Pucci e Rosario Balestrieri, inanellatori riconosciuti ISPRA, con il coordinamento di Roberto Santopaolo, delegato Lipu Rende e responsabile del Progetto Fratino Calabria, e di Giorgio Berardi, delegato Lipu Calabria e consigliere nazionale della Lipu. Il progetto è inoltre sostenuto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Amendolara, dove opera lo stesso Rosario Balestrieri e dalle associazioni AUSER Senza Barriere di Ardore (RC) e La Rete di Squillace (CZ).

Grazie all’applicazione di piccoli anelli dotati di codici alfanumerici univoci sulle zampe degli uccelli, sarà possibile raccogliere dati preziosi sulla biologia e sull’ecologia della specie: dove trascorrono l’inverno i fratini che nidificano sulle spiagge calabresi? Quali rotte migratorie percorrono? Tornano ogni anno negli stessi siti? E quanto a lungo vivono? Lo studio permetterà di rispondere a queste e a molte altre domande, contribuendo in modo concreto alla conservazione della specie e degli habitat costieri a cui è strettamente legata.

In questa prima fase, l’attenzione sarà rivolta principalmente alle femmine adulte, più facilmente rintracciabili durante la cova diurna. A rendere ancora più speciale l’iniziativa è la scelta simbolica di assegnare agli individui inanellati dei nomi ispirati a figure della scienza, uomini e donne che si sono distinti in ambito ecologico e nella conservazione della natura. Le prime ad essere “battezzate” saranno le femmine, e ad aprire la lista sarà Rachel Carson, pioniera dell’ambientalismo moderno e autrice del celebre Primavera silenziosa.

“Aver inanellato il primo fratino in Calabria, e per di più una specie rara ed elusiva, è un’esperienza unica che mi ha emozionato e arricchito professionalmente” sostiene Mario Pucci, inanellatore Ispra e volontario Lipu.

L’inanellamento in Calabria rappresenta una novità assoluta per la regione e si affianca alle attività già portate avanti dal Gruppo Lipu Fratino Calabria, che dal 2019 monitora le zone costiere della regione e lavora attivamente per il rinvenimento dei nidi e la protezione delle covate. Non di meno è l’opera di informazione e sensibilizzazione rivolta alle amministrazioni pubbliche, e i comuni in particolare, per trasmettere il valore della presenza del fratino sul proprio territorio e il conseguente rispetto dei divieti sulle spiagge.

“Le spiagge sabbiose, habitat elettivi del fratino, sono ecosistemi fragili e delicati, facciamo appello ai comuni e alle istituzioni preposte affinché possano collaborare con noi nella gestione di questi ambienti - spiega Roberto Santopaolo - è questo il primo passo per garantire un luogo sicuro e protetto al fratino. Siamo in contatto con i sindaci e amministratori di alcuni comuni calabresi per l’approvazione di una cosiddetta Delibera Salvafratino così da mettere in pratica le azioni di salvaguardia su questa specie”, continua ancora Santopaolo.

Anche quest’anno sono stati rilevati nuovi nidi e sono attese ulteriori schiuse da qui al termine della stagione riproduttiva dei fratini. Purtroppo, restano elevati i rischi legati alle attività antropiche: transito illegale di fuoristrada in spiaggia, pulizia meccanica della costa, forme di turismo balneare poco rispettose e presenza di cani vaganti mettono in pericolo uova e nuovi nati, e alterano l’equilibrio già fragile degli ecosistemi costieri.

Il progetto di inanellamento scientifico vuole dunque essere non solo uno strumento di ricerca, ma anche un ponte tra scienza, conservazione e consapevolezza pubblica.

Ogni anello applicato sulla zampa di un fratino renderà quell’individuo riconoscibile nel tempo, permettendoci di seguirne la vita stagione dopo stagione: sapremo se tornerà a nidificare negli stessi luoghi, quali sfide affronterà e se si fermerà in Calabria anche per trascorrere l’inverno. Ogni anello racconterà così una storia unica, fatta di migrazioni, successi (o insuccessi) riproduttivi e tanta tenacia.

