Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 

Rende apre il festival con Pio e Amedeo

Post n°1627 pubblicato il 11 Ottobre 2023 da massimo.maneggio

Comunicato stampa

RENDE TEATRO FESTIVAL, AL VIA CON PIO E AMEDEO

 

TUTTO È PRONTO PER LA QUINTA EDIZIONE 

 

La quinta edizione del Rende Teatro Festival - parte della più ampia progettazione del “Tirreno Festival”, promossa tra gli eventi di Calabria Straordinaria, cofinanziata dalla Regione Calabria e sostenuta dai Comuni di Rende e Diamante - alzerà il sipario con il duo più irriverente della comicità italiana, Pio D'Antini e Amedeo Grieco, per tutti semplicemente Pio e Amedeo, che hanno appena ripreso il tour nei maggiori teatri dello stivale con il loro "Felicissimo Show". Uno spettacolo speciale - partito dalla loro terra d’origine, la Puglia, passando per la capitale e approdando anche nella città di Rende CS - per due date, fuori abbonamento, il 18 e il 19 ottobre che già vanno verso il doppio sold out per il Teatro Garden, cornice che dall’anno 2018 ospita la kermesse.

“Non è un caso che ad inaugurare l’edizione 2023/24 siano proprio questi due personaggi - dichiara la Direzione Artistica di Alfredo De Luca - ho desiderato fortemente che fosse il loro varietà, la loro “libertà ironica” condita di sana irriverenza, a riaccendere i riflettori sulla mia quinta stagione al timone di questa grande manifestazione artistico-culturale. Sono diretti, genuini, sanno fin dove far ridere e anche far riflettere sui maggiori temi di attualità”. 

Mentre lo show proposto è già destinato a fare il giro d’Italia, nella città di Arintha si alterneranno anche altri grandi volti della TV, della comicità e della musica italiana: partendo dalla grandissima triplette per adulti e bambini prevista per il mese dicembre, con Enzo De Caro e Carolina Benvenga e poi la straordinaria Fiorella Mannoia insieme a Danilo Rea. Per poi riprendere con il cartellone degli eventi nell’anno nuovo con Giorgio Passotti, Carlo Buccirosso, Katia Follesa, Francesca Chillemi, Rocco Papaleo e tanti altri artisti e mattatori in scena fino al prossimo mese di maggio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Moby Prince, dedicata una strada alle vittime

Post n°1626 pubblicato il 31 Agosto 2023 da massimo.maneggio

 Comunicato stampa

Santa Sofia d’Epiro vuole onorare la memoria delle vittime del Moby Prince, chiedendo per loro giustizia. Il paese di origini albanesi della provincia cosentina domenica 3 settembre dedicherà una via alle 140 vittime di questa tragedia, ricordando in particolar modo il concittadino Nicodemo Baffa, che ne era il capomacchinista del traghetto.

Domenica alle 18.30 ci sarà il ritrovo presso il municipio di Santa Sofia d’Epiro con l’accoglienza delle autorità e degli ospiti, partendo con il corteo verso via Angelo Masci, Vico III, con cerimonia di intitolazione della strada e l’inaugurazione del monumento in memoria delle vittime.

Un gesto fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che sta continuando a chiedere giustizia e verità per quanto accaduto ormai più di trent’anni fa, ciò che è successo il 10 aprile 1991 non deve essere dimenticato.

Quanto avvenuto a largo di Livorno ha coinvolto i sofioti in prima persona, sempre solidali con la famiglia Baffa e, allo stesso tempo, particolarmente combattivi nel chiedere che venga fatta chiarezza su uno dei misteri d’Italia.

Lo conferma anche il sindaco Daniele Atanasio Sisca: “S. Sofia renderà omaggio alle vittime del Moby Prince, la più grave tragedia della marineria italiana tutt’oggi senza un colpevole ed intrisa da tanti misteri. Ben 11 sono le vittime calabresi, tra queste il nostro concittadino Nicodemo Baffa.  Domenica 3 settembre, insieme ad autorità civili, militari e religiose, renderemo onore a quelle 140 persone, con la speranza di far sentire forte il nostro grido e giungere alla tanto agognata verità.”

