Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
|
Citazioni nei Blog Amici: 6 TagArea personale- Login
MenuCitazioni nei Blog Amici: 6 Ultimi commentiChi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione. I miei link preferiti - wlafifa Tag CloudCerca in questo Blog |
Post n°1648 pubblicato il 26 Marzo 2025 da massimo.maneggio
SINDACATO ITALIANO UNITARIO LAVORATORI POLIZIA SEGRETERIA PROVINCIALE COSENZA
COMUNICATO STAMPA Siulp Cosenza, con riferimento ai fatti accaduti lo scorso sabato pomeriggio in Via degli Stadi a Cosenza, esprime piena solidarietà ai colleghi della Squadra Volante, vittime di una campagna stampa denigratoria attuata da alcune testate giornalistiche e di diffamanti commenti di privati pubblicati sui canali social. Come già chiarito dalla Questura di Cosenza attraverso una nota ufficiale, gli operatori della Squadra Volante hanno semplicemente posto in essere attività standard rispetto ad una persona che si è rifiutata di declinare le proprie generalità e di esibire un documento d'identità. La magistratura, alla quale sono stati inviati gli atti relativi all'attività de qua, farà piena luce sugli eventi e sulle dichiarazioni rese dalla persona accompagnata in Questura e deferita all'AG anche per resistenza a pubblico ufficiale nell'espletamento di attività d'ufficio. In attesa della pronuncia dell'A.G. il Siulp esprime vicinanza ai colleghi e piena fiducia nell'operato della magistratura.
La segreteria Provinciale SIULP Cosenza
Post n°1647 pubblicato il 16 Marzo 2025 da massimo.maneggio
L’Avis Bisignano ha ufficializzato il rinnovo delle sue cariche. Nel nuovo quadrienno, l’associazione sarà gestita dal presidente Graziano De Bonis, dai suoi vice Pamela Ritacco e Vincenzo Scrivano, dal segretario Lucantonio Iaquinta, dalla tesoriera Antonella Vocaturo e dai consiglieri Franco Tortorella, Rosangela Rose, Giuseppe De Gregorio e Umile Amodio. Augurando un buon lavoro a tutti gli eletti, proprio il presidente uscente Umile Amodio ha così salutato quanti lo hanno stimato nel corso degli anni, facendo il punto della situazione: «Cari donatori e care donatrici, soprattutto soci e amici dell’Avis Comunale di Bisignano…da pochi giorni si è celebrata l’assemblea annuale dei soci dell’Avis di Bisignano come oramai dai suoi natali accade da quattro anni, dove tutti voi eravate chiamati a partecipare, poiché quest’anno risultava essere un’assemblea di tipo elettiva, ma per carità non ne avevate l’obbligo, già partecipate nobilmente ad un gesto unico quello della donazione del vostro sangue per la vita del prossimo. Siamo promotori di questa fantastica realtà associativa che il 07.07.2021 posero le basi, quindi è un bene di tutta la collettività e non soltanto della comunità Bisignanese, quando si parla di Avis si parla di un bene di un determinato territorio che può essere afferente anche a persone oltre i confini comunali, come nel caso della nostra organizzazione associativa, poiché afferenti soci di Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Santa Sofia d’Epiro, Torano Castello, Mongrassano, Cervicati e Cerzeto.» Continua: «Il mio affetto incondizionato resta a questa realtà associativa, da avisino che dal 2009 ho sposato la causa dell’Avis poiché già donatore di sangue dal 1992, e più di ogni cosa personalmente, credo nei principali fondamenti del rapporto umano tra individui, disciplinato prima di tutto dal buon senso, senso civico, di responsabilità, del dovere, e spirito di servizio, inizialmente anche solo da semplice cittadino nel rispetto del prossimo. Pertanto sono onorato di essere stato promotore e fondatore insieme a tanti di voi – rivolgendosi a quanti hanno collaborato con l’Avis a vario titolo -, ma soprattutto aver avuto il privilegio di rappresentarvi sempre, perché tutti voi