Creato da: tizi88_2006 il 16/01/2009
Il Meteo è la mia Vita

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: tizi88_2006
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 36
Prov: GE
 

Meteo News

Caricamento...
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

lucautilitecnoecosasstaycoolfrancosblendorio1960juventino_docfilippocattaneovirgo2009sgavaltznpuccinianna2311utensilfer.ltgalumciroscaniamastursi.juniorpedone971
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

 

 
« COME RICONOSCERE E PREVE...L' AFRICA STACCA LA SPI... »

TEMPORALI E DINTORNI: LA "DRY LINE"

Post n°395 pubblicato il 17 Luglio 2010 da tizi88_2006

Esempio di Dry Line
Il termine "Dry line", letteralmente linea secca, è stato coniato dai cacciatori di temporali americani alle prese con i fenomeni violenti che spesso e volentieri nel corso della stagione estiva solcano le loro "plains", le grandi pianure statunitensi. Come ogni moda che si rispetti, anche la Dry line è riuscita a varcare le sponde dell'oceano e ad approdare entro i confini italiani, identificando con quella dicitura un fenomeno di proporzioni sicuramente minori ma comunque piuttosto frequente anche dalle nostre parti. L'esempio più chiaro e ricorrente lo ritroviamo sulla pianura Padana, allorquando ci troviamo sotto l'influenza di correnti settentrionali sottoposte alla meticolosa opera di filtraggio operata dall'arco alpino. In quel frangente le regioni di nord-ovest finiscono sotto il Foehn, vento settentrionale alquanto secco, mentre quelle nord-orientali si trovano sotto l'azione di un minimo di pressione a mesoscala (di limitate proporzioni) nato per motivi orografici e sovente centrato sull'alto Adriatico. La rotazione antioraria delle correnti al livello del mare preleva aria umida dall'Adriatico e la sospinge verso la pianura Padana tramite venti da est. Questi vanno quindi a scontrarsi contro i flussi secchi favonici prima descritti in discesa dalle quote superiori. Lungo la linea di contatto tra l'aria secca in quota ad ovest e quella umida ad est al suolo si sviluppa un vero e proprio fronte, la cua caratteristica saliente però non deriva da una differenza termica bensì appunto igrometrica. Le zone interessate in modo più frequente dal fenomeno vanno dalla pianura lombarda centro-orientale a quella veneta, a quella emiliana. I temporali connessi con questo tipo di situazione possono a volte degenerare anche in individui supercellulari forieri non solo di grandinate ma, se la componente dinamica lo consente, anche di pericolosi tornado.
A PRESTO!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963