Dedicare una strada alle vittime del Moby Prince è un gesto doveroso per richiamare l'attenzione, ancora una volta, e sperare che si faccia luce.

Oltre alla cerimonia, domenica è previsto il concerto del quartetto d’archi “Mousikè” (composto dal Maestro Giovanni Azzinnari, M° Edvidge Roncone, M° Alessio Vilardo e M° Aida Matera) con l’intervento del soprano M° Francesco Donato, dalle ore 21.

Amm. Comunale Santa Sofia d’Epiro

31-8-2023

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Acri giocherà in Prima categoria

Post n°1625 pubblicato il 26 Agosto 2023 da massimo.maneggio

ASD ACRI Academy - Comunicato stampa

Inizia a prendere forma la compagine dell’Asd Acri Academy che cambiata la denominazione (da New Academy SG) prenderà parte al campionato di prima categoria, rappresentando cosi l’unica espressione calcistica della città.
Un nutrito numero di appassionati ed operatori economici sta andando avanti con incontri e riunioni societarie. In attesa di definire il nuovo assetto dirigenziale, sono stati nominati intanto Massimo Scavello commissario e Giuliano Pucci tesoriere.
In queste ore intanto si sta affrontando la questione relativa alla scelta dell’allenatore; nei primi giorni della prossima settimana dovrebbe essere reso noto il nome del nuovo tecnico.
Per quanto riguarda l’organico, si partirà dalla base dei ragazzi della New Academy SG che hanno vinto il campionato regionale, aggregando qualche altro giovane e gente di esperienza.
Per quanto concerne invece la società, rimane ovviamente aperta a nuovi ingressi, con l’intento di creare un gruppo solido col quale nel giro di pochi anni, l’Acri possa tornare a militare in categorie più consone ed adeguate alla propria storia calcistica.

ASD ACRI Academy

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Bisignano nomina la sua Miss Italia

Post n°1624 pubblicato il 16 Agosto 2023 da massimo.maneggio

 

COMUNICATO STAMPA


La venticinquesima tappa di Miss Italia Calabria ha avvolto il Comune di Bisignano in un’aura di eleganza e splendore. La protagonista della serata è stata Anna Maria Andronache, con la vittoria le ha garantito il biglietto d'accesso alle prefinali nazionali di Miss Italia. Al secondo posto, Sara Elvira Treccosti con il titolo di Miss Rocchetta Bellezza. Al terzo posto si è posizionata Barbara Prezioso, con la fascia di Miss Framesi. Felicia Battaglia ha conquistato il quarto posto, mentre Francesca Desiree Romano si è piazzata in quinta posizione. Maria Serena Fiore ha chiuso la lista delle finaliste al sesto posto.

Il Comune di Bisignano ha dimostrato di essere una cornice ideale per eventi di rilievo, capaci di celebrare la bellezza autentica e questo concorso, al di là della scintillante superficie, è diventato un vero tributo all'anima di un territorio. Questo incantevole borgo, a poco meno di 30 chilometri a nord di Cosenza, è un gioiello di storia e cultura. Le sue strade serpeggianti si snodano attorno a sette distinti colli, circondando la collina che ospita l'antico castello medievale. 

Parallelamente, l'arte di creare strumenti a corda ha trasformato la comunità di Bisignano in un autentico faro di eccellenza nel mondo dell'artigianato musicale. Nel borgo, emerge anche un'aura di santità che ha attraversato i secoli. La figura di Sant'Umile da Bisignano, originariamente conosciuto come Luca Antonio Pirozzo, si erge come un faro di spiritualità e dedizione.

In occasione della venticinquesima tappa di Miss Italia Calabria, il palcoscenico di Bisignano è diventato il crocevia tra storia e avanguardia, tradizione e innovazione. Le aspiranti miss sono state ambasciatrici di un messaggio profondo: la bellezza è un mosaico complesso di elementi che vanno ben oltre la superficie, incorporando personalità, carisma e autenticità.