incondizionatamente, me ne avete dato l’opportunità, in particolare conoscere le persone uniche che siete, dire grazie per me è sempre poco rispetto alle azioni che avete fatto e che fate tutt’oggi sperando di cuore che continuerete a fare, come persone volte al bene, donatori di sangue, ex donatori e soci collaboratori, che hanno contribuito pure semplicemente in silenzio, con azioni virtuose sposando la causa dell’Avis. Concludo sperando anche da consigliere di continuare a esser utile e contribuirne alla crescita sana di questa realtà che sta a cuore a tutti». Umile Amodio
Post n°1646 pubblicato il 03 Marzo 2025 da massimo.maneggio
Coppa Calabria. Il Panificio Pesce trionfa e si porta a casa la Coppa Calabria Marpesca Lory Volley Pizzo1 – Panificio Biscottificio Pesce Todosport 3 Progressione set: 28/30 – 14/25 – 25/22 – 23/25 Marpesca Lory Volley Pizzo: Beltrando, Capocasale, Dardano, De Agazio, De Franco, Klizianovich, Mancuso, Oksyuk, Pagano, Sabato, Sarlo Giulia, Sarlo Carla, Panificio Biscottificio Pesce Todosport: Angilletta, Barbuto A, Barbuto C, Biankina, Bregni, Canzonieri, Dodaro( L1), Lavecchia, Lo Bianco ( L2 ), Lopez, Montalbano, Okoma, Polverino, Prasti. Arbitri: Giulia Curcio e Antonella Giorla. Pizzo La pagina più bella della storia del Panificio Pesce è stata scritta questa sera a Pizzo. Infatti le ragazze di Vito Iurlaro, al termine di una gara bellissima ed emozionante, contro una grande avversaria come la Marpesca Lory Volley Pizzo, hanno vinto meritatamente la Coppa Calabria. Un cammino in crescendo quello delle vibonesi, che prima hanno eliminato Paola, nella semifinale di Sabato sera, e poi hanno battuto le padrone di casa, con un perentorio tre a uno. Due gare perfette, erano quelle che Lavecchia e compagne volevano giocare, per portarsi a casa l’ambita Coppa e così è stato. Quattro set giocati bene, nei quali il Panificio Pesce ha saputo anche soffrire per poi liberare l’urlo della vittoria, un urlo liberatorio, che porta in bacheca il primo tassello, di una stagione che sino ad ora si potrebbe definire perfetta. Difronte avevano in finale quella che a ragion veduta viene definita come una corazzata, una squadra caparbia con tante individualità importanti, ma che probabilmente questa sera ha sentito troppo il peso di dover giocare davanti al proprio pubblico, complimenti ai supporters pizzitani che hanno dimostrato grande sportività. Di ciò ne ha approfittato il Panificio Pesce che è partita in quarta e come un caterpillar ha gestito il gioco. Dopo aver vinto ai vantaggi il primo set, combattutissimo sotto ogni punto di vista, le ragazze arancioblù, si sono portate a casa il secondo parziale in maniera netta, con il punteggio di quattordici a venticinque. Molti hanno subito pensato ad una gara in discesa, ma si sbagliavano, per ovviamente è arrivata la reazione della Marpesca, che ha giocato come sa, ed ha fiaccato la resistenza del Panificio Pesce. Si va al quarto decisivo set. Le vibonesi vanno avanti nel punteggio, Pizzo non molla e recupera e va avanti. Il condottiero Iurlaro, dall’alto della sua esperienza, calma le ragazze che rientrano in campo davvero concentrate. Nel rush finale vanno in vantaggio di due punti e se lo tengono stretto sino alla fine, si chiude sul tre a uno grazie al ventitrè a venticinque che fa esultare ed abbracciare il team del Panificio Pesce. Ora avanti tutta, perché c’è da scrivere un altro capitolo, ancora più importante diquello appena concluso.: ” Una gioia indescrivibile – dice Iurlaro – al temine della gara visibilmente commosso – che dedichiamo alla nostra società che sta lavorando e sta raggiungendo grandi risultati. Vincere la Coppa Calabria era un sogno e lo abbiamo realizzato. Ora avanti con umiltà ma pensando sempre a costruire qualcosa ancora di più importante”.