I fratini rappresentano infatti, insieme ai corrieri piccoli, gli ultimi uccelli costieri che nidificano tra le nostre spiagge. Sono sentinelle silenziose impegnate nell’ultima difesa dei residui tratti costieri rimasti naturali e selvaggi, contro l’avanzare inarrestabile di ombrelloni e cemento. E anche per questo, ogni nome scelto sarà un omaggio simbolico alla natura e a chi ha dedicato la propria esistenza a proteggerla.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Platania pronta per il Cross Country

Post n°1649 pubblicato il 06 Maggio 2025 da massimo.maneggio

COMUNICATO STAMPACROSS COUNTRY DELLE FATE – PLATANIA (CZ) – 11 MAGGIO 2025Il prossimo 11 maggio, Platania si trasformerà in un regno di emozioni, magia e fatica per ospitare il magico e combattivo Cross Country delle Fate, una competizione in mountain bike di livello nazionale.Un evento che unisce la suggestione fiabesca dei vicoli antichi alla durezza pura del cross country più autentico.La gara include tre prove in mountain bike:Prova Top Class valida per l'assegnazione dei punti del Campionato Italiano XCO,Prova del Campionato Regionale Calabria con assegnazione delle maglie ai nuovi campioni,Prova inserita nel nuovo circuito XCalabria Cup, progetto che rivoluziona il panorama MTB della regione.In gara: categorie G6, Esordienti, Allievi, Open e Master.Un percorso di fiaba e battaglia tra le pietre: Il tracciato si snoderà interamente nel centro storico di Platania, tra scalinate antiche, vicoletti stretti, single track scolpiti come da mani fatate e strappi improvvisi che metteranno a dura prova gambe e mente. Un percorso dove le scalinate metteranno alla prova tecnica e sangue freddo, le salite brevi faranno volare il cuore in alto e le discese tecniche richiederanno lucidità assoluta per non lasciarsi sopraffare dall'adrenalina.“Sarà cross country vero, senza possibilità di recupero, Vincere qui non sarà per tutti: servirà spingere oltre il dolore, mantenere concentrazione assoluta, resistere senza mai mollare. Serviranno nervi d’acciaio e un cuore forte per affrontare un tracciato che non fa sconti. Solo gli atleti più duri, completi e determinati potranno sognare di alzare le braccia al cielo nel Cross Country delle Fate” così commenta il Direttore Tecnico dell’Evento Paolo Mazzei.Coinvolgente ed inclusiva sarà la macchina organizzativa oramai fondata sulla fattiva collaborazione tra Amministrazione Comunale di Platania e Soggetti del volontariato del terzo settore. Una macchina organizzativa impeccabile grazie alla grande sinergia tra: Gruppo comunale di Protezione Civile di Platania, Guardia Agroforestale, Lamezia Club Fuoristrada, AVAS Lamezia Terme ed i  Marshall del Reventino Bike Team, squadra organizzatrice guidata da Paolo Mazzei, figura di riferimento nazionale per il ciclismo paralimpico e membro della Commissione Nazionale Paraciclismo 2025-2028.Accanto a Paolo Mazzei, Antonio Di Cello, Presidente del Reventino Bike Team, che ha collaborato nella gestione operativa dell’evento, curando ogni aspetto con dedizione e precisione.Il piano sicurezza è stato affidato all’esperienza dell’azienda NESS.Notevole anche il contributo tecnico all’evento che prevede il Cronometraggio FICR Catanzaro che effettuerà il rilevamento dei tempi e sarà garantito appunto dalla FICR Catanzaro, presieduta da Franco Albiuso, con sistemi tecnologici di ultima generazione.Un forte ringraziamento va all’Amministrazione comunale che ha reso possibile l’evento, a sua volta inserito nel progetto culturale “Platania, Fate e Funghi”, un progetto di valorizzazione culturale del territorio platanese, nato e promosso sotto la guida del Sindaco Davide Esposito, che ha creduto nella forza dello sport per promuovere il territorio.Determinante il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Platania, guidata dal Sindaco Davide Esposito, che ha creduto nella forza dello sport per promuovere il territorio. L’evento, infatti, è parte del progetto “ Platania, Fate e Funghi”, finanziato con fondi PAC 2014-2020 – ASSE VI – azione 6.8.3, volto a valorizzare cultura, natura e sport nel borgo. Il progetto è risultato vincitore, secondo classificato in Calabria, ed ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria – Dipartimento ISTRUZIONE FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ -  SETTORE CULTURA -;    un progetto che, a Platania, ha consentito di realizzare un modello di iniziativa pubblica partecipata e che vedrà la realizzazione della sua parte finale, con altri eventi culturali, da qui a settembre 2025, con il totale coinvolgimento delle associazioni e di altri soggetti del terzo settore operanti sul territorio locale. Significativa sarà la presenza delle autorità sportive della disciplina come: Carmine Acquasanta, Vicepresidente Vicario della Federazione Ciclistica Italiana e Francesco Corrado, Delegato Regionale Calabria. Tanto cuore e inclusività, anche, tra gli obiettivi della Kermesse sportiva: i due dirigenti, Acquasanta e Corrado, presenteranno progetti strategici dedicati al ciclismo giovanile e al paraciclismo, con il supporto di INAIL, per una Calabria ciclistica sempre più inclusiva mentre sarà dato spazio anche ad un intervento di una giovane atleta non vedente, e a suo padre, due veri campioni di sport e di vita, che condivideranno un messaggio di forza, speranza e inclusione, dimostrando che nella passione non esistono limiti.La giornata si concluderà con una ricca cerimonia di premiazione e un caloroso “past party” per gli atleti e preparato con cura dall’Associazione ADA Platania, bravissime mamme e giovani ragazze, appassionate di sport e territorio che cureranno ogni dettaglio per offrire ristoro e accoglienza agli atleti e al pubblico. A rendere il clima ancora più speciale sarà la generosità e ospitalità dei cittadini platanesi, che come sempre sapranno accogliere ogni ospite con calore e sorrisi.Appuntamento come da locandina, per spettatori ed atleti, con parcheggio su Via Paolo Borsellino e Viale cimiterile di Platania, l’11 maggio pv dalle 8.30 in poi.Platania, 02 maggio 2025 –Associazione AL VAGLIO – Progettazione e Comunicazione “Platania, Fate e Funghi”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cosenza, si esprime il Siulp

