Succo di tricheco

non sono stupido, sono mentalmente libero...

Creato da ElMatadorCaliente il 04/09/2007

Cerca in questo Blog

  Trova
 
O QUID TUAE
BE EST BIAE?
RA RA RA
ES ET IN
RAM RAM RAM
I I
 

If there's a God or any kind of justice under the sky
If there's point, if there's a reason to live or die
If there's an answer to the questions we feel bound to ask
Show yourself, destroy our fears, release your mask

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

take it easy...

 

Ultime visite al Blog

ElMatadorCalientetesmar1960fante.59mooscardellestelleMaAnkeNoXkeSimaryluisellacey_munrolatortaimperfettatobias_shuffleattaccoimminentebianconigliosblack.whalefugattoficcanasochristie_malryenrico505
 

Ultimi commenti

Buona serata
Inviato da: giramondo595
il 26/07/2013 alle 23:34
 
A volte un passo indietro è un modo per fare meglio la...
Inviato da: tigereyes3
il 21/05/2012 alle 21:12
 
sepolemia...!
Inviato da: Thiashyn
il 18/10/2011 alle 10:01
 
Veramemente molto interessante e utile. Ciao! Andrea
Inviato da: marzo1941
il 11/10/2011 alle 12:27
 
il problema non si pone dal punto di vista delle mele,...
Inviato da: ElMatadorCaliente
il 02/05/2011 alle 08:50
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

 

« Asinioggi va così »

si mangia!

Post n°171 pubblicato il 27 Aprile 2011 da ElMatadorCaliente

Come si può riuscire a mangiare un intero elefante?

Questo quesito è, ovviamente, un paragone che riflette non tanto un arduo compito gastronomico quanto l'ammontare di impegni che spesso ci si trova ad affrontare.

L'importante è non farsi spaventare dalle dimensioni...

Ora che ci penso, lo faccio da una vita, nel sintetico universo della programmazione, ma non sono mai riuscito ad applicarlo in modo continuo e costante nel mondo reale.
La teoria che sta alla base è molto semplice: scomporre un problema di grandi dimensioni in problemi più piccoli.
Qualora un problema più piccolo fosse ancora complicato lo si suddivide a sua volta in altri problemi ancora più piccoli, e così via... fino ad arrivare ad un problema risolvibile facilmente.
Una volta risolti tutti i piccoli problemi ecco che il problema grande (che altro non è che la somma di questi  piccoli già risolti)  sarà a sua volta risolto!

Si, lo so, sembra (ed in effetti è) semplice, ma la miriade di stress che ci bombardano spesso non ci permette di analizzare con sufficiente tranquillità le cose, e, di conseguenza, ci costringe ad affrontare le situazioni "in un colpo solo", senza poter individuare con precisione e scomporre il problema.

ah, quasi dimenticavo! La risposta alla domanda è semplice: un boccone alla volta!

ave pueblo!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MirrorOnTheWall/trackback.php?msg=10157700

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963