Post n°1645 pubblicato il 31 Dicembre 2024 da massimo.maneggio
Messaggio del sindaco Daniele Atanasio Sisca ------------------------------------ Un altro anno è trascorso per noi tutti e come mia consuetudine intendo rivolgere un messaggio augurale alla cittadinanza sofiota. Il 2024 è stato un anno positivo per diversi aspetti, il paese continua il suo trend in crescita dovuto anche alla fiducia riposta da una cittadinanza attiva e partecipe in ogni momento sociale di Santa Sofia d'Epiro. In questo anno il nostro gruppo politico ha ottenuto la riconferma alla guida del paese con la percentuale record di voti (74,11%). E per questo, ancora una volta, con il cuore ricco di emozione, colgo l’occasione per esprimere immensa e profonda gratitudine a tutti i cittadini sofioti. In questi primi sei mesi di governo abbiamo già tracciato le basi per un mandato ricco di progetti e di solidi obiettivi per la nostra comunità. Come alla fine di ogni anno, mi sento in dovere di ringraziare innanzitutto la mia squadra di governo che mi supporta nelle attività di ogni giorno. Da coloro che provengono già dal precedente mandato: Francesco Sanseverino, Rossella Sica, Antonello Gradilone, Natale Groccia, così come le nuove leve che hanno portato nuova linfa al gruppo e hanno già dimostrato competenza e professionalità nello svolgimento del ruolo che gli è stato conferito: Antonella Paldino, Maria Teresa Conte e Fabio Algieri. A tutti loro esterno il mio sentimento di gratitudine più profondo. Ma il 2024 è stato un anno positivo anche da altri punti di vista. Apprendiamo con gioia, infatti, che il nostro Ufficio Anagrafe ha registrato ben 16 nuove nascite. Numeri triplicati rispetto al 2023 e media più alta dal 2017. Questo numero ha di fatto dimezzato il saldo naturale che, con 26 decessi verificatisi durante il 2024, si attesta a – 10, mentre il 2023, con 25 decessi, si attestava a – 20 (esattamente il doppio). Ma a diminuire in maniera significativa sono anche i trasferimenti di residenza in altri Comuni (o all’estero) ridotti di gran lunga nel 2024 (34 totali) rispetto al 2023 (57 totali) con un saldo migratorio anch’esso più che dimezzato nel 2024 (-11) rispetto al 2023 (-28). Queste sono le belle notizie che voglio condividere con la mia cittadinanza in questo anno che sta per terminare con l’augurio che questo trend positivo possa proseguire nel nuovo anno che sta per iniziare. Concludo rivolgendo quindi il mio più caloroso e affettuoso augurio a tutti i sofioti vicini e lontani per un 2025 ricco di gioia, serenità e salute. Dal profondo del cuore ... buon anno a tutti.
Post n°1644 pubblicato il 17 Dicembre 2024 da massimo.maneggio
Comunicato stampa MOVIMENTO EQUITA’ TERRITORIALE, NUOVO SEGRETARIO ROSSELLA SOLOMBRINO
NAPOLI - È Rossella Solombrino il nuovo segretario nazionale del Movimento Equità Territoriale (MET), il progetto politico fondato da Pino Aprile, scrittore e giornalista noto per il suo impegno nella difesa del Mezzogiorno e nella denuncia delle disparità tra Nord e Sud Italia. La nomina è avvenuta nel corso del congresso nazionale che si è svolto sabato 14 dicembre nelle sale dell’Hotel Ramada a Napoli alla presenza di numerosi iscritti e sostenitori. Nel suo discorso di insediamento, la neoeletta segretaria – che prende il posto di Vincenzo Greco - ha sottolineato l'urgenza di ridurre le disuguaglianze economiche, infrastrutturali e sociali che penalizzano il Sud Italia e altre aree marginalizzate del Paese. “È il momento di unire le forze per costruire un'Italia più giusta e coesa. Il nostro obiettivo è dare voce a chi è stato dimenticato e porre fine alla logica di un'Italia a due velocità,” ha dichiarato Rossella Solombrino “Il nostro movimento, nato per combattere la disparità territoriale, propone un’agenda politica incentrata sulla redistribuzione delle risorse, il rafforzamento delle autonomie locali e il rilancio delle economie delle aree meno sviluppate del Paese”. Sono contenta di aver visto una grande partecipazione al congresso perché è da qui che cominceremo a scegliere i prossimi obiettivi politici che saranno le regionali del 2025 e le amministrative del 2026”. In sala, nel corso dei lavori, il Vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e il deputato di Alleanza Verdi – Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che hanno preso la parola per un saluto all’assemblea