Post n°1648 pubblicato il 26 Marzo 2025 da massimo.maneggio

SINDACATO ITALIANO UNITARIO LAVORATORI POLIZIA

SEGRETERIA PROVINCIALE

COSENZA

 

 

COMUNICATO STAMPA

Siulp Cosenza, con riferimento ai fatti accaduti lo scorso sabato pomeriggio in Via degli Stadi a Cosenza, esprime piena solidarietà ai colleghi della Squadra Volante, vittime di una campagna stampa denigratoria attuata da alcune testate giornalistiche e di diffamanti commenti di privati pubblicati sui canali social.

Come già chiarito dalla Questura di Cosenza attraverso una nota ufficiale, gli operatori della Squadra Volante hanno semplicemente posto in essere attività standard rispetto ad una persona che si è rifiutata di declinare le proprie generalità e di esibire un documento d'identità.

La magistratura, alla quale sono stati inviati gli atti relativi all'attività de qua, farà piena luce sugli eventi e sulle dichiarazioni rese dalla persona accompagnata in Questura e deferita all'AG anche per resistenza a pubblico ufficiale nell'espletamento di attività d'ufficio.

In attesa della pronuncia dell'A.G. il Siulp esprime vicinanza ai colleghi e piena fiducia nell'operato della magistratura.