L'edizione di quest'anno di Miss Italia Calabria ha acceso i riflettori sull'originalità, offrendo al pubblico un'esperienza che rimarrà indelebile. Una nota di creatività ha arricchito l'evento portando in primo piano un cortometraggio coinvolgente che ha rivissuto i momenti memorabili di Miss Italia dagli esordi del 1939 alle vette scintillanti del presente. Il risultato è frutto dell'impegno delle allieve del corso teatrale della Carli Fashion Academy. Sotto la guida di Francesca Marchese e con i testi di Carola Cesario, è nato un cortometraggio che ha guidato il pubblico attraverso il ricco retaggio di Miss Italia, svelando le sfide, le gioie e i momenti indelebili che hanno contribuito a modellare questa epica storia di bellezza e ambizione. Il cortometraggio è divenuto così un affresco vivido, dipinto con passione e cura, che ha saputo comunicare al pubblico l'essenza del prestigioso concorso che continua a incantare intere generazioni. Il corpo di ballo ha dato vita a coreografie avvolgenti e coinvolgenti, curate magistralmente da Lia Molinaro, trasformando il palco in un luogo di meraviglia.

Con la sua presenza magnetica e carismatica, la presentatrice Larissa Volpentesta ha reso ogni istante indimenticabile, creando un connubio perfetto tra emozione e spettacolo.

L'evento è stato catturato dalla magia delle note, che hanno aggiunto un tocco di incanto a questa serata memorabile. Mentre le aspiranti miss brillavano come stelle sfavillanti sotto i riflettori, il talento di Anna La Croce ha rapito l'attenzione del pubblico con la sua interpretazione di due brani di successo: "Promettimi" di Elisa e "Dance Monkey" di Tones and I. Infine, la giovane cantante ha presentato il suo singolo "La Scia del Tempo".

A proclamare la vincitrice della venticinquesima tappa di Miss Italia Calabria è stata la giuria composta da: Francesco Fucile (sindaco del Comune di Bisignano), Isabella Cairo (vicesindaco), Francesco Chiaravalle (assessore all’urbanistica del Comune di Bisignano), Federica Paterno (presidente del consiglio),Francesco Altamura (imprenditore), Giuseppe Pirillo (Framesi), Francesco Pappaterra (mental coach), Massimo Maneggio (giornalista), Stefania Spadafora (imprenditrice digitale), Maria Locco (stilista), Moira De Pietro (imprenditrice digitale).

La miss ha confessato di aver provato: «Grandissime emozioni. Sembra banale dirlo ma sono molto contenta e non me l’aspettavo. Ho vissuto questo percorso con estrema spensieratezza. Il mio sogno è realizzarmi professionalmente e condurre una vita serena».

Il sindaco di Bisignano Francesco Fucile ha dichiarato: «Siamo orgogliosi e ben lieti di aver ospitato una bellissima manifestazione come Miss Italia Calabria. Bisignano è una città ricca di storia e arte per cui un evento del genere si inserisce bene nel nostro tessuto culturale. L’occasione è propizia per mettere in evidenza le bellezze della nostra Regione e, in particolare, di Bisignano. Miss Italia Calabria è un evento che ci proietta fuori dalle mura della città in senso positivo, per cui siamo noi a ringraziare tutta la macchina organizzativa di questa kermesse».

L’assessore all’urbanistica Francesco Chiaravalle ha affermato che: «È il secondo anno che ospitiamo questa manifestazione. Ci tengo a ringraziare tutta la carovana di Miss Italia Calabria; in particolare, Carmelo Ambrogio. Abbiamo voluto fortemente questo evento a Bisignano. Desideriamo che questa città diventi una tappa fissa per le prossime edizioni».