Post n°1643 pubblicato il 17 Dicembre 2024 da massimo.maneggio
L’Ordine dei Giornalisti della Calabria: “Rispetto per i giornalisti, le conferenze stampa non diventino eventi promiscui”
Un ennesimo episodio di insofferenza e di mancanza di rispetto nei confronti di un giornalista si è registrato nella giornata di venerdì in Calabria. Stavolta è capitato in occasione della conferenza stampa (sic!) prevista al Comune di Reggio Calabria per presentare, assieme ai responsabili dell’azienda che si è assicurata l’appalto, le programmate novità nella raccolta dei rifiuti nella città dello Stretto. Quella che era stata annunciata come conferenza stampa si è tramutata in realtà in una sorta di evento allargato a cittadini, comitati di quartiere e associazioni varie facendo allungare enormemente i tempi della… conferenza stampa e aumentare notevolmente la confusione. A quel punto la collega Emilia Condarelli, presente sul posto per realizzare il servizio per conto della emittente reggina RTV, ha chiesto al sindaco Falcomatà se fosse almeno possibile realizzare una breve intervista per poterla inserire, visti i tempi strettissimi, nel primo tg dell’emittente. Al diniego di Falcomatà e del suo vice Brunetti, la collega ha sommessamente fatto notare che “se è una conferenza stampa devono esserci solo i giornalisti, se è un dibattito pubblico avreste dovuto avvertirci”. E’ seguita una serie di valutazioni a dir poco discutibili da parte di Falcomatà: “Lei è arrivata in ritardo alla convocazione (sic!)”; “Nessuno vi chiede di venire”. Il tutto condito dall’utilizzo, nei confronti della collega Condorelli, del termine “signora” che, nella fattispecie, si trasforma inevitabilmente da sostantivo di cortesia in un epiteto dal sapore irridente e beffardo visto che viene rivolto ad una professionista che sta facendo il proprio lavoro. Ad appesantire il tutto ci ha pensato poi il vicesindaco Brunetti ipotizzando, con chiaro e immotivato riferimento alla Condorelli, “che qualcuno venga di proposito a destabilizzare un ambiente”. Impossibile non classificare gli atteggiamenti sopra descritti come del tutto irriguardosi non solo nei confronti della collega specificamente interessata ma anche nei confronti di tutti i giornalisti. Intanto perché alle conferenze stampa non si viene “convocati” ma, semmai “invitati”; poi perché alle conferenze stampa, se tali vengono definite, debbono partecipare soltanto i giornalisti perché possano fare le proprie domande e realizzare le proprie interviste in tempi decenti nonostante i cronici ritardi con cui spesso le conferenze stampa iniziano; infine perché, nel caso specifico, si sono utilizzati termini e atteggiamenti irridenti nei confronti di una giornalista che si distingue per la serietà e la oggettività dei suoi servizi. Chi guida una grande città come Reggio Calabria sa bene che chi ha ruoli istituzionali importanti non può e non deve permettersi cadute di stile o atteggiamenti men che rispettosi nei confronti di chiunque. Ancor più di altri immaginiamo lo sappia il sindaco Falcomatà che non solo viene da una grande tradizione politico-istituzionale familiare ma che è anche un valente avvocato. Ci auguriamo che la caduta di stile possa essere riparata, anche con delle semplici scuse personali alla collega coinvolta nella vicenda. Cogliamo l’occasione per ricordare a chiunque, avendo ruoli istituzionali, convochi una conferenza stampa, di garantire che la stessa sia tale e invitiamo i giornalisti che alle conferenze stampa partecipano a pretendere che le stesse, se come tali presentate nell’invito, non diventino eventi promiscui in cui si rischia di perdere il senso dei singoli ruoli e, come è forse avvenuto a Reggio venerdì, anche il senso della misura.