 

La segreteria Provinciale SIULP Cosenza

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Avis Bisignano, lettera aperta di Umile Amodio

Post n°1647 pubblicato il 16 Marzo 2025 da massimo.maneggio

L’Avis Bisignano ha ufficializzato il rinnovo delle sue cariche. Nel nuovo quadrienno, l’associazione sarà gestita dal presidente Graziano De Bonis, dai suoi vice Pamela Ritacco e Vincenzo Scrivano, dal segretario Lucantonio Iaquinta, dalla tesoriera Antonella Vocaturo e dai consiglieri Franco Tortorella, Rosangela Rose, Giuseppe De Gregorio e Umile Amodio. Augurando un buon lavoro a tutti gli eletti, proprio il presidente uscente Umile Amodio ha così salutato quanti lo hanno stimato nel corso degli anni, facendo il punto della situazione: «Cari donatori e care donatrici, soprattutto soci e amici dell’Avis Comunale di Bisignano…da pochi giorni si è celebrata l’assemblea annuale dei soci dell’Avis di Bisignano come oramai dai suoi natali accade da quattro anni, dove tutti voi eravate chiamati a partecipare, poiché quest’anno risultava essere un’assemblea di tipo elettiva, ma per carità non ne avevate l’obbligo, già partecipate nobilmente ad un gesto unico quello della donazione del vostro sangue per la vita del prossimo. Siamo promotori di questa fantastica realtà associativa che il 07.07.2021 posero le basi, quindi è un bene di tutta la collettività e non soltanto della comunità Bisignanese, quando si parla di Avis si parla di un bene di un determinato territorio che può essere afferente anche a persone oltre i confini comunali, come nel caso della nostra organizzazione associativa, poiché afferenti soci di Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Santa Sofia d’Epiro, Torano Castello, Mongrassano, Cervicati e Cerzeto.»

Continua: «Il mio affetto incondizionato resta a questa realtà associativa, da avisino che dal 2009 ho sposato la causa dell’Avis poiché già donatore di sangue dal 1992, e più di ogni cosa personalmente, credo nei principali fondamenti del rapporto umano tra individui, disciplinato prima di tutto dal buon senso, senso civico, di responsabilità, del dovere, e spirito di servizio, inizialmente anche solo da semplice cittadino nel rispetto del prossimo. Pertanto sono onorato di essere stato promotore e fondatore insieme a tanti di voi – rivolgendosi a quanti hanno collaborato con l’Avis a vario titolo -, ma soprattutto aver avuto il privilegio di rappresentarvi sempre, perché tutti voi incondizionatamente, me ne avete dato l’opportunità, in particolare conoscere le persone uniche che siete, dire grazie per me è sempre poco rispetto alle azioni che avete fatto e che fate tutt’oggi sperando di cuore che continuerete a fare, come persone volte al bene, donatori di sangue, ex donatori e soci collaboratori, che hanno contribuito pure semplicemente in silenzio, con azioni virtuose sposando la causa dell’Avis. Concludo sperando anche da consigliere di continuare a esser utile e contribuirne alla crescita sana di questa realtà che sta a cuore a tutti».

Umile Amodio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Todosport Vibo vince Coppa Calabria

Post n°1646 pubblicato il 03 Marzo 2025 da massimo.maneggio

 

Coppa Calabria. Il Panificio Pesce trionfa e si porta a casa la Coppa Calabria

Marpesca Lory Volley Pizzo1 – Panificio Biscottificio Pesce Todosport 3

Progressione set: 28/30 – 14/25 – 25/22 – 23/25

Marpesca Lory Volley Pizzo: Beltrando, Capocasale, Dardano, De Agazio, De Franco, Klizianovich, Mancuso, Oksyuk, Pagano, Sabato, Sarlo Giulia, Sarlo Carla,

Panificio Biscottificio Pesce Todosport: Angilletta, Barbuto A, Barbuto C, Biankina, Bregni, Canzonieri, Dodaro( L1), Lavecchia, Lo Bianco ( L2 ), Lopez, Montalbano, Okoma, Polverino, Prasti.