Linda Suriano, esclusivista di Miss Italia Calabria, ha espresso un profondo e sincero ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito al successo straordinario di Miss Italia Calabria: «Un ringraziamento particolare va alle splendide concorrenti, linfa vitale di questa manifestazione, e alle loro famiglie. Un ringraziamento sentito va anche ai nostri preziosi partner e alle amministrazioni comunali che hanno creduto in questa manifestazione sin dall'inizio. Un applauso caloroso è destinato al nostro instancabile staff, che ha lavorato con passione e dedizione per curare ogni dettaglio. Infine, un grande grazie va al meraviglioso pubblico che ha arricchito questa serata con energia ed entusiasmo».

Ufficio stampa

Denise Ubbriaco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Santa Sofia omaggia Gerardo Sacco il 18 agosto

Post n°1623 pubblicato il 14 Agosto 2023 da massimo.maneggio

Comunicato Stampa – Comune di Santa Sofia d’Epiro

Sarà una giornata storica quella del 18 agosto che avrà come protagonista principale il Maestro Orafo Gerardo Sacco, insignito con la massima onorificenza cittadina.

Il Consiglio comunale, infatti, si riunirà in forma pubblica e solenne alle ore 20.30 presso la Villa comunale per approvare il conferimento della cittadinanza onoraria al rinomato orafo calabrese. Questo importante conferimento vuole suggellare il rapporto del Maestro Sacco con la comunità di Santa Sofia d’Epiro che ha voluto omaggiare, qualche mese fa, con la donazione di una opera che rappresenta la “Chiave della Cittá”.

L’opera è stata donata lo scorso 2 maggio 2023 in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di Sant’Atanasio il Grande, per poi essere consegnata successivamente nelle mani del Santo Patrono quale atto di affidamento della città alla sua protezione.

L’attenzione del Maestro Sacco non è delimitata soltanto alla comunità di Santa Sofia d’Epiro ma all’intera Arberia, dalla quale ha preso sovente spunto per la creazione dei suoi gioielli conosciuti in tutto il mondo.

Sarà una serata memorabile per celebrare uno dei figli più illustri della Calabria, l’organizzazione dell’evento procede a passi spediti per offrire a tutti i presenti dei momenti importanti. Oltre al conferimento della cittadinanza onoraria, e alla presenza di istituzioni a vario genere, ad omaggiarlo ci saranno canti e balli della nostra polifonico con il Coro Polifonico “Sofioti Cantores” e il Gruppo Folk “Shqiponjat” (entrambi di S. Sofia d’Epiro).

Come sottolinea il sindaco Daniele Atanasio Sisca: “Si tratta di un’onorificenza doverosa in quanto il Maestro Sacco è riuscito ad entrare nel cuore dei sofioti. La sua professionalità, la sua gentilezza e la sua umiltà hanno colpito la nostra comunità che lo vuole omaggiare nel migliore dei modi. La realizzazione, dal valore inestimabile, della “Chiave della Cittá” ha posto il sigillo sulla decisione di far diventare Gerardo Sacco nostro concittadino.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Svelato cartellone estivo a Santa Sofia d'Epiro

Post n°1622 pubblicato il 28 Luglio 2023 da massimo.maneggio

Comunicato stampa

 

Svelato il cartello degli eventi estivi a Santa Sofia d'Epiro, ricco il programma stilato dall'amministrazione comunale del sindaco Daniele Atanasio Sisca.

Un mix per tutti i gusti, voluto dall'amministrazione che continuerà a dare il supporto agli eventi delle associazioni sofiote, come linfa vitale della cultura e dello spettacolo, nonché garantendo un supporto concreto ad ogni genere di attività culturali, artistiche, sportive e musicali.

Il paese di origine arbereshe si prepara a un'estate di appuntamenti da non perdere, come ricorda il sindaco Sisca: "Tutto è stato creato in sinergia con le tante realtà locali che abbiamo voluto supportare e valorizzare. Il programma 2023 è frutto di un impegno collettivo per valorizzare un paese in crescita e laborioso".