Il Presidente dell’OdG Calabria-Giuseppe Soluri
Post n°1642 pubblicato il 01 Novembre 2024 da massimo.maneggio
Comunicato Avanti Mongrassano Come gruppo di minoranza stiamo attenti a ogni passaggio della vita quotidiana della nostra comunità, in questo caso "Avanti Mongrassano" analizza la situazione del campo di calcetto dello Scalo Ferroviario. Le foto testimoniano il rifacimento del tappeto di gioco e, prima di eventuali altre paternità sulla stessa, dobbiamo chiarire come questi lavori siano frutto della precedente amministrazione Come si può evincere dagli atti, ciò ricade nel fondo di sostegno di sviluppo e coesione 2014-20, con fondi da destinare a investimenti per infrastrutture sociali. Il campo rientra con gli interventi di manutenzione straordinaria che sono stati stimati in 27mila euro circa di cui una parte cofinanziata dalla precedente amministrazione comunale, che ha dimostrato sempre di avere un bilancio trasparente e in buona salute. C'è di più, questa struttura - sempre grazie all'amministrazione precedente - è stata donata in comodato d'uso gratuito per dieci anni (partendo dal 2021) alla parrocchia di san Francesco. La struttura è servita, serve e servirà per lo svago dei tanti ragazzi del nostro territorio. Tutto ciò, quindi, per ribadire come sul campo di calcetto eventuali attribuzioni sarebbero quanto meno non veritiere. C'è stata un'amministrazione che ha realizzato opere e un'altra (quella attuale) che dovrà realizzarle, ma avrà comunque un compito facilitato visto quanto fatto dai loro predecessori. Non è un caso come a breve Mongrassano registrerà la funzionalità di una mensa scolastica, ricordando anche come ci siano dei lavori importanti di messa in sicurezza idrogeologica per il centro storico, lavori sulle reti fognarie nonché per la depurazione. A ognuno i suoi meriti, senza latinismi. Viva Mongrassano, sempre e comunque
Post n°1641 pubblicato il 05 Settembre 2024 da massimo.maneggio
C'è attesa per la prima occasione di confronto dell'associazione dell'Olmo di Piano. Sabato 7 settembre ci sarà spazio per una serie di iniziative presentandosi al meglio al territorio, dando anche spazio per un sano confronto con quanti arrivano a Bisignano per scoprirne l'arte e la cultura. La Festa del Grano non sarà soltanto un momento di festa, ma anche di riflessione sulla tradizione agricola e l'importanza della comunità. Si tratterà quindi di un evento che avvicina le persone e celebra il legame con la terra e le proprie radici culturali. Con tanta fiducia, il primo appuntamento di sabato sarà un'occasione per un'esperienza importante legata al grano, come storia e cultura. Si partirà dal convegno che si svolgerà al palazzo nobiliare Rende intorno alle 17.30, passando poi alla cerimonia d'inizio e all'intrattenimento musicale. La manifestazione si svolgerà a Piazza Santo Stefano e proseguirà con la sagra gastronomica e i piatti tipici della tradizione.
Post n°1640 pubblicato il 31 Luglio 2024 da massimo.maneggio
Comunicato stampa "Avanti Mongrassano" del 31 luglio 2024 "La nostra minoranza sin da subito incisiva e propositiva". Passa la mozione di Sacco. Il secondo consiglio comunale conferma la massima attenzione di "Avanti Mongrassano" sul territorio. Il gruppo, capitanato da Giuseppe Sacco e con Carolina Mariani e Gianlfredo Lecce come consiglieri, negli ultimi lavori a Palazzo Micieli ha confermato come si possa fare un'minoranza decisa e allo stesso tempo propositiva. Non è un caso come sia passata una mozione proposta dal gruppo "Avanti Mongrassano": ovvero, la possibilità di poter seguire i lavori del consiglio comunale in streaming. Considerata l'importanza della trasparenza e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita, politica e amministrativa del Comune di Mongrassano è una necessità non più rinviabile. Un tema importante, fra quelli trattati, inoltre è la situazione in località Kropette. Come dichiarato dalla consigliera Carolina Mariani, vi sono stati dei danneggiamenti per le opere di interesse pubblico. La consigliera ha interrogato il Sindaco Marino e la giunta comunale sugli episodi che hanno interessato il murales e l'attrezzatura danneggiata nell'area benessere. Sette comunque erano i punti all'ordine del giorno, la minoranza ha avuto forti perplessità per quanto riguarda l'assestamento generale del bilancio, la salvaguardia degli equilibri per il 2024-2026, nonché sul Dup 2025-27. In particolare, il capogruppo Sacco ha richiesto informazione sulla variazione in aumento di 4mila euro sul capitolo degli eventi e manifestazioni, chiedendone la provenienza. Inoltre, è emerso come Mongrassano sia tra i pochi comuni che ancora non ha nessun programma estivo, pur essendo arrivati ormai a metà della stagione calda. La discussione si è aperta con la difesa del Sindaco Marino, che ha dichiarato come l'impianto sia stato ereditato e che sono in attesa di una relazione della ditta affidataria del servizio. Carolina Mariani ha però controbattuto ricordando al Sindaco come sia responsabile diretto del servizio di video sorveglianza. L'amministrazione ha poi preso atto come serva quindi un impegno necessario per il ripristino dei luoghi, sia per il murales che per il parco benessere.