Arbitri: Giulia Curcio e Antonella Giorla.

Pizzo

La pagina più bella della storia del Panificio Pesce è stata scritta questa sera a Pizzo. Infatti le ragazze di Vito Iurlaro, al termine di una gara bellissima ed emozionante, contro una grande avversaria come la Marpesca Lory Volley Pizzo, hanno vinto meritatamente la Coppa Calabria. Un cammino in crescendo quello delle vibonesi, che prima hanno eliminato Paola, nella semifinale di Sabato sera, e poi hanno battuto le padrone di casa, con un perentorio tre a uno. Due gare perfette, erano quelle che Lavecchia e compagne volevano giocare, per portarsi a casa l’ambita Coppa e così è stato. Quattro set giocati bene, nei quali il Panificio Pesce ha saputo anche soffrire per poi liberare l’urlo della vittoria, un urlo liberatorio, che porta in bacheca il primo tassello, di una stagione che sino ad ora si potrebbe definire perfetta. Difronte avevano in finale quella che a ragion veduta viene definita come una corazzata, una squadra caparbia con tante individualità importanti, ma che probabilmente questa sera ha sentito troppo il peso di dover giocare davanti al proprio pubblico, complimenti ai supporters pizzitani che hanno dimostrato grande sportività. Di ciò ne ha approfittato il Panificio Pesce che è partita in quarta e come un caterpillar ha gestito il gioco. Dopo aver vinto ai vantaggi il primo set, combattutissimo sotto ogni punto di vista, le ragazze arancioblù, si sono portate a casa il secondo parziale in maniera netta, con il punteggio di quattordici a venticinque. Molti hanno subito pensato ad una gara in discesa, ma si sbagliavano, per ovviamente è arrivata la reazione della Marpesca, che ha giocato come sa, ed ha fiaccato la resistenza del Panificio Pesce. Si va al quarto decisivo set. Le vibonesi vanno avanti nel punteggio, Pizzo non molla e recupera e va avanti. Il condottiero Iurlaro, dall’alto della sua esperienza, calma le ragazze che rientrano in campo davvero concentrate. Nel rush finale vanno in vantaggio di due punti e se lo tengono stretto sino alla fine, si chiude sul tre a uno grazie al ventitrè a venticinque che fa esultare ed abbracciare il team del Panificio Pesce. Ora avanti tutta, perché c’è da scrivere un altro capitolo, ancora più importante diquello appena concluso.: ” Una gioia indescrivibile – dice Iurlaro – al temine della gara visibilmente commosso – che dedichiamo alla nostra società che sta lavorando e sta raggiungendo grandi risultati. Vincere la Coppa Calabria era un sogno e lo abbiamo realizzato. Ora avanti con umiltà ma pensando sempre a costruire qualcosa ancora di più importante”.

GIANLUCA VASAPOLLO

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Santa Sofia, 2024 di forte crescita

Post n°1645 pubblicato il 31 Dicembre 2024 da massimo.maneggio

Messaggio del sindaco Daniele Atanasio Sisca

------------------------------------

Un altro anno è trascorso per noi tutti e come mia consuetudine intendo rivolgere un messaggio augurale alla cittadinanza sofiota.

Il 2024 è stato un anno positivo per diversi aspetti, il paese continua il suo trend in crescita dovuto anche alla fiducia riposta da una cittadinanza attiva e partecipe in ogni momento sociale di Santa Sofia d'Epiro.

In questo anno il nostro gruppo politico ha ottenuto la riconferma alla guida del paese con la percentuale record di voti (74,11%). E per questo, ancora una volta, con il cuore ricco di emozione, colgo l’occasione per esprimere immensa e profonda gratitudine a tutti i cittadini sofioti.