Eventi che ripartono, quindi, come nel caso di Ylberi, il festival di arte urbana che colorerà nuovamente le vie storiche. Curata da Gulìa Urbana, è una kermesse arrivata alla sua terza edizione, sulla quale l'amministrazione sta puntando con grande decisione. Sarà un altro festival rinnovato e ricco di novità, che non si limiterà soltanto ai murales ma a una serie di attività per coinvolgere tutto il paese.

Arte, musica, spettacolo nel corso delle prossime settimane, ma anche grande spazio per la cultura, per la tradizione e per due eventi particolarmente sentiti da tutta la popolazione sofiota.

Il 18 agosto sarà insignito della cittadinanza onoraria il maestro orafo Gerardo Sacco, che nelle scorse settimane ha reso omaggio a Sant'Atanasio - patrono della comunità - donando la chiave della città.

Il 3 settembre, invece, si terrà l'intitolazione dell'area di circolazione alle vittime del Moby Prince, ricordando il compianto sofiota Nicodema Baffa e quanti furono coinvolti in una delle tragedie ancora irrisolte d’Italia.

L’amministrazione comunale di Santa Sofia d’Epiro ha così cercato di mixare tutti gli eventi, offrendo un motivo in più agli abitanti di restare nel borgo per le vacanze estive e offrendo anche notevoli attrazioni per quanti vorranno visitare il paese e godere degli eventi.

 

Amministrazione Comunale Santa Sofia d’Epiro

 17-7-2023

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Gerardo Sacco cittadino onorario a Santa Sofia d'Epiro

Post n°1621 pubblicato il 28 Luglio 2023 da massimo.maneggio

Ora è ufficiale: Gerardo Sacco sarà cittadino onorario a Santa Sofia 

Comunicato stampa

Gerardo Sacco sarà cittadino onorario di Santa Sofia d’Epiro

Il paese di Santa Sofia d’Epiro omaggerà il maestro orafo Gerardo Sacco, che il prossimo 18 agosto riceverà la cittadinanza onoraria. Un legame forte quello tra Sacco e la comunità sofiota, testimoniato già nel recente passato, quando il maestro omaggiò il territorio con la chiave donata a Sant’Atanasio, santo patrone del paese. L’opera, realizzata in argento, è stata presentata e consegnata nelle mani del sindaco Daniele Atanasio Sisca e della comunità religiosa locale lo scorso 2 maggio, giorno in cui ricorre la memoria liturgica di Sant’Atanasio il Grande.

La comunità venerdì 18 agosto celebrerà al meglio quest’evento, sottolineato proprio dall’amministrazione comunale e dal sindaco Sisca: “Questa è una scelta fortemente voluta, Sacco sarà cittadino onorario di un territorio entrato nel suo cuore. Ha avuto sempre un grande riguardo verso il nostro territorio e le popolazioni arbereshe. È un’artista che rappresenta al meglio l’eccellenza della nostra Calabria, da insignire con il massimo onore cittadino”.

La cittadinanza onoraria al maestro Gerardo Sacco sarà una serata-evento, il 18 agosto oltre alla cerimonia istituzionale ci sarà spazio per una sfilata di gioielli con ragazze in abiti arbereshe e in abiti di gala, valorizzando così il connubio tra arte e tradizione. Inoltre, sarà prevista l’esibizione del coro polifonico “Sofioti Cantores”, dell’associazione gruppo folk “Shqiponjat”, sarà una giornata memorabile per tutta la comunità di Santa Sofia d’Epiro.

Amministrazione comunale Santa Sofia d’Epiro

28-7-2023

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Caretta Caretta, arrivano misure importanti

Post n°1620 pubblicato il 13 Giugno 2023 da massimo.maneggio

Tutela del Fratino, della Tartaruga marina e di tutti gli habitat costieri. Le associazioni: Lipu BirdLife Calabria, Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino, Stazione Ornitologica Calabrese, Caretta Calabria Conservation e ALTURA esprimono il loro apprezzamento al dipartimento Ambiente della Regione Calabria.