Giuseppe Sacco, capogruppo di "Avanti Mongrassano" ha poi concluso: "L'impegno mio e dei consiglieri resta vigile e costante. Possiamo e dobbiamo lavorare per il bene della comunità, controlleremo con scrupolo e dedizione su quanto accade nel nostro paese. Mongrassano ha tante potenzialità, l'minoranza continuerà a operare con passione per farle emergere".
Post n°1639 pubblicato il 27 Luglio 2024 da massimo.maneggio
Comunicato stampa Emigration Song 2024 Eccoci pronti per la Ventiseiesima edizione di Emigration Song! Anche per questo 2024 lo storico festival musical-culturale propone il 13 Agosto, presso il Centro sportivo di Santa Sofia D’Epiro, una serata di buone vibrazioni reggae e di bella musica in generale. La produzione, come sempre, è a cura dell'Associazione Culturale Radio Epiro, vero esempio di resistenza e di restanza (come si usa dire di questi tempi). Sul palco Sofiota dell’Emigration vedremo alternarsi i Quartiere Coffee e i Zingarua (che avranno un gradito ospite: lo squinternato e simpaticissimo Tonino Carotone). La band Maremmana dei Quartiere Coffee è giunta al quinto capitolo della loro carriera (dopo sette anni di silenzio discografico). I QC si sono riformati da circa tre anni, in questo ultimo biennio hanno alternato una intensa attività live, ed una altrettanto impegnativa disciplina di scrittura dei nuovi pezzi. Il suono? Reggae certo, ma anche folk e momenti più vicini al rock indipendente. Nel disco ci sono le partecipazioni di Tonino Carotone (nel singolo La Mia Terra), di Finaz della Bandabardò, un pezzo è condiviso con il giovane e talentuoso Forelock, e, trova spazio anche un bellissimo featuring con la leggenda del Reggae Israel Vibration.Il disco è pubblicato da La tempesta Dub, etichetta vicina a Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti. I Zingarua, invece, sono un progetto estemporaneo che vede la presenza di Emanuel Calvosa alla tromba (un disco per lui con il nostro Fabio “Zalles” Guido), Gino Semeraro (chitarra) e AntonioDema alla batteria. La musica dei Zingarua è un miscuglio eclettico di suoni balcanici, canzone d’autore e tanta energia. D’altra parte i membri della band sono veri e propri animali da live che, negli ultimi anni, hanno condiviso il palco con Dario Brunori, Opa Cupa, Nina Zilli e Lucio Dalla). Come i Quartiere Coffee, anche i Zingarua hanno avviato una collaborazione con Tonino Carotone. Carotone non ha bisogno di presentazioni, gode di un pubblico affezionato ed è autore di dischi apparentemente facili ma mai banali.Nel corso della sua carriera ha prodotto numerosi dischi ed E.P., il 2023 ha rilasciato il suo ultimo disco di inediti (Etiliko Romantico) ed un live registrato presso il famoso Live Club di Trezzo D’Adda (Milano). Comunque è importante ricordare anche il suo disco del 2021 (Whisky Facile), sorta di tributo anarchico dell’adorato Fred Buscaglione. Finite le novità? Assolutamente no! Infatti, il 25 Agosto, alle ore 21, nella cornice del Teatro dei Ruderi di Cirella, sarà possibile assistere al ritorno di Manu Chao. L'ex frontman dei seminali Manonegra torna in Calabria dopo ben nove anni, infatti il 2015, nella bella cornice della Sila, si rese protagonista di un live infuocato con i suoi Radio Bemba. Per l'estate 2024, Manu Chao ha confermato cinque date in acustico sul territorio italiano. La data calabrese sarà uno spin off del festival Emigration Song, si terrà, come scrivevamo prima, presso il teatro dei Ruderi di Cirella, e le prevendite sono già aperte su TicketOne e in prima fila. L'insolita veste unplugged sarà arricchita da una sezione fiati, ed il repertorio spazierà dai dischi solisti ai vecchi successi dei Manonegra. Il live dell'artista verrà anticipato dai Zingarua e dalla Peppa Marriti Band (appena rientrati da un partecipato concerto in Kosovo). Manu Chao, artista apolide e controcorrente, ama da sempre il contatto diretto con il suo pubblico, questa insolita formazione acustica contribuirà di certo a creare una profonda connessione fra artisti e audience. Vi aspettiamo!
|
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11