In questi primi sei mesi di governo abbiamo già tracciato le basi per un mandato ricco di progetti e di solidi obiettivi per la nostra comunità.

Come alla fine di ogni anno, mi sento in dovere di ringraziare innanzitutto la mia squadra di governo che mi supporta nelle attività di ogni giorno. Da coloro che provengono già dal precedente mandato: Francesco Sanseverino, Rossella Sica, Antonello Gradilone, Natale Groccia, così come le nuove leve che hanno portato nuova linfa al gruppo e hanno già dimostrato competenza e professionalità nello svolgimento del ruolo che gli è stato conferito: Antonella Paldino, Maria Teresa Conte e Fabio Algieri. A tutti loro esterno il mio sentimento di gratitudine più profondo.

Ma il 2024 è stato un anno positivo anche da altri punti di vista.

Apprendiamo con gioia, infatti, che il nostro Ufficio Anagrafe ha registrato ben 16 nuove nascite. Numeri triplicati rispetto al 2023 e media più alta dal 2017.

Questo numero ha di fatto dimezzato il saldo naturale che, con 26 decessi verificatisi durante il 2024, si attesta a – 10, mentre il 2023, con 25 decessi, si attestava a – 20 (esattamente il doppio).

Ma a diminuire in maniera significativa sono anche i trasferimenti di residenza in altri Comuni (o all’estero) ridotti di gran lunga nel 2024 (34 totali) rispetto al 2023 (57 totali) con un saldo migratorio anch’esso più che dimezzato nel 2024 (-11) rispetto al 2023 (-28).

Queste sono le belle notizie che voglio condividere con la mia cittadinanza in questo anno che sta per terminare con l’augurio che questo trend positivo possa proseguire nel nuovo anno che sta per iniziare.

Concludo rivolgendo quindi il mio più caloroso e affettuoso augurio a tutti i sofioti vicini e lontani per un 2025 ricco di gioia, serenità e salute.

Dal profondo del cuore ... buon anno a tutti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Movimento equità territoriale torna da Napoli con grinta

Post n°1644 pubblicato il 17 Dicembre 2024 da massimo.maneggio

Comunicato stampa 

MOVIMENTO EQUITA’ TERRITORIALE, NUOVO SEGRETARIO ROSSELLA SOLOMBRINO 

 

NAPOLI - È Rossella Solombrino il nuovo segretario nazionale del Movimento Equità Territoriale (MET), il progetto politico fondato da Pino Aprile, scrittore e giornalista noto per il suo impegno nella difesa del Mezzogiorno e nella denuncia delle disparità tra Nord e Sud Italia. La nomina è avvenuta nel corso del congresso nazionale che si è svolto sabato 14 dicembre nelle sale dell’Hotel Ramada a Napoli alla presenza di numerosi iscritti e sostenitori.

Nel suo discorso di insediamento, la neoeletta segretaria – che prende il posto di Vincenzo Greco - ha sottolineato l'urgenza di ridurre le disuguaglianze economiche, infrastrutturali e sociali che penalizzano il Sud Italia e altre aree marginalizzate del Paese.

“È il momento di unire le forze per costruire un'Italia più giusta e coesa. Il nostro obiettivo è dare voce a chi è stato dimenticato e porre fine alla logica di un'Italia a due velocità,” ha dichiarato Rossella Solombrino “Il nostro movimento, nato per combattere la disparità territoriale, propone un’agenda politica incentrata sulla redistribuzione delle risorse, il rafforzamento delle autonomie locali e il rilancio delle economie delle aree meno sviluppate del Paese”.

Sono contenta di aver visto una grande partecipazione al congresso perché è da qui che cominceremo a scegliere i prossimi obiettivi politici che saranno le regionali del 2025 e le amministrative del 2026”. 

In sala, nel corso dei lavori, il Vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e il deputato di Alleanza Verdi – Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che hanno preso la parola per un saluto all’assemblea

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963