Le associazioni: Lipu BirdLife Calabria, Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino, Stazione Ornitologica Calabrese, Caretta Calabria Conservation e ALTURA, da anni impegnate in attività di monitoraggio, tutela e valorizzazione di specie e habitat costieri della Regione Calabria, esprimono il proprio apprezzamento per l’ultima nota (prot. 244072 del 30.05. 2023) pubblicata dal Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria (Settore 3 “Parchi e Aree Naturali Protette”), indirizzata a tutti i comuni rivieraschi nei quali, si evidenzia, la necessità di attivare azioni concrete, ed utili, per la salvaguardia di specie e habitat particolarmente protetti sia a livello nazionale che comunitario. Suddetta nota vieta espressamente in tutti i comuni ricadenti all’interno della Rete Natura 2000 (aree in cui valgono apposite misure di conservazione sito specifiche stabilite dall’art. 6 commi 1 e 2 della Direttiva Habitat): - l’utilizzo di mezzi meccanici per la pulizia della spiaggia, - il transito sul litorale di fuoristrada o altri mezzi meccanici, - lo sbancamento, lo spianamento e le altre alterazioni del profilo dunale. Tali azioni, il cui divieto è raccomandato anche nei comuni esterni alla Rete Natura 2000, risultano particolarmente necessarie per la salvaguardia della Tartaruga marina Caretta caretta, di cui la Calabria è principale sito riproduttivo a livello nazionale, nonché per il Fratino Charadrius alexandrinus, piccolo trampoliere di interesse comunitario, anch’esso minacciato dalla progressiva degradazione delle spiagge, suo habitat naturale. La nota fa riferimento inoltre alla tutela degli habitat costieri, specificando che il passaggio e l’utilizzo di mezzi meccanici con le pratiche sopra descritte, determina la rimozione di specie tipiche come il giglio di mare Pancratium Maritimum protetta a livello regionale e dell’Efedra Ephedra Distanchya, endemismo a rischio estinzione. Gli habitat costieri sono anche importanti come zona di sosta e alimentazione per diverse specie di uccelli durante il periodo migratorio. In aggiunta, la nota informa che, in base all’art.63 della LR n. 22 del 24/05/2023 (Norme in materia di Aree Protette e Sistema Regionale della Biodiversità), chiunque violi i divieti o gli obblighi previsti dalle misure di conservazione dei siti Natura 2000, oppure, nei medesimi siti, realizzi interventi senza un’appropriata Valutazione di Incidenza Ambientale, è soggetto, in base alla gravità, ad una sanzione amministrativa che varia da 250,00 a 9.000,00 euro. Quanto emanato dalla Regione Calabria è dunque importante per la tutela del “capitale naturale” regionale, uno strumento utile a disposizione dei cittadini e delle associazioni, che va supportato fornendo alle amministrazioni locali strumenti necessari e maggiori risorse funzionali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Autonomia Differenziata, che boom per la Calabria

Post n°1619 pubblicato il 25 Maggio 2023 da massimo.maneggio

Comunicato Stampa CDC

Raccolte circa 106mila firme per la Proposta di Legge di legge popolare contro l'autonomia differenziata: immensa la risposta dei calabresi

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale della Calabria comunica che l’ambizioso traguardo per presentare in Parlamento la legge di iniziativa popolare contro l'autonomia differenziata e per garantire Uguali Diritti da Nord a Sud, è stato raggiunto ed ampiamente superato. Grazie ai nuovi regolamenti parlamentari la LIP sarà obbligatoriamente calendarizzata e discussa in Senato. Sono state infatti raccolte 105.937 sottoscrizioni, più del doppio della soglia necessaria (50mila) e i residenti calabresi ad aver sottoscritto la proposta sono quasi 8.400, la Calabria e la provincia di Cosenza sono tra i primi posti per sottoscrizioni in rapporto alla popolazione. Dunque il CDC Calabria ringrazia molto calorosamente tutti i calabresi che hanno elargito il loro prezioso e fragoroso consenso all'iniziativa e si impegna a una serratissima mobilitazione per valorizzare al massimo il peso di tale risultato. Nel frattempo, i tecnici del Senato hanno stroncato il contenuto del Ddl Calderoli, ovvero la legge quadro che dovrebbe regolare le concessioni di maggiori autonomie nelle materie richieste da determinate Regioni, tra cui Sanità, Istruzione, Lavoro, Mobilità, Energia, in quanto aumenterebbe le diseguaglianze tra i cittadini. In particolare, consentirà ad alcune regioni l'autonomia su queste materie senza alcun monitoraggio da parte del Parlamento, senza il rispetto dei criteri dell'interesse nazionale e senza l'obbligo di dichiarare le dovute motivazioni di tali istanze. Con il trasferimento delle funzioni richieste dallo Stato alle Regioni, maggiori risorse finanziarie saranno drenate verso le Regioni economicamente più forti, favorite dalla spesa storica, e sempre minori finanziamenti alle Regioni del Sud, con conseguente aumento dei divari tra Nord e Sud, come anche denunciato dalla SVIMEZ, che diventeranno definitivamente irriducibili. Se il Ddl Calderoli sarà legge, il principio di perseguire costituzionalmente lo sviluppo del Meridione e delle Isole propugnato dai nostri padri costituenti sarà definitivamente seppellito e si concretizzerà una vera e propria legittimazione istituzionale delle diseguaglianze tra i cittadini nel godimento dei servizi e dei diritti essenziali. Noi sappiamo che in realtà una crescita armonica di tutte le regioni del Paese sia la formula giusta per pensare al futuro del nostro Paese e di tutti i cittadini. La nostra legge di iniziativa popolare metterà in sicurezza i diritti dei cittadini a prescindere dalla loro residenza e le iniziative di raccolta sviluppate sul territorio regionale in questi mesi di campagna hanno contribuito inoltre ad informare in maniera chiara i cittadini calabresi di questo progetto di frammentazione del Paese che altrimenti sarebbe stato portato avanti nel più assoluto oscurantismo, e in seguito saranno organizzate varie mobilitazioni per sostenere il consenso all'approvazione della nostra legge d'iniziativa popolare per uguali diritti da nord a sud. Al termine di questa prima fase, il CDC Calabria ringrazia i sindaci, i consiglieri comunali, i docenti universitari e scolastici, i singoli attivisti e tutti i soggetti che hanno messo a disposizione il loro operato per campagna della raccolta delle firme: AMPA venticinqueaprile, ANPI Calabria, ARCI Calabria, Biblioteca delle Donne Bruzie, Fiom - Flc e Spi della CGIL Calabria, Comitato Trebisacce, Città Futura (Casali del Manco) Cosenza Cresce Insieme, Cosenza In Comune, CSV Area Vasta, ass. Donne e Diritti, ass. G. Dossetti (Cosenza), Etika Laboratorio di Idee, ass. Futura (Belvedere), L'Italia del Meridione, Lamezia Bene Comune, Fondazione R. Lanzino, i circoli Movimento 5 Stelle di Amantea, Luzzi e Paola, mov. "Orizzonte", mov. 14 Luglio (Nicotera), Partito Comunista Calabria, Partito della Rifondazione Comunista Calabria, i circoli Partito Democratico di Amantea, Belvedere, Crotone, Dipignano, Longobucco, Paola, Paterno Calabro, Rovito e Zumpano, Primavera della Calabria, Progetto Meridiano, ass. Prometeo88, ass. Sguardi Ecologici, Sinistra Italiana Calabria, Tesoro Calabria, circ. T. Cornelio (Rovito), UIL Scuola Calabria, Un'Altra Italia, Unità Popolare (Amendolara),  Unione Popolare del Pollino, ass. ViboResistenti, WWF Calabria Citra. A breve, nuove informazioni sul prosieguo della campagna.

 

24/05/2023

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Gerardo Sacco, una chiave per sempre

Post n°1618 pubblicato il 03 Maggio 2023 da massimo.maneggio

Comunicato stampa


Ci sono giorni che passano lenti e schivinella vita di una comunità e altri, al contrario, destinati a rimanereindelebili nell’anima, nella storia e nella tradizione di un popolo. In unaChiesa gremitissima e ricolma dell’emozione di tutti i fedeli presenti, si èsvolto il 2 maggio a S. Sofia d’Epiro la cerimonia di consegna della “Chiavedella Città” realizzata del noto Maestro Orafo Gerardo Sacco in onore al SantoPatrono della comunità arbëreshë, S. Atanasio il Grande.

 

Al termine della Divina Liturgia celebratadal Vescovo di Lungro Mons. Donato Oliverio l’opera è stata presentata econsegnata dal Maestro Sacco alla comunità per essere apposta successivamentenelle mani del Santo Patrono quale atto di affidamento della città alla Suaprotezione.

 

Allacerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e militari, tra cui il Prefettodi Cosenza Sua Ecc.za Vittoria Ciaramella, il Presidente della Provincia diCosenza Dott.ssa Rosaria Succurro, l Vice Presidente del Consiglio Regionaledella Regione Calabria On. Pierluigi Caputo, il Comandante dell’Arma deiCarabinieri della Compagnia di San Marco Argentano oltre che numerosi Sindacidei paesi limitrofi e delle comunità arbëreshë della provincia di Cosenza. 

Paroledi sentito ringraziamento nei confronti del Maestro Sacco sono giunte, inprimis, dal Vescovo durante la sua omelia.

Successivamenteil Sindaco Daniele Atanasio Sisca ha espresso immensa gratitudine a nomedell’intera cittadinanza per la realizzazione dell’opera. Il Sindaco hadefinito il Maestro Sacco “icona della nostra terra di Calabria, esempio dieccellenza e di operosità. Una figura che ha contributo fortemente a portare inalto il nome della Calabria ed anche delle comunità arbëreshë che ha saputomagistralmente rappresentare con la sua arte famosa in Italia e nel mondo”.Il Sindaco, inoltre, ha definito la realizzazione dell’opera “un gesto forteche conferma, ancora una volta, la sua instancabile volontà di spendersi per ilnostro territorio, per le nostre comunità, per la nostra regione”.

Unlungo applauso ha bloccato poi l’intervento del Sindaco quando ha annunciatol’avvio delle procedure per il conferimento al Maestro Sacco della cittadinanzaonoraria sofiota.

Aprendere la parola è stato poi il Maestro Sacco che ha espresso apprezzamentiper l’accoglienza e i valori che riesce a conservare la comunità di S. Sofiad’Epiro facendo riferimento, in particolare, alla forte partecipazionesoprattutto dei giovani, alle celebrazioni della festa patronale. 

Ilsegretario comunale Avv. Francesco Mazzitelli ha dato poi lettura di un verbaleche decreta l’acquisizione ufficiale dell’opera e disciplina le modalità diconservazione e la cerimonia di consegna nelle mani del Santo Patrono che sisvolgerà ogni anno il 2 maggio in P.zza S. Atanasio il Grande.  

Enell’insieme variegato delle voci che, in questo giorno, La stringono d’assediocon le loro lodi – si legge nel verbale - la Comunità di Santa Sofiad’Epiro esprime profonda ed infinita gratitudine al Maestro Orafo Gerardo Saccoper aver impreziosito, con la sua arte, l’effige e lo spirito che hannocostituito e costituiscono l’impianto e l’architrave della fede nel nostroSanto Patrono”.

Aconclusione della cerimonia, il momento solenne della firma del verbale daparte del Sindaco, del Vescovo, del Parroco, del Maestro Sacco e per autenticadel Segretario comunale.

Unmomento storico, quello svoltosi oggi, un atto mirabilissimo di amore e difede, che testimonia l’immensa devozione del popolo sofiota verso il suo SantoPatrono